Cultura

CONOSCETE DAVVERO HARRY POTTER?

UN CONCORSO PER METTERVI ALLA PROVA!!!

Nel giorno dell’uscita nelle librerie del settimo e ultimo libro della saga del maghetto più famoso del mondo, Harry Potter e i doni della morte, la redazione de “Lo Spekki(ett)o” presenta un piccolo concorso online in cui tutti gli appassionati delle avventure di Hogwarts e dintorni potranno gareggiare per vedere chi è il più preparato sulle storie e gli argomenti connessi.

Il concorso consisterà in un questionario di 40 domande a risposta multipla. Si aggiudicherà la vittoria colui che per primo risponderà correttamente a tutte le domande..
Le domande riguarderanno qualsiasi argomento inerente il fenomeno Harry Potter: i libri naturalmente, ma anche i film, le note biografiche dell’autrice Joanne Kathleen Rowling, le curiosità, le notizie di attualità, ecc.
...
Leggi tutto

IL CAMMELLO NERO DEL SONNO Il nuovo libro di Luciana Baruzzi

Da qualche settimana è uscita nelle librerie un’antologia di racconti dal titolo “Il cammello nero del sonno” edito da Clueb. L’autrice è la nostra compaesana Luciana Baruzzi, che tutti noi conosciamo per essere stata a lungo direttrice didattica nel comprensorio casolano e riolese. Dopo aver pubblicato nel 1998 il primo romanzo dal titolo “Mostri di gesso” (Clueb), ha ora dato alle stampe una scelta di racconti dedicati alla terra natia e ai suoi abitanti.
Ciascun racconto si sviluppa attorno alla testimonianza di uomini e donne che Luciana ha avuto modo di conoscere e che le si sono impressi come un sigillo nella memoria.
...
Leggi tutto

Serata 900: I sognatori ingenui e i gilet di Turro

Beh, intanto: BUON 2008 A TUTTI! La redazione augura a tutti, lettori e non, di passare un anno davvero felice. A livello personale, certo, ma l’augurio si estende anche alla serenità ‘collettiva’, alle grandi tragedie, che alla fine poi colpiscono persone, singoli.Oltre agli auguri, consueto regalo di inzio anno. Il racconto che Cristiano ha letto il 27 dicembre, in occasione di Serata ‘900. Come sapete il tema era l’informazione a Casola, e naturalmente di questo parla il racconto.Quindi, buona lettura buon divertimento!
L’odore dell’inchiostro nella sede dello Specchio, nello stanzone all’ultimo piano del convento delle Suore, quando accompagnavo mia mamma che andava a impaginarlo.
...
Leggi tutto

PREMIO DELLA CRITICA 2007 ALLA ROARING EMILY BAND

http://www.kaymanrecords.com/

Alla chiusura di un anno eccezionale la Roaring Emily Band è stata chiamata a partecipare ad una delle più ambite manifestazioni musicali riguardanti la musica nera ed il blues italiano.

Per la prima volta in provincia di Modena la grande manifestazione all’insegna della musica dal vivo dove il blues, il soul e il rock italiano sono stati protagonisti. Nell’ambito del gemellaggio fra i festival emiliani di Reggio Emilia, Modena, Parma e Imola: Castelfranco Blues Festival, Terre Matildiche Blues Festival, Radio Blues & Soul Festival, Kayman Blues Festival, Novellara Blues Festival, Rootsway Roots-Blues & Food Festival, Maxwell Street Blooze People Imola, “IL GRAN GALA DELLA MUSICA” si è imposto come grande evento di chiusura dell’anno 2007, un annata che ha dimostrato l’ottimo valore della cultura musicale-turistico-gastronomica in Emilia-Romagna e che ha già esportato da anni in tutta Italia ed all’estero un’immagine positiva di questi festival.
...
Leggi tutto

Fiorenza Menni premiata come migliore attrice emergente

E’ confortante scoprire che, di tanto in tanto, venga riconosciuto il talento di coloro che effettivamente ne sono depositari. In una fase in cui a dominare è il vuoto apparire di facce passeggere, ancora più dobbiamo esserne grati.
Pochi giorni fa Fiorenza Menni, di origini casolane, è stata infatti premiata al teatro Manzoni di Milano come miglior attrice emergente del 2007. Si tratta di un riconoscimento prestigioso dedicato alla memoria della celebre attrice Eleonora Duse.

Da ormai quindici anni Fiorenza si è fatta costruttrice, assieme ai suoi stretti collaboratori, di una compagnia d’avanguardia che prende il nome di Teatrino Clandestino. La dimora del gruppo è a Bologna, ma le loro performance sono state portate in scena nei maggiori teatri e festival di Italia ed Europa....
Leggi tutto

Odonomastica casolana: Via Don Lorenzo Milani

Continuando nell’intento di descrivere, raccontare e conoscere i protagonisti che danno il nome alle vie di Casola che noi tutti abitiamo, questo articolo è dedicato a Don Lorenzo Milani.
Lorenzo Milani nacque a Firenze il 27 maggio 1923. Appartenente ad una famiglia dell’alta borghesia intellettuale fiorentina, Lorenzo si è sempre ritenuto un “privilegiato”.

Nipote di un noto archeologo e figlio di un professore universitario, visse a Firenze con la famiglia fino al 1930, quando a seguito di un periodo economico difficile, il padre fu obbligato a trovare lavoro a Milano trasferendo con sé tutta la famiglia.

Nel 1933, i genitori di Lorenzo, pressoché agnostici verso le religioni, si sposarono in chiesa e battezzarono i loro figli, per paura delle leggi razziali, in quanto la madre era di origine ebrea....
Leggi tutto

Da un paese lontano di Martino Savorani

Il libro scritto dal giovane rivolese Martino Savorani – Da un paese lontano è il titolo, il Filo di Roma l’editore – è un libro composito e vario, nella forma come nel contenuto.
La forma: sette racconti molto brevi – qualche pagina appena a raccontare un frammento di storia – aprono il volumetto, che si conclude invece con due racconti di più ampio respiro, una trentina di pagine articolate in alcuni capitoletti.
Il contenuto: le storie raccontate hanno ambientazioni diverse tra loro – dagli Stati Uniti a Faenza a campagne vs. città non meglio identificate – così come a generi differenti possono essere ascritti i racconti di Savorani, che passa dal frammento realistico di vita quotidiana al fantastico, fino ad approdare nell’ultimo testo, La storia di Tom Cavallari, all’horror a rischio splatter, evitato però grazie a una decisamente più interessante escursione nei territori postmoderni della metaletteratura (la vita reale che, più immaginifica della letteratura stessa, si fa testo, scritto da mani sconosciute, nato anzi dalla forza evocativa degli oggetti quotidiani e concreti, in questo caso l’abitazione del protagonista, non contenitore ma vera e propria generatrice di storie fantastiche).
...
Leggi tutto

RICETTA del PANDORO

Il pandoro oggi è uno dei dolci, insieme al panettone, più diffusi in Italia. Numerosissime le varianti alla ricetta del Pandoro. Nell’antichità pare fosse un dolce Veneziano.
Il pandoro, il cui nome deriva da ‘pan de oro’ deriva da un dolce destinato alla tavola dei nobili veneziani del Cinquecento, che tra gli ingredienti, oltre a farina, uova e burro, contava un rivestimento di sottili fogli d’oro zecchino.
Sono molte però le tradizioni e leggende che avvolgono la storia del pandoro: quella della brioche, per esempio, il tipico impasto dolce della corte francese poi passato a quella asburgica, che lo reinventò con il nome di ‘pane di Vienna’ aggiungendovi il burro e lavorandolo a strati con il metodo della pasta sfoglia.
...
Leggi tutto

In Rainbows – Radiohead

Sedetevi e aspettate, l’arcobaleno sta per arrivare. Un’espressione naturale, un gioco semplice e piacevole di sintonia cromatica. Dopo alcuni anni di attesa, i Radiohead hanno dato luce a “In Rainbows”. Speriamo che lo spettacolo sia di vostro gradimento. Forse non riusciamo a mettere bene a fuoco il momento. Forse qualcosa sta cambiando. Sicuramente, non ascoltiamo la musica come dovremmo. E’ necessario abbassare il costo della musica.

I Radiohead non sono legati a case discografiche. L’acquisto del loro cd avviene attraverso internet. C’è il costo della “connessione”, dal sito si “scaricano” le canzoni e si paga il cd quanto si vuole. Costa meno, è vero ed è già tanto, e la musica?

...
Leggi tutto

Contingenza energetica: verso la costituzione di “Senio Energia”

CASOLA VALSENIO – Nuovi corsi energetici a sud della Via Emilia. Il consiglio comunale casolano del 30 ottobre ha approvato lo Statuto e le modalità di selezione dei soci privati per la costituzione di ‘Senio Energia’: una società di servizi energetici (E.S.Co.) a capitale misto pubblico-privato con prevalente capitale pubblico.
La nuova Società dovrà impegnarsi nella realizzazione di interventi nel campo energetico mirati alla compressione dei consumi, nell’uso razionale dell’energia, nell’impiego delle risorse energetiche rinnovabili e nella conservazione del patrimonio ambientale e naturale ai fini del conseguimento di uno sviluppo sostenibile del territorio.
Per questi scopi di punta al coinvolgimento di soggetti pubblici e privati e alle opportunità offerte dalla liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica.
...
Leggi tutto

BHIC – Ben Harper and the Innocent Criminals

BHIC – Ben Harper and the Innocent Criminals – “Lifeline” – anno 2007.

Senza rumori di fondo, per coglierne la dimensione emotiva. Come se tutta la sua esistenza stesse in un assolo di chitarra, in una nota di blues accarezzata dal rock, dal folk. Un frammento di vita, che dalla nascita, corre dentro ad un fiume di musica. E dove per più tempo possibile, speriamo possa rimanere segnata nel suo percorso.

Un disco registrato a Parigi. In studio solo per una settimana, inciso in maniera analogica. Come si faceva un po’ di tempo fa, per avere su disco, quasi un suono dal vivo.

...
Leggi tutto

Abbazia Valsenio….chiusa per ferie?

Salve sono Raga (Ragazzini Andrea),
Vorrei fare una piccola domanda, una domanda che sembra non porsi nessuno della nostra Comunita’: che fine ha fatto l’Abbazia di Valsenio?
Nessuno se lo chiede?E’ piu’ di un anno che e’ chiusa al pubblico, niente messa niente visite, niente di niente. GLi ‘Altri’ sono venuti hanno fatto gli scavi per portare alla luce le pavimentazioni antiche e qualche ossario e poi? POi se ne sono andati lasciando i loro buchi aperti.

Non so come funzioni, ma penso che Casola non abbia tutte queste attrazioni culturali, di conseguenza dobbiamo tenerci ben stretto cio’ che attrae il turismo: Giardino officinale, Cardello, S Apollinare…
Come ci si puo’ privare del gioiello piu’ bello?...
Leggi tutto

L’inutilità della guerra: 2 prospettive a confronto nel cinema di Clint Eastwood

Nel 1945 Iwo Jima, una piccola isola al largo delle coste giapponesi, fu teatro di una tra le più sanguinose battaglie che sconvolsero il mondo durante la Seconda guerra mondiale. Iwo Jima rappresentava la stazione di pre-allarme per la terraferma e consentiva alle difese antiaeree nipponiche di colpire facilmente i bombardieri americani, dunque una regione ambita e fortemente strategica per entrambi gli schieramenti.
Nel combattimento persero la vita 6821 soldati americani e dei 22000 soldati giapponesi ne sopravvissero solamente 1083.
La notevole esperienza cinematografica e di vita di Clint Eastwood, leggendario attore e regista di film indimenticabili come Gli spietati, Un mondo perfetto e Million Dollar Baby, gli ha consentito alla veneranda età di settantasei anni, di tentare un esperimento probabilmente mai realizzato nella storia del cinema fino ad ora.
...
Leggi tutto