“Cari studenti e studentesse, in ottemperanza all’ordinanza
della Regione Emilia Romagna, l’Ateneo ha disposto la
sospensione delle attività didattiche dal 24 al 29 febbraio
compresi”.
Con questa mail il rettore Francesco Ubertini dell’Al-
ma Mater Studiorum Università di Bologna, annun-
ciava la sospensione di tutte le attività universitarie,
lezioni, esami e tirocini. Inizialmente in molti, me
compreso, hanno pensato che si trattasse di una fase
transitoria e veloce, soprattutto era la speranza dei
miei amici che avevano in programma di laurearsi
per la sessione di marzo. “Nel peggiore dei casi si
tratterà di fare slittare di qualche giorno le date degli
appelli di laurea”....
Leggi tutto
Per quel po’ che sono riuscito a girare per Casola (poco, ovviamente, se non per la spesa alla Cofra, in qualche negozio o in farmacia) ancora non mi è capitato di vedere gettati a terra guanti di plastica o mascherine ( a dir il vero qualche guanto davanti alla Cofra svolazzava…).
Il problema però c’è e diventerà un problema non da poco.
Plasmix, lattice, poliestere, polipropilene: una caterva di materiali “sporchi” che finiranno col deturpare in modo per lo più irreversibile l’ecosistema se non saranno smaltiti adeguatamente soprattutto se finiranno nel reticolo idrografico, quindi nei mari.
Abbiamo intervistato al riguardo il dott....
Leggi tutto
Nel lontano 1997 la raccolta firme per il segnale cellulare a Casola, poi le numerose richieste per la Banda Larga ADSL tra il 2004 e il 2006, infine l’obiettivo di ridurre il digital divide sulle frazioni del comune degli ultimi anni… questioni che ciclicamente a gran voce la comunità casolana solleva per allinearsi alle crescenti esigenze guidate dai cambiamenti del mondo moderno.
Oggi il canale internet sta inglobando al suo interno tutti i servizi come la telefonia, la TV, la messaggistica e adesso, vista la situazione del momento, in maniera piuttosto marcata anche le piattaforme di videoconferenza che ospitano lo smart working (a molti per fortuna piace ancora chiamarlo telelavoro) e l’educazione a distanza....
Leggi tutto
“Guardo fuori dalla finestra
Il cielo è di un azzurro quasi cristallino,
il sole alto nel cielo illumina e scalda tutto attorno a sé
la natura si risveglia
forse complice anche la primavera.
Appoggio la tazzina di caffè sul comodino
Apro l’armadio
Tiro fuori la camicia
pulita e stirata
forse anche troppo
quasi non la riconosco
la indosso, arrotolando le maniche fino al gomito
poi metto il fazzolettone
fedele compagno di molte avventure
ha ancora i segni dell’ultimo campo invernale
prima di chiudere l’armadio
l’occhio mi cade sui pantaloni di velluto
non sono necessari
penso
poi ci ripenso
metto anche quelli
perché l’uniforme è l’uniforme
e le cose bisogna farle per bene
oggi devo girare un video da mandare al Reparto”
ESTOTE PARATI!
Mia madre non so come si accorse che io e mia sorella avevamo i piedi piatti.
Un mattino di febbraio ci svegliò prima del solito e camminammo di fretta fino alla corriera. Noi con i cappottini che ci avevano passato i nostri cugini più grandi, la cuffia in testa, le gambe nude. Lei, annodato sotto il mento, per ripararsi dall’aria e come unica sommessa eleganza, un velo in testa.
Appena rinnovati quei paltò, mia sorella esclamò:
-È sporco!- indicando la manica del mio.
La mamma si chinò e provando a togliere la macchia con le unghie, fece occhiolino a Giovanna e disse:
-Nessuno se ne accorgerà....
Leggi tutto
Il 25 Marzo si è spento PierFranco Santandrea, un Casolano che, anche se da tanti anni abitava a Imola, era sempre rimasto legatissimo al suo paese di origine, in cui ha svolto anche una attiva funzione politica come Consigliere comunale . PierFranco era legatissimo alla associazione Unitalsi e alla Pia Unione della Beata Vergine di Loreto per cui organizzava , con particolare attenzione ai disabili, pellegrinaggi ai vari santuari italiani, europei e della Terra Santa. Il settimanale cattolico della diocesi di Imola, Nuovo Diario Messaggero, nel numero di Giovedì 2 Aprile, ha voluto ricordare la figura di PierFranco dedicandogli due pagine , ospitando, fra gli altri, un breve e commosso contributo scritto di Franco Tronconi – sindaco di Casola negli anni ’90 – che ebbe Santandrea come capogruppo e collaboratore in Consiglio Comunale .
Ho l’impressione che di quarantena sentiremo parlare a lungo, che sia l’argomento caldo non solo di questa ingrata primavera, colma di un sole che ci è negato, ma anche della prossima estate. Probabilmente, se vorremmo andare al mare lo dovremmo immaginare.
Già perché non importa quante restrizioni andranno ad allentarsi d’ora in avanti: il nostro stato di salute – la salute civile di ciascun popolo in questo periodo storico – è quello di chi ha preso un’influenza esagerata e non può muoversi dal letto (è pur vero che di virus stiamo parlando). E per quanto si senta volenteroso di uscire e di spaccare il mondo, il paziente deve essere tenuto in osservazione ancora per qualche giorno (ciò che per noi equivale a parecchi mesi di riposo)....
Leggi tutto