Casola, Un Natale di stelle 2006/07
Leggi tutto
Una serata di sensibilizzazione sociale sui temi della salute e della solidarietà verso le persone più fragili.
Mercoledì 29 novembre, a partire dalle ore 18.00 nel Cinema Senio di Casola Valsenio, si terrà l’incontro di presentazione del libro “Si… Grazie” di Rita Neri, marradese e insegnante della scuola media di Casola Valsenio.
Durante la serata ci sarà l’occasione, inoltre, di seguire il confronto sul tema “Scuola, famiglie, giovani e istituzioni”. Un dibattito aperto e costruttivo per l’avvio di un percorso che porti alla realizzazione di in un Centro che, grazie alla presenza di laboratori atrezzati, ospiti ragazzi diversamente abili in day hospital....
Leggi tutto
Il comitato di ‘Casola 2006 – Scarburo! – Un viaggio al centro della Terra’ è lieto di presentare la imminente manifestazione alla cittadinanza casolana, che è invitata a partecipare MARTEDì 24 Ottobre 2006 alle ore 20:30 presso la sala Polivalente Vecchi Magazzini.In questa sede saranno presentate le linee guida del programma, i luoghi e i punti strategici della manifestazione, in uno scambio di domande-risposte che in occasione dell’ultimo raduno del 1999 è risultato essere un momento interessante e motivante.
Intanto romba il motore organizzativo procedono i lavori pratici: sono stati installati i capannoni nell’area dell’ex campo sportivo, le coreografie e le prime strutture all’interno dell’ex cinema parrocchiale.
Torna a sud della via Emilia, sui primi Appennini tosco-romagnoli la Festa del Marrone. Un appuntamento arrivato alla sua seconda edizione che vede questo particolare prodotto dell’autunno essere protagonista indiscusso dell’iniziativa.
La festa organizzata dalla Comunità Montana dell’Appennino Faentino, dal Comune di Casola Valsenio, dalla Pro Loco di Casola Valsenio e dalla Società di Area “Terre di Faenza”, trova la collaborazione della Provincia di Ravenna, della Regione Emilia Romagna, del Consorzio “Tre Valli” e della Strada del Sangiovese delle Colline di Faenza.
Il programma prevede l’apertura della manifestazione nel pomeriggio di sabato 7 ottobre 2006 alle ore 15.30 presso lo spazio degustativo “Rintocchi e Sapori”, in Via G....
Leggi tutto
FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI 2006 – programma
SABATO 14 OTTOBRE 2006
Ore 12,00 Apertura della XV edizione del “Mercato dei Frutti Dimenticati” e spettacoli di Artisti di strada (centro storico).
Ore 17,30
Incontro con il prof....
Leggi tutto
Continuano anche quest’anno gli incontri culturali del Cardello. Sabato 23 settembre, alle ore 16,30, nella sala Luisa Pifferi si terrà il XVIII incontro tenuto dal prof. Maurizio Viroli (docente alla Princeton University) dedicato a “Il Machiavelli di Oriani e il Machiavelli del ‘900”.La Fondazione Casa di Oriani da anni promuove presso il Cardello, casa-museo di Alfredo Oriani a Casola Valsenio, una serie di appuntamenti culturali rivolti a diffondere la conoscenza dell’opera dello scrittore. La più importante di queste iniziative si svolge nel mese di settembre con il tradizionale “Incontro al Cardello”, giunto quest’anno alla diciottesima edizione.
I precedenti incontri hanno visto la partecipazione di studiosi di chiarissima fama (da Ezio Raimondi a Lucio Gambi, da Luigi Lotti a Renato Zangheri, da Ernesto Galli della Loggia a Andrea Emiliani incontrando Paolo Pombeni, Stuart Woolf e molti altri ancora) e la presenza di un folto pubblico, non solo locale....
Leggi tutto
Sabato 30 settembre
ore 20:30 Presso la sala del Cinema Senio, incontro con le autorità,le associazioni e la popolazione con letture e proiezione diimmagini....
Leggi tutto
Sabato 23 settembre 2006 dalle ore 10,00 si svolgerà presso il Centro Turistico Ambientale Cà Budrio, “Porte Aperte a Cà Budrio” per presentare i nuovi impianti realizzati grazie al contributo europeo ‘Obiettivo 2.
Nella mattinata interverranno diversi esponenti sia del mondo cooperativo che altri importanti esponenti pubblici. Dopo la presentazione ufficiale verrà offerto il pranzo a buffet con prodotti locali. Nel pomeriggio saranno previste diverse attività quali l’escursione guidata facoltativa, giochi, musica per tutti, ed infine, per i più piccoli, l’animazione con il Ludobus e le atelieriste della cooperativa Sociale Zerocento.
La giornata costituirà l’occasione per coinvolgere gruppi, associazioni, scuole, enti e famiglie ed aumentare la sensibilizzazione verso queste tipologie di strutture ricettive, mirate all’educazione ambientale....
Leggi tutto
Scout a Borca di Cadore
23 e 24 settembre 2006
Siste viator lege et disce….
(fermati viaggiatore leggi e impara…)
Spesso una nuova storia parte dalla fine di un’altra, e così facciamo noi.
Al Vo si erano sentite due campane:
ripetiamo ogni anno l’avventura – diceva una voce – rivediamoci tra 5 anni – diceva un’altra. Una sintesi democratica e antifascista suggeriva di saltare almeno un anno.
Ma …
Ma Giancarlo e Alessandro hanno sentito il grido di dolore che da gran parte di Casola si levava per ripetere l’impresa anche nel 2006 e si sono impietositi e hanno ceduto.
Sono troppo buoni!...
Leggi tutto
Per la seconda volta il Comitato di Gemellaggio chiude l’estate casolana con la Festa della Birra e della pié fretta, che si terrà nella serata di venerdì 1 settembre 2006 in Piazza Luigi Sasdelli.
Ci sarà birra tedesca per tutti e si potrà cenare in piazza con piada fritta, patate fritte, piadine… e concerto live con i Joedibrutto.
Dalle ore 20.00, DJ e musica in diretta, con Radio RCB.
In caso di maltempo la festa sarà rinviata a venerdì 8 settembre.
La serata è organizzata in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio della’Amministrazione comunale.
La rassegna ‘Suoni Di Vini’, nell’ambito di ‘Emilia-Romagna Festival’, mercoledì 19 luglio farà tappa al Cardello, nella Sala Luisa Pifferi, con un concerto del TRIO FRANK BRIDGE. La serata prevede a partire dalle ore 21.15 il concerto del TRIO FRANK BRIDGE formato da Roberto Mazzola, violino – Giulio Glavina, violoncello – Mariangela Marcone, pianoforte. Il repertorio offerto al pubblico sarà composto da suonate di Ludwig van Beethoven, Trio in re maggiore (Inedito) e il Trio in si bemolle maggiore op. 11 ed un pezzo di Astor Piazzolla, Cuatro estaciónes porteñas (Le quattro stagioni).Al termine della serata, verrà offerta una degustazione di vini della Cantina Sociale CO.P.A....
Leggi tutto