Politica

Si o No – una riflessione sul referendum

“L’unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa”.

Questa frase è stata pronunciata da Franklin Delano Roosevelt in occasione del suo discorso di insediamento come presidente degli Stati Uniti d’America (primo mandato, 1932).

Il contesto a cui si riferiva riguardava la Grande Depressione del 29 e, in particolare, un sentimento popolare, diffuso e maggioritario in quel periodo, contrario a qualsiasi contromisura da prendere per tentare di rimediare alla crisi… si diceva che il pericolo di sbagliare era troppo alto, e con questo, finire ancora più in basso. Il prodotto della tesi, a fronte di un torrente in piena di parole, fu un lungo periodo di un immobilismo di azione quasi assoluto.

...
Leggi tutto

Intervista ASP DELLA ROMAGNA FAENTINA

INTERVISTA AL dott GIUSEPPE NERI  DIRETTORE DELL’ASP DELLA ROMAGNA FAENTINA

 

Agli inizi del 2015 è entrata in funzione l’ ASP della Romagna Faentina che ha accorpato, le due  ASP  precedenti che esistevano nel distretto di Faenza: l’ ASP Solidarietà Insieme (per i comuni di Casola Valsenio, Castelbolognese e Brisighella) e l’ ASP Prendersi Cura  (per i comuni di Faenza e Solarolo).

Le vicende e le problematiche che hanno preceduto la fusione sono note ai lettori de Lo Specchio/Spekkietto  ed ai Casolani in genere grazie all’ opera di informazione svolta  dal nostro giornalino.

Ad un anno e mezzo  di distanza dall’unificazione, sollecitati anche da interrogativi e domande provenienti dall’opinione pubblica e dai nostri lettori, abbiamo ritenuto opportuno interpellare il direttore dell’ASP unificata, dott....
Leggi tutto

Tanta pazienza per stare nel PD: ma anche chiarezza

Giustifico  l’eccesso immesso nel titolo  di questo scritto  con il disagio che io vivo in questo momento politico importante come forse troppi altri militanti del Partito Democratico . Abbiamo in molti creduto e crediamo in un Partito di Centro sinistra capace di coinvolgere grandi masse popolari e ceti medi produttivi per averli partecipi in una alleanza di Governo che ci facesse andare oltre le disavventure uliviste di Prodi- Per questo abbiamo in molti creduto e , per quanto mi riguarda, continuo a credere, che la  Segreteria Renzi possa essere la giusta strada.

Ed abbiamo sperato  anche che in tutta la sinistra storica   che il ricordo di un passato poco felice  facesse scuola per tutti coloro che nel Partito hanno responsabilità operative ....
Leggi tutto

ELEZIONI REGIONALI: scarsissima affluenza. Segno di disaffezione, disattenzione o di rassegnazione?

Oggi si sono svolte le elezioni regionali ed il dato che balza agli occhi con sconcertante evidenza è la scarsissima affluenza di elettori alle urne in tutta la regione Emilia Romagna Casola compresa.

A livello regionale l’affluenza alle urne si è fermata al 37%. A Casola il risultato dell’affluenza è ancora peggiore e si ferma al 35,9%, ma se si considerano anche le schede bianche o nulle la media dei voti validi è del 33,4%.  La cosa più sconcertante è data dall’ascolto dei non pochi che ammettono seriamente di essersi dimenticati di andare a votare. Evidentemente gli elettori si sentono disincentivati, o perché delusi dalla politica in generale, o perché danno per scontato che nella nostra regione l’egemonia del partito dominante non sia modificabile.

...
Leggi tutto

Amministrative 2014, dopo la vittoria le deleghe

Dopo il netto risultato delle elezioni Amministrative 2014, con le quali i casolani hanno affidato nuovamente l’Amministrazione Comunale alla lista Uniti Per Casola con l’83% dei voti, il sindaco Nicola Iseppi assegna le deleghe ai due assessori che lo accompagneranno in questo mandato. Iseppi seguirà nello specifico le deleghe all’Unione dei comuni, Protezione civile, personale, bilancio, tributi e attività produttive. Maurizio Nati, che è vice sindaco, avrà le deleghe ai lavori pubblici, urbanistica, ambiente, patrimonio, verde e decoro urbano, turismo e cultura. A Matteo Mogardi sono state assegnate le deleghe ai servizi sociali e sanitari, casa e alloggi Erp, scuola e biblioteca, sport, gemellaggi e comunicazione.

...
Leggi tutto

Nicola Iseppi ripropone la sua candidatura a Sindaco di Casola

La decisione di Nicola Iseppi di riproporre la candidatura a Sindaco di Casola per la prossima legislatura è una buona notizia. Una notizia che mette fine ai chiacchiericci da Bar emersi negli ultimi tempi che lo davano incerto sul da farsi.
Nicola ci avrà senza altro pensato bene.
La sua decisione smentisce coloro che superficialmente hanno sostenuto la tesi che la funzione del Sindaco in un piccolo Comune , se non inutile , fosse comunque  molto ridimensionata dalle riforme intervenute negli scorsi anni  che  renderebbero pressochè  superfluo avere un Sindaco , un consiglio comunale ed una giunta. Qualcuno avrà anche pensato, non senza ragione, che assumere quel ruolo non soddisfacesse e non premiasse la sia pure piccola ambizione di un giovane che sceglie di fare politica nel ruolo di amministratore pubblico.
...
Leggi tutto

Intervista a Massimo Barzaglia

Come già spesso è accaduto, nelle pagine del nostro giornale, diamo spazio ad interviste in cui sono coinvolti i protagonisti della politica casolana. Le domande spesso sono volutamente generiche, per dare la possibilità all’intervistato di avere il proprio spazio di ragionamento e per non essere imbrigliato in misure anguste. Per questo numero intervistiamo Massimo Barzaglia, segretario del Partito Democratico di Casola.

Massimo Barzaglia ha 35 anni, è cresciuto a Casola Valsenio. Si diploma all’istituto tecnico per geometi A. Oriani di Faenza. Si laurea in Ingegneria civile all’Università degli studi di Bologna con una tesi sull’adeguamento e la razionalizzazione della SP 306 “Casolana-Riolese”.

...
Leggi tutto

A che punto siamo con…

sintesi del colloquio col nostro Sindaco a proposito di tre cantieri

Il digital divide: a che punto siamo

Lepida ( società della regione Emilia Romagna cui partecipano anche i comuni) ha avviato i lavori per la realizzazione della “ dorsale sud”. Si tratta di una serie di ripetitori che andrebbero a servizio dei gestori privati di telefonia e che consentirebbero il collegamento WIFI sulle diverse province. Da questa dorsale principale dovrebbero discendere altri ripetitori tali da servire le utenze disseminate lungo le vallate. Quindi a questi investimenti per la dorsale si devono poi aggiungere quelli relativi alle diramazioni: valle del Lamone, del Senio, ecc.Al...
Leggi tutto

Berlusconi, Gesù e il parricidio

Sono trascorse oramai alcune settimane, ma ancora è possibile sentire l’eco di quella giornata campale in cui il figlio ha ucciso il padre, perlomeno il padre politico. Con un gesto senza precedenti né per lui, né per i suoi colleghi di partito, Angelino Alfano ha fatto di testa sua e, contravvenendo al dictat del padre padrone, ha dato fiducia al governo “del fare” (ancora troppo poco) di Letta, mettendo di fatto con le spalle al muro “babbo” Silvio. In pratica è come un giovane che di colpo ha trovato nel Presidente del Consiglio un coetaneo con cui ci si diverte di più.

...
Leggi tutto

ELEZIONI POLITICHE DEL 24-25 FEBBRAIO, UN COMMENTO AMARO

Alla fine ce l’abbiamo fatta. Noi italiani, brava gente poco incline a farsi governare, abbiamo democraticamente sancito questa nostra propensione, finendo per creare una matassa molto difficile da dipanare. Tutto ciò e’ il risultato di una giusta, fortissima richiesta di cambiamento che veniva da un popolo stremato, depresso e sempre più arrabbiato per troppi anni di governo esercitato all’acqua di rose, ripiegato su se stesso, distante dai bisogni reali del Paese e, come tale, incapace di prendere le giuste decisioni per esso.
Da più di dieci anni riceviamo continue raccomandazioni dall’Unione Europea sulla necessita’ di fare riforme strutturali riguardanti il mercato del lavoro, la previdenza, la giustizia e le istituzioni.
...
Leggi tutto

L’AMARO ADDIO ALLA POLITICA DELL’AMICO FABIO PIOLANTI

Leggo e prendo atto con un po’ di tristezza l’amaro comunicato con cui l’amico Fabio Piolanti prende le distanze dal PDL, il partito in cui militava e di cui era (correggetemi se sbaglio) l’unico elemento concretamente ed istituzionalmente attivo a Casola.
Visto come vanno ultimamente le cose in quel partito, credo che Fabio abbia mille ragioni per prendere la decisione che ha assunto, nello stesso tempo osservo con disagio che così rischia di sfaldarsi l’unica presenza attiva organizzata del centro destra a Casola.
Perché una democrazia funzioni correttamente in una comunità occorre che siano rappresentate adeguatamente, o almeno sufficientemente, le maggiori istanze politiche in campo, soprattutto quelle che sono più significative negli opposti schieramenti nazionali....
Leggi tutto

L’ ADDIO ALLA POLITICA DI FABIO PIOLANTI

Pubblichiamo il comunicato con cui Fabio Piolanti annuncia il suo addio dalla politica, già pubblicato sul blog del PDL di Casola Valsenio

ADDIO ALLA POLITICA – SCONFITTI TUTTI I MIEI IDEALI

Credo che ai casolani che dal 2009 hanno seguito questo piccolo spazio di azione politica con curiosità, talvolta con ironia compassionevole, talvolta con inespresso interesse, fosse ormai noto il distacco che ho maturato nei confronti dell’azione politica del Pdl – il partito al quale avevo aderito nel 2001 – e soprattutto di Silvio Berlusconi.
Oggi, il ritorno imprevisto e a mio giudizio sbagliato del Cavaliere nella politica italiana accelera una decisione che avrei voluto assumere in privato nella primavera del 2014, alla scadenza del mio mandato consiliare e cioè l’addio alla politica....
Leggi tutto

2013: FUGA DALLA VECCHIA POLITICA

Tutti, nessuno escluso, siamo rimasti sbigottiti, per non dire indignati, dalle parole dell’On. Massimo Calearo, il quale, ospite de ‘La zanzara’ a Radio 24, ha dichiarato in maniera un po’ troppo goliardica, di avere accettato di farsi eleggere in Parlamento per pagarsi il mutuo con lo stipendio da deputato (e con i favorevoli tassi d’interesse praticati ai parlamentari) e, come se non bastasse, di guidare una Porche con targa slovacca per scaricarla dalle tasse. Il poco onorevole Calearo, in realtà, di mestiere fa l’imprenditore, partecipa a poco più del 50% delle votazioni in aula e ha evidentemente esagerato con le sue esternazioni che, in un contesto politico come quello attuale, risultano veramente fastidiose.
...
Leggi tutto