Anche a Carnevale il centro turistico ambientale, propone laboratori didattici per grandi e piccini…..il divertimento è assicurato!!!!
10.00: Caffè di benvenuto
10.30-12.30: Laboratori* vari per bambini e genitori
12.30: Pranzo
14.00-16.00: Laboratori* vari per bambini e genitori
16.00: Merenda
16.30-18.30: Laboratori* vari per bambini e genitori
19,00: Cena
*costruiremo le maschere di Pulcinella, Arlecchino e dei diversi eroi dei cartoni animati che potremmo indossare alla festa in maschera di Ca’ Budrio il 18 febbraio. Faremo coriandoli, stelle filanti e ci sperimenteremo cuochi preparando chiacchiere, frappe e castagnole
PREZZI:
Laboratorio (mattina o pomeriggio) della durata
di circa 2 ore € 10.00 cadauno.
in questo articolo il programma completo.
venerdì 16 febbraio ,
ISOLE SALOMONE (oceano pacifico)di Carlo Arrigo Casadio
venerdì 23 febbraio
IRAN 97di Giovanna Farolfi
venerdì 2 marzo
SUDAFRICAdi Davide Sabini e Francesca Abete
Le proiezioni si svolgeranno a partire dalle ore 20,45 presso la Sala Biagi Nolasco – Casa della Cultura G.Pittano
L’Associazione ARSDEA ha organizzato tre incontri al B&B La Chiesa di Sopra. Sarà questa l’occasione di scoprire e approfondire ciò che ci circonda.
Il primo incontro si terrà venerdì 2 febbraio alle ore 21:00. Con Stefano Mariani, dottorando presso il dipartimento di Scienze della Terra all’Università di Bologna, approfondiremo il tema dei geositi.
Essi costituiscono i testimoni della lunga storia della Terra, e anche il mezzo per imparare a scoprire il Patrimonio Geologico che ci circonda.
Una conversazione per raccontare il passato e l’attualità dell’idea di geosito…guardandoci intorno!
Il secondo incontro si terrà venerdì 16 febbraio sempre alle ore 21.00. Claudia Faciani, della scuola di naturopatia Riza Psicosomatica di Bologna, partendo da ciò che di più caratteristico abbiamo nel nostro territorio, le erbe e i gessi, ci porterà a conoscere il mondo dei rimedi naturali anche con semplici dimostrazioni....
Leggi tutto
Domenica 28 gennaio alle ore 17,00 presso la Rotonda a Mare appuntamento invece con la presentazione, a cura del critico letterario Massimo Raffaeli, del romanzo scritto da Paolo Mirti ( con prefazione del Sindaco di Roma Walter Veltroni) per Giuntina Editrice “La Società delle Mandorle”, ispirato alla vera storia delle centinaia di ebrei salvati in Assisi tra il 1943 e il 1944. All’interno della presentazione si svolgerà un concerto di musica Kleztmer eseguito dalla Klez Gang.
Domenica 28 Gennaio a partire dalle ore 15,00 la nostra parrocchia organizza un pomeriggio conviviale e ricreativo agli Olmatelli per le famiglie ed i giovani.
Sarà una ottima occasione per stare insieme in allegria ed anche per visitare la struttura che, recentemente ristrutturata, sarà d’ora in poi a disposizione delle attività parrocchiali e giovanili.Verrà servita una merenda a base di piadina, pizza fritta, salumi e formaggio. Vi saranno intermezzi musicali e giochi ed intrattenimenti per i ragazzi.
Per partecipare bisogna iscriversi presso la tabaccheria di Stefania Cantagalli, pagando una piccola quota.
Il ricavato sarà devoluto alle opere parrocchiali ed in particolare a coprire i costi della ristrutturazione della struttura degli Olmatelli e della sala dell’ex cinema Acli....
Leggi tutto
Rintocchi e Sapori e la compagnia Chiarazula Marazula organizzano una rassegna di video proiezioni degli spettacoli ‘Chiarazula Marazula ovvero la leggenda del Vecchio Pozzo’, ‘La Chiave D’Oro’ e ‘Il Calderone’.
in questo articolo il programma completo.
Venerdì 26 gennaio 2007 . ore 21.00
‘Chiarazula Marazula
ovvero la leggenda del Vecchio Pozzo”
Sabato 3 febbraio 2007 . ore 21.00
‘La Chiave D’Oro’
Venerdì 9 febbraio 2007 . ore 21.00
‘Il Calderone’
Febbraio (data da definirsi)
Piccolo concerto dell’orchestra Chiarazula Marazula
che eseguirà musiche originali scritte per gli spettacoli.
le proiezioni si svolgeranno nei locali del ristorante Rintocchi e Sapori Enoartecucina
Ex Chiesa di S....
Leggi tutto
Anche Casola ricorda le vittime dell’olocausto. Con la legge 211 del 2000 la Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
In occasione di questa particolare e sentita ricorrenza l’ANPI di Casola Valsenio, in collaborazione con il Comune allestirà una esposizione di foto e documenti sulla deportazione e lo sterminio perpretati dalle forze nazifasciste nel corso del Secondo conflitto mondiale....
Leggi tutto
La musica balcanica della Klez Gang è di scena al Mama’s Club a Ravenna. MAMA’S CLUB
Via S.Mama, 75 Ravenna
www.mamasclub.it info@mamasclub.it
sabato 20 gennaio 21.15 apertura e 22.30 concerto.
Nella foto il magico ‘Gosha’.
26/12 Piazza ‘A.Oriani’ dalle ore 9,00 alle 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00
Bambini si gioca, POMPIEROPOLI ci aiuta!!!!!!Percorso di esercitazioni ad ostacoli per PICCOLI POMPIERI.
Il ricavato sarà devoluto all´AMACI
Piazza ‘L. Sasdelli’ – ore 18,00
I Vigili del Distaccamento Volontario insieme all´Associazione Calcio di Casola Valsenio estraggono i premi della lotteria della solidarietà