Politica

ILO International Labour Organization

Organizzazione internazionale del lavoro, di questo si tratta. Dopo le accuse di razzismo alla commissione ONU contro il razzismo, il nostro Ministro Frattini non trova di meglio da fare che rigettare e screditare anche i rapporti dell’ILO.
Tanto per capire di cosa stiamo parlando l’Organizzazione Internazionale del Lavoro è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere la giustizia sociale e i diritti umani internazionalmente riconosciuti, con particolare riferimento a quelli riguardanti il lavoro in tutti i suoi aspetti.

È stata la prima agenzia specializzata a far parte del sistema delle Nazioni Unite nel 1946 ma la sua fondazione risale al 1919 come parte della vecchia Società delle Nazioni.

...
Leggi tutto

Il PD ha scelto Nicola Iseppi come candidato Sindaco di Casola

Il Partito democratico di Casola Valsenio ha deciso di puntare su Nicola Iseppi.

Dopo la proposta avvenuta il 9 marzo scorso da parte del comitato direttivo di candidare il giovane esponente democratico, questa è passata all’approvazione dell’assemblea degli iscritti e degli elettori del Pd convocata nella serata di mercoledì 18 marzo.
All’appuntamento erano presenti 43 delegati (10 donne e 33 uomini) chiamati ad esprimersi tramite voto palese sulle proposte portate alla loro attenzione. In primis proprio la candidatura di Iseppi che ha ottenuto l’unanimità dei consensi.

Nell’intervento introduttivo, Iseppi ha voluto ringraziare il comitato direttivo per la fiducia riposta sottolineando come “il lavoro delle prossime settimane sarà tutto incentrato a dare slancio e corpo ad un progetto politico che sappia tradurre in un linguaggio nuovo l’esperienza e l’azione che proviene dall’esperienza amministrativa degli ultimi anni....
Leggi tutto

Nicola Iseppi candidato a Sindaco è la proposta del Pd casolano

Il comitato direttivo del circolo Pd di Casola Valsenio, riunitosi il 9 marzo 2009 per discutere della preparazione delle elezioni amministrative del 6/7 giugno prossimi per il rinnovo del sindaco e del consiglio comunale di Casola Valsenio, approva la proposta di candidatura a sindaco di Nicola Iseppi, segretario del circolo Pd di Casola Valsenio e assessore comunale all’urbanistica, cultura e sport.
La candidatura di Nicola Iseppi verrà proposta all’approvazione dell’assemblea degli iscritti e degli elettori del Pd convocata per mercoledì 18 marzo 2009 alle ore 20.30 per poi portarla alla discussione e alla valutazione delle altre componenti e forze politiche che vorranno condividere con il Partito Democratico il programma di governo del comune di Casola Valsenio per i prossimi cinque anni....
Leggi tutto

L’insostenibile leggerezza dei diritti umani

Il ministro Frattini ha annunciato che l’italia diserterà la conferenza sul razzismo indetta dal consiglio economico e sociale, organo fondamentale del sistema delle nazioni unite, motivando il gesto a causa delle frasi aggressive e antisemite presenti nel ‘draft’ , bozza di lavoro della conferenza.
Quando mi capitò la fortuna di andare ad alcune riunioni delle commissioni per i diritti umani a Ginevra, nel 2000, si stava allora preparanda la prima delle conferenze di Durban contro il razzismo, la discriminazione e la xenofobia.
Era stato scelto il sudafrica anche in funzione del messaggio forte di un paese uscito dall’apartheid, erano anni di grande speranza per la lotta contro le discriminazioni.
...
Leggi tutto

”…per quanto ci crediamo assolti, siamo lo stesso coinvolti…”

“…picchiano e bruciano un indiano nella stazione di Nettuno (Roma)…”
Sono avanguardie, si sentono avanguardie. Lo sono i ragazzi di Rimini che bruciano il senzatetto sulla panchina, lo sono i sacerdoti Lefevriani che negano la storia e disprezzano l’altro, lo sono le squadracce che a Guidonia si vendicano a caso credendo di poter amministrare giustizia, lo sono i vigili di Parma che si promuovo a giudici e carnefici e oggi lo sono anche i ragazzini che bruciano un indiano nella stazione di Nettuno dopo una notte di divertimenti.
Si dirà che non è razzismo, che non è un atto politico, è probabilmente purtroppo è vero.
...
Leggi tutto

VERSO LE ELEZIONI COMUNALI “LENTO PEDE”

Al momento in cui scriviamo (10 gennaio 2009) le notizie di cui disponiamo sul panorama politico locale ed i suoi possibili sviluppi nell’immediato futuro sono carenti e soprattutto incerte. Non crediamo che ciò dipenda da una defaillance del nostro apparato segreto di intelligence o di raccolta di informazioni ma l’impressione è che il motivo sia proprio da addebitarsi alla mancanza di novità e di chiarezza di idee o di strategie o di soluzioni disponibili, scegliete un po’ voi quale definizione sia la più appropriata.

Nello scorso numero già abbiamo cercato di cominciare ad affrontare il tema e non è che ci risulti che nel frattempo le cose siano cambiate di molto, anche se qualche maggiore novità pare emergere nel settore su cui avevamo maggiormente puntato il dito per denunciarne la mancanza di qualsiasi segno di vitalità.

...
Leggi tutto

Da leggittima offesa a legittima accusa

I 99 fosse avevano esagerato, forse senza rendersene conto avevano passato quella sottile linea rossa oltre la quale le coscienze della pubblica opinione ancora riescono a scuotersi, e con loro la polizia postale. I video delle loro canzoni, postati su you tube, sono stati ritirati con l’accusa di antisemitismo e incitamento all’odio razziale.
A testimonianza sono rimaste solo le icone in directory, e brevi descrizioni. La grottesca caricatura del ‘giudeo’ stigmatizzato secondo le folli teorie razziali del ventennio, naso adunco e sguardo torvo, basta e avanza per capire il livello del contenuto. Sulle note leggere dei ritornelli di Antonello Venditti avevano pensato di doppiare come un karaoke i loro deliri, inneggiando allo sterminio.
...
Leggi tutto

Risposta a Giacomo Giacometti

Roberto Morini risponde all’articolo ‘Riflessioni su alcuni recenti articoli de LoSpekkietto’ di Giacomo Giacometti del 28 agosto 2008

Caro Giacomo,
sono veramente dispiaciuto di non essere riuscito a rendere comprensibile un concetto, peraltro molto semplice, che avevo in mente e che mi sembrava abbastanza chiaro.
Ti garantisco che non era assolutamente mia intenzione affermare che chi milita nel P.D. ha perso la memoria del suo passato. Mi sono riletto attentamente ciò che avevo scritto e devo dire che non ho trovato alcun passaggio in cui si affermi tale pensiero ma, se questo fosse, me ne scuso con te e con i lettori del Lo Spekki(ett)o e provo a ripetere quanto ho già detto sperando di essere più chiaro.

...
Leggi tutto

Riflessioni su alcuni recenti articoli de LoSpekkietto

La pubblicazione nello Spekkietto “stampato” di una intervista a Nicola Iseppi sullo stato di attuazione del programma 2004-2009 dell’amministrazione comunale e della lettera di Roberto Morini sulla perdita di memoria di qualche assessore in carica assieme alla Festa dell’Unità per il Partito Democratico, svoltasi di recente a Casola, sollecitano alcune riflessioni con la segreta speranza di poter contribuire ad avviare una discussione sull’avvenire della Amministrazione del nostro Comune e sull’assetto governativo per realizzarlo dal 2009 al 2013.
La prima riflessione deriva dallaintervista rilasciata allo Spekkietto dall’assessore Nicola Iseppi a Roberta Faziani.
Ritengo sempre utile fare una valutazione del lavoro fatto e di quello che resta da fare ad una compagine presentatasi alle elezione quattro anni fa a condizione che l’operato o il non fatto di una amministrazione non sia valutato solo prendendo in mano il programma quinquennale per farne l’inventario .
...
Leggi tutto

Intervista a Nicola Iseppi – politiche giovanili, sport e cultura

In vista delle prossime elezioni Comunali, che si terranno nel 2009, abbiamo pensato di intervistare Nicola Iseppi, Assessore alle politiche giovanili/sport/cultura di Casola Valsenio, per capire ciò che è stato realizzato in relazione al programma elettorale divulgato nel 2004. Non tutto il programma è stato preso in esame ma solamente i punti principali della terza parte del documento, intitolato appunto “ Per i giovani e lo sport”.

Il programma incomincia così: “L’attività sportiva è un’importante opportunità di crescita fisica e culturale, di socializzazione, per i giovani e per gli adulti. E’ inoltre riconosciuto il valore educativo dell’attività sportiva, e questo motiva ancora di più l’attenzione ed il sostegno da parte del Comune, per:
1)Mantenere in piena efficienza gli impianti sportivi, anche avvalendosi della collaborazione delle associazioni sportive,

-Bisognerebbe fare un discorso più generale che comprende questo ed altri punti....
Leggi tutto

Breve riflessione sul mancato successo del PD a Casola

I numeri parlano chiaro, quella che si è consumata sabato 19 e domenica 20 gennaio nel Partito Democratico di Casola Valsenio è stata una grossa delusione o se vogliamo essere più catastrofici, una sconfitta.
Il Partito Democratico nasce con una spinta di forte innovazione nel panorama politico italiano, mirando a non essere la semplice sommatoria di due partiti (entrambi con una storia molto lunga e importante per il nostro Paese), ma sperando di essere invece un soggetto nuovo, moderno, dinamico, aperto e con le idee chiare.

Un progetto che ha da subito entusiasmato il popolo del centro-sinistra, accorso alle primarie del partito, il 14 ottobre, con un’affluenza superiore ai 3 milioni....
Leggi tutto

Sul buonismo e sull’opportunismo

Mi aspettavo una bella discussione di politica, invece qualche scaramuccia e niente più. Come sono lontani i tempi degli attacchi frontali Lo Specchio vs Il Senio. Anche il fare politica si è appiattito, non interessa più a nessuno. Forse colpa (anzi senza forse) dei politici stessi. Accozzaglia di oppurtonisti.
Sorrido perchè c’è chi ostinatamente ha ancora il coraggio di difendere Berlusconi (indifendibile) e chi ha il coraggio di difendere Prodi (indifendibile pure lui).
Ho la preoccupazione che si stava meglio quando si stava peggio. Dove sono oggi a livello politico personaggi come La Malfa (padre) Zaccagnini, Berlinguer, Moro, Pertini. Ora abbiamo il Cavaliere (mi viene da piangere) la Bindi, Di Pietro, Rutelli, Bassolino e Iervolino (piango di nuovo), Storace, Gasparri, Bossi e Calderoli, Mastella e moglie, Giordano, Diliberto, Rizzo, Fassino, Pecoraro Scanio, DellUtri, Cuffaro ecc.
...
Leggi tutto