RICORDIAMO PIERFRANCO SANTANDREA

Il 25 Marzo si è spento PierFranco Santandrea, un Casolano che, anche se da tanti anni abitava a Imola, era sempre rimasto legatissimo al suo paese di origine, in cui ha svolto anche una attiva funzione politica come Consigliere comunale . PierFranco era legatissimo alla associazione Unitalsi e alla Pia Unione della Beata Vergine di Loreto per cui organizzava , con particolare attenzione ai disabili, pellegrinaggi ai vari santuari italiani, europei e della Terra Santa. Il settimanale cattolico della diocesi di Imola, Nuovo Diario Messaggero, nel numero di Giovedì 2 Aprile, ha voluto ricordare la figura di PierFranco dedicandogli due pagine , ospitando, fra gli altri, un breve e commosso contributo scritto di Franco Tronconi – sindaco di Casola negli anni ’90 – che ebbe Santandrea come capogruppo e collaboratore in Consiglio Comunale .

...
Leggi tutto

“Stato” di convalescenza

Ho l’impressione che di quarantena sentiremo parlare a lungo, che sia l’argomento caldo non solo di questa ingrata primavera, colma di un sole che ci è negato, ma anche della prossima estate. Probabilmente, se vorremmo andare al mare lo dovremmo immaginare.

Già perché non importa quante restrizioni andranno ad allentarsi d’ora in avanti: il nostro stato di salute – la salute civile di ciascun popolo in questo periodo storico – è quello di chi ha preso un’influenza esagerata e non può muoversi dal letto (è pur vero che di virus stiamo parlando). E per quanto si senta volenteroso di uscire e di spaccare il mondo, il paziente deve essere tenuto in osservazione ancora per qualche giorno (ciò che per noi equivale a parecchi mesi di riposo)....
Leggi tutto

La scuola al tempo del Coronavirus

È una “tranquilla” mattina di aprile. 

Appena sveglia apro Whatsapp e ci trovo già una cinquantina di messaggi sulla chat “supporto digitale”.
«Cancellate subito Zoom! È pericoloso!»
Zoom è un esemplare della misteriosa fauna di piattaforme che imperano in quest’epoca di scuola didattica a distanza.
Già, perché all’epoca del Coronavirus non bisogna solo inventarsi di una nuova vita all’interno delle mura domestiche, ma applicare tutte quelle nuove metodologie digitali per cercare di mantenere una qualche parvenza di normalità nel mondo della scuola.
Dobbiamo stare chiusi in casa? Apriamo Google e di lì su può andare dove si vuole. Anche a casa dei propri scolari che sbadigliando si presentano in pigiama col baffo color cioccolato e lo zucchero a velo sul mento....
Leggi tutto

Intervista a Marta Cantagalli

Intervistiamo Marta Cantagalli, giovane sommelier casolana facente parte della delegazione AIS di Faenza (Associazione Italiana Sommelier) per farci raccontare le esperienze e le emozioni del suo lavoro e scoprire qualcosa in più sulle ricchezze della nostra terra.

PARLACI DI COME TUTTO HA AVUTO INIZIO, COME TI SEI AVVICINATA AL MONDO DEL VINO? C’È STATO UN MOMENTO PRECISO IN CUI LA PASSIONE SI È TRASFORMATA IN VOLONTÀ DI ESSERE TRASFORMATA IN MESTIERE?

Il mio avvicinamento al mondo del vino è stato atipico. Spesso capita che chi decida di intraprendere questo tipo di percorso provenga da una famiglia con una realtà vitivinicola alle spalle, abbia una qualche connessione con il mondo agricolo o una già assodata passione per il vino.

...
Leggi tutto

Le Lauree al tempo del Covid 19

“Cari studenti e studentesse, in ottemperanza all’ordinanza della Regione Emilia Romagna, l’Ateneo ha disposto la sospensione delle attività didattiche dal 24 al 29 febbraio compresi”.

Con questa mail il rettore Francesco Ubertini dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, annunciava la sospensione di tutte le attività universitarie, lezioni, esami e tirocini. Inizialmente in molti, me compreso, hanno pensato che si trattasse di una fase transitoria e veloce, soprattutto era la speranza dei miei amici che avevano in programma di laurearsi per la sessione di marzo. “Nel peggiore dei casi si tratterà di fare slittare di qualche giorno le date degli appelli di laurea”....
Leggi tutto

Le Lauree al tempo del Covid 19

Le Lauree al tempo del covid-19

“Cari studenti e studentesse, in ottemperanza all’ordinanza della Regione Emilia Romagna, l’Ateneo ha disposto la sospensione delle attività didattiche dal 24 al 29 febbraio compresi”.
Con questa mail il rettore Francesco Ubertini dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, annunciava la sospensione di tutte le attività universitarie, lezioni, esami e tirocini. Inizialmente in molti, me compreso, hanno pensato che si trattasse di una fase transitoria e veloce, soprattutto era la speranza dei miei amici che avevano in programma di laurearsi per la sessione di marzo. “Nel peggiore dei casi si tratterà di fare slittare di qualche giorno le date degli appelli di laurea”.

...
Leggi tutto

Una vetrina virtuale, consigli per la lettura

Adesso la biblioteca di Casola Vaslsenio è chiusa per colpa del Corona-Virus, ma noi del gruppo Lettura continuiamo a leggere e potreste farlo anche voi (Vedi in fondo a questo articolo le modalità di consegna anche durante la quarantena).

Vi proponiamo alcuni libri con un parere, una breve recensione.

Li abbiamo letti in questi giorni di pensieri bui, paure e restrizioni pesanti.

Hanno tutti un comune denominatore: sperare, lottare, avere fiducia, apprezzare!

 

L’EDUCAZIONE di Tara Westover

Un’autobiografia forte e drammatica: Tara è cresciuta in una famiglia mormona sulle montagne dell’Idaho. Non è mai andata a scuola e non è mai stata visitata da un medico....
Leggi tutto

Il giro della Breta è vietato

— >>> Giro della breta virtuale  -  con Google Poly <<< —

 

Oggi, 12 aprile 2020: Pasqua  

La Pasqua ai tempi dell’epidemia

Ho aperto l’uovo di Pasqua , ma non vi ho trovato ciò che desideravo…!

Se potessi trovare nell’uovo di Pasqua…!!!

Voi, quale desiderio avreste voluto fosse esaudito?

Io un lasciapassare! Un Pass…!

Sì…un piccolo desiderio: un lasciapassare, “un pass per fare il giro della Breta”.

Risibile desiderio, insignificante e così piccolo.

Mi trattengo dall’uscire. Non voglio contagiare nessuno, non mi sogno di accorciare le distanze, il metro è sacro. Ma mi dispiace non poter camminare, non poter vedere le strade percorse, i negozi frequentati, le piazze attraversate, gli occhi devono poter incontrare  altri sguardi… e  mi dispiace non poter camminare nel classico percorso di noi Casolani, amanti dei passi del giro della Breta.

...
Leggi tutto

Playlist 2020 (Quarantine Edition) di MANUEL ANDREOTTI

 

Pubblichiamo su Lo Spekkietto la nuova PLAYLIST della quarantena compilata dal nostro fidato intenditore di musica Manuel Andreotti

– Harry Styles – Adore You – 2019: Voce pazzesca, spruzzatine di funky in un pezzo pop all’ennesima potenza.

– Heaven Shall Burn – Eradicate – 2020: Violenza sonora! Una mazzata metalcore/death “in da face”.

– Lady Gaga – Stupid Love – 2020: singolo che anticipa il nuovo lavoro di Lady Germanotta; sonorità anni ’80 e groove da paura.

– Lamb of God – Memento Mori – 2020: in questo periodo, il pezzo perfetto da ascoltare in cuffia a volume spropositato, pura cattiveria....
Leggi tutto

INTERVISTA A GIANNI FARINA

Gianni Farina e Consuelo Battiston 2005 Casola Valsenio (RA)

Facciamo finta (ma forse neanche troppo) che i nostri lettori non conoscano per nulla Gianni Farina se non per il fatto di essere il figlio di, l’amico di, quello che viveva ecc ecc.. Facciamo finta di doverlo presentare ai nostri lettori. Quindi la prima domanda che dovrei porre è:

Che mestiere fai?

Se mi è rischiesta una riposta precisa dico che sono regista, drammaturgo, light and sound designer. Se  posso essere sintetico rispondo che faccio teatro. Ho fondato il gruppo Menoventi nel 2005 insieme agli attori Consuelo Battiston (di Fiume Veneto – un paesino friulano che aluni casolani conoscono bene: nel ‘96 ospitò un raduno degli speleologi) e Alessandro Miele (di Pompei, che ora ha lasciato la compagnia per fondare un suo gruppo a Lecce), ma a volte lavoro per progetti non direttamente connessi a Menoventi....
Leggi tutto