LA SECONDA GUERRA MONDIALE DEGLI EBREI
Leggi tutto
Michele Righini
– Ma come si fa a diventare “priore”?
Era la fine del gennaio 2005 e stavo parlando con una delle organizzatrici della festa di S. Antonio dello scorso anno. Eravamo per strada e non so come fosse nata questa conversazione. Ricordo solo che per q
Ma il tempo vola, si sa, e in un battibaleno, finite le feste natalizie, siamo stati convocati dall’”Arci” il quale, da dietro la sua imponente scrivania, ci ha messo al corrente di tutto quello di cui ci si deve occupare per organizzare la fatidica festa di S. Antonio.
Si tratta di una miriade di “operazioni” che, all’inizio, fanno girare un po’ la testa perché non bisogna dimenticarsi assolutamente nulla, e non è facile perché son davvero tante le cose da fare!...
Leggi tutto
Che sia una figura di Santo antica è indubitabile. La sua prima biografia fu scritta dall’amico S.Atanasio, patriarca di Alessandria d’Egitto, attorno al 325 D.C., cioè l’anno del grande Concilio di Nicea che definì Maria Santissima, Madre di Dio.
A quel tempo, Antonio l’egiziano era già vecchio e da tempo conduceva una vita eremitica nel fondo del deserto.
Imperversavano le ultime persecuzioni contro i cristiani, ma accanto ai martiri fiorivano ora numerosi asceti che nella contemplazione e nella penitenza, vivevano una nuova fedeltà a Cristo. Antonio non fu il primo eremita, altri prima di lui avevano preso la via della solitudine....
Leggi tutto
La notizia è di quelle da festeggiare: Cristiano Cavina, che ha appena pubblicato il suo secondo romanzo per Marcos Y Marcos, Nel paese di Tolintesac, rappresenterà l’Italia in un tour letterario in giro per l’Europa.
Cristiano è stato scelto dal Festivaletteratura di Mantova (il più importante in Italia) come rappresentante del nostro paese nel progetto Scritture Giovani, che già da alcuni anni il Festival promuove in collabiorazione con altri Festival letterari. Cinque giovani scrittori di cinque paesi (oltre all’Italia ci sono Inghilterra, Norvegia, Polonia e Germania) viaggeranno per l’Europa come ospiti dei diversi Festival delle cinque nazioni, presentando la loro opera a un pubblico sempre numerosissimo....
Leggi tutto
Sulle tracce di Hermann Hesse e di Corto Maltese nel Canton Ticino- Cronaca di un’improbabile pomeriggio di mezz’autunno
Personaggi:
Marco Zapparoli, autore dei testi di un libretto: “L’autunno d’oro di Klingsor”. Solo casualmente l’essere editore del primo libro di successo di Cristiano Cavina l’ha avvicinato maggiormente a Casola.
Alessandro Righini, ben conosciuto nel casolano, iniziatore dello scoutismo locale e grande estimatore di Ugo Pratt.
Maurizio Montefiori, ha curato in passato la parte fotografica de’ “Lo Specchio” e anche quella del suddetto libretto.
I personaggi siedono ad un tavolo del Grotto Postmonte, vicino a Lugano, in un tranquillo pomeriggio di mezzo autunno....
Leggi tutto
Nel paese di Tolintesàc
, il secondo romanzo di Cristiano Cavina, è, prima di tutto, quello che viene definito un libro metanarrativo. Raccontando, riflette sull’arte difficile e salvifica del raccontare.