Salutare i propri cari in tempi di lockdown

E’ nella natura delle vita che i figli sopravvivano ai genitori e che quindi arrivi il triste giorno in cui tenendogli la mano gli si stia vicino nell’ora del trapasso. Certo…più tardi possibile e magari dopo aver vissuto al loro fianco e averli visti invecchiare serenamente.

Non è invece nell’ordine delle cose dover salutare i propri cari adesso ..al tempo del lockdown da coronavirus. Ed è quello che è successo a me e alla mia famiglia…come a tante altre migliaia di famiglie, che per coronavirus o no (come nel caso di mio padre), hanno visto morire i loro cari. O meglio non li hanno proprio visti e han vissuto questo dolore in una modalità nuova e lontana dalle nostre consuetudini....
Leggi tutto

Intervista al Dottor Claudio Visani

Claudio, innanzitutto ti ringrazio per aver trovato il tempo di rispondere a queste domande.

 

So che sei ancora impegnato come volontario nell’ospedale di Imola, reparto Covid19, com’ è successo che, pensionato da tre anni, ti sei ritrovato a lavorare lì?

E’ stato difficile decidere di accettare?

No, non è stato difficile, non mi sono tirato indietro quando nel 2017,  già  in pensione da 6 mesi, mi è stato chiesto un aiuto per carenza di organico, ora a maggior ragione, vista l’emergenza sanitaria in atto, e il disperato bisogno di anestesisti rianimatori, che sono le figure strategiche nella cura dei malati Covid, mi sono sentito immediatamente di dover dare la mia disponibilità, ne ho parlato con la mia famiglia che, anche se con un po’ di paura, ha appoggiato questa decisione, conoscendomi, loro sapevano che non sarei potuto stare a guardare in questa situazione....
Leggi tutto

Vai con la MUSICA!

Dopo due anni di lavoro, è uscito l’ultimo testo per l’insegnamento musicale redatto dal nostro concittadino Renato Soglia, assieme a Pier Giacomo Zauli e a Giuliana Pezzi, edito da Rizzoli (marchio Sansoni per la Scuola), in collaborazione con Erickson.

L’opera, rivolta alle scuole secondarie di primo grado, si suddivide in tre volumi (Fare musica, Ascoltare e comprendere la musica, Generi e forme musicali), ai quali si aggiunge la Guida per gli insegnanti, e si caratterizza come un percorso operativo, graduale e inclusivo.  Operativo in quanto, attraverso i diversi volumi, si può imparare “facendo e ascoltando”, grazie ad attività che possono essere svolte sia singolarmente, sia con l’intero gruppo classe.

...
Leggi tutto

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI spekkietto 71

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

Martedì 8 Ottobre 2019 – UN NUOVO ARTISTICO PILASTRINO DI FRONTE AL CIMITERO

I ns. concittadini Ignazio Leone e Masi Paola, proprietari del terreno posto all’inizio del paese, a fianco della provinciale 306, e del rio Buratta, hanno voluto dotare il loro sito con un artistico pilastrino dedicato alla Madonna Immacolata di Lourdes. Il pilastrino, realizzato con ammirevole abilità e senso artistico dal sig. Ignazio, che è un mastro muratore di consumata e lunga esperienza, è stato costruito con pietre naturali rinvenute sul posto , ravvivate in alcuni punti da pietre di colore rosso pietra. La forma ricorda la grotta di Massabielle (dove apparve la Madonna di Lourdes) ed è dotata anche di un faretto alimentato con un piccolo pannello solare.

...
Leggi tutto

Scuole e aziende puntano alla formazione a distanza

Già da diversi anni si sente spesso parlare di apprendimento online o e-learning. Con il termine apprendimento online (noto anche come apprendimento in linea, teleapprendimento, teledidattica o con il termine inglese E-learning) si indica l’uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell’apprendimento facilitando l’accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione a distanza.

Molte istituzioni propongono progetti educativi caratterizzati dalla teledidattica, intesa come percorso didattico rivolto ad utenti aventi difficoltà di frequenza in presenza. Attraverso la teledidattica si facilita la formazione continua e quella aziendale, specialmente per le organizzazioni con una pluralità di sedi.

...
Leggi tutto

CORONAVIRUS: Intervista al Sindaco di Casola

Intervista al Sindaco di Casola Valsenio

Ringraziamo da subito il nostro Sindaco Giorgio Sagrini per la disponibilità. Stiamo vivendo un momento straordinario, nel senso letterale della parola, in cui abbiamo un’emergenza che sta colpendo la popolazione da tutti i punti di vista: medico-sanitario, sociale, psicologico, economico. Dall’inizio dell’epidemia in Cina all’arrivo in Italia le cose sono cambiate molto. Chi prima aveva sottovalutato la pericolosità dell’epidemia si è dovuto ricredere, i virologi improvvisati sono stai messi a tacere e via discorrendo. Per fortuna la parola sembra essere ritornata alla scienza. Se devo essere sincero sembra uno dei pochi aspetti positivi della faccenda.

...
Leggi tutto