Eventi

Festa del marrone

È quasi tutto pronto. Anche Casola Valsenio festeggierà l’arrivo dell’autunno con una festa. In attesa di ottenere il marchio I.g.p, il paese collinare apre questa parte dell’anno con uno dei suoi principali testimoni della produzione agricolo – colturale autunnale di queste terre: il marrone.
Il territorio della Comunità Montana, interessato da questa antica coltivazione, si estende all’interno di un fecondo areale per il castagno, precisamente lungo le valli dei fiumi Senio e Lamone. Da alcuni anni le amministrazioni comunali hanno aperto un discorso particolare con gli agricoltori al fine di rendere sempre più significativa e pregante la produzione del frutto del cosidetto “albero del pane”.
...
Leggi tutto

Esplorando! Imagna 2005

Volevo informare quelle 100.000-150.000 persone che leggono quotidianamente Lo Spekki(ett)o…e non solo x la festa di Primavera, che a S.Omobono Terme (Bergamo) dal 28 ottobre al 1 di novembre si terrà l’incontro Internazionale di Speleologia ‘Esplorando’.
Novità di quest’anno……… il nuovo gruppo Speleologico di Casola: SSS Società speleologica Sacknussem (rifondato grazie a Biagio e alla volontà di alcuni ragazzi) raggiugerà S.Omobono portando con se alcune specialità Romagnole, in quanto avrà a disposizione uno stand Gastronomico ricco di sorprese.
Invitiamo quindi tutti Casolani che ogni anno seguono gli incontri (x le fomose barakke notturne nello speleo bar) con passione, ad assaggiare le nostre chicche!
...
Leggi tutto

III Concorso d’arte “Casola Valseno: I colori, il paesaggio, la gente”

C’è ancora tempo per poter partecipare al III Concorso d’arte “Casola Valsenio: I colori, il paesaggio, la gente”. La collina faentina, da alcuni anni a questa parte, si rende modella vivente per soggetti pittorici in concorso. La scadenza per poter consegnare i lavori è fissata al 1 ottobre 2005. Per quest’anno il tema principale della sfida a colpi di senso artistico è il territorio collinare del paese delle erbe officinali con i suoi colori e la sua gente.

Per poter partecipare al concorso è necessario inviare il modulo di iscrizione alla Segreteria del Concorso istituita presso la Biblioteca Comunale in via Card....
Leggi tutto

Festa dei novantenni

Sabato 17 settembre, presso il Centro Sociale ‘Le Colonne’ di Casola Valsenio, verranno consegnate a tutti i novantenni casolani delle targhe ricordo. Tutti sono invitati a partecipare alla festa che si terrà sul prato antistante il Centro Sociale a partire dalle 15. Facciamo i nostri sinceri e vivissimi auguri a Eva Dalla Vecchia, Santina Fabbri, Dorina Tossani, Angela Santandrea, Augusta Turrini, Giuseppe Santandrea e Giovanni Zotti, con la speranza di riincontrarli fra 10 anni per festeggiare il secolo!!!

Concerto in piazza: Frazione Fabbrica

Casola Valsenio, Domenica 11 Settembre, ore 21, Piazza Sasdelli. Il gruppo ‘Frazione Fabbrica’ di Imola presenta lo spettacolo ‘Dei Mestieri’, tratto dall’omonimo libro di Matteo Cava.I Frazione Fabbrica sono Carlo Falconi alla chitarra, Claudio Bianconi al basso, Simone Vannini alla batteria e Matteo Cava alla voce.In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il centro Culturale Polivalente ‘G. Spadolini’.

Festeggiamenti per il 70° anniversario dell’asilo delle Suore Dorotee

Casola non dimentica, alla luce anche dei recenti sviluppi della vicenda, le sue Suore. Dopo la risposta negativa arrivata da Roma circa la prossima chiusura del Convento delle Suore Dorotee di CasolaValsenio, la comunità vuole testimoniare l’affetto e la stima verso le monache con alcune iniziative pubbliche.
Tra le principali attività sostenute dalle suore nel Comune collinare faentino c’è stato siucuramente l’Asilo. La Scuola Parrocchiale per l’Infanzia “Santa Dorotea”, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, festeggia infatti il 70° anniversario dal riconoscimento come istituzione scolastica. Dal 17 al 25 settembre prossimi sono previste numerose iniziative per festeggiare questa importante ricorrenza.
S’inizia sabato 17 settembre 2005 alle ore 20,30, in PiazzaA.Oriani
...
Leggi tutto

LIRISMO ENOLOGICO – Ivano Marescotti al Torrino

Da non perdere
Riolo Terme, 10 settembre 2005, ore 21,30
Spettacolo di Ivano Marescotti al Winebar Torrino di Riolo Terme.
Il programma completo.

RioloTerme il 10 settembre 2005

Patàkasrl

Presenta

Ivano Marescotti
al microfono e aivini

e
Paolo Damiani
al violoncello

in

Lirismoenologico

(spettacoloin quattro bocche per cinque vini e violoncello)

contesti di

FortunatoDepero (“quattro bocche parlano”scritto per la festa dell’uva del 1936 a Rovereto)

CharlesBaudelaire

LiriciGreci

GiosuèCarducci

AnaisNin

CeccoAngiolieri

ealtri noti o anonimi bevitori…

inoltretesti di Raffaello Baldini

Ideazionee regia di Ivano Marescotti

pressoil winebar TORRINO – Rocca di Riolo Terme
torre Nord-Ovest – ore 21

CONVEGNO SULLE OPERE PIE

LE OPERE PIE, LE RADICI, IL VOLONTARIATO, LE PROSPETTIVE FUTURE

Sabato 3 settembre 2005

 

Sala Polivalente ‘G. Spadolini’

 

Via Fondazza, 31 – Casola Valsenio (RA)

Il mondo delle Opere Pie si è storicamente retto sull’opera di volontari che, sulla base delle loro convinzioni etiche e religiose, le hanno guidate per diversi secoli fino ad oggi. Tuttora le nostre Case Protette e le nostre attività ricevono dai volontari un notevole contributo che permette di migliorare la qualità dei servizi erogati quotidianamente agli anziani assistiti. Il volontariato è una linfa vitale che percorre le nostre comunità e che, affermando la solidarietà non solo come comportamento individuale, ma come principio ispiratore della politica e dei rapporti tra le persone, può diventare co-protagonista della progettazione e programmazione sociale.
...
Leggi tutto

Frogstock edizione 2005 – Riolo Terme 25-28 Agosto 2005

È tutto pronto. Il fatidico incontro con la rana rocker della Valle del Senio sta per arrivare. L’organizzazione dell’evento estivo con il rock in collina continua a ritmi serrati. Delle quattro serate in programma per il week – end di fine agosto manca solo quella di giovedì 25. Questa, infatti, sarà dedicata al tradizionale appuntamento sonoro del Concorso “Frogstock on Tour”. Sul palco del parco fluviale riolese suoneranno le sei migliori band finaliste. Una battaglia a suon di schitarrate per riuscire ad acchiappare lo scettro della miglior band rock del comprensorio per questo 2005.
Per le altre tre date tutto ormai è scritto....
Leggi tutto

Stars & Salam: con un occhio al cielo ed uno al gusto

Si terrà sabato 6 agosto 2005 alle ore 21.00 presso il Centro Turistico Ambientale ‘Ca’ Budrio’ di Via Serra 12 a Casola Valsenio l’iniziativa ‘Stars & Salam’.
La serata, organizzata in collaborazione con l’Associazione Astrofili di Faenza, sarà dedicata alle ‘stelle’ ed ai ‘salami’, accoppiata già creata da una pubblicità di alcuni anni fa.

Nella splendida e incontaminata cornice di Ca’ Budrio, lontani dalle luci delle città che ormai quasi impediscono la visione dei corpi celesti, si avrà quindi l’occasione di scoprire i segreti e le meraviglie del cielo accompagnati da autorevoli guide, sorseggiando un bicchiere di vino e degustando pregiati salami locali....
Leggi tutto

Musica nei luoghi della Storia

Torna il tradizionale appuntamento del primo lunedì di agosto con la “Musica nei luoghi della Storia”. Presso la suggestiva area monumentale della Rocca di Monte Battaglia, per ricordare quanti caddero in questo luogo nei sanguinosi combattimenti della Seconda Guerra Mondiale, nel settembre/ottobre 1944 verrà dedicata una serata di musica.
Quest’anno, nella serata di lunedì 1 agosto alle ore 21,15, sull’altura di Monte Battaglia, posta a 750 m, il Sestetto G.I.U.C.S. proporrà musiche di Strauss, Piazzolla, Bizet, Webber.Gli altri due appuntamenti dell’edizione 2005 di questa trazidionale rassegna concertistica casolana sono, invece, previsti al Cardello, la casa natale di Alfredo Oriani. Il giorno 4 agosto alle ore 21,15, sul palco interno della sala “Luisa Pifferi”, il pianista Michel Bourdoncle, eseguirà musiche di Brahms, Liszt, Debussy, Prokof’ev....
Leggi tutto

Presentazione del libro di Massimo Montanari

Un venerdì all’insegna della cultura del cibo a trecentosessanta gradi. Nella serata dell’8 luglio, infatti, presso il “Chiostro delle Erbe” del Mercatino serale di Casola Valsenio verrà presentata l’ultima fatica editoriale di Massimo Montanari “Il cibo come cultura” edito da Laterza. A cercare di fare chiarezza e per approfondire le tematiche proposte nell’importante book del professore di Storia Medioevale e di Storia dell’Alimentazione presso l’Università di Bologna ci saranno l’ex assessore all’Agricoltura della regione Emilia – Romagna, Guido Tampieri e lo storico di tradizioni locali, Beppe Sangiorgi.
Il testo “Il cibo come cultura” si propone come raffinata esplorazione dell’approccio e dei significati simbolici e non solo legati al cibo nel corso della storia dell’Umanità.
...
Leggi tutto

CASOLA E’ UNA FAVOLA 2005

Parte sabato 16 luglio la XXIII edizione della rassegna ‘Casola è una Favola’. Questo appuntamento corre parallelamente al Mercatino serale delle erbe del venerdì sera casolano arricchendone l’offerta turistica per l’estate. Il palcoscenico allestito in Piazza ‘L. Sasdelli’ ospiterà cinque spettacoli, cinque diversi momenti che animeranno tutti i sabati dal 16 luglio e il 13 agosto 2005. Diverse tipologie di spettacolo si alterneranno nella centrale piazza del paese al fine di rendere eterogenea l’offerta teatrale. Dal teatro ragazzi a quello comico-brillante.
Sabato 16 luglio verrà proposta la nuovissima produzione che Accademia Perduta/Romagna Teatri sta portando in giro per l’Italia: la favola Pollicino di Marcello Chiarenza con Claudio Casadio.
...
Leggi tutto