Cultura

Dichiarazione del Sindaco sulla formazione delle classi scolastiche

Riceviamo e pubblichiamo una dichiarazione del Sindaco di Casola, Giorgio Sagrini, riguardante la formazione delle classi per l’anno scolastido 2005-2006, dichiarazione rilasciata in seguito a una lettera delle organizzazioni sindacali.

Dichiarazione di Giorgio Sagrini, Sindaco di Casola Valsenio:

‘Ho ricevuto in questi giorni la lettera preoccupata delle organizzazioni sindacali della scuola di Cgil, Cisl e Uil della provincia di Ravenna, sulla costituzione delle classi per l’anno scolastico 2005/2006.
Nella lettera si rileva che, per effetto della legge finanziaria 2005, nel prossimo anno scolastico si riproporrà lo stesso numero di cattedre e posti esistenti senza tenere conto dell’aumento di alunni e studenti, delle necessità derivanti dall’inserimenti di alunni stranieri e della maggiore presenza di alunni diversamente abili (a livello provinciale da 876 a 921)....
Leggi tutto

Siamo rimasti soli nell’AltaValle del Senio?

Dovete sapere che all’interno del Clan de ‘Lo Spekki(ett)o’, nelle tarde serate che seguono le riunioni di redazione o le (ahimè poche) cene in cui ci si ritrova tutti, si raccontano ancora le storie e leggende dei tempi antichi, di quando ancora era vivo ‘Lo Specchio’, progenitore nostro e di tutti i giornali casolani.Di questa figura ormai mitica e che i più giovani ritengono parto di una troppo fervida fantasia, esiste in realtà una ricca documentazione, che ha fornito la base e lo spunto storico proprio per gli innumerevoli racconti che la vedono protagonista. Poi, come per ogni saga che si rispetti, i confini fra verità e fantasia sono diventati labili e incerti, ma la cosa non ha fatto altro che aumentare il fascino e l’interesse.
...
Leggi tutto

Alla grande! tradotto in francese

Siamo molto felici di tornare a parlare di Alla grande, il romanzo di Cristiano Cavina che l’anno scorso ha avuto un grande successo nelle librerie di tutta Italia (e nelle scuole di quasi tutta l’Italia). E soprattutto siamo contenti di dare una bella notizia sul libro, cioè che è stato tradotto e pubblicato in Francia dalla casa editrice Hachette (quindi un editore di prestigio nel campo della narrativa).
Il titolo che è stato scelto per l’edizione francese è C’est géant!, e il libro viene presentato come romanzo di iniziazione, di formazione, con Bastiano paragonato a un giovane Don Chisciotte....
Leggi tutto

Nel segno di Ligabue

Anche quest’anno per la serata che precede l’Epifania Pier si è esibito con il suo gruppo al Pub “Up & down” e come al solito è riuscito a dare il meglio di sè. Per chi non lo sapesse Pier è uno scrupoloso cover man di Ligabue (più semplicemente rifà le sue canzoni), oramai da anni infatti gira per le valli di Senio e Lamone proponendo i più grandi successi del rocker di Correggio.
La passione di Pier per Ligabue è infinita, non solo conosce a memoria ogni singola parola di ogni singola canzone di ogni singolo disco di Ligabue ma sembra averne studiato le movenze al rallenty per mesi.
...
Leggi tutto

Premio Casola Valsenio

E’ scaduto il 10 febbraio il termine per presentare gli elaborati o le tesi di laurea in Etnobotanica per il concorso “Casola Valsenio, paese delle erbe e dei frutti dimenticati”, promosso dalla redazione dello “Lo Spekkietto”, l’ArsDea e l’Amministrazione Comunale.
A tuttoggi sono 9 gli elaborati pervenuti. I titoli sono: “Gli abitati palafitticoli quali preziosi archivi archeobotanici. L’esempio di Villaggio delle Macine (Castel Gandolfo, Roma)”, “Indagine etnobotanica nel Gargano”, “La paura degli spiriti nella tradizione popolare ravennate. Giochi, racconti, figure e luoghi”, “Le piante medicinali utilizzate nella medicina popolare delle vallate dei fiumi Reno, Lavino e Samoggia”, “Valutazione ed utilizzo di piante aromatiche a scopo ornamentale”, “Le piante officinali del promontorio di Portofino”, “Le piante medicinali della medicina popolare della valle del fiume Senio (RA)”, ‘Usi medicinali tradizionali ed artigianali delle piante in Val Menotre’, ‘Principi generali di fitovigilanza’.
...
Leggi tutto

Il Grande Piter Tozzi

Mi ricordo così e così: che anno era?
Non c’erano acora i supermercati, credo, la televisione a colori non era ancora stata perfezionata e lasciava sbavature imbarazzanti, specialmente quando Moser in maglia rosa andava in fuga.
Nando Martellini faceva le telecronache della nazionale e tutti ascoltavano Miguel Bosè: alle case popolari, ogni santo giorno, lo sentivi cantare, neanche fosse venuto ad abitare lì.
Com’è che faceva? Camminiamo sul filo del cielo a più di cento metri dall’asfalto… più o meno. Io camminavo più in basso, di traverso più che altro, perché Galera, per motivi tutti suoi, ci teneva a menarmi ogni giorno, e cercavo di controllarmi sempre le spalle....
Leggi tutto

I luoghi del cuore

Il FAI (fondo ambiente italiano) per il secondo anno ha lanciato un’iniziativa di grande valore culturale e sentimentale.”I LUOGHI DEL CUORE:2° censimento dei luoghi da non dimenticare” “Un’iniziativa per impedire che piccoli meravigliosi angoli del nostro bellissimo paese scompaiano dalla memoria, cancellati dal disinteresse.
Pensa a un luogo, a un’opera a un monumento che ha toccato i tuoi sentimenti e il tuo amore per la bellezza.” Così cita l’intestazione del concorso che invita alla segnalazione da parte di tutti i cittadini d’Italia di un luogo che gli stia particolarmente a cuore e che rischia di essere deturpato se non addirittura cancellato.
...
Leggi tutto

Casola è ancora una favola?….ehm…

CASOLA E’ ANCORA UNA FAVOLA?…ehm….
Anche quest’anno è terminata l’estate e così si è conclusa un’altra stagione ricca di spettacoli, per la precisione la ventiduesima di “Casola è una Favola”. Questa manifestazione è organizzata dall’Accademia Perduta che in questi anni è riuscita a portare nel nostro paese diversi attori interessanti e apprezzati anche dal grande pubblico. Come ogni avvenimento che si rispetti è necessario valutarne l’andamento, facendo riferimento all’affluenza di spettatori agli spettacoli.

Dal momento che non sono potuto essere presente a nessuna delle rappresentazioni, faccio molta fatica a delineare un quadro sull’affluenza, proprio per questo mi sono avvalso oltre che delle solite voci “maligne”di paese pronte a criticare, anche dei diretti interessati....
Leggi tutto

LA FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI

Riceviamo questa lettera da Giacomo Giacometti, che ancora una volta ringraziamo per la tempestività nel commentare le vicenda casolane utilizzando il nostro sito, e come sempre la pubblichiamo con molto piacere.

‘La Festa dei Frutti Dimenticati di sabato e domenica scorsi ha avuto un successo di pubblico forse mai registrato a Casola in analoghe manifestazioni. Credo che questo successo meriti di essere commentato non tanto solo per ritenerci soddisfatti, quanto piuttosto per valutare quello che sta dietro ad una festa come questa, e soprattutto per mettere in risalto le componenti organizzative, culturali ed economiche.

Il primo aspetto è quello organizzativo. Una manifestazione come questa richiede un forte impegno per la messa a punto del programma, per la preparazione degli avvenimenti per l’apportamento delle strutture.
...
Leggi tutto

LA BANDA

La banda rappresenta una tradizione culturale a Casola Valsenio.E’ da più di 200 anni, che anima le vie paesane durante processioni, commemorazioni e feste popolari. E’ quindi una delle più antiche associazioni casolane e per saperne di più abbiamo posto alcune domande al Maestro a Daniele Faziani che la dirige dall’ottobre del 1986.
1-Quanti elementi conta attualmente il corpo bandistico?

Contando i casolani e i bandisti dei paesi limitrofi (Palazzuolo, Riolo Terme, Solarolo, Bagnacavallo) che da anni sono attivi nel nostro gruppo, gli elementi variano da 25 a 30, numero sufficiente per intrattenimenti da sfilata, commemorazione civile e religiosa, ma non per concerti dove l’organico deve almeno coprire le 40 unità per ottenere, nelle varie sezioni (flauti, clarinetti, sax, ottoni, percussioni), un suono adeguato e ricco.

...
Leggi tutto

TRE LIBRI FRA STORIA E MEMORIA

Recensiamo tre testi che negli ultimi mesi sono venuti a ricostruire brandelli di storia casolana, anche se con prospettive differenti, da quello dello storico a quella di chi invece racconta fatti vissuti in prima persona e quindi con un coinvolgimento emozionale molto diverso. I tre libri sono: Ricordi di Filippo La Porta, Casola piccola Cassino nella valle del senio di Guido Ricciardelli e Monte Battaglia: luogo della storia e della pace di Beppe Sangiorgi.
Ammettiamo il colpevole ritardo con cui arriviamo a parlare del libro del dott. Filippo La Porta, ma l’estate si è frapposta e i lavori si sono rallentati.
...
Leggi tutto

NOVITA’ IN BIBLIOTECA

Con la fine dell’estate la Biblioteca si arricchisce di nuovi acquisti. Umberto Eco, Sveva Casati Modignani, Margaret Mazzantini, Ken Follett, Daniel Pennac, sono solo alcuni nomi tra quelli proposti in ultimo. Ma le novità non riguardano solo i libri, una vasta scelta di video e dvd dei film piu belli della scorsa stagione (The hours, La 25°ora, Daredevil, Io non ho paura, Il grande Lebowski, …), si affianca ad una selezione mirata di nuovi compact disc (Giorgia, Kravitz, Coldplay, Muse, Madonna, Le Vibrazioni, …).
Segue l’elenco completo delle ultime uscite per le sezioni narrativa, video, dvd e cd.
VIDEO:

– Canicola di Ulrich Seidl,
– Daredevil di Mark Steven Johnson,
– Io non ho paura di Gabriele Salvatores,
– La felicità non costa niente di Mimmo Calopresti,
– Lontano dal paradiso di Todd Haynes,
– The hours di Stephen Daldry,
– La 25° Ora di Spike Lee.

...
Leggi tutto

FAHRENHEIT 9/11

QUESTA NON VUOLE ESSERE UNA RECENSIONE CINEMATOGRAFICA SULL’ULTIMO LAVORO DI MICHAEL MOORE, MA SOLAMENTE UN INVITO A TUTTI I NOSTRI LETTORI A CORRERE AL CINEMA PER NON PERDERSI FAHRENHEIT 9/11!
Mai come in questo caso la parola ‘perdersi’ acquisisce un importante significato, perchè l’opera di Moore, oltre ad essere un ottimo film-documento (come già lo era stato il prcedente ‘Bowling a Coloumbine’) è la risposta, o una delle tante risposte possibili, ai dubbi che lacerano i nostri cervelli ormai da diversi anni riguardo la guerra.
Sì, proprio la guerra, quella in cui siamo ormai ‘impelagati’ tutti, volenti o nolenti. Ritengo sia molto importante in momenti come questi, dove l’informazione a mio avviso risulta piatta, conformista, allineata e priva di verità (sopratutto), iniziare un percorso che può partire da ogni singolo individuo per essere condiviso da una collettività sempre più ampia, volto alla ricerca delle risposte che DOBBIAMO trovare.
...
Leggi tutto