Cultura

Padre Pio, missionario mancato del vescovo di Ca’ Rondino

Un episodio del quale fu protagonista monsignor Angelo Poli, originario di Baffadi e vescovo della diocesi indiana di Allahabad, svela un aspetto poco conosciuto della figura e della vita di Padre Pio.

Giuseppe Poli, nato a Ca’ Rondino nel 1878, a 15 anni entrò nel noviziato dei Fadri Cappuccini assumendo il nome di Angelo. Nel 1901 fu ordinato sacerdote nella Chiesa dei Frati di Casola e nello stesso anno partì missionario per l’India. Nel 1917 diventa vescovo della diocesi di Allahabad, una delle più vaste dell’India, così che gli si presenta l’esigenza di poter disporre della collaborzione di un buon numero di missionari.A...
Leggi tutto

Little red riding hood, “cinque ragazzi con la chitarra e un pianoforte sulla spalla”

Eccoci a presentare un nuovo gruppo di Casola, a dimostrazione che il nostro paese ha una buona tradizione di gruppi da mantenere solida.

Anzitutto chi siete?

Bè, che dire, siamo “cinque ragazzi con la chitarra e un pianoforte sulla spalla”, no dai scherzo.. siamo 5 semplicissimi ragazzi che amano la musica(sfortunatamente siamo rimasti senza bassista)! ma anzitutto ci presentiamoci di persona! lorenzo cardelli come cantante,  martino menetti  e giacomo ricciardelli alle chitarre e filippo manfreda alla batteria! con l’aggiunta di un fonico d’eccezione ovvero edoardo santandrea! eccoci qua! molto immaturi per il momento ma in fondo ci sta !!

Il vostro nome è Little red riding hood, piuttosto bizzarro e, per chi non conosce l’inglese, piuttosto incomprensibile.

...
Leggi tutto

Daniele Faziani masterclass in Belgio

Nei giorni 11-14 maggio Daniele Faziani è andato in trasferta in Belgio e più precisamente nella città di Anversa, presso il Conservatorio superiore di musica della città, per effettuare un master class di sassofono nella classe del maestro Hans De jong.

Che tipo di esperienza è stata?

Una bella esperienza professionale ed umana, certamente  non nuova  avendo già testato in altre sedi la pratica dei masterclass; tuttavia il contesto ed il luogo sono stati molto stimolanti ed utili, inoltre non mi era ancora capitato d’insegnare anche solo per pochi giorni il mio strumento in un paese straniero.

Che differenze hai notato tra la didattica dell’insegnamento dei due paesi?

...
Leggi tutto

Casola entra nella storia del Sangiovese

Alcuni quotidiani e riviste specializzate, riportando interventi di Beppe Sangiorgi,  hanno dato la notizia che Casola è interessata da un’importante scoperta nel campo della viticoltura. Abbiamo intervistato lo Storico Casolano per un approfondimento.

«Lo studioso Lucio Donati di Solarolo – spiega Beppe Sangiorgi – facendo ricerche sulla famiglia Santandrea del Casone ha portato alla luce un atto notarile del 1672 conservato all’Archivio di Stato di Faenza che cita “tre filari di Sangiovese” nel podere Fontanella di Pagnano; un podere oggi in comune di  Casola Valsenio, ma allora in comune di Brisighella. Normalmente in tale periodo nei documenti si citavano vigne e terre vitate, mai il nome del vitigno, ma in questo caso la proprietaria, Maria Alpi, vedova di Francesco Santandrea, concedendo in affitto la vigna al parroco di Pagnano si riservava “tre filari di Sangiovese” posti verso la casa e pertanto li doveva specificare indicando il vitigno.

...
Leggi tutto

Il Teatro Sonoro porta Boccaccio ai “Vecchi Magazzini”

Breve intervista al Presidente Antonio Giorgi:
Ci parli un po’ dello spettacolo…:
“Il Teatro Sonoro con lo spettacolo “Ferondo e fra’ Cipolla in tragicomica novella” ha proposto una rielaborazione personale del “Decamerone” di Giovanni Boccaccio, valorizzando il contesto in cui le singole novelle si collocano.
Nello spettacolo si sono trattati i racconti in maniera sceneggiata alternando lettura dei testi, musica, dialoghi e azioni teatrali.”
Lo spettacolo è risultato divertente per il pubblico?
“Al di là del divertimento, gli spettatori hanno l’attualizzazione teatrale, in quei dialoghi che sembrano scritti per essere parlati.
La narrativa ospita dialoghi vivaci e veri, tratti dalla realtà parlata della gente comune.”
...
Leggi tutto

Il ritorno di Tiberio

Tra pochi giorni, sabato 10 maggio, saranno inaugurati i lunghi lavori di sistemazione ed allestimento della Grotta del Re Tiberio a Borgo Rivola. Un luogo che dopo molti anni tornerà quindi ad essere uno spazio accessibile, parte importante del patrimonio e della storia della valle del Senio. L’importanza della grotta del Re Tiberio, nella sua vita plurisecolare si è affermata principalmente in relazione alle ricerche che vi sono stati svolti agli albori delle scienze geologiche e dell’archeologia stratigrafica, facendo del luogo un caso di studio nazionale. Ben diversa è stata al contrario la sorte della narrazione che identifica la grotta stessa.

...
Leggi tutto

Dal mulino ad acqua alla bici a idrogeno. Storia di Franco Tozzi

“Un imprenditore serio non deve pensare solo all’immediato, ma mettersi in opera guardando al domani, avendo come orizzonte figli e nipoti. Questa mentalità è vincente; chi mi lavora accanto comprende che questa visione positiva del mondo è in grado di generare buoni frutti per il presente e un terreno fertile per il domani”.

Letta fuori contesto potremmo prendere questa frase per la dichiarazione di intenti di un giovane che si va lanciando con entusiasmo e un pizzico di idealismo nel famelico mondo degli affari. L’affermazione si trova invece nelle pagine conclusive del libro Franco Tozzi. Qualcosa abbiamo fatto, pubblicato dalla casa editrice Itaca di Castel Bolognese, in cui il giornalista e scrittore Fabio Cavallari (ma su chi sia l’autore diremo due parole più tardi…) racconta l’avventura imprenditoriale del casolano Franco Tozzi, che di anni ne conta oggi 77 (e quindi giovane, con tutta la buona volontà, giovane non può essere definito) e che quell’aspirazione è riuscito a metterla in pratica e allo stesso tempo a mantenerla come ideale da perseguire, dal momento che continua a guidare la propria azienda con la filosofia della continua ricerca di nuove sfide e nuove soluzioni con cui vincerle....
Leggi tutto

Fotostoria Casolana: intervista a GianPaolo Sbarzaglia

Una delle vere novità casolane di questi ultimi anni, in ambito internet, è stato sicuramente il sito “Come eravamo. Fotostoria casolana” che raccoglie moltissimo materiale fotografico sulla storia casolana. Intervistiamo il suo autore Gian Paolo Sbarzaglia.

 Quando è nata l’idea del sito?

R: Fotostoria Casolana nasce quasi per gioco un anno fa, dopo aver riscontrato il notevole interesse scaturito dalla pubblicazione su Facebook di una serie di vecchie cartoline. Si trattava di cartoline di Casola Valsenio dal 1900 agli anni ’60  che hanno poi dato vita alla raccolta “60 ANNI DI SALUTI DA CASOLA VALSENIO IN 100 CARTOLINE (1900/ 1960)”. Dal successo delle cartoline nasce l’idea di Fotostoria Casolana, per raccontare il nostro passato attraverso le immagini e lo vuol fare senza pretese, in un modo molto soft, leggero, poco più che un gioco, come abbiamo scritto nella presentazione dei siti.

...
Leggi tutto

Strozzandola la state demolendo dalle fondamenta

Siamo in attesa dell’uscita dei biglietti, tensione alle stelle. Un unico sito abilitato che controlla praticamente tutte le vendite di biglietti di qualsiasi genere in Italia. Ripeto unico.
La messa in vendita dei ticket è prevista alle 11 in punto.
Come tiratori scelti si appostano al computer un paio di noi. Io sono molto più tranquillo: impossibile che a San Siro finiscano in un paio d’ore tutti gli ingressi disponibili. -San Siro è grande!- mi son detto.
Ore 11 e 1 secondo.
Biglietti Esauriti.
Ma come.
80.000 biglietti?

Rifletto: “Li metteranno in vendita a ondate così da permettere una più facile gestione del server.”

...
Leggi tutto

Teatro Sonoro in “Io, Adriano: nessuno”

Il 20 febbraio 2014 il Teatro Sonoro porterà ad Imola un vera perla «Io, Adriano: nessuno» interpretato da Enrico Vagnini.
Lo spettacolo condensa, in 12 quadri o stazioni, l’essenziale del grande affresco storico in cui Marguerite Yourcenar dà voce ad Adriano, romano imperatore del 2° secolo dell’era volgare. Su quell’epoca storica Gustave Flaubert si era così espresso:” Quando gli dei non c’erano più e Cristo non c’era ancora, tra Cicerone e Marco Aurelio, vi è stato un momento in cui è esistito l’uomo, solo.” Nel romanzo di Marguerite Yourcenra l’imperatore, ormai prossimo alla conclusione della vita, immagina di scrivere una lettera al suo successore Marco Aurelio il filosofo, nello spettacolo invece Adriano si rivolge direttamente a noi, sui posteri di un 21 secolo in cui, forse più di allora, incombe la fine del mondo, rievocando la propria esistenza attraverso folgoranti riflessioni sul potere e la libertà, sull’azione e la conteplazione, sull’egoismo e sull’amore e in fondo sul senso stesso della vita.
...
Leggi tutto

CFC “Liberi Tutti” contest fotografico 2013

Si è conclusa l’ultimo venerdì di agosto la mostra-concorso dei soci del Circolo Fotografico Casolano.
Il titolo del contest di quest’anno era “Liberi tutti”, per la prima volta dava piena libertà al fotografo senza legarlo ad uno specifico argomento. Sempre per la prima volta dopo tanti anni, i soci non erano suddivisi in squadre, ma gareggiavano singolarmente.
Per la seconda volta invece, dopo lo scorso anno, a vincere la gara è stato il socio più giovane; dopo Acerbi Greta, quest’anno è stata la volta di Cantoni Filippo che con 56 preferenze e un distacco di ben oltre 20 voti dal secondo classificato, si è prepotentemente guadagnato il primo posto con la foto presente in questo articolo.

...
Leggi tutto

VALZER RAGAZZI – Il segnale d’attacco di Giuseppe Cenni

VALZER RAGAZZI! Il grido d’attacco di Giuseppe Cenni il  “Franceso Baracca” Casolano

C’è una via che bordeggia la parte alta del paese, sopra la zona del parco Pertini, è intestata a Giuseppe Cenni, un pluridecorato e coraggioso pilota della Aeronautica Militare Italiana, di origini casolane, caduto in combattimento durante l’ultimo conflitto mondiale nel cielo della Sila calabrese.

Non so quanti Casolani sappiano chi sia esattamente Giuseppe Cenni; forse per sentito dire ma non credo siano molti quelli che conoscono le sue imprese. Recentemente a questo nostro illustre concittadino – le cui gesta (al di là ovviamente dei diversi periodi e contesti militari e politici)  sono degne di competere per temerarietà ed ardimento con quelle del ben più famoso e noto aviatore lughese Francesco Baracca – è stato dedicato, in occasione del 70° anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 4 Settembre 1943 un interessante articolo  rievocativo a firma di Carlo Migliavacca sul mensile “Aeronautica”, edito dall’Associazione Arma Aeronautica....
Leggi tutto

Coraggio, “famiglia diventa ciò che sei!”

Questo titolo, così singolare, è un’espressione usata da Papa Giovanni Paolo II nel documento “Familiaris Consortio” uscito a seguito del Sinodo dei Vescovi circa la realtà del matrimonio e della famiglia cristianamente intesa. Inequivocabilmente questo titolo è un richiamo alla realtà dinamica e non statica della famiglia; dalla sua identità ne scaturisce anche la sua missione, i suoi compiti nella storia, il suo cammino, la sua vocazione.
Giovanni Paolo II ci ricorda che: “I compiti, che la famiglia è chiamata da Dio a svolgere nella storia, scaturiscono dal suo stesso essere e ne rappresentano lo sviluppo dinamico ed esistenziale. Ogni famiglia scopre e trova in se stessa l’appello insopprimibile, che definisce ad un tempo la sua dignità e la sua responsabilità: famiglia, «diventa» ciò che «sei»!”...
Leggi tutto