Politica

Definitivamente cessato il pericolo ALBERI!

Si è conclusa lo scorso fine settimana, con una sfolgorante vittoria, la guerra agli alberi che le varie amministrazioni comunali di Casola avevano iniziato quasi trent’anni fa all’epoca dei lavori urbani progettati dall’ arch. Piersanti.
Con un’ accelerazione prodigiosa la giunta comunale ha spezzato le reni agli ultimi rappresentanti del pericolo verde che impedivano un facile parcheggio delle macchine in viale Neri. Con sprezzo del pericolo, esseri viventi centenari sono stati annichiliti in poche ore dalle coraggiose motoseghe comunali.
Adesso, finalmente, oltre ad essere vuoti per il 90% del tempo i parcheggi davanti alla palestra e dietro il comune, potranno essere vuoti anche quelli dell’ex Viale Neri e delle vie ad esso ortogonali.
...
Leggi tutto

Auguri Sindaco Iseppi

Pubblichiamo un comunicato stampa congiunto di PDL, Lega Nord, UDC di Casola Valsenio pervenuto in redazione

Il 10 Giugno 2009 si è riunito a Casola Valsenio il Gruppo Consiliare PDL-Lega Nord-UDC che all’indomani delle elezioni amministrative 2009 assumerà il ruolo di opposizione in consiglio comunale.
Assieme ai consiglieri eletti, Fabio Piolanti, Vittoria Benericetti, Alessandra Bertozzi, Paolo Giorgi erano presenti i rappresentanti dell’intera lista “Per Casola Valsenio – Piolanti Sindaco” e un numeroso gruppo di cittadini che ha voluto manifestare la propria adesione e il proprio sostegno all’azione politico-amministrativa della coalizione del centro destra casolano.

Fabio Piolanti, ha aperto i lavori formulando al nuovo sindaco di Casola Valsenio, Nicola Iseppi, l’augurio e l’auspicio non formale che egli riesca ad interpretare al meglio il difficile ruolo di Capo dell’Amministrazione e a tradurre in atti le istanze di forte rinnovamento e di coraggioso dinamismo che la situazione locale impone....
Leggi tutto

Elezioni Amministrative 2009 Casola Valsenio

A conteggi ultimati pubblichiamo i risultati delle elezioni comunali del 6/7 Giugno 2009, che assegnano l’amministrazione di Casola alla lista Uniti per Casola, con Nicola Iseppi Sindaco, che ha raccolto 1124 voti pari al 60,92%. A seguire i voti di preferenza per i candidati.
elettori votanti voti validi bianche nulle
2323 1934 1845 49 40
         
piolanti sindaco   39,08% 721  
uniti per casola   60,92% 1124  

Uniti Per Casola – Candidato Sindaco Nicola Iseppi

ALBONETTI 54
BARZAGLIA 56
CAROLI 53
DALPRATO 54
MAGIGRANA 30
MOGARDI 84
NATI 52
PIVETTA 16
POLI 17
RICCIARDELLI 75
TOZZOLA 62
VISANI 34

 

Piolanti Sindaco – Candidato Sindaco Fabio Piolanti

BENERICETTI 28
BERTOZZI A 22
ZACCHERINI 2
BALDISSERRI 9
BERTOZZI M 17
FABBRI 2
GIACOMETTI 20
GIORGI 25
MELANDRI 2
MORINI 16
PLACCI 8
RICCIARDELLI 8

vedi i precedenti risultati delle amministrative 2004

ELEZIONI 2009: NICOLA ISEPPI E FABIO PIOLANTI, I DUE CANDIDATI SINDACO A CONFRONTO

Nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 giugno gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia. Così come per altri 4000 Comuni italiani, a Casola Valsenio si voterà anche per eleggere Sindaco e Consiglio comunale.
Per potere esprimere la personale preferenza occorrerà presentarsi nel proprio seggio con la tessera elettorale unitamente alla Carta d’identità o altro documento di identificazione rilasciato dalla Pubblica Amministrazione. Chi avesse smarrito o deteriorato la tessera elettorale dovrà recarsi personalmente, nei giorni precedenti la votazione, con un documento di identità valido, all’Ufficio Elettorale per richiederne un duplicato.
I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea residenti in Italia potranno esprimere il loro voto solo se hanno già inoltrato domanda al Sindaco e all’Ufficio Elettorale del Comune di residenza per l’iscrizione nelle Liste Elettorali Aggiunte per il Parlamento Europeo (scadenza 9 marzo) e per le Elezioni Amministrative (scadenza 28 aprile).
...
Leggi tutto

Uniti per Casola:LE ENERGIE RINNOVABILI PER APRIRE UNA FINESTRA SUL FUTURO

Le proposte della Lista ‘Uniti per Casola’ e del candidato Sindaco NICOLA ISEPPI, per l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e per la qualità ambientale.
Le energie rinnovabili possono diventare loccasione per nuove e inedite opportunità di reddito, per condizioni che possano ridurre il divario tra aree forti e aree svantaggiate, e per contribuire al raggiungimento dellobiettivo 20  20  20 fissato dallUnione Europea e dagli accordi internazionali (20% dellenergia finale prodotta da energie rinnovabili entro il 2020).
In particolare opereremo per:
-Sostenere lattività e la crescita della società di servizi energetici pubblico-privata Senio Energia, per farne lo strumento di un vasto programma di investimenti volti allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili, con la partecipazione e il diretto coinvolgimento dell imprenditoria privata locale,
-Allargare il campo dazione della Società Senio Energia ai Comuni vicini, attraverso il loro ingresso nella compagine societaria,
-Favorire la partecipazione o i rapporti di collaborazione, tra Senio Energia e ACER per migliorare lefficienza energetica degli alloggi di edilizia residenziale pubblica,
-Definire un Piano energetico-ambientale dellUnione dei Comuni che fissi gli obiettivi di diffusione dell utilizzo delle diverse fonti energetiche rinnovabili in ambito locale,
-Reperire ogni opportunità di finanziamento pubblico a sostegno del programma di investimenti della Società,
-Completare la realizzazione della caldaia centralizzata a legna, della rete di teleriscaldamento per distribuire il calore agli edifici pubblici e della filiera locale del legno che garantisca all impianto l approvvigionamento del combustibile necessario,
-Costruire impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici pubblici e su aree pubbliche utilizzabili a questo scopo,
-Realizzare impianti eolici di piccole dimensioni secondo criteri di minimo impatto e di sostenibilità,
-Migliorare lefficienza energetica degli edifici pubblici per ridurre i consumi di energia.
...
Leggi tutto

Vorrei rispondere ai candidati

Caro Nicola,
mi scuso se non sono riuscito a spiegarmi: per quanto riguarda la caldaia a biomasse era un esempio per dire che era ed è sicuramente più importante cercare di risolvere problemi ,sempre e comunque attinenti all’inquinamento ambientale, già esistenti prima di preoccuparci di circa 10 caldaie tradizionali, naturalmente quelle che verranno sostituite dalla centrale a biomasse.
Detto questo, dal momento che siamo entrati nel discorso caldaia, vorrei aggiungere ciò che penso in merito poi cercherò anche di risponderti per la vetri.
Voglio tralasciare i costi per la messa in opera però mi chiedo:
Chi paga la manutenzione?
Chi paga la materia prima per farla funzionare?
...
Leggi tutto

A proposito degli schieramenti

Riceviamo e pubblichiamo la richiesta di spiegazionei da parte di un cittadino ai due candidati sindaci, pronti a pubblicare eventuali risposte.
La redazione

Mi piacerebbe avere risposta da i due candidati per quanto riguarda la Vetriceramici e credo di non essere l’unico che ha sentito parlare dell’inquinamento che produce (che sicuramente è assai superiore del beneficio che può portare una caldaia a biomasse) credo che sia assolutamente più importante cercare di capire se realmente vi sono situazioni che non corrispondono con i parametri previsti per l’emissione di agenti inquinanti. Credo che se vi saranno risposte saranno vaghe e prive di posizioni per il semplice motivo che purtroppo viviamo di una politica dove prevale il detto ‘occhio non vede cuore non duole’almeno per ora

Gianmaria Dall’osso

APPELLO AGLI ELETTORI Inizia la primavera casolana

Il 6 e il 7 Giugno le donne e gli uomini di Casola Valsenio decideranno il futuro del loro paese.
Dopo molti anni, finalmente, i casolani avranno sulla scheda una alternativa reale alla sinistra che ci ha amministrati così a lungo e così male.
La campagna elettorale è stata avvelenata dalle menzogne, dagli insulti, dallintolleranza dei nostri avversari, ma noi siamo sereni, sicuri di sapere riportare un metodo liberaldemocratico, progettuale e operativo, nellamministrazione del Comune di Casola Valsenio.

In perfetto stile comunista, ci hanno chiamati dinosauri e taroccatori, ci hanno negato il confronto sui programmi, attraverso un porta a porta ossessivo hanno invitato molte famiglie a non votare i fascisti (sic!),

...
Leggi tutto

Uniti per Casola: LE PROPOSTE SUL PARCO REGIONALE DELLA VENA DEL GESSO

PARCO REGIONALE DELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA

UNA OPPORTUNITA’ DI CRESCITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Dal pieno dispiegarsi delle potenzialità ambientali, naturalistiche, turistiche, economiche, del Parco della Vena del Gesso Roma-gnola, dipende la possibilità di fare compiere un deciso salto di qualità alla promozione del territorio collinare e montano, alla sua competitività e attrattività.

Le istituzioni locali devono impegnarsi per fare partire il Parco, per cogliere tutte le opportunità che da esso possono derivare, con particolare attenzione al turismo, alle attività commerciali e all’agricoltura.
Opereremo per superare i motivi di contrasto o di incomprensione con le organizzazioni agricole, e rispettare gli impegni assunti con le organizzazioni professionali agricole più di un anno fa: sui confini, sul completo indennizzo dei danni da selvaggina, vanno prese decisioni efficaci e coerenti.
...
Leggi tutto

Uniti per Casola: …Ecco cosa abbiamo fatto per le aree rurali e le frazioni

ECCO COSA ‘UNITI PER CASOLA’ HA FATTO PER LE AREE RURALI E LE FRAZIONI.

VIABILITA’
– Asfaltatura di tutte le strade comunali in area rurale (70 km),
– Investimenti per oltre 100.000 euro all’anno per manutenzioni ordinarie e straordinarie della viabilità rurale comunale,
– Contributi per la manutenzione della viabilità rurale privata e manutenzione delle strade rurali a uso pub-blico attraverso l’intervento di Comunità Montana e Consorzio di Bonifica,
– Nuove fermate autobus lungo la provinciale,
– Nuova segnaletica verticale (limiti di velocità e di portata) su tutte le strade comunali,

– Nuova segnaletica con la denominazione delle vie e della numerazione civica nelle traverse, per migliora-re l’accessibilità al territorio e, in particolare, la percorribilità dei mezzi di soccorso,
– Miglioramento delle condizioni di efficienza e manutenzione della strada provinciale Casolana, grazie ai programmi che abbiamo concordato con la Provincia di Ravenna....
Leggi tutto

Che fatica arrampicarsi sugli specchi per dimostrare l’indimostrabile

Non è mai nostra abitudine fornire dati “taroccati” E’ un metodo di confronto politico che non ci appartiene. Chi usa questi argomenti si qualifica da solo e i cittadini di Casola da tempo capiscono la differenza tra le persone leali e obiettive rispetto a quelle che condizionano la propria vita alla militanza politica.
Vediamo di mettere in ordine le informazioni perché i dati sono complessi e fare confusione sulle tabelle dell’Università di Rimini può capitare, anche se non credo che sia stato il nostro caso.

Economia e Società 2008
Il dato complessivo e riassuntivo della tabella Economia e Società 2008 colloca Casola al 14° posto come è chiaramente evidenziato nel nostro programma.

...
Leggi tutto

Una visione diversa sul “Centro Giovani” scatena le ire del PD casolano

Siamo alle solite.
E’ singolare come questa sinistra non abbia nel proprio DNA il rispetto verso l’avversario, non sappia dialogare senza enfatizzare lo scontro, non veda gli altri al proprio livello, ma solo due metri al di sotto.
Che peccato vedere questi giovani che parlano e scrivono esattamente come i loro predecessori politici infarciti di ideologia e di pregiudizi.
Ci accusano di avere mosso al Centro Giovani “gravi e pesanti accuse” .

Ebbene le illazioni e le accuse, come le chiamano, (in realtà sono solo posizioni politiche diverse dalle loro) sono queste:

“Non pensiamo di dovere creare servizi “dedicati” per i giovani o che la soluzione ad una certa indifferenza giovanile stia nella creazione dei cosiddetti “centri giovani”.

...
Leggi tutto