Eventi

Corso di PRIMO SOCCORSO alla Cittadinanza – seconda edizione

Per il secondo anno consecutivo, la Miseriordia di Casola Valsenio, organizza il corso di I° Soccorso alla cittadinanza.
Il corso è completamente gratuito, con frequenza non obbligatoria, inizierà il giorno 11 gennaio 2006 presso la sala ex teatrino della Parrocchia di Casola Valsenio, nei giorni di lunedì e mercoledì a partire dalle ore 20.30 per un totale di nove serate.
In collaborazione con:
– Dott.sa Elena La Porta
– Dott. Pierluigi Tagliaferri
– Coord. Provinciale 118 Ravenna Sig. Giorgio Randi
– Personale 118
– Personale 115
– Personale 112

Per motivi organizzativi è necessario iscriversi entro e non oltre il 4 gennaio 2006 contattando la Sig.ra

...
Leggi tutto

Casola Natale di Stelle 2005

CASOLA VALSENIO – martedì 20 dicembre, a partire dalle 20,30 presso il Centro “G. Spadolini” una simpatica rappresentazione in tema natalizio realizzata dagli alunni della Scuola Materna “S. Appollinare”. Si continua mercoledì 21 dicembre, alle ore 20,00, presso <st1:PersonNameProductID=’la Piazza’ w:st=’on’> la Piazza della Chiesa e per le vie del centro con la “Veglia di Natale itinerante”. Uno spettacolo “mobile” organizzato dalla Scuola materna “Lo Scoiattolo”. Per la serata di giovedì 22 dicembre, sempre presso il centro “G. Spadolini” verrà realizzato il “Concertino di Natale”. Un appuntamento sonoro nato dal gemellaggio tra le scuole di Musica “L.
...
Leggi tutto

UN CONVEGNO SU GIUSEPPE PITTANO

Una due giorni d’approfondimento sulla vita e sulle opere di un grande linguista casolano. Il Comune di Casola Valsenio, con il patrocinio dell’Università di Bologna, ha programmato, per i prossimi 16 e 17 dicembre 2005 una serie di eventi in occasione del decimo anniversario della scomparsa di Giuseppe Pittano.
Grande insegnate, latinista, italianista, fu anche un filologo sui generis. Ha scritto oltre cinquanta libri, molti per le scuole, alcuni per le università, dove ha insegnato creando un rapporto unico con gli studenti, altri legati alla Romagna, alla memoria. Poi i vocabolari. Nell’immaginario collettivo, infatti, Pittano viene associato alla definizione di uomo dei vocabolari....
Leggi tutto

SCROOGE, uno spettacolo scout

Giovedì 15 dicembre alle ore 20.30 presso la Sala Polivalente G.Spadolini, il gruppo scout vi invita a partecipare alla visione dello spettacolo dal titolo: ‘Scrooge, uno spettacolo Scout’, una libera interpretazione del capolavoro di C.Dickens ‘Canto di Natale’.
Una parte del ricavato della serata sarà devoluto alla missione comboniana di Padre Francesco Rinaldi Ceroni.
VI ASPETTIAMO!!!

SERATA SPELEO – Casola Natale di Stelle

Manca un anno esatto al ritorno degli speleo a Casola Valsenio, ma la febbre è alta e sale ogni giorno.
Per ricordare e far conoscere chi sono e cosa fanno gli Speleologi, la Speleologica Scuderia Saknussem organizza la serata:

‘ASPETTANDO SCARBURO 2006…’ (speleoa casola)

www.casola2006.it

Non mancate venerdì’ 9 Dicembre ’05 – ore 20.30!
Nel piazzale delle corriere c/o Via Soglia saranno proiettate diapositive e video sul suggestivo mondo delle grotte.
Oltre ad una valanga di immagini su ambienti naturali fantastici, il tema principale sugli schermi (ben 4!!!) sarà l’esplorazione (tra cui quelle del nostro caro Andrea Benassi), tutto ciò che avviene prima e dopo l’entrata in grotta, la ricerca tecnica, lo stare insieme e la voglia di scoprire, cioè l’essenza della speleologia, un mondo tutto da scoprire!...
Leggi tutto

“Laboratorio di Natale”: Pranzo, Laboratorio, Attività… a Ca’ Budrio

“C’è un posto speciale dove natura e magia regnan sovrane in compagnia. Dove le fate graziose e piccine fanno cose molto carine. Dove lo gnomo all’imbrunire con la magia ti fa stupire. Il posto è Ca’ Budrio si sa. Correte a vedere cosa accadrà”. Comincia così “la storia che verrà raccontata” domenica 4 dicembre 2005 dalle ore 12.30 presso il Centro Turistico Ambientale “Ca’ Budrio”.
Dopo i buoni risultati ottenuti l’anno precedente viene riproposta l’iniziativa “Laboratorio di Natale”, dedicata a tutti i bambini ed a tutte le famiglie interessate. Si partirà alle 12.15 con un pranzo tipico ed un menù dedicato appositamente ad i più piccoli....
Leggi tutto

Rassegna Cinematografica alla Rocca di Riolo

Parte la rassegna cinematografica CinCinema, una raccolta di film d’autore che saranno proiettati tutte le domeniche nella sala multimediale della rocca di Riolo Terme. Un’altro modo di vedere e gustare i sapori del cinema. Le proiezioni iniziano alle ore 18, a partire da domenica 27 Novembre.
In questo articolo il programma completo della prima serie di film in programma.

Domenica 27 Novembre Un Angelo alla mia tavola (J.Campion)
Domenica 4 Dicembre Le onde del destino (Lars Von Trier)
Domenica 11 Dicembre L’Albero di Antonia (Marleen Gorris)
Domenica 18 Dicembre Donne sull’orlo di una crisi di nervi (Pedro Almodovar)

Il prezzo di ingresso -5euro- comprende la visione del cinema e una degustazione di vini locali a cura del winebar Il Torrino,all’interno della rocca....
Leggi tutto

Dirty Star Party a Borgo Rivola

****ATTENZIONE: per motivi non precisati
LA FESTA E’ STATA ANNULLATA ****

Sabato 19 Novembre grande evento a Rivola di sotto, dove si svolgera’ la prima festa all’interno delle ex scuole, organizzata dall’associazione Old Skull di Borgo Rivola.
Gli ingredienti promettono bene: ottima musica in programma, ambiente strategicamente curato, 3 sale (di cui due da ballo e una chillout), videoproiezioni interattive, ottimi cocktail e INGRESSO GRATUITO.
Non_mancate!

CONCERTO DI SANTA CECILIA

Il 26 novembre presso la sala Polivalente G. Spadolini, si svolgerà il consuetoconcerto di Santa Cecilia, a cura del Corpo Bandistico Giuseppe Venturi, direttoda Daniele Faziani.
Il concerto sarà interamente dedicato a Padre Francesco Rinaldi Ceroni.
Eccovi alcune anticipazioni sul programma della serata: assieme al CorpoBandistico, parteciperanno gli alunni della scuola di Musica ed i Maggiaioli.
Durante la serata, a canti della tradizione popolare, si alterneranno musichearrangiate per Banda di: G.Verdi, P.Conte, L.Ceroni e S.Casadei.
Il ricavato della serata sarà devoluto alla missione congoniana di PadreFrancesco.

Roberta Faziani

...
Leggi tutto

SCARBURO, raduno SPELEO 2006 A CASOLA – PRESENTAZIONE

SCARBURO!
www.casola2006.it
Incontro Internazionale di Speleologia
1-5 NOVEMBRE 2006
CASOLA VALSENIO (RA)

A Casola Valsenio, in provincia di Ravenna, dal 1993 si sono tenuti quattro incontri nazionali (ed internazionali) di speleologia: Nebbia nel ‘93, Le Speleologie nel ‘95, Speleopolis nel ‘97 e Millennium nel ‘99.
Aldilà dei numeri, pur importanti, delle presenze, del valore di programmi creati insieme alla galassia degli speleologi, della qualità degli eventi spettacolari, Casola ha trovato una sua unicità nella simbiosi tra l’incontro e il territorio.
Chi ha vissuto Casola, difficilmente ha dimenticato l’accoglienza degli abitanti, l’assoluta continuità tra i diversi spazi. Si creò, davvero, Spelopolis, città effimera, ma rigorosamente costruita....
Leggi tutto

Convegno sui Frutti Dimenticati

All’interno della ricca programmazione della Quattordicesima edizione della Festa dei Frutti Dimenticati di Casola Valsenio c’è anche spazio per il confronto culturale. Dopo l’appuntamento tenutosi presso la Sala Pifferi nella giornata di sabato 8 ottobre, incentrata sulle tematiche d’approfondimento legate alla coltura del Marrone casolano, oggi è tempo per i cosidetti frutti della memoria contadina. Il convegno vuole infatti essere un momento di incontro sui rapporti che intercorrono tra memoria, territorio e valorizzazione della cultura tradizionale. Con lo sguardo compreso tra economia e prospettiva di valorizzazione culturale, questo momento di scambio culturale si pone come tradizionale momento di approfondimento e conoscienza del patrimonio locale della comunità appenninica.
...
Leggi tutto

Un week – end dedicato ai frutti dimenticati

Dopo il grande successo di pubblico ottenuto domenica scorsa con la prima Festa del Marrone, torna a Casola Valsenio, il tradizionale appuntamento con i sapori dimenticati di un tempo. Una manifestazione turistica, culturale e colturale che dal 1991, nel terzo fine settimana di ottobre, si svolge a Casola Valsenio.

Dal sabato pomeriggio alla domenica sera gli agricoltori casolani commercializzano su bancarelle allestite nelle strade e nelle piazze del centro storico i frutti autunnali raccolti da vecchie piante sopravvissute ai mutamenti colturali o da nuove piante collocate dopo la ripresa di interesse verso l’alimentazione contadina di un tempo. Si tratta di azzeruole, noci, avellane, prugnoli, mele della rosa, corniole, melegrane, corbezzole, giuggiole, pere volpine, cotogni, marroni e nespole proposti sia al naturale che lavorati sotto forma di confetture, cotognate, brodo di giuggiole e così via....
Leggi tutto

Festa del marrone

Tutto è pronto per la prima edizione della Festa dei Marroni della collina faentina. Quello che si terrà nel week-end rappresenta un momento di approfondimento sul mondo colturale e culturale della civiltà del castagno. Tutto prenderà il via nel pomeriggio di sabato 8 ottobre, a partire dalle ore 15,30.
Presso il suggestivo spazio della Sala Pifferi del Cardello, sarà possibile seguire i lavori dell’incontro intitolato “Il Marrone di Casola Valsenio tra storia, tradizione e nuove opportunità di sviluppo”. Diversi interventi si alterneranno nel pomeriggio tutti mirati alla conoscenza, approfondimento e screening sulla situazione agricola, economica e tursitica del mondo dei marroni....
Leggi tutto