Giovedì 2 novembre esce il nuovo libro di Cristiano Cavina
Leggi tutto
Sarebbe il giusto tempo per le celebrazioni.
Dieci anni fa, nel dicembre del 1996, uscì il primo numero dello Spekki(ett)o. Anzi era il numero zero, pubblicato proprio in un’occasione celebrativa come il primo raduno dei vecchi Scouts casolani. Conteneva articoli, guarda caso, celebrativi, in cui i vecchi grandi capi e i nuovi giovanotti intraprendenti (ormai, oggi, ex giovanotti) ricordavano il momento in cui gli era frullata in mente l’idea di (ri)costituire un gruppo scout in un paese che conta poche anime ma che ha sempre, sorprendentemente, risposto in maniera esaltante a quelle che potevano sembrare idee folli.
Altra data storica. Quarant’anni fa (circa, non stiamo a guardare i mesi in quella che ormai, per i tempi moderni, è una specie di era geologica), nel febbraio ’67, usciva il primo numero dello Specchio....
Leggi tutto
I pensieri non procedono in linea retta, come i treni intercity, ma saltano da tutte le parti come canguri, e non sai mai dove possono atterrare.
Alcuni mesi fa, in Galles, alla fine di una presentazione dove avevo spiegato di non essere uno scrittore, ma un narratore, qualcuno che ri-racconta le storie invece di inventarle di sana pianta, una signora del pubblico mi chiese se non avevo paura di finirle un giorno, se non era un rischio limitarmi a scrivere di quello che so.
Giovedì 24 Agosto:
Devils
The Wanted
Nearco
DA POLENTA
Venerdì 25 Agosto:
Le Mele Agre
Musamelica
Cornipetar
RIO
Sabato 26 Agosto:
Convergence
Addiction Crew
Fightcast
Exilia
EXTREMA
LINEA 77
Domenica 27 Agosto:
Gipsy Train
Mamasita
Coska
CAPAREZZA
per maggiori informazioni www.frogstock.it
sul nostro sito articoli relativi alle precedenti edizioni
La musica balcanica e klezmer dell’ormai blasonata KLEZ GANG nata a Casola Valsenio richiamano atmosfere che possono ricordare atmosfere slave e zingare.
E’ certamente un popolo strano quello che designa il ieri e il domani con la stessa parola, che non ha un verbo per tradurre il termine ‘avere’ (bisogna comporlo con un ‘a me è, a te è…). Un popolo nel quale non esiste il concetto di eredità. Ogni zingaro deve costruirsi il suo patrimonio da solo.
Gli zingari sono, come gli ebrei, un popolo in costante diaspora, senza precisa dislocazione geografica: un popolo senza patria, l’unico popolo del mondo senza patria – e quindi anche l’unico popolo al mondo che non abbia mai combattuto una guerra....
Leggi tutto