Cultura

Alunni delle Medie vincitori di un concorso

Siamo molto lieti di ricevere dal Professor Giancarlo Visani la notizia che alcuni ragazzi della classe 3° A della Scuola Media ‘A. Oriani’ di Casola hanno ottenuto riconoscimenti importanti al concorso Virgilio, istituito ad Acerra (NA) per ragazzi fino a 18 anni.
Il concorso è un Certamen di lingua latina, cioè una gara, una competizione basata proprio sulla conoscenza della lingua latina da parte dei ragazzi.
Questi i nomi dei ragazzi vincitori:
1° classificato: Cesare Baracani.
2° classificato. Manuel Giorgi.
3° classificata: Giulia Rinaldi Ceroni.
Inoltre Lisa Ceroni ha vinto il premio della giuria.
Tutti i vincitori saranno naturalmente premiati con delle targhe e anche la Scuola riceverà una targa di riconoscimento per l’elevato numero di alunni che hanno preso parte al concorso.
...
Leggi tutto

20 RICETTE PER 20 REGIONI

Questa che vi vogliamo proporre è una piccola rubrica culinaria. Infatti da oggi verrano pubblicate nel sito de ‘Lo Spekkietto’, 20 ricette, una dopo l’altra, che corrispondono a cibi tipici di ogni regione.
Regione Toscana:

LA MINESTRA DI PANE

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
– 1 cipolla
– 5 carote medie
– 1 mazzetto di bietola
– 4 hg di fagioli borlotti secchi
– 1 costa di sedano
– 2 patate medie
– 1 foglia di cavolo nero
– mezzo cavolo bianco
– 500g di pane toscano
– olio extra vergine d’oliva

PREPARAZIONE

Mettere a bagno i fagioli borlotti circa 6 ore prima poi lessarli.

...
Leggi tutto

A TRIBUTE TO KURT COBAIN

Non so voi, ma io me lo ricordo bene quando Casola veniva chiamata ‘la Seattle di Romagna’. Oddio, forse voi non lo ricordate perché non era una definizione che si potesse leggere su Musica o che si potesse ascoltare dalle vocette isteriche dei VJ di MTV, però era la definizione orgogliosa che davamo al nostro paese noi che eravamo coinvolti fino al midollo nel movimento musicale giovanile casolano. Era la metà degli anni ’90 e in paese chiunque avesse fra i 15 e i 30 anni finiva, prima o poi, per prendere in mano una chitarra o un paio di bacchette.
...
Leggi tutto

Memoria, realtà e reality

Giudicando evidentemente la categoria in ascesa nei gradimenti televisivi, il nostro servizio televisivo pubblico, per definizione la maggiore impresa culturale del paese, la RAI, non ha pensato niente di più originale che continuare una battaglia a colpi di botta e risposta con la concorrenza Mediaset, nel campo dei Reality Show. In questa gara ad offrirci il maggior pluralismo ad alto livello culturale, dopo case, isole e penisole, avremo anche la risposta pubblica alla fattoria: la transumanza.
Forse comprato come format straniero come gli altri, o frutto di pura inventiva italica, prenderà il via dal 17 al 23 maggio nell’appennino tosco romagnolo questa singolare manifestazione sospesa tra gioco di ruolo e documentario.
...
Leggi tutto

RITORNO AL BOSCO DELLE COSE: NUOVA VITA PER IL MUSEO GUATELLI

Una vertigine, una danza circolare sull’abisso, la mistica degli oggetti, il sogno e la vita di un uomo, un giardino di pensieri pensati, uno spazio altro dove gli oggetti si snaturano e si sublimano in qualcosa di ignoto, dove l’immaginazione si perde. Questo e molto altro appartiene al Museo Guatelli, il Bosco delle cose.
La porta per questo mondo onirico ha le sembianze innocue di una grande cascina rossa della bassa, un podere di Ozzano Taro a pochi minuti da Parma. Un museo del pensiero ellittico, un inno all’ethos del lavoro e dell’umano ingegno, un museo che sebbene rientri in quel vasto movimento di museografia spontanea che ha investito l’Italia dagli anni ’60, non ha in questo caso prodotto niente di simile al prototipico museo della civiltà contadina, ma al contrario qualcosa da leggere in modo assolutamente ermeneutico.
...
Leggi tutto

MUSEO ETNOGRAFICO DIDATTICO: LE BOTTEGHE ARTIGIANE

Nell’ottica di attenzione alle potenzialità del territorio, che però non ceda a facili semplificazioni e mistificazioni a fini turistici, sono da segnalare le capillari iniziative messe in atto in campo museale dal comune di Castel del Rio. Dopo aver ospitato già da molti anni nei locali della rocca il Museo della Guerra e dal 2002 il nuovo Museo del Castagno, ha inaugurato sabato 3 aprile una ulteriore sezione di stampo etnografico, dedicata alle botteghe artigiane.
Il progetto e la realizzazione ad opera di Venerio Montevecchi, che già aveva curato il Museo del Castagno, ha trovato sede nei medesimi locali dove avevano sede le botteghe del fabbro e del calzolaio del paese....
Leggi tutto

A SCUOLA ‘ALLA GRANDE’?

Caro ‘Lo Spekki(ett)o’,
da sempre faccio parte della redazione, ma questa volta approfitto del tuo sito per parlare ai casolani a puro titolo personale, perché voglio affrontare un tema di cui in redazione non si è discusso e sul quale non conosco l’opinione dei miei compagni d’avventura, in nome dei quali quindi non posso certo esprimere valutazioni. Anche perché è difficile esprimere valutazioni su una questione di cui, per ora e almeno per quello che ne so io, sono soltanto trapelate ‘voci di paese’, chiacchiere più o meno fondate (che poi sulle chiacchiere si costruisca spesso la storia di un paese è tema troppo vasto per essere affrontato qui adesso)....
Leggi tutto

UNA RISPOSTA ALLA RERUM NOVARUM DI LEONE XIII° DELLA VALLE DEL SENIO

A metà del XIX° sec. l’Europa venne scossa dal manifesto del partito Comunista di Carlo Marx e Federico Engels. La questione sociale veniva alla ribalta della storia con la forza di una vera rivoluzione: ‘ Tremino le classi dominanti – diceva il manifesto (1848)– dinanzi alla rivoluzione comunista. In essa i proletari non hanno nulla da perdere tranne le loro catene e un mondo da guadagnare. Proletari di tutto il mondo unitevi!’. Fu una vera ventata di speranza di fronte alla quale ci si trovò in indiscutibile crisi. Apparve a molti che un nuovo sole dell’avvenire avrebbe illuminato il mondo spazzando via, con la lotta di classe, tutto il vecchio sistema ricco di ingiustizie....
Leggi tutto

Il RIsiko! sbarca a Faenza!

In occasione della fiera del gioco che si svolgerà il 3/4 Aprile di quest’anno a Faenza nel centro fieristico provinciale, il Cannone Risiko! club si presenterà a tutti gli appassionati del gioco da tavola Risiko!
Il club è stato fondato nel 2003 da un gruppo di amici intenzionati a diffondere lo stesso passatempo e condividere l’esperienza di partecipare ai tornei e magari alla finale nazionale.
Evento che ogni anno si svolge a Milano, il 6,7 e 8 Dicembre di ogni anno in concomitanza dei giochi sforzeschi.
Nella precedente edizione, quella del 2003, ha partecipato anche un faentino Roberto Deriu.
Partecipazione resa possibile grazie alla giornata delle selezioni nazionali, organizzata a Faenza dal Cannone Risiko!
...
Leggi tutto

I pilastrini nell’Appennino faentino: geografia del sacro e spazio della memoria

L’appennino tosco-romagnolo, è uno spazio connotato dalla peculiare distribuzione di testimonianze di religiosità e sacralità spesso semplicisticamente bollate come religiosità popolare. Se ad un primo sguardo le aree di montagna, appaiono povere di tutte quelle testimonianze monumentali che siamo soliti associare al sentimento religioso, e che divengono facili tappe di percorsi storico-artistici, una osservazione più attenta ci mostra un ambiente ricchissimo di tracce individuali e collettive del complesso rapporto con il sacro.

Diffusi solo in modo apparentemente caotico, edicole, maestà, pilastrini, madonnelle e croci isolate, portatrici di epigrafi, dedicazioni, icone, fotografie, simboli sacri, tramano e raccontano una realtà fatta relazioni, memorie, leggende di fondazione, eventi, ed azioni rituali, di estremo valore....
Leggi tutto

Le novità in Biblioteca

La Biblioteca di Casola da qualche tempo ha riscontrato un notevole afflusso di richieste di prestiti da parte dei cittadini. Crediamo pertanto essere opportuno aggiornarvi di volta in volta sugli ultimi acquisti. Tra le videocassette, che possono essere trattenute fino a tre giorni, citiamo i film: La finestra di fronte di Ozpetek, Il Signore degli Anelli-Le due torri di Jackson, 8 mile di Hanson, The ring di Verbinski, L’importanza di chiamarsi Ernest di Parker, Un viaggio chiamato amore di Placido, XXX di Cohen, Gangs of New York di Scorsese, L’appartamento spagnolo di Klapisch, Era mio padre di Mendes, nonchè, per i più piccoli, i cartoni animati Atlantis, Il pianeta del tesoro e Spirit.
...
Leggi tutto

EMERGENCY

Emergency è una associazione nata a Milano nel 1994 con lo scopo di fornire assistenza medico chirurgica alle vittime della guerra, costruendo e gestendo ospedali nelle zone maggiormente colpite.Ci siamo avvicinate a questa associazione in un modo un pò anomalo, tramite la lettura del libro ‘Buskashi, viaggio dentro la guerra’di Gino Strada, uno dei fondatori di questa associazione.
A questa lettura, ne sono susseguite altre, sono susseguiti incontri e manifestazioni a cui abbiamo partecipato per saperne di più.
In questi due anni ci siamo rese conto che i valori di questa associazione rispecchiavano anche i nostri, come lottare sempre e comunque contro la guerra, aiutare e dare speranza a vite umane in quei paesi devastati e logorati dalle continue battaglie.
...
Leggi tutto

PALAZZUOLO IERI E OGGI di Antonio Poli

Antonio Poli, risiede a Palazzuolo sul Senio dove è nato nel 1926. Emigrato in Australia nel 1951, rientrato in Italia nel 1954, commerciante di legname, sposato con la nostra concittadina Giuliana Righini, è sempre stato un attivissimo promotore ed animatore della vita sociale e culturale del vicino comune toscano di cui è stato per lunghi anni vicesindaco e in cui ha fondato la Pro Loco, il Museo della Civiltà contadina, e contribuito con grande passione alla rinascita del corpo bandistico ‘G. Savoi’ di cui egli stesso fa parte.
Da anni, con felice vena narrativa, da solo o in collaborazione con altri autori, ha cominciato a scrivere ed a pubblicare alcuni volumetti che raccontano la vita del suo paese o ne illustrano aspetti rimarchevoli ed interessanti sotto il profilo storico e paesaggistico.
...
Leggi tutto