Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento con la Processione del Venerdì Santo a Casola Valsenio. Da più di cent’anni, infatti, la comunità casolana ripercorre la Passione del Cristo attraverso un rito collettivo di sacrale contemplazione. A differenza dei primi anni del secolo scorso oggi mancano cavalieri e donne vestite di nero che accompagnano l’effige del Cristo morto.
Quello che sicuramente non manca è invece l’attaccamento generale verso questa forma di ritualità vivente ed itinerante. L’ascetismo ultraterreno della collina faentina si ripropone anche quest’anno attraverso un’architettura d’atmosfere che coinvolge tutto il paese e non solo. Un rito dove un sommesso e rispettoso silenzio, rotto solamente dalle marce funebri della banda, aiuta il ricongiungimento terreno della dimensione intima e sacra di ogni partecipante....
Leggi tutto
Anche quest’anno si svolgeranno presso il Cardello gli oramai tradizionali pomeriggi musicali, in collaborazione con il corpo bandistico G.Venturi.
segue il programma
-domenica 13 marzo – ore 17
il sestetto G.I.U.C.S propone un repertorio classico sulle arie di Rossini, H. Mancini, L. Bernstein, G. Gershwin.
–domenica 20 marzo – ore 17
Frieder Berthold presenta “Il Violoncello nel tramonto” con musiche di J.S. Bach e Gaspar Cassado.
Per ulteriori informazioni contattare la Biblioteca Comunale di Casola Valsenio al n. 0546.76168
Di seguito il programma delle iniziative di Casola Valsenio per il Lume a marzo 2005.
Venerdì 25 febbraio
Piazza Sasdelli – 20.00
il Centro per l’Infanzia “Lo Scoiattolo”organizza la tradizionale accensione del falo’ nel Centro Storico di Casola Valsenio perbruciare tutte le “paure” di grandi e piccini
Sabato 26 febbraio
Fondo “Renzuno di Mezzo” (tel. 0546.73774) – dalle18,30 alle 19,30
accensione dei grandi fuochi e degustazione del nuovo vinodella produzione 2004. A seguire, balli popolari attorno al fuoco e riproduzione antichi mestieri: realizzazione di cesti, decorazioni e composizioni di fiori.
Domenica 27 febbraio
Azienda “Scania diSettefonti” (tel. 0546.73189) dalle ore 15,00 sarà possibile seguire tutti i passaggifondamentali della creazione del formaggio, dalla stalla al laboratorio con il prodotto finito....
Leggi tutto
Dopo la conclusione del primo ciclo di proiezioni della rassegna IMMAGINI dal MONDO, che ha riscosso un grande successo in termini di presenze, il Circolo Fotografico Casolano propone una nuova programmazione fino all’8 Aprile.
Il programma:
Venerdi 4 Marzo
SIRIA-GIORDANIA-ISRAELE Renzo Cavini
PETRA-EGITTO Massimo Fabbri
Venerdi 11 Marzo
XX spedizione italiana in ANTARTIDE Fulvio Vanetti
Venerdi 18 Marzo
SU e GIU per l’ITALIA Paolo Malavolti
Giovedi 24 Marzo
TURCHIA Dino Dardi e Cesare Mariottino
Venerdi 1 Aprile
USA COAST to COAST Biagio, Suren
Venerdi 8 Aprile
TUNISIA le piste berbere del Sahara Francesca Abete e Davide Sabini
ARGENTINA Leandro Martino
Le proiezioni si terranno nei giorni indicati, presso la sala Biagi Nolasco – Casa della Cultura G.Pittano,...
Leggi tutto
28/1 MESSICO: dai Maya al Petrolio (Pietro Fabbri)
4/2 CINA: la via della seta (Giovanna Farolfi)
11/2 Diaporomagna: Concorso fotografico dei circoli romagnoli
18/2 LA NOSTRA DAKAR: tour in moto nel deserto (Umberto, Raffello, Alberto, Andrea, Marco, Luca, Christian)
25/2 STATI UNITI: “Dal Midwest alla WestCoast” (Elisa Sangiorgi e Maurizio Barberis)
Le proiezioni si terranno nei giorni indicati, presso la sala Biagi Nolasco – Casa della Cultura G.Pittano,
Continuano gli appuntamenti del cartellone invernale ‘Casola un Natale di stelle’. Quello in programma nella serata di mercoledì 22 dicembre 2004, a partire dalle 20,30 presso la Chiesa di San Francesco, è organizzato dalla Scuola di Musica ‘G. Venturi’ in collaborazione con gli Scout.
Imagine all the people’ vuole essere un momento d’incontro musicale in cui verrà dato ampio spazio alle performance sempre suggestive di un affermato coro Gospel. Aprirà la serata un coro di bambini casolani intonanti la celebre canzone di John Lennon ‘Immagine’ a cui farà seguito un breve ma intenso repertorio di canti Spiritual. Canzoni che verranno realizzate dal ‘Living Gospel Choir’ di Ferrara un coro, formato da sedici elementi, diretto dal maestro Claudio Marchetti....
Leggi tutto
Sabato 18 dicembre 2004 alle ore 20,00, il Paese delle erbe e dei frutti dimenticati ricorda la Natività con il tradizionale Presepe Vivente.
Per il sedicesimo anno consecutivo,Casola si trasformerà nella Betlemme di 2000 anni fa. Il centro per l’infanzia, le associazioni ed i cittadini casolani rievocheranno la nascita di Gesù con ricostruzioni scenografiche di grande suggestione. La scenografia realizzata lungo le vie adiacenti a Piazza Oriani riproporrà anche antichi mestieri e vecchie botteghe della tradizione contadina. Un evento unico per la cura dei particolari, e per l’efficace organizzazione. da non perdere.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Riolo Terme ricorda il cantautore italiano Fabrizio De Andrè attraverso una serata interamente omaggiata al lavoro musicale e poetico del grande artista genovese.La serata ad ingresso gratuito si svolgerà mercoledì 8 dicembre 2004 a partire dalle ore 21,00 presso la Sala San Giovanni in Via Verdi, 5. “Non al denaro, non all’amore, né al cielo” è il titolo dell’appuntamento tra musica e poesia.
È prevista la partecipazione dei poeti Rosarita Berardi di Faenza ed Elio Pezzi di Russi a cui si affiancherà il gruppo musicale “Gruppo di Continuità (Entropic Sound)” di Faenza. Gli artisti si alterneranno nella serata senza soluzione di continuità tra letture di testi di canzoni di De Andrè e di poesie a cui si è ispirato ed esecuzioni di canzoni del cantautore genovese.
PROGRAMMA FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI 2004
Casola Valsenio
Tredicesima Edizione
SABATO 16 OTTOBRE
Ore 12:00 apertura del “Mercato dei Frutti Dimenticati” e spettacoli di Artisti di strada. Centro Storico
Ore 15:00 presso il Centro Culturale “Vecchi Magazzini” convegno dal titolo: “Frutti della memoria.
Si vuole, con questa celebrazione, ricordare il sacrificio di quanti hanno combattuto per sconfiggere il fascismo, liberare l’Italia dall’occupazione tedesca e riconquistare la libertà e la democrazia, in Italia e in Europa. Quelli che hanno combattuto a Monte Battaglia e Monte Cece, erano soprattutto giovani ventenni. Erano partigiani italiani, erano soldati USA, britannici, indiani…