Politica

INTERVISTA AL CAPOGRUPPO DI MAGGIORANZA, CRISTIANO ALBONETTI

1) Sei alla tua prima esperienza nel mondo della politica. Che cosa ti ha sorpreso di più di questo mondo?
Dal momento in cui ho pensato di candidarmi ho sempre cercato di interpretare la definizione Aristotelica di “politica”: amministrare la città per il bene di tutti. Ad oggi penso sia un concetto fondamentale da recupere. Negli ultimi decenni è stato troppo spesso bistrattato, trasformandolo negli interessi personali di pochi in contrapposizione al suo significato originale. Mi aspettavo di vederne qualche riflesso anche a Casola, ma non è così.
Tutte le persone che ho incontarto, che hanno fatto politica in un recente o lontano passato in qualsiasi partito, lo hanno fatto per il bene di Casola e questo è confortante.
...
Leggi tutto

Convocato il primo Consiglio comunale dei ragazzi

Una giornata storica per la giovane cittadinanza casolana. Sabato 17 dicembre 2011, infatti, alle ore 10 è convocato il primo Consiglio comunale dei ragazzi di Casola Valsenio presso la Sala consiliare del Municipio.
&#8232,Alla seduta parteciperà il nuovo giovanissimo Sindaco, Laura Montefiori (classe 1995) e tutti gli eletti nel Consiglio.&#8232, Così come previsto dal regolamento approvato sarà l’occasione per conoscere il programma e gli obiettivi del mandato, nonché i nomi dei giovanissimi assessori e per iniziare una importante esperienza civica nel comune di Casola Valsenio.&#8232,
La cittadinanza è invitata.

Comunicato stampa a cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Casola Valsenio

...
Leggi tutto

insediamento del primo Consiglio comunale dei ragazzi a Casola

Giovani generazioni si trasformano in amministratori. Il 19 settembre 2011 è iniziata la scuola, per le classi della Secondaria di 1° grado di Casola Valsenio sarà un anno scolastico particolare e suggestivo.A seguito della deliberazione consiliare del 30 giugno 2011, questo sarà il primo anno di istituzione del Consiglio Comunale di ragazzi.
Nel corso dell’autunno, precisamente entro il 15 ottobre dovranno essere presentate le candidature, a cui faranno seguito le elezioni (terzo sabato del mese di novembre) e la formazione di un Consiglio comunale e del Sindaco con la relativa Giunta (entro 15 giorni dalla consegna dei risultati). Questi rimarranno in carica 2 anni e avranno una attività consultiva parallela rispetto l’Amministrazione Comunale.
...
Leggi tutto

INTERVISTA AL LEADER DELL’OPPOSIZIONE FABIO PIOLANTI

Pratichi la politica da molti anni e all’interno del Consiglio sei sicuramente la persona con maggiore esperienza. Come hai vissuto questi primi due anni dell’amministrazione Iseppi tra i banchi dell’opposizione?

Considero questo impegno come un piccolo ultimo servizio reso al mio paese. Da tempo non ho più ambizioni di natura politica (ne ho sempre avute poche) ed ora vivo questa esperienza con la disillusione e con il disincanto di chi sente come un dovere morale la necessità di termine un lavoro – quello del controllore e dell’oppositore – per il quale credo di non essere vocato.

A me piace amministrare, sperimentare, progettare, inventare ma dal momento che i casolani mi hanno assegnato un altro ruolo, cerco di onorarlo per quanto so e posso.
...
Leggi tutto

REFERENDUM DEL 12-13 GIUGNO 2011: GUIDA AL VOTO

Domenica 12 giugno (dalle 8 alle 22) e lunedì 13 giugno (dalle 7 alle 15) sarà possibile recarsi alle urne (ricordandosi un documento d’identità e la propria tessera elettorale, su cui è indicato il proprio seggio di riferimento) per votare 4 referendum. Di seguito alcune indicazioni tecniche sulle modalità di voto e i quesiti per chi decidesse di andare a votare.
La prima cosa da ricordare è che la votazione sarà valida solo se si recherà a votare almeno il 50%+1 degli aventi diritto (il famoso quorum). Va specificato che il quorum viene calcolato per ogni singolo referendum, il votante può scegliere quale referendum votare, ritirando solo le schede che lo interessano.
...
Leggi tutto

Dimissioni del consigliere Milena Dalprato

Il consigliere Milena Dalprato rassegna le proprie dimissioni dal consiglio comunale di Casola Valsenio e contestualmente anche dal consiglio dell’Unione dei Comuni dell’Appennino faentino.Dimissioni che diventeranno ufficiali nel corso del prossimo consiglio comunale, che sarà convocato entro fine marzo.
La motivazione ha esclusivamente carattere privato e professionale, visto che Milena Dalprato già da qualche tempo si è trasferita a Faenza per impegni di lavoro.
Nella medesima seduta consigliare, alla comunicazione delle dimissioni di Milena Dalprato, farà seguito l’immediato subentro del nuovo consigliere comunale, nella persona di Giuliano Visani, che nelle consultazioni amministrative del giugno 2009 è risultato il primo dei non eletti della maggioranza consigliare Uniti per Casola.
...
Leggi tutto

Salò o le 120 giornate di Sodoma

CURVAL: ‘Ma scusi, noi, non siamo forse la dimostrazione vivente di che è realmente il Potere? L’unica vera, grande, assoluta Anarchia, è quella del potere. Infatti noi, qualsiasi cosa ci venga in mente, la più folle ed inaudita, la più priva di senso, possiamo scriverla in questo quadernetto, ed essa diviene immediatamente legale, se poi saltasse in mente di cancellarla, essa diverrebbe immediatamente illegale. Le leggi del Potere, non fanno altro che sancire questo potere anarchico…”
Tahar Ben Jelloum, famoso scrittore marocchino, ha detto alcuni anni fa che il mondo avrebbe ancora bisogno dello sguardo lucido e demistificatore di Pier Paolo Pasolini.
...
Leggi tutto

Perché seminare odio?

Forse come titolo è poco ortodosso, ma è il primo pensiero che mi è venuto in mente leggendo questo improvviso fiorire di Storici delle Religioni ed ermeneutica del mondo Islamico.
Sicuramente il Corano si trova in giro, si può comprare, come tutti i libri non morde, si può leggere on-line o in biblioteca. Certo che leggere un paio di Sure non dovrebbe bastare per dare un giudizio su una religione professata da circa un miliardo di individui. Un miliardo di esseri umani che hanno una loro capacità di ragionare ed interpretare la loro professione di fede ed i loro rapporti umani.
...
Leggi tutto

Vorrei rispondere a Righini Lorenzo sulla caldaia

Lorenzo ciò che penso sulla caldaia è cosa nota
Ultimamente ho scritto una lettera pubblica al sindaco sul sito del PDL
voglio solo dirti se è come tu dici e credo anzi sono convinto che sia solo una questione di soldi non credi che quattrocentomila euro pubblici non valgano un raffreddore una bronchite o peggio anche di un solo bambino
non credi che la salute di tuo figlio o mio figlio valga di più ?
non credi che il metano sia meglio? -si lo credi lo so -allora perche prendere questo piccolo grande rischio ?
non credi che tutta la politica del mondo non valga nulla in confronto a loro ai bimbi?
...
Leggi tutto

Questione morale, sfera pubblica e sfera privata

Che si sia tornato a parlare di “questione morale” è certamente un dato allarmante in quanto significa che si avverte il bisogno di dover rinsaldare con vigore un sistema valoriale fino a qualche decennio fa evidentemente condiviso da tutte le forze in campo, sistema che in questi tempi è senza dubbio molto traballante e in balia dei tanti personali tornaconto.
Quale beneficio poter trarre allora da questo bailame di discussioni? È il discuterne stesso che porta giovamento alla comunità, la quale ricostituisce quegli anticorpi di cui la nostra società necessita
La dose in questo caso deve essere massiccia e si auspica che la discussione vada oltre la contingenza di un episodio ma si protragga nel tempo con gli interventi di tutte le componenti della società italiana, la “questione morale” non è solo cosa politica, ma pubblica in genere.
...
Leggi tutto

Elogio di un pazzo

Editoriale
Pur essendo un periodico a carattere prettamente locale, “Lo Spekki(ett)o” non ha mai mancato di gettare un’occhiata alla situazione politica nazionale, convinto più che mai che, per fare un buon servizio, sia necessario tener conto di tanti fattori, non ultimo dei quali la comprensione della piega che prendono gli eventi in ambiti ben più alti di quelli abitualmente trattati su queste pagine.
Nell’editoriale del maggio scorso scrivevamo un po’ sconsolati del teatrino della politica, i cui burattini continuavano ad azzuffarsi per questioni di poco conto e dove regnava un senso di spavalderia e impunità nauseante. Intendiamoci: l’impunità di cui si parla non è solo quella legata alle questioni giudiziarie che, pur interessando più di un esponente politico, non rappresentano che un aspetto marginale su cui però resta focalizzata l’attenzione dei media.
...
Leggi tutto

25 settembre, assemblea politico-programmatica di Uniti per Casola

Sabato 25 settembre alle ore 15, nella sede PD in Piazza Oriani 11 a Casola Valsenio, si riunirà l’Assemblea politico-programmatica della colizione di centrosinistra ‘Uniti per Casola’. Tema dell’incontro è “Un anno di amministrazione”. Introdurrà la riunione Cristiano Albonetti, capogruppo in consiglio comunale. Seguirà l’intervento dei responsabili delle forze politiche che compongo la coalizione. Concluderà il dibattito l’intervento del Sindaco di Casola Valsenio, Nicola Iseppi.
L’assemblea è aperta al pubblico, e saranno graditi interventi per una serena e proficua analisi.

Cristiano Albonetti
(Capogruppo Uniti per Casola in consiglio comunale)

LA FESTA DEMOCRATICA 2010 DEL PD CASOLA VALSENIO

Sono tanti, più di 100, i volontari, donne e uomini, giovani e meno giovani, impegnati nella realizzazione della Festa Democratica di Casola Valsenio (31 luglio / 8 agosto nel Parco Sandro Pertini). Nella preparazione delle minestre, nel montaggio delle strutture, delle reti e degli impianti, nell’allestimento della grande cucina. E poi il funzionamento della Festa, il lavoro in cucina, nel ristorante, al bar. Per 9 serate. E altro lavoro ancora, per smontare tutto.
Con l’idea di fare una cosa utile, per il PD e per i casolani, perché per il PD la Festa è l’occasione per incontrare tante persone, per parlare di politica, delle proprie proposte per Casola e per l’Italia.
...
Leggi tutto