Cultura

Adelinda e il segreto della contessa Ambriosa

Il titolo dell’articolo è lo stesso della favola teatrale che la compagnia “La melagrana” ha messo in scena sabato 3 luglio nella Piazzetta della cultura a Casola Valsenio, spettacolo che ha attirato un grande pubblico di casolani e non. Ma come è nato tutto ciò? Come hanno fatto tante donne tutte insieme a ritrovarsi e a diventare attrici per caso? Sono qui per raccontarvelo…
L’idea è nata notando la fantasia, l’interesse e la volontà di alcuni genitori dei bambini della Scuola per l’Infanzia “Lo Scoiattolo”, che si sono improvvisati attori per animare la festa Natalizia della Scuola.
Al termine della nostra rappresentazione, una rivisitazione della favola di Cappuccetto Rosso, molte persone ci hanno consigliato di ripetere un’esperienza simile.
...
Leggi tutto

Heineken Jammin Festival 2010

Luglio 2010…

Un enorme stormo di nuvole nere e pesanti di pioggia, geometrica e sinuosa minaccia in volo, che sta all’orizzonte, che nello stesso momento pare avvicinarsi e allontanarsi, che improvvisamente vira, seguendo misteriose traiettorie, lungo la corsa del vento, senza alcuna incertezza, confidando un senso delle cose che a me stava sfuggendo… ma che quella sera, sentivo incontrare.

Il giorno precedente, alcuni giornali raccontavano di…

… vento e forte pioggia che hanno messo in ginocchio gli spettatori, il campeggio, l’organizzazione e anche costretto a cancellare l’attesa esibizione dei Green Day. Allagato il capannone dell’ospitalità di Heineken, ristoranti, k.o. tutte le attrazioni, in crisi le apparecchiature elettriche.
...
Leggi tutto

Due persone, una passione …. La musica

Ci sono persone che riescono a trasmettere emozioni solo facendo quello che amano e in cui credono.
Eolo e Monia, oltre ad essere persone splendide, hanno la particolarità di riuscire non solo a emozionare ma a farlo con una semplicità rara e invidiabile.
Poche settimane fà si è svolta la festa della lavanda, come tutti gli anni si è dato il giusto risalto a quello che ha rappresentato il prof. Rinaldi Ceroni per Casola e per “il suo giardino”, ma il concerto pensato e realizzato da Eolo alla croce, sul monticino dell’alberino, in suo ricordo ha lasciato un segno indelebile.
La stessa emozione mi è stata regalata dallo spettacolo che Monia e suoi ragazzi hanno interpretato domenica sera nel giardino delle scuole elementari.
...
Leggi tutto

IRON 2 MAN AC/DC

Sabato 8 maggio io, mio babbo e mio zio Michele e sua moglie Beatrice siamo andati a vedere IRON MAN 2.
Quando è iniziato il film c’ era la fine di IRON MAN 1 in cui “Tony Stark”( l’ attore di IRON MAN) svela a tutta Los Angeles che lui è IRON MAN.
Una commissione di giudici vuole fargli consegnare IRON MAN al governo degli Stati Uniti. Ma Stark rifiuta dicendo che IRON MAN ha riportato la pace nel mondo e nessuno per molto tempo sarà in grado di sconfiggerlo.
Purtroppo in realtà le cose non stanno proprio così: c’e un russo di nome Ivan che ha la tecnologia giusta per sconfiggere IRON MAN.
...
Leggi tutto

Le edicole di Casola

Da 40 anni l’edicola di Casola Valsenio è gestita dal signor Giorgio Cantagalli e famiglia.. Esattamente dal 1 Dicembre 1971.
All’inizio, i quotidiani storici come l’Unità , il Resto del Carlino, i settimanali come Oggi , La Domenica del Corriere e Annabella, alcuni fotoromanzi come Grand Hotel, Bolero, Lancio, Sogno e alcuni fumetti per bambini come Topolino, il Corrierino e il Monello, erano sistemati su un semplice tavolo e qualche scansia. Poi un po’ alla volta hanno invaso mezza parete del lungo negozio di Bruscò e uno spazioso bancone, per una esposizione totale di 8 metri. Sono state in seguito aggiunte svariate scansie disposte un po’ qua, un po’ là … alcuni contenitori di videocassette e dvd, qualche cassetta con riviste e giochi per bambini, un po’ qua , un po’ là, e gli ultimi arrivi (forse), appoggiati in terra, attendono una sistemazione meno precaria, ma sono molto visibili.
...
Leggi tutto

Casola nel 1825 (prima parte)

Mi è capitato di rinvenire alcuni grandi e vecchi fogli seppelliti fra le carte di un archivio. Riportano il censimento delle famiglie della parrocchia di Casola del 1825 per la tassa focatico. Si trattava di un’imposta sul capofamiglia il cui nome derivava dal suo campo di applicazione cioè l’unità familiare che si radunava attorno al camino, servi compresi. In bella grafia sono ordinatamente riportate le famiglie, i loro componenti, il mestiere, la contrada d’abitazione e l’importo della tassa.

I documenti ci restituiscono il profilo di una comunità che, pur in situazione di disagio economico, conosceva allora, dal punto di vista politico e amministrativo, un ruolo sul territorio che né prima né dopo le sarà riconosciuto....
Leggi tutto

ERA L’ANNO DEI MONDIALI…

…’Era l’anno dei mondiali’…. da giovedì 10 giugno, fino a sabato 10 luglio, sarà in edicola col Corriere della sera il libro “era l’anno dei mondiali”. I9 edizioni dei mondiali di calcio dal 1930 al 2010 raccontate dai componenti dell’Osvaldo soriano football club, la nazionale scrittori di calcio, che già molti casolani iniziano a conoscere essendo diventata Casola sede dei periodici raduni di questa compagine.

Così può capitare di incontrare al bar Nuovo Gianluca Favetto con Marco Mathieu, o magari il Mister Paolo Sollier (chi è sopra i 40 ricorda la mitica foto, che lo ritrae all’Olimpico con la maglia del Perugia) al Bar Sport.

...
Leggi tutto

HJF ’10

Caro Roberto De Luca, responsabile di Live Nation, nonché organizzatore dell’Heineken Jammin Festival.
E’ uscito il programma principale per l’HJF ‘10, interessante e davvero appetitoso.

3 luglio: AEROSMITH (Steven Tyler compreso), Cranberries + 4 artisti da confermare
4 luglio: GREEN DAY, 30 Seconds To Mars, Rise Against + 3 artisti da confermare
5 luglio: BLACK EYED PEAS, Massive Attack (late show dopo i BEP)
6 luglio: PEARL JAM, Ben Harper, Skunk Anansie, Gossip, Wolfmother

Queste righe sono scritte non per essere coinvolto, ma per farsi sentire anche solo timidamente. Insieme ad alcune persone, ero presente alla manifestazione del 2007, quella del piccolo uragano.

...
Leggi tutto

Resoconto sui proventi della commedia dialettale

La compagnia dialettale “I’amìgh dé dialètt” desidera, attraverso le pagine dello Spekkietto, informare i Casolani su come sono stati destinati i proventi degli incassi delle rappresentazioni della commedia “Mingò su moj, l’U.S.L. e Cumòn”.
Prima di tutto la compagnia desidera ringraziare tutti coloro che, partecipando in massa alle rappresentazioni ci hanno permesso, nelle serate di Venerdì 15 Gennaio e Sabato 16 Gennaio, di fare il tutto esaurito nel Teatro Senio tant’è che si è deciso di replicare la rappresentazione anche nella serata di Domenica 17 Gennaio.
Siamo anche dispiaciuti per quelle persone che si sono presentate alla biglietteria ma che hanno dovuto rinunciare alla visione della commedia perché il teatro era già occupato.
...
Leggi tutto

LANGHORNE SLIM – Be set free

Ci sono gesti, canzoni, che hanno l’effetto magico di aprire delle porte chiuse.
Un uomo che si rade, una donna che si trucca. L’incontro ogni mattina con la propria identità. Guardarsi negli occhi cercando di leggere ciò che si ha dentro. Fare i conti con sé stessi. Piccole storie di vita quotidiana. Niente di nuovo, le solite promesse, l’ennesimo fallimento. Giornate passate a raccogliere le proprie esistenze andate in frantumi. E cercare nuovamente di ricostruire sé stessi.
Non rimane che scuotere la polvere dai calzari, e continuare alla ricerca di quella sofisticata mappatura. Il problema è quando non sentiremo più questa forza.
...
Leggi tutto

Quante ne ha viste il De!!!

Ho saputo solo adesso, ma il libro è datato 2008, di questo …ritorno in maggio: storie di montatori e cantieri, scritto da Pier Ugo Acerbi, semplicemente “il De” per tutti i casolani (ma leggendo viene il sospetto che il soprannome possa essere conosciuto a livello planetario!). Pur con ritardo vale la pena parlarne non per completezza “recensoria” delle fatiche letterarie dei nostri compaesani, ma perché il libro è godibile, curioso, divertente e, perché no, anche “educativo”. Non per nozioni, dati o fatti che riporta ma per lo spirito che lo percorre. Su questo torneremo.

Il titolo per chi conosce il De è chiaro, si tratta di un resoconto delle esperienze che Pier Ugo ha accumulato negli anni di lavoro all’estero per la Sacmi, in industrie ceramiche sparse per tutto il mondo in cui gli impianti Sacmi permettono la produzione....
Leggi tutto

E’ uscito Diario di Classe di Emanuele Marfisi

Michele ha dieci anni e tanti sogni, tra i quali quello di conoscere il Presidente Pertini. Il suo apprendistato alla vita si consuma tra i banchi scoloriti di una classe elementare sotto la guida di un maestro la cui vita è illuminata da un profeta, Bettino Craxi, che ispira il suo insegnamento. Venticinque anni dopo, Michele si ritrova di nuovo tra quegli stessi banchi scoloriti, ma dall’altra parte della cattedra: è un maestro precario.

Assediato dai genitori, schiacciato dalla burocrazia e consolato dal vecchio bidello, proverà ad arrivare fino all’ultimo giorno di scuola. Perché in gioco non c’è la promozione, ma la sua sopravvivenza....
Leggi tutto

I WILCO ALLA PERGOLA

Wilco – Teatro Pergola, Firenze – Venerdì 13 Novembre 2009.
L’alba di questa serata, era cominciata un po’ di tempo fa. Seduti attorno al tavolino di un bar, mentre si discuteva sugli aspetti che condizionavano le nostre vite. Un amico, mi consigliava di ascoltare quella band, quella musica.
Wilco, il nome di questa band. “A ghost is born”, il titolo di quella musica.
Penso che ogni essere umano abbia dentro un vuoto. Un vuoto da riempire, da colmare, con il meglio che si può. L’amore è tutto quello di cui abbiamo bisogno, e la musica, quella che si ama, sai che non ti abbandonerà mai.
...
Leggi tutto