RISVEGLIARE L’ABBAZIA DI VALSENIO
Leggi tutto
Il CIRCOLO FOTOGRAFICO CASOLANO nel 2009 ha raccolto apprezzamenti e stima da tutti coloro che hanno visionato le nostre attività. Il nostro intento è quello di mantenere alto il livello qualitativo fin qui raggiunto.
CERCHIAMO con la campagna soci 2010 persone appassionate della fotografia e non solo. La fotografia è la nostra missione quindi cerchiamo soci curiosi di cimentarsi in questa disciplina, cerchiamo chi della fotografia ama anche la ricerca di foto storiche per alimentare l’archivio. Ogni ruolo è ben accetto, chiunque può essere utile, anche un socio sostenitore è molto gradito per il solo finanziamento delle attività .
Il CFC vuole ringraziare tutti coloro che hanno preso visione ed hanno partecipato alle iniziative intraprese nel 2009 ed in particolare:
• PROIEZIONE CARRI : Ricordiamo con piacere il nuovo taglio proposto nella proiezione delle foto, abbinando le foto alla lettura delle relazione....
Leggi tutto
Faresti qualcosa per chi ti considera meschino ?
Come molti sanno, quest’anno abbiamo realizzato i filmati di ‘Serata ‘900’.
L’argomento era ‘Oggi Sposi’ e molti casolani hanno gentilmente fornito le foto dei propri matrimoni da inserire nei video. Insieme a noi hanno lavorato Maurizio Cardelli, Beppe Sangiorgi, il circolo fotografico ed altri… tutti a titolo gratuito, come accade da quando la manifestazione è nata.
Visto il successo della serata, e come richiesto da più parti, il circolo fotografico era intenzionato a realizzare un dvd e noi a mettere su Antenna 306 alcuni contenuti, in modo che anche chi non ha potuto assistere alla serata potesse vederli....
Leggi tutto
Giuseppe Gamberini, in occasione del centenario della morte, rievoca il su incontro postumo con lo scrittore Alfredo Oriani
COME INCONTRAI ORIANI 50 ANNI DOPO
Il mio primo incontro con Alfredo Oriani, o meglio con le sue opere (non sono così longevo!) risale ai tempi dell’adolescenza.
Frequentavo, a Bologna, la prima classe dell’Istituto Magistrale “Giuseppe Albini”. Da pochi giorni ero sceso, da Casola Valsenio, nel ventre della grande città, lasciando campi, boschi, orizzonti appenninici, mi sentivo come Renzo Tramaglino a Milano: strade che sbucano in altre strade, fino a toglierti il respiro.
La casa che mi ospitava era vuota per tutto il giorno, così, invece di approfittarne per studiare in santa pace, me ne andavo a zonzo come un cane randagio....
Leggi tutto
La via inizia dalla Strada Provinciale di Prugno SP70 e si prolunga sull’altura di Monte Battaglia dal quale prende il nome.
Le origini del nominativo di questo monte sono ancora incerte. Alcuni studiosi infatti pensano che il nome fu scelto a seguito di una grande battaglia tra Goti e Bizantini nel VI secolo, mentre altri ritengono che sia stato coniato durante la dominazione longobarda (VII-VIII secolo).
Sulla sommità dell’altura (715 m s.l.m.) sorge come ben sappiamo la Rocca di Monte Battaglia.
La prima documentazione ufficiale del castrum de Monte de Batalla (di appartenenza della città di Imola), risale all’anno 1154.
L’altura, con il suo castrum, e la sua torre di epoca longobarda, fu teatro nel corso dei secoli di moltissime battaglie, grazie principalmente alla sua posizione strategica tra le valli del Senio e del Santerno....
Leggi tutto
Riceviamo e pubblichiamo con grande piacere il comunicato stampa della casa editrice Marcos Y Marcos che annuncia un nuovo successo per Cristiano, a cui naturalmente vanno i nostri complimenti e i consueti in bocca al lupo per i lavori futuri.
Cari amici,
siamo felici di annunciare che Cristiano Cavina con I frutti dimenticati ha vinto la trentaduesima edizione del Premio Letterario Castiglioncello.Sabato sera, il 29 agosto, nel Parco del Castello Pasquini di Castiglioncello, Cavina si è aggiudicato la stragrande maggioranza dei voti della nuova edizione del premio.
Un bel trionfo, grazie ad una giuria di ‘Grandi Lettori’, composta da lettori finalmente indipendenti e totalmente anonimi, che ha scelto la sua scrittura e il suo stile inconfondibile....
Leggi tutto
… è il momento in cui è dato, a chi vuole partecipare, un tempo diverso da quello del lavoro.
… è la risposta alla volontà di alcune persone, di voler dare vita a qualcosa che si desidera fare.
… è l’esplosione di un microscopico disegno, libero e bizzarro, che troppe volte è determinato da pigrissime leggi che soffocano questa piacevole sensazione, lasciandola morire.
La casa è di chi la abita di Alessandra Saviotti
Gli scatti di Matteo Brucoli rivelano la sua formazione di architetto, l’attenzione per il dettaglio, per l’inquadratura ci restituiscono un nuovo modo di percepire i soggetti.
Come tutti sapete, il premio a cui tutti gli studiosi ambiscono quale coronamento alla loro carriera è il Nobel. É fatto anche altrettanto noto che il motivo per il quale lo vincono rimane il più delle volte nebuloso, sia perchè non sempre riguarda un’applicazione pratica, sia perchè tratta argomenti “esotici” dei quali i quotidiani non riescono sempre a trasferirne l’essenza. Un esempio? Einstein vince il Nobel nel 1921 per l’effetto fotoelettrico (di cui pochi hanno sentito parlare) e non per la teoria della relatività (di cui tutti hanno sentito parlare). La teoria della relatività parla di osservare le cose da un punto di vista diverso, ma ad una velocità prossima a quella della luce, ergo, nella vita quotidiana la relatività non agisce....
Leggi tutto
Addestrato da suo nonno Gohan, Goku si rileva un combattente imbattibile ma dovrà affrontare una minaccia aliena, il ritorno del malvagio Mago Piccolo che vuole impossessarsi delle Sfere del Drago e chiedere al drago la distruzione della Terra.
Così si affiancheranno nella ricerca delle sfere, Bulma, il Maestro Roshi, Yamcha e Chi-Chi che dovranno trovarle entro l’eclissi solare perché entro quel termine Goku si trasformerà nello scimmione Saiyan.