Eventi

Inaugurazione del restauro dell’Abbazia di VALSENIO – 18 Maggio 2014

Si terrà domenica 18 Maggio 2014 la Solenne Inaugurazione del restauro dell’ABBAZIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA.
Dopo lunghi anni di opere e di restauri rallentati dalla continua scoperta di infiniti reperti e testimonianze storiche, è giunto il momento di inaugurare il restauro e dare nuovamente il via ufficiale all’attività della magnifica abbazia di Valsenio.
 
Il programma della giornata
ore 16
Consacrazione dell’altare e Santa Messa celebrata da S.E.Mons. Tommaso Ghirelli con la partecipazione della Corale “Lorenzo Perosi” della Cattedrale di Imola
ore 17.15

CONVEGNO: Restauro, scoperte e rinascita

COORDINA: Giuliana Gottarelli

SALUTI DELLE AUTORITÀ

INTERVENTI:
Chiara Guarnieri
Funzionaria Archeologa Soprintendenza Archeologica dell’Emilia Romagna
L’Abbazia di Valsenio alla luce delle indagini archeologiche

Roberto Pistolesi
Architetto progettista e direttore dei lavori
Lavori di consolidamento e restauro della Chiesa

Andrea Ferri
Vicedirettore dell’Archivio Diocesano di Imola
Marco Violi
Vicedirettore del Museo Diocesano di Imola
Presentazione della guida dell’Abbazia di San Giovanni Battista di Valsenio

ore 18.30
VISITA ALLA CRIPTA E AGLI SCAVI
 
ore 19.00
Concerto: “In Tempore Suo” – Gruppo Vocale Ad Libitum
 
Don Sante Orsani e la Comunità Parrocchiale di Valsenio ringraziano per la Vostra partecipazione
 

Domenica 11 maggio al Giardino delle erbe “Erbe e fiori di stagione riconoscimento e proprietà”

CASOLA VALSENIO. Proseguono le iniziative al Giardino delle erbe di Casola Valsenio per la conoscenza ortobotanica. Domenica 11 maggio  dalle 15,00 alle 17,00 si terrà l’evento “Erbe e fiori di stagione riconoscimento e proprietà”. Si tratta di una visita guidata al Giardino durante la quale sarà possibile riconoscere gli utilizzi delle erbe spontanee incontrate lungo la passeggiata. Costo 4 euro a persona. Maggiori informazioni su programma eventi: www.ilgiardinodelleerbe.it

 

Riccardo Isola

Ufficio Stampa Comune Casola Valsenio

IL TORO E IL FILO DI LANA – Il nuovo racconto di Luciana Baruzzi

Presentazione Mercoledì 2 Aprile 2014 – Sala Biagi Nolasco

A intervalli di uno o due anni la “direttrice” Luciana Baruzzi continua ad arricchire la sua collana di racconti  dedicati a personaggi e storie della nostra vallata, raccogliendo con pazienza – componendole e restituendole poi con singolare capacità affabulatrice – le testimonianze di alcune vite singolari ed interessanti del nostro recente (più o meno recente) passato. L’ultimo  volumetto della serie, intitolato “l Toro e il filo di lana” è stato presentato Mercoledì 2 Giugno nella sala Biagi Nolasco dalla stessa autrice con la stimolante conduzione di Giuseppe Sangiorgi e la collaborazione di Patrizia Zarabini che ha letto e commentato alcuni brani del racconto....
Leggi tutto

In ricordo del prof.Augusto Rinaldi Ceroni nel suo centenario della nascita

L’artista GRAZIA GOTTARELLI, ex insegnante delle scuole medie di Casola negli anni Settanta, quando ne era preside il Prof. Augusto Rinaldi Ceroni, regalerà all’Amministrazione Comunale in suo ricordo la sua opera ATLAS – I – Il valore del blu e terrà una esposizione dei suoi disegni e dipinti presso la ”SALA AZZURRA” del Comune di Casola Valsenio, Via Roma n. 50, dal 3 al 18 maggio 2014. L’inaugurazione si terrà sabato 3 maggio alle ore 10,30. Per apprezzare adeguatamente le qualità dell’Artista, visitate il suo sito www.grazia-gottarelli.it.

 

Perchè un ricordo, oggi, dedicato ad Augusto Rinaldi Ceroni?
Sarà, forse, a motivo che, ad una certa età, arriva il tempo dei bilanci, di fare la verifica del buono e del cattivo del proprio vissuto....
Leggi tutto

Venerdi 9 Maggio 2014 – I Classici in pillole: Boccaccio

Al Teatro Sonoro (I vecchi magazzini, via Fondazza n.31) sarà messo in scena: “Ferondo e Fra’ Cipolla in tragicomica novella”. La data dell’appuntamento è il 9 maggio 2014 alle 21.00. Dopo Omero e Odissea questa volta protagonista sarà il Boccaccio con un originale reinterpretazione di tre novelle. La Compagnia sul palco prevede Enrico Vagnini in qualità di narratore mentre Antonio Giorgi (Ferondo), Roberto Ricciardelli (Calandrino) e Michele Sanguedolce (Fra’ Cippolla) svolgerrano il ruolo di musicisti e attori. I racconti, con risvolti comici e divertenti, saranno tre e all’audio e alle luci ci saranno Pier Luigi Poggiali e Alessandro Lanzoni sempre della Compagnia Teatro Sonoro.
...
Leggi tutto

Festa di primavera 2014 – Casola Valsenio

Il 25 aprile si svolgerà a Casola Valsenio per il 115° anno la Festa di Primavera, con protagonisti assoluti i tradizionali carri di gesso. Attorno al mercato di primavera, con bancarelle e varietà di prodotti tipici, mostre, luna park e area attrezzata per giochi dei bambini, avrà luogo il programma che segue.

Dalle 11.30 in Piazza Oriani sarà possibile pranzare nello stand gastronomico. Il pomeriggio la festa entrerà nel vivo con le sfilate musicali delle Bande “G. Venturi” di Casola Valsenio e “Banda giovanile” di Budrio. Sempre nel pomeriggio lungo via Roma si terrà la tradizionale sfilata Segavecchia accompagnata dai bambini della scuola materna “S.Dorotea”,

...
Leggi tutto

venerdì 28 marzo ultima proiezione di Immagini Dal Mondo

Venerdì 28 marzo alle ore 21,00 presso la sala Biagi Nolasco ultima proiezione di “Immagini dal Mondo” edizione 2014. Ospite della serata Carlo Conti che ci proietta due filmati.
1.La via del Nord (Svalbard): Nelle isole più a nord, terra di conquista e di sfruttamento per secoli, alla ricerca dell’orso bianco.
2. Save the krill (Antarctica) : Si va al sud, tra ghiacci eterni e isole baleniere e si torna consapevoli del pianeta… ma forti abbastanza per essere in grado di comportarsi da uomini del terzo millennio?
Non perdetevi la serata, sicuramente emozionante e all’altezza delle aspettative!
 
Maurizio Cardelli – Circolo Fotografico Casolano

Sabato 5 e 12 aprile 2014 “I Classici in Pillole”

Minirassegna di Teatro/Musica. “I Classici in pillole” sono un nuovo progetto teatrale del “TEATRO SONORO” nato da un idea di Enrico Vagnini. Quante volte i nomi di Dante, Omero, Boccaccio sono stati associati nella nostra mente a noiose lezioni scolastiche? Perchè non dare a questi grandi autori una seconda chanche? I testi le poesie prendono vita nella narrazione di Enrico Vagnini ed il tutto sarà condito dalla travolgente colonna sonora fatta da musicisti dal vivo! La sfida della compagnia è portare nuovi spettatori nella loro sede il TEATRO SONORO. Poco meno di 100 posti a sedere nella sede de “I vecchi magazzini” in via Fondazza, 31 a Casola Valsenio (RA).
...
Leggi tutto

29 Marzo 2014 – CELEBRAZIONE DEI 110 ANNI DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE A CASOLA VALSENIO

Programma delle celebrazioni, che si svolgeranno Sabato 29 Marzo 2014
 
Ore 11,00 Inaugurazione della mostra “Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani” , presso l’Abbazia di Valsenio.
Ore 15,30 Apertura straordinaria filiale BCC e Animazioni Bambini con: Trucca bimbi, zucchero filato, gonfiabile e distribuzione palloncini in Piazza Sasdelli.
Ore 16,00 Apertura Stand Gastronomici a cura delle Associazioni di Volontariato locali  in P.zza Sasdelli. Animazione musicale a cura della Makkaroni Band e del Corpo Bandistico G. Venturi di Casola Valsenio.
Ore 17,00 Torta BCC offerta a tutti gli intervenuti presso lo Stand di Piazza Sasdelli
 
 
Ore 18,00 Celebrazione della S.Messa
...
Leggi tutto

Domenica 9 marzo, Terza Festa del tartufo primaverile a Casola Valsenio

Si svolgerà Domenica 9 marzo 2014 la terza edizione della festa dedicata al Tartufo primaverile, molto presente nelle colline casolane: una vera e propria prelibatezza.
Il programma prevede alle ore 9.00 in piazza Sasdelli il ritrovo dei partecipanti alla passeggiata guidata alla ricerca del tartufo. Dalle ore 10.00 nelle vie del centro casolano si aprirà la mostra-mercato del tartufo. Dalle ore 11.30, sarà possibile degustare piatti con il tartufo nello stand gastronomico curato dalla pro loco. Infine alle ore 15.30 nel parco Giulio Cavina si terrà una dimostrazione di raccolta del tartufo con cane addestrato e alle 16.30 sarà possibile incontrare e parlare direttamente con i tartufai

Per informazione Pro-loco Casola Valsenio 0546.73033 (solo il martedì) oppure proloco.casolavalsenio@gmail.com
...
Leggi tutto

Immagini dal mondo 2014

Parte la rassegna di proiezioni che ogni anno il “Circolo Fotografico Casolano” organizza presso la sala Biagi Nolasco con inizio delle proiezioni alle ore 20,45.
 
Venerdì 7 Febbraio Benito Catani con “IL MONDO ISLAMICO”  ci illustra il diffondersi della religione musulmana partendo dalla penisola arabica (Iemen) per arrivare in Africa  e Asia, fino all’estremo Oriente.
 
Venerdì 14 Febbraio Rosalba Pezzi presenta la “BIRMANIA”  paese che  custodisce luoghi incantati tra pagode dorate che spuntano da ogni dove, monaci in file ordinate, mercati colorati e vivaci, interi villaggi costruiti su palafitte, ma quello che più colpisce è la gente: un popolo mite, sereno, sempre disponibile e rispettoso che resta nel cuore…”.
...
Leggi tutto

Giornata della Memoria 2014

Il Comune di Casola Valsenio, l’ANPI e il Teatro Sonoro organizzano la celebrazione della Giornata della Memoria 2014. L’evento si terrà lunedì 27 gennaio alle ore 21,00 al Cinema Senio. In apertura si terrà la testimonianza di Mario Quadalti, nipote di Mario Quadalti deportato casolano (originario di S.Apollinare) morto nel campo di concentramento tedesco a Dora Mittelbau e medaglia d’onore della Repubblica riservata ai cittadini italiani deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra. La medaglia d’onore è stata richiesta dal nipote e sarà consegnata la mattina del 27 gennaio 2014 in Prefettura a Ravenna.

 

Seguirà quindi lo spettacolo “Suoni e voci della Memoria”, uno spettacolo di teatro con letture e musica dal vivo a cura del Teatro Sonoro di Casola Valsenio....
Leggi tutto

Volti come foglie, dal 7 dicembre 2013

mostra fofotessere casola

Volti, radici, foglie dell’albero della vita di un paese. La mostra “Volti di Casola” sull’onda del successo dello scorso anno si evolve e diventa “Volti come foglie”. La dotazione fotografica è stata arricchita con 450 nuove fototessere scattate e sviluppate da Nerino Bighini prima degli anni ’70 e ritrovate da Bruno Poli. Sono 2.200 le fototessere, digitalizzate e restaurate con un lungo lavoro, pronte per essere protagoniste di una mostra nella quale i casolani potranno rivedersi più giovani, riscoprire persone scomparse o guardare con sorpresa i bambini che un tempo erano i loro genitori.

 

Un paese, una comunità fatta di persone, di storie e di volti che cambiano nel tempo....
Leggi tutto