Cultura

LA SECONDA GUERRA MONDIALE DEGLI EBREI

«La Brigata combattè in Italia dal 3 marzo al 25 aprile 1945. Solo poco più di 7 settimane fu dato ai soldati ebrei di combattere realmente contro il nemico, dopo cinque anni, finalmente fu concesso alla Brigata Ebraica – unica al mondo – con la sua bandiera di scontrarsi faccia a faccia con il nemico e di combattere per 54 giorni, però non ci fu concesso di inseguire il nemico in fuga».
La millenaria storia degli Ebrei ha in più momenti sfiorato il paradosso e la surrealità e le parole di Jack Levy appena citate ne danno un’ulteriore conferma. Al popolo ebraico, che più di tutti gli altri dovette subire le crudeltà dei nazisti, venne impedito di combattere in maniera indipendente e libera la guerra contro quei nemici che avevano progettato il loro sterminio di massa.
...
Leggi tutto

CRISTIANO IN COPERTINA

Un po’ in ritardo, ma volevo solo segnalare la copertina che Pulp ha dedicato a Cristiano per il suo numero di gennaio-febbraio (e che vedete qui a fianco) e soprattutto la lunga intervista contenuta nella rivista, che è una di quelle che va per la maggiore negli ultimi anni per quanto riguarda la critica letteraria incentratta sulla stretta attualità editoriale. Una sede prestigiosa quindi, che conferma l’interesse crescente suscitato dai libri di Cristiano, a cui come sempre va l’in bocca al lupo.

Michele Righini

...
Leggi tutto

ROARING EMILY BAND Un successo internazionale

Nel corso di questa intervista mi sono trovato piacevolmente sorpreso perchè ho scoperto quale successo stia vivendo la Roring Emily Band, l’orchestra di musica dixieland nata oramai sei anni fa, che in questi anni ha viaggiato per l’Italia e per l’Europa riscuotendo sempre grande consenso e simpatia.A parlare con me è stato Antonio Giorgi, membro fondatore e grande intrattenitore sul palco, dal quale, dopo mesi di buche da parte mia, riesco finalmente a farmi raccontare un po’ di storia e un sacco di aneddoti.
Prima di tutto voglio togliermi una curiosità. Perchè questo nome?Solitamente i nomi delle orchestre dixieland includono il termine roaring, che in inglese significa ruggente, in più volevamo aggiungere Emilia Romagna ma il nome Roaring Emilia Romagna Band non suonava granchè e così abbiamo optato per Emily, che viene spacciato come il nome di una ex fidanzata del trombonista.
...
Leggi tutto

S. ANTONIO: UNA FESTA DI TUTTI!

– Ma come si fa a diventare “priore”?
Era la fine del gennaio 2005 e stavo parlando con una delle organizzatrici della festa di S. Antonio dello scorso anno. Eravamo per strada e non so come fosse nata questa conversazione. Ricordo solo che per q

Ma il tempo vola, si sa, e in un battibaleno, finite le feste natalizie, siamo stati convocati dall’”Arci” il quale, da dietro la sua imponente scrivania, ci ha messo al corrente di tutto quello di cui ci si deve occupare per organizzare la fatidica festa di S. Antonio.
Si tratta di una miriade di “operazioni” che, all’inizio, fanno girare un po’ la testa perché non bisogna dimenticarsi assolutamente nulla, e non è facile perché son davvero tante le cose da fare!...
Leggi tutto

S. Antonio del Porcellino

Che sia una figura di Santo antica è indubitabile. La sua prima biografia fu scritta dall’amico S.Atanasio, patriarca di Alessandria d’Egitto, attorno al 325 D.C., cioè l’anno del grande Concilio di Nicea che definì Maria Santissima, Madre di Dio.
A quel tempo, Antonio l’egiziano era già vecchio e da tempo conduceva una vita eremitica nel fondo del deserto.

Imperversavano le ultime persecuzioni contro i cristiani, ma accanto ai martiri fiorivano ora numerosi asceti che nella contemplazione e nella penitenza, vivevano una nuova fedeltà a Cristo. Antonio non fu il primo eremita, altri prima di lui avevano preso la via della solitudine....
Leggi tutto

LIGABUE IN CONCERTO

È passato tempo a sufficienza per poter riflettere ad alta voce sul concerto di Ligabue del 10 settembre, quello che sarebbe dovuto entrare nella storia e che invece forse si è rivelato solo un immenso e ridicolo flop. Ligabue ha voluto esagerare, ha voluto strafare e come Apollo in Roky IV dove appunto i pugile italoamericano consiglia all’amico di non strafare, di non rischiare contro il colosso Ivan Drago, va inevitabilmente al tappeto e ci lascia addirittura la pelle, in questo caso Ligabue non ci ha lasciato la pelle (il suo disco è subito andato al n°1) ma ci è andato vicino, un baraccone così grande forse lo riesce a sostenere solo Vasco Rossi il cui pubblico addomesticato e lobotomizzato alza le mani, canta e piange, grida, si abbraccia e stringe gli accendini sempre e comunque (ma questo è un altro argomento).
...
Leggi tutto

Sette strade misteriose con le streghe senza scope…

“Conosco una vecchia storia che narra di un luogo misterioso, dove oramai è rimasta solo una vecchia casa abbandonata, in cui tanto tempo fa, in notti speciali, accadevano strane cose e si sentivano rumori sinistri e nessuno ha mai capito esattamente da dove provenissero, ma se ci si avvicina in quei particolari momenti si dice che ancora ci si sente…”
Chi non ha mai udito pronunciare queste parole in notti misteriose, dove ci si ritrova con gli amici, magari attorno ad un fuoco, e ci si raccontano le famose “storie di paura”? In quelle situazioni di leggende se ne raccontano per tutti i gusti, forse i più bravi narratori aggiungono particolari fantasiosi, ma di sicuro ci si stringe molto vicini perché ce ne sono alcune che fanno veramente rabbrividire.
...
Leggi tutto

CRISTIANO IN EUROPA!

La notizia è di quelle da festeggiare: Cristiano Cavina, che ha appena pubblicato il suo secondo romanzo per Marcos Y Marcos, Nel paese di Tolintesac, rappresenterà l’Italia in un tour letterario in giro per l’Europa.
Cristiano è stato scelto dal Festivaletteratura di Mantova (il più importante in Italia) come rappresentante del nostro paese nel progetto Scritture Giovani, che già da alcuni anni il Festival promuove in collabiorazione con altri Festival letterari. Cinque giovani scrittori di cinque paesi (oltre all’Italia ci sono Inghilterra, Norvegia, Polonia e Germania) viaggeranno per l’Europa come ospiti dei diversi Festival delle cinque nazioni, presentando la loro opera a un pubblico sempre numerosissimo....
Leggi tutto

CAMPOVOLO 2005, la scivolata di LIGABUE

Delusione al concerto: abbiamo speso 35 euro per non sentire niente. Siamo un gruppo di liga fans club bolognesi. Abbiamo acquistato in gruppo il biglietto e siamo andati entusiasti al concerto. Grande la delusione, insieme a quella di tanti altri, quando per un’ora non siamo riusciti a sentire niente nonostante i 35 euro spesi a testa! Urla, fischi e proteste. Niente da fare! Incredibile. Si riempiono per mesi pagine di giornali, poi non si è capaci di organizzare un concerto per la gente accorsa da tutta Italia! Approssimazione e assoluto disinteresse per il pubblico ritenuto solo una vacca da mungere.
Un po’ come fa chi ci governa, grande attenzione ad apparire sui media, poi… Abbiamo letto che l’addetto stampa ha detto che a loro non gliene frega niente delle proteste del pubblico.
...
Leggi tutto

Sulle Tracce di Herman Hesse e Corto Maltese

Sulle tracce di Hermann Hesse e di Corto Maltese nel Canton Ticino- Cronaca di un’improbabile pomeriggio di mezz’autunno

Personaggi:
Marco Zapparoli, autore dei testi di un libretto: “L’autunno d’oro di Klingsor”. Solo casualmente l’essere editore del primo libro di successo di Cristiano Cavina l’ha avvicinato maggiormente a Casola.
Alessandro Righini, ben conosciuto nel casolano, iniziatore dello scoutismo locale e grande estimatore di Ugo Pratt.
Maurizio Montefiori, ha curato in passato la parte fotografica de’ “Lo Specchio” e anche quella del suddetto libretto.

I personaggi siedono ad un tavolo del Grotto Postmonte, vicino a Lugano, in un tranquillo pomeriggio di mezzo autunno....
Leggi tutto

L’APPRENDISTATO NARRATIVO DI BASTIANO

‘In tutti quegli anni la storia dell’herpes era stata ripetuta continuamente, stiracchiata da tutte le parti, gonfiata od omessa, ma non aveva mai perso un grammo della magia che possedeva”.

Nel paese di Tolintesàc

, il secondo romanzo di Cristiano Cavina, è, prima di tutto, quello che viene definito un libro metanarrativo. Raccontando, riflette sull’arte difficile e salvifica del raccontare.
In una novella di quell’elogio supremo della narrazione che è il Decameron, la leggiadra Madonna Oretta sbeffeggiava argutamente, con metafore ippiche, un corteggiatore che, volendo farsi largo nel cuore di lei con sapide storielle, si rivelava il più impacciato e noioso dei narratori.
...
Leggi tutto

UNA RECENTISSIMA PUBBLICAZIONE SUI CERONI DEL SENIO

Nell’ambito dell’ultimo incontro della Consorteria dei Ceroni che si tiene ogni anno a Casola Valsenio, o in altri luoghi come Serina nel bergamasco, nella data, o dintorni, di S. Giacomo Apostolo, quest’anno abbiamo avuto la sorpresa della presentazione di ben due opere edite in questi giorni. La prima dell’amico Renato Ceroni, dal titolo Il casato Ceroni, edita a cura della Consorteria, l’altra di Baroncini Cristina: Il potere di una Consorteria: i Ceroni della valle del Senio (secoli XV-XVII).
Tralasciando di trattare del libro ponderoso di Renato Ceroni che riteniamo indicato per iniziati nel campo della genealogia e che comunque non potrebbe riscuotere la curiosità della maggioranza dei nostri lettori, diremo qualcosa sul libro della dott.ssa
...
Leggi tutto

Il presidente ed il pecorino

Qualche giorno addietro, più di un giornale ha dedicato un certo spazio alla notizia, riportata per bocca del governatore della regione Abruzzo, su uno sfortunato incontro tra il presidente Ciampi ed alcuni imprenditori locali. L’incontro, svoltosi all’insegna delle ineguagliabili qualità di alcuni salumi e formaggi, nonché del favore incontrato dalla rispettive sagre, avrebbe provocato il disappunto del presidente, che dopo avere inutilmente cercato di portare la discussione sullo stato della ricerca ed innovazione nei locali atenei, avrebbe sbottato come fosse incredibile che l’avessero chiamato per parlare solo di tali cose.
Di un tale aneddoto, non è tanto l’aderenza ai fatti che appare interessante, quanto gli spunti che mette in campo per riflettere su un nuovo paradigma circa le risorse ed il patrimonio.
...
Leggi tutto