Politica

E’ CADUTO BERLUSCONI

Ricordo che quando facevo le scuole elementari ci portarono in biblioteca a vedere un film, Salvo D’Acquisto, in cui l’allora giovane Massimo Ranieri interpretava l’eroico carabiniere che nel settembre 1943 si sacrificò autoaccusandosi di un attentato antitedesco e salvando la vita a 22 civili innocenti.
 
Cosa c’entra questo film col Berlusconi del titolo? Beh, è ambientato in epoca mussoliniana… No, non è (solo) questo il legame, adesso spiego meglio.
In quel film, a un certo punto, si svolgeva un dialogo fra un personaggio che stava sulla spiaggia e un altro che stava in barca, a qualche metro dalla riva.
...
Leggi tutto

LE PRIMARIE DEL CENTRO-SINISTRA

Si è tanto parlato negli ultimi mesi di primarie, sia all’interno del centro-sinistra che del centro-destra, per stabilire chi dovrà essere il candidato-premier dei due diversi schieramenti alle elezioni politche del 2006. Per alcuni si tratta di un’apertura democratica importante, mai era successo in Italia che i cittadini fossero chiamati a esprimere il proprio parere riguardo a questa scelta, che era sempre stata opresa ‘dall’alto’, per altri è un segno della scarsa coesione interna ai due schieramenti. In ogni caso, in attesa che la coalizione di Governo decida sull’opportunità o meno di svolgere uguale consultazione al proprio interno, come sappiamo il 16 ottobre si svolgeranno le primarie dell’Unione.
...
Leggi tutto

Lettera da Forza Italia sulla Casolana

Riceviamo e pubblichiamo da Vincenzo Galassini, Presidente del Gruppo Consiliare di Forza Italia nel Consiglio Provinciale di Ravenna, l’interrogazione che richiede informazioni sulla situazione dei lavori, realizzati e progettati, sulla strada Casolana, ex statale 306. Già tempo fa avevamo parlato di quest’argomento, sempre al centro del dibattito. Siamo naturalmente disponibili per pubblicare un’eventuale risposta.
INTERROGAZIONE

STRADA PROVINCIALE EX STATALE 306 CASOLANA: TANTE PROMESSE


PREMESSO

– che la Provincia di Ravenna nel 2002 è diventata la responsabile della ex strada statale 306 e che il tratto da Castel Bolognese alle porte di Riolo Terme – completamente sistemato dall’ANAS negli anni ’90 – è in ottime condizioni,
– che più volte in comunicati stampa e in pubbliche assemblee la Provincia di Ravenna ha promesso interventi solleciti per la correzione e l’ampliamento del tratto Casola Valsenio-Riolo Terme del tutto inadeguato alle necessità della popolazione della zona e alle necessità delle industrie locali,
– che cresce ogni giorno di più l’insoddisfazione dei cittadini dell’alta valle del Senio per le difficoltà del percorso costantemente intasato da camion di grosse dimensioni che allungano in maniera insopportabile i tempi di percorrenza per raggiungere la Via Emilia,
– che il traffico intenso della vecchia carreggiata ottocentesca, stretta e piena di curve, più adatta alla bicicletta di Alfredo Oriani che agli autoarticolati provenienti da tutta Europa, rappresenta oggettivamente un pericolo per le migliaia di persone che quotidianamente si spostano nella vallata,
– che negli anni passatoi la Provincia, il comune di Casola Valsenio, la Comunità Montana faentina hanno sempre incolpato lo Stato per la sua imperdonabile disattenzione verso la viabilità della zona,
– che dopo tre anni di gestione provinciale della strada appaiono sostanziose, (particolarmente durante le varie tornate elettorali) solo le promesse di lavori di rifacimento del percorso nella zona Isola, di Borgo Rivola e nella zona industriale di Casola Valsenio ma a parte qualche ripristino del manto e di qualche piazzola per gli autobus di linea nulla di significativo la popolazione ha visto e saputo,
– che il PTCP approvato in questi giorni dalla provincia e in pubblicazione per le osservazioni fino al 20 agosto non prevede alcun intervento per la strada ex statale 306,

SI CHIEDE

alla Giunta Provinciale di conoscere quale sia lo stato di progettazione e di finanziamento per la realizzazione delle varianti alla viabilità sulla Casola-Riolese nei tratti del Rio della Botte, di Borgo Rivola e della zona industriale di Casola e se sia contemplata una eventuale circonvallazione di Riolo Terme.

...
Leggi tutto

ADDIZIONALE COMUNALE

Ogni mese siamo davanti al momento topico della consegna della busta paga (per chi ha la fortuna di lavorare…), sembra non arrivare mai e la nostra mente, durante l’attesa, si concentra su come utilizzare il sudato denaro.
Purtroppo non appena aperta l’occhio si getta sul fatidico ‘netto a pagare’ e non ci resta che storcere il naso.
E’ sempre complicato capire tutte quelle voci, soprattutto quelle che sottraggono e la rassegnazione molte volte non ci fa analizzare il perchè e l’origine di tutti qui numeri.
Spesso siamo portati a pensare che tutto dipenda da uno stato ‘lontano’, che sono tutti ladri e che non ci possiamo fare niente....
Leggi tutto

RISULTATI REFERENDUM NELLA COLLINA FAENTINA

Risultati elezioni referendarie nella collina faentina. Vince l’astensione.Anche la collina faentina volta alle spalle alle recenti consultazioni referendarie per l’abrogazione parziale della Legge 40 del 2004. La bassa affluenza, caratteristica comune in tutt’Italia, ha interessato anche i tre Comuni dell’alto faentino, soliti invece ad alte performance di affluenza.
Il Comune di Brisighella ha registrato il 29,68% di affluenza con 1.869 votanti su 6.298 elettori potenziali. Casola Valsenio invece ha toccato il 34,80% dei votanti con 811 votanti su 2.331. Riolo Terme non è stato certo da meno. Su 4.344 elettori potenziali si sono recati alle urne solamente 1.584 votanti toccando una percentuale pari al 36,46%.
...
Leggi tutto

ANCORA SUL REFERENDUM

Ovvero rispondendo a Cristiano e a Giorgio

Sto seguendo con molto interesse il dibattito che si sta svolgendo sul sito de Lo Spekkietto in ordine al prossimo referendum sulla legge 40/2004 avente per oggetto il problema della procreazione assistita e argomenti connessi.

 
Ho letto con molta perplessità l’intervento di Cristiano Cavina, provocato, penso, da un mio precedente articoletto con cui, a nome della parrocchia, preannunciavo l’incontro conferenza con il dott. Mirri che si è svolto martedì 30 Maggio ai Vecchi Magazzini, con buona presenza di un pubblico attento ed interessato, che ha seguito con grande partecipazione la dettagliata e documentatissima esposizione del relatore, intervenendo al termine con numerose domande e richieste di informazioni.
...
Leggi tutto

Quando no global fa rima con nazionalismo

Lo incontrai un paio d’anni fa, durante le manifestazioni di Roma per il vertice FAO. Un ometto piccolino, novello Asterix della resistenza alle forze del male. Attorniato da una folla di giornalisti e fotografi Bové, l’agricoltore eroe della battaglia per il buon cibo, si muoveva come una diva del cinema.
Sicuramente una delle anime più visibili di un corteo che sotto la grande bandiera dell’autonomia alimentare come diritto di ogni paese, vedeva unite confederazioni di base di campesinos sudamericani, pescatori tailandesi animalisti europei ed ogni più varia umanità. Da osservatore era netta la sensazione che tutto si muovesse sul binario di un grande equivoco in parte volutamente malinteso e tenuto in vita artificialmente.
...
Leggi tutto

LA PAURA DI RISPONDERE

Tempo fa tirai le orecchie a tutti gli scrittori de ‘Lo Spekkietto’, me compreso, invitando tutti ad essere più critici e a non avere timore nel presentare argomenti meno leggeri e senza peli sulla lingua (Vedi ‘LA NOSTRA PAURA DI PROPORRE’).
Da quel momento qualcosa è cambiato, non per merito mio, bensì per merito di chi ha letto e agito.
Sono venute fuori molte riflessioni e problematiche del paese, disagio giovanile, urbanistica casolana, la costruzione del parco, l’ambiente, l’inquinamento e la gestione della festa di primavera.
Dopo un primo interessamento da parte degli esponenti dell’amministrazione comunale ora vige il silenzio.
Nessuno che amministra il nostro paese si mostra interessato a quello che diciamo.
...
Leggi tutto

CASOLA E I GIOVANI

Ciao a tutti, ed in particolare a Riccardo che ringrazio per avermi chiamato in causa in quanto da semplice consigliere comunale non mi capita poi così spesso, ho tardato a rispondere non per disinteresse o per altri motivi ma solo perché non riuscivo ad usare internet (Kekko sa bene quanto sono negata).
I problemi sollevati sono reali e molto importanti, mi sono trovata a rifletterci parecchie volte e più ci penso più mi sembra lontana la soluzione, in quanto andrebbe analizzata prima di tutto la radice, ma dalla mia posizione non è corretto addentrarsi nelle vicende famigliari.
Ritengo sia comunque doveroso da parte di noi amministratori comunali ravvivare gli interessi di questi giovani, cercare di attirarli verso qualcosa che possa risvegliare anche gli animi più apatici e stimolarli verso qualche attività che non per forza debba essere solo culturale, filosofica ma anche solo sano e puro divertimento.
...
Leggi tutto

LETTERA DI UN GIOVANE AMMINISTRATORE

Ho aspettato qualche giorno per rispondere alla lettera di Albo, ero curioso di sapere quanti e quali commenti si sarebbero aggiunti a questo interessante articolo.
La mia sensazione in effetti era quella di trovarmi di fronte una situazione dove noi, ragazzi di 25-35 anni, ci interroghiamo su questo problema (che esiste, per carità!), ma nessun ‘adolescente&#8221, pone il suo commento o la sua critica&#8230,
Devo dire la verità, un po’ mi rattrista il fatto di non leggere mai, o quasi mai, un commento o un articolo di un ragazzo giovane del nostro paese che riguardi la politica, nelle varie forme in cui si può intendere.
...
Leggi tutto

Lettera aperta ai giovani amministratori

Voglio indirizzare questa lettera aperta ai due giovani rappresentanti dell’amministrazione ovvero Nicola Iseppi e Milena Barzaglia perchè credo che loro abbiano la possibilità di fare emergere a livello comunale le questioni che sto per presentare. Il motivo che mi spinge a scrivervi una lettera è la preoccupazione che i tanti ragazzi di casola mi danno.
E non parlo di ragazzi come me di 25 anni, ma di quella fascia 13-18…
Credo che i segnali di un disagio diffuso siano chiari ed inequivocabili: scarso rendimento a scuola, atti di vandalismo (conferma è la distruzione del presepio nei giardini), disinteresse per le attività che vengono proposte, un abbassamento dell’età del contatto con il fumo, l’alcool e le droghe, apatia in genere.L’età
...
Leggi tutto

IN RETE IL SITO DEI DS CASOLANI

E’ in rete il sito www.dscasolavalsenio.it con le proposte politiche, le iniziative, la struttura organizzativa, l’attività politica e di governo dei DS casolani.
Il sito contiene anche uno spazio aperto al contributo di tutti coloro che hanno qualcosa da dire sulla politica e sui problemi concreti della nostra comunità.
Vogliamo, in questo modo, rinnovare gli strumenti della nostra comunicazione, per consentire la partecipazione diretta e più larga alla discussione e al confronto politico e culturale. Il sito – insieme al giornalino che pubblicheremo a partire da metà marzo e alle altre forme di comunicazione che utilizzeremo – è uno strumento e un’occasione di contatto e di ascolto, di dialogo a più voci, a cui dedicheremo attenzione e impegno.Democratici
...
Leggi tutto

LA NOSTRA PAURA DI PROPORRE

Ora basta, non ne posso più.
Butto un sasso nel lago, sperando che le onde prodotte arrivino alle rive e muovano un pò l’immagine di chi da troppo tempo si specchia nell’acqua, senza accorgersi di cosa avviene attorno.
E’ possibile che l’articolo del sindaco riguardo ‘il lamento dei sindaci’ non smuova il più piccolo commento all’interno del nostro forum?
 
Non mi sembra possibile tutto questo silenzio, vi riassumo in poche righe:
Con la crisi economica del paese e la nuova finanziaria i piccoli comuni riceveranno un budget amministrativo ridotto che metterà a rischio la loro esistenza, cosa succederà? E’ semplice, i comuni tenderanno ad ‘unirsi’ in modo che il numero di abitanti sia il più alto possibile in modo da rientrare in fasce di budget piu’ alto, lo spauracchio di vedere il cartello ‘CASOLA VALSENIO’ con sotto ‘FRAZ.
...
Leggi tutto