Scroscio sulla rana rock
Leggi tutto
A fine serata i giurati hanno redatto il verdetto che ha assegnato il terzo posto ai tecnicamente impeccabili Vicolo Inferno, il secondo posto agli High Trill, che ci hanno proposto un Metal di prima generazione, ed infine un meritatissimo podio ai Fortuna: band imolese capitanata da Riccardo Galeotti, ottimo cantante, chitarrista e compositore, che ha offerto al pubblico melodie ‘diverse’ e toccanti.
Il programma di Frogstock 2005 – Parco fluviale di Riolo Terme (RA)
ingresso gratuito
Govedí 25 Agosto
Inizio concerti ore 20:30
FINALE FROGSTOCKON TOUR
Sold Out
Nameless
Fortuna
Anonima Alcoolisti
Venerdí 26 Agosto
Inizio concerti ore 20
–
Koiné
Aurelia 520
Cappello a cilindro
Zulú 99 Posse
Sabato 27 Agosto
Inizio concerti ore 20
–
Perikolo Generiko
La Camera migliore
Takeaway
Negramaro
Domenica 28 Agosto
Inizio concerti ore 20
–
Circus Nebula
Filippo Graziani
Nearco
Le vibrazioni
le recensioni e i dettagli delle singole band sono disponibili su www.frogstock.it...
Leggi tutto
ed ecco il teatro si può spalancare,
lo spettacolo può iniziare…………………..
Signore e signori la Compagnia dei ‘Sognattori’ di Casola Valsenio presenta ‘ Sogni d’amore’ ….
Buon divertimento!
Non è che qualcosa stia finalmente cambiando perl’industria discografica italiana? Forse ci siamo rotti di vedere teen band(blue e westlife, ma lasciatemi stare i take that…) o mediocri cantantiitaliani ai vertici delle classifiche di vendita? Probabilmente è così, vistoche in data 10 maggio 2005, dando un occhiata su internet, ho visto che nellatop ten ci sono ben quattro gruppi italiani e poca musica, per così dire,commerciale.
Partiamo dal fondo dove compaiono i modena city ramblers(voto 6), tornati al folk romagnolo dopo la breve parentesi raggae, il gruppoemiliano non smette di stupire inanellando successi uno dietro l’altro, sonosincero quando ammetto di aver smesso di ascoltarli una decina di anni fa, masono contento per loro e per la musica italiana in genere....
Leggi tutto
Vi narrerò di un disturbo della vista noto con il nome scientifico di ‘miodesopsie’ ma comunemente riconosciuto con appellativi quali ‘corpi mobili’, ‘opacità vitreali’ o addirittura con la entomologa definizione di ‘mosche volanti’.
Tale disfunzione è localizzata nel corpo vitreo, una zona gelatinosa dell’occhio situata tra la retina ed il cristallino. Nel suo stato di grazia il vitreo si presenta come una struttura trasparente.