Cultura

Giovedì 2 novembre esce il nuovo libro di Cristiano Cavina

Da oggi esce in tutte le librerie d’Italia Un’ultima stagione da esordienti, il nuovo libro di Cristiano Cavina. La speranza è naturalmente quella di ripetere il successo dei primi 2 romanzi, sia nel riscontro del pubblico che nel favore della critica.
Le premesse ci sono tutte, gli ingredienti del libro (ad una prima occhiata frettolosa, ne riparleremo più avanti) sono quelli che hanno decretato il successo precedente. E naturalmente Casola è sempre il ‘teatro dell’azione’, il luogo delle dolci memorie che questa volta riscoprono le sorprendenti e divertenti imprese della una squadra di calcio che i ragazzini del paese portano in giro a sconfiggere ben più rinomate compagini.
...
Leggi tutto

LE CELEBRAZIONI E IL FUTURO

Sarebbe il giusto tempo per le celebrazioni.
Dieci anni fa, nel dicembre del 1996, uscì il primo numero dello Spekki(ett)o. Anzi era il numero zero, pubblicato proprio in un’occasione celebrativa come il primo raduno dei vecchi Scouts casolani. Conteneva articoli, guarda caso, celebrativi, in cui i vecchi grandi capi e i nuovi giovanotti intraprendenti (ormai, oggi, ex giovanotti) ricordavano il momento in cui gli era frullata in mente l’idea di (ri)costituire un gruppo scout in un paese che conta poche anime ma che ha sempre, sorprendentemente, risposto in maniera esaltante a quelle che potevano sembrare idee folli.
Altra data storica. Quarant’anni fa (circa, non stiamo a guardare i mesi in quella che ormai, per i tempi moderni, è una specie di era geologica), nel febbraio ’67, usciva il primo numero dello Specchio....
Leggi tutto

UN LIBRO DEDICATO A TIM BURTON

FAENZA – E’ dedicato al cinema di Tim Burton il nuovo libro di Maria Viteritti. “La fabbrica dei sogni” , questo il titolo del volume, edito da Effatà (144 pagine), è un viaggio alla scoperta dell’immaginario infantile nella produzione di Burton, autore di film cult che hanno attirato al cinema milioni di spettatori, da capisaldi della fantascienza come “Batman” a indimenticabili storie d’amore come “Edward mani di forbice” , fino ai recentissimi “La fabbrica di cioccolato” e “La sposa cadavere” .
Il suo è un cinema profondamente legato alla tradizione artistica e letteraria per l’infanzia: proprio di questo legame si occupa “La fabbrica dei sogni”.
...
Leggi tutto

A piedi, in motoscarpa, a Rivacciola

Molti mi hanno chiesto una copia del brano che ho letto per la festa dei 41 anni dell’Arci tra di noi. Lo metto sul sito così chi vuole se lo può stampare. E’ probabile che ci siano degli errori. Chiedo scusa. Di solito me li corregge l’editor. Del resto, ho fatto l’Itis e grammatica e ortografia non sono il mio forte… Ciao
Maybe it’s hard, anyway, we walkin’ on, in motorshoes, to Rivacciola.

I pensieri non procedono in linea retta, come i treni intercity, ma saltano da tutte le parti come canguri, e non sai mai dove possono atterrare.
Alcuni mesi fa, in Galles, alla fine di una presentazione dove avevo spiegato di non essere uno scrittore, ma un narratore, qualcuno che ri-racconta le storie invece di inventarle di sana pianta, una signora del pubblico mi chiese se non avevo paura di finirle un giorno, se non era un rischio limitarmi a scrivere di quello che so.

...
Leggi tutto

Cavina e Menni alla partita di calcio vituale fra scrittori

Una partita di calcio virtuale (potremmo dire esclusivamente dialettica) tra scrittori verrà realizzata sabato 16 settembre 2006 presso il capoluogo toscano. All’appuntamento saranno presenti, come esponenti storici della rappresentativa calcistico – narrativa italiana, anche due talenti casolani: precisamente Cristiano Cavina e Claudio Menni.
La manifestazione, che prende il nome di ‘Scrittori contro il resto del mondo&#8221, concluderà la terza edizione della Writer’League, il torneo di calcio tra nazionali di scrittori che Telecom Progetto Italia organizza tra i campi di Coverciano e il centro di Firenze dal 14 al 17 settembre. A partire dalle ore 21 presso il Teatro La Pergola, introdotti da Marino Sinibaldi, critico letterario e conduttore dello storico programma di Radio Tre Rai ‘Fahrenheit&#8221,, scrittori italiani, inglesi, ungheresi e scandinavi animeranno un reading dedicato al tema dell’essere contro.
...
Leggi tutto

Caparezza a Frogstock 2006

E’ stato Caparezza a concludere questa tredicesima edizione della kermesse musicale di Riolo Terme. Un concerto memorabile e pieno di emozioni: la presenza scenica, l’impatto sonoro e gli effetti sul palco hanno fatto di questo evento uno spettacolo unico. La genialità dei testi e la raffinata musicalità delle canzoni di Caparezza hanno fatto il resto. Ottimo traguardo per Frogstock che si riconferma un grande evento, sempre in crescita e pronto a proporre artisti di alto livello. La nostra galleria fotografica è già disponibile. Buona Visione!

Al via FROGSTOCK 2006!

Questa sera giovedì 24 agosto 2006 ricomincia Frogstock, la kermesse musicale che da tredici anni accompagna la fine dell’estate collinare. Saranno quattro i giorni impegnati a suon di assoli e performance live il cui filo conduttore sarà il rock made in Italy.
In un nostro precedente articolo il programma completo clicca qui
Ma Frogstock è anche un rassegna dai grandi numeri. Oltre al pubblico, sempre numeroso con medie di spettatori di circa 3-4mila presenze a sera, prevede un’estensione dell’area concerti di 15mila metri quadrati, con un palco principale di 18 per 14 metri (coperto). Inoltre sarà presente anche un palco predisposto per le band di supporto della grandezza di 10 per 8 metri.
...
Leggi tutto

FROGSTOCK 2006

La 13^ edizione di Frogstock è alle porte: l’atteso evento avrà inzio giovedì 24 Agosto con i rodati Da Polenta, per arrivare al culmine nella serata di domenica 27 Agosto, dove a salire sul palco sarà nientepopodimeno che il grandissimo CAPAREZZA!
Frogstock, organizzato dall’associazione culturale ClipsRag&Rock si svolgerà come sempre nel parco fluviale di Riolo Terme.

Giovedì 24 Agosto:
Devils
The Wanted
Nearco
DA POLENTA

Venerdì 25 Agosto:
Le Mele Agre
Musamelica
Cornipetar
RIO

Sabato 26 Agosto:
Convergence
Addiction Crew
Fightcast
Exilia
EXTREMA
LINEA 77

Domenica 27 Agosto:
Gipsy Train
Mamasita
Coska
CAPAREZZA

 

per maggiori informazioni www.frogstock.it

sul nostro sito articoli relativi alle precedenti edizioni

La Roaring Emily Band in Svezia

Onore al jazz tradizionale ed alla Roaring Emily Band band che tra qualche giorno va in Svezia a rappresentare l’Italia all’ international Traditional Jazz Festival di Kungshamn-Smogen.
In un´estate all´insegna dell´impegno la Roaring Emily Band Band, composta da Valerio Sagrini (Tromba), Michele Sanguedolce (Trombone), Roberto Ricciardelli (Clarino), Antonio Giorgi (Basso Tuba), Alessandro Lanzoni (banjo) e Gianluigi poggiali (Batteria) ha ottenuto questo importante riconoscimento: «quando ci hanno chiamato dalla direzione del festival, ancora nel 2005, – confessa Antonio – non credevamo di essere stati scelti ,è stata una grossa, ed apprezzata, sorpresa». Il festival si svolge nella città di Kungshamn e Smogen nelle vicinanze di Gotheborg nel primo weekend di Agosto, li la Roaring Emily Band si troverà a suonare con alcuni musicisti di alto livello tra cui spiccano un gruppo inglese,varie formazioni tedesche, olandesi e ovviamente svedesi.
...
Leggi tutto

La Roaring Emily Band nella città della Birra!

La Roaring Emily Band in Germania dal 29/6 al 2/7 Altstadtfest a Kulmbach.
L’occasione che porta la ‘Ruggente’ dixieland band di Casola Valsenio (RA) in Franconia non è il mondiale di calcio ma la festa della birra della città di Kulmbach. Il nome Kulmbach è conosciuto da un’infinitá di tempo dagli intenditori di birra e certamente ció non sorprende. Giá nell’antichitá, gli abitanti producevano birra, come testimonia il ritrovamento di un’anfora per contenere birra, risalente a 3.000 anni fa, e che oggi viene considerata come il piú antico indice di produzione di birra in Germania.
Da un’infinitá di tempo gli essicatoi delle malterie, gli edifici delle birrerie e la gastronomia segnano l’immagine della cittá, e la birra influenza la vita degli uomini nella regione.
...
Leggi tutto

Alcune note sull’origine dello stemma di Casola

La storia del ponte di Casola è molto antica e s’intreccia con quella della nostra Opera Pia.
Se accettiamo l’ipotesi che la nascita di quest’ultima si possa far risalire alla seconda metà del ‘200 in forte affiliazione con quella di Santa Maria della Scaletta di Imola non ci sorprendono alcune analogie. Oltre alla medesima intitolazione a S. Maria (solo dopo il ‘500 l’ospedale di Casola sarà intitolato a Sant’Antonio Abate) entrambe provvedevano per statuto alla cura degli infermi e al governo del ponte. Padre Serafino Gaddoni (Le Chiese della Diocesi di Imola, pag. 224/225) riporta un brano del 1408 tratto dall’Archivio Parrocchiale di Valsenio dove si cita “..Thoma
...
Leggi tutto

La musica balcanica della Klez Gang

La musica balcanica e klezmer dell’ormai blasonata KLEZ GANG nata a Casola Valsenio richiamano atmosfere che possono ricordare atmosfere slave e zingare.
E’ certamente un popolo strano quello che designa il ieri e il domani con la stessa parola, che non ha un verbo per tradurre il termine ‘avere’ (bisogna comporlo con un ‘a me è, a te è…). Un popolo nel quale non esiste il concetto di eredità. Ogni zingaro deve costruirsi il suo patrimonio da solo.

Gli zingari sono, come gli ebrei, un popolo in costante diaspora, senza precisa dislocazione geografica: un popolo senza patria, l’unico popolo del mondo senza patria – e quindi anche l’unico popolo al mondo che non abbia mai combattuto una guerra....
Leggi tutto

IL CASO DA VINCI

La perplessità è lo stato d’animo che mi ha accompagnato prima della visione del Codice da Vinci, blockbuster realizzato da Ron Howard tratto dall’omonimo best-seller di Dan Brown (43 milioni di copie vendute). Normale! Il fenomeno mass-mediatico creato da questa uscita non ha precedenti. Si è calcolato che saranno circa 800 i milioni di spettatori, cifra ineguagliabile se sarà confermata. Che porta molti spettatori a giudicare relativamente male la grande maggioranza delle trasposizioni cinematografiche di libri famosi e meno famosi. Esempi lampanti possono essere “Il Signore degli Anelli” (Tolkien-Jackson) e “Shining” (King-Kubrick).
Non penso riguardi solo me, ma un qualsiasi spettatore amante del libro sceneggiato può essere riluttante.
...
Leggi tutto