Cultura

A Casola…è una Favola 2008: La “boite à surprise” della Biancaneve del Teatro

E’ una straordinaria “Biancaneve” quella che il Teatro del Carretto presenta alle ore 21,30 in Piazza Sasdelli a Casola Valsenio il 12 luglio per l’inaugurazione della rassegna teatrale Casola è una Favola- edizione 2008.
E’ uno spettacolo di rara perfezione e suggestione che sollecita l’immaginario dei bambini, una volta tanto sottratti alla “pacchiana mostruosità o all’ovvia carineria televisiva”, ed incanta gli adulti trascinadoli in un mondo fantastico.
E’ una nuova apertura estiva, densa di contenuti, immagini , colori e suggestioni, particolarmente cara al mondo del Teatro di Figura: personaggi in miniatura si alternano ad una matrigna in carne ed ossa che indossa un’inquietante maschera, la grande mela avvelenata, che sembra schiacciare Biancaneve, rotola giù da un quadro di Maigrette, così come sorprendenti sono i sette nani, a grandezza naturale che attraversando la platea entrano nella”scatola magica” del palcoscenico, per riapparire alti pochi centimetri.
...
Leggi tutto

La lavanda e San Giovanni

La coltivazione e l’utilizzo della lavanda ha origini molto lontane, che ci riportano fino agli antichi Romani. La derivazione etimologica del nome stesso non lascia alcun dubbio, e ricorda appunto l’uso che i Romani facevano di questa pianta: la usavano per profumare l’acqua dei bagni e come detergente.
La Lavandula officinalis, la vera lavanda, ormai diventato il simbolo della nostra tradizione popolare-locale, è un piccolo arbusto sempreverde e rustico, a portamento eretto, che a maturità può essere alto oltre un metro. I fusti della lavanda sono, dal secondo anno in poi, elegantemente contorti e legnosi. Le foglie sono opposte, lineari, ricoperte da una fine peluria che assume sfumature argentee sulle foglie vecchie, quasi bianche su quelle giovani, anch’esse sono deliziosamente profumate, più o meno intensamente a seconda delle varietà.
...
Leggi tutto

Tre giorni dedicati a ”Alla grande” in Piemonte

La notizia è curiosa e ci fa particolare piacere.
Curiosa perchè non si sente spesso che un intero comune si innamori così tanto di un romanzo da leggerlo e diffonderlo in ogni occaisone e addirittura dedicargli una tre giorni di feste. E’ quanto invece accadrà questa settimana nel comune di Volvera, in provincia di Torino. E il romanzo che il paese ha adottato è ‘Alla grande’, il primo romanzo di Cristiano Cavina, che conferma così il successo ottenuto dal proprio lavoro. Dal 23 al 25 maggio si celebrerà il libro e lo scrittore, con iniziative di ogni sorta, dopo che il romanzo è stato letto nelle scuole, è passato di mano in mano, è diventato una storia comune a tutit gli abitanti di Volvera....
Leggi tutto

SWEENEY TODD Il barbiere sanguinario di Tim Burton

In Sweeney Todd il regista Tim Burton si concede una succulenta carrellata di tutto ciò che più gli preme indagare e riferire al pubblico. Un genere, quello gotico (in questo caso anche un musical), in grado di esprimere al meglio la sua impietosa volontà di sviscerare dell’animo umano il lato sensibile, benevolo e solidale così come quello vendicativo, passionale, malato ed irrimediabilmente tragico.
La trama si dispiega in una Londra di fine 800 quando, dopo un lungo periodo di confino, il protagonista Benjamin Barker si ripresenta in città con la nuova identità di Sweeney Todd (Johnny Deep). Ritrova la sua vecchia abitazione ormai decadente e qui incontra la signorina Lovett (Helena Bonham Carter) la quale se ne innamora subito divenendo complice dei suoi efferati piani.
...
Leggi tutto

La Roaring Emily Band a Copenaghen!

La Roaring Emily Band è stata protagonista la scorsa settimana di alcuni concerti e show a Copenaghen e dintorni.
La Danimarca si aggiunge a pieno titolo nei paesi visitati dai tour di questa “nostrana” band leader nel jazz tradizionale.
Numerosi i clubs della capitale visitati con enorme successo, tra cui: Horsholm Jazzclub – il Portalen di Greve , il grandissimo Slangerup jazzclub di Copenhagen – Hugo kaelder di Koge.

La formazione composta da: Michele Sanguedolce (trombone), Roberto Ricciardelli (clarino), Antonio Giorgi (Tuba), Alessandro Morini (tromba), Pier Luigi Poggiali (batteria) e Alessandro Lanzoni (Banjo) ha stupito il pubblico danese non solo per la bravura musicale ma anche per un mix di teatralità e italianissima simpatia....
Leggi tutto

IL RE DELL’HIP-HOP ITALIANO…FABRI FIBRA

Nessuno di voi, o quasi, lo conosce.
Il suo vero nome è Fabrizio Tarducci, ma in arte lui è FABRI FIBRA.
E’ un rapper che non ti manda le cose a dire e te dice in faccia.
Nei suoi cd critica questo mondo, critica la tv, critica, addirittura, la sua etichetta discografica.
Lo so che a voi di lui non importa, a nessuno importa più l’hip-hop, e forse io so anche il perchè.
Ma questo lo dirò in un altro articolo.
Io ora voglio parlare di FABRI FIBRA e basta.
Le sue canzoni non piacciono molto alle persone, perchè parla di cose, diciamo ‘sporche’, ma dice la verità.
...
Leggi tutto

OTHELLO OPERA ROCK

A San Giovanni in Persiceto il 26 marzo 2008 presso il Teatro Fanin si svolgerà lo spettacolo teatrale Othello Opera Rock, con Monia Visani nel ruolo di Desdemona.
Nato da una collaborazione con l’Olanda, Othello Opera Rock fonde ai canoni del teatro musicale l’energia del teatro fisico, dando forma ad uno spettacolo dal taglio innovativo e contemporaneo. Lo spettacolo è interamente suonato e cantato dal vivo.
Othello Opera Rock mette in primo piano non più le interazioni e la psicologia dei personaggi, ma le sensazioni, i sentimenti e gli stati emotivi che li portano a compiere le loro scelte e il loro destino.
...
Leggi tutto

Verdetto Concorso “CONOSCETE DAVVERO HARRY POTTER’”

E’ passato un mese da quando il concorso “Conoscete davvero Harry Potter” è stato lanciato sul nostro sito ed oggi possiamo ritenerci soddisfatti dell’ottima partecipazione. Prima di svelarvi il vincitore vi comunichiamo qualche curiosità per capire qualcosa di più sui concorrenti.
Sono stati oltre trenta i partecipanti al concorso, e dobbiamo riconoscere che quasi tutti erano molto preparati, infatti più della metà non ha oltrepassato la soglia dei tre errori. Dobbiamo comunicare inoltre che il vincitore non è comunque riuscito a rispondere correttamente a tutte le 40 domande, infatti i quattro migliori concorrenti hanno commesso 1 solo errore.
Come da regolamento, in questo caso, il vincitore sarà colui che è stato il più veloce ad inviare il questionario completo.
...
Leggi tutto

4 MESI, 3 SETTIMANE, 2 GIORNI

4 MESI, 3 SETTIMANE, 2 GIORNI La disperazione di due donne e di un paese
Recentementesi è aperta sul sito una discussione, talora dai toni accesi, riguardante un argomento piuttosto delicato. L’aborto, ciò che lo precede e ciò che ne consegue. Mi ricollego a ciò per consigliare la visione di un film che attorno a questo tema si snoda. Il titolo è “4 mesi, 3 settimane, 2 giorni” del regista rumeno Christian Mungiu vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes del 2007. Il riferimento del titolo è all’arco di tempo trascorso dal concepimento al momento dell’interruzione della gravidanza.
La vicenda è ambientata in Romania prima della caduta del regime comunista, l’anno il 1987.
...
Leggi tutto

EDDIE VEDDER

EDDIE VEDDER – Music from the motion picture INTO THE WILD – anno 2007

Alla memoria di Christopher J. McCandless… che verità c’è, dietro di lui?
E’ difficile relazionarsi a questo disco, sta all’interno di una libertà sconfinata. Qui, il passaggio del tempo, è segnato da alcuni appunti. Musiche e canzoni firmate da Eddie Vedder.
Essenziale, profondo, intenso e prezioso.

Anche insolito, perché Vedder, è pressochè “solo”, senza i Pearl Jam.

Chitarra, banjo, mandolino, per un disco acustico e cantautorale. Una via di mezzo che sta tra colonna sonora e album solista. Canzoni che sottolineano un isolamento volontario, musiche che evocano grandi spazi e paesaggi naturali.

...
Leggi tutto

Fabio Donatini per CISCO SYSTEMS

Siamo venuti a conoscenza che nell’ultimo periodo hai fatto un lavoro pubblicitario, per una multinazionale di nome CISCO System, di cosa si trattava?
Della promozione di un hardware firmato “Stonevoice” che permette, attraverso l’utilizzo della Skype, tecnologia piuttosto diffusa anche in ambito lavorativo ormai, che permette ripeto, di compiere chiamate Skype attraverso un telefono Cisco (o generico RV70).
La Cisco, attraverso un azienda di Milano ha ritenuto opportuno fare girare lo Spot in una casa di produzione di Bologna. Io sono stato contattato, mi è stato passato un concept stilato da un azienda pubblicitaria, io ho stilato uno storyboard, ovvero una serie di inquadrature e movimenti di macchina utili a prevedere il montato dell’audiovideo.
...
Leggi tutto

Approfondimento su Serata 900

Confesso che non trovare sullo Spekkietto nessun commento su serata ‘900, positivo o negativo che fosse, anche a giorni di distanza, mi ha lasciato un po’ dispiaciuto: commenti e critiche sono sempre costruttive ed aiutano a migliorare il proprio lavoro. Poi dal 4 gennaio scopro, con piacere, il ‘putiferio’. Comunque scrivo queste righe non per entrare nel merito della questione ‘giornalismo’, già ampiamente dibattuta, ma per aggiungere qualcosa al contenuto del video relativo a quel magnifico periodo di radiotelevisione a Casola. La radio innanzitutto.
Come avete già sottolineato sarebbe stato opportuno ed interessante dedicarle più spazio all’interno del video. Ho contattato diverse volte Tiziano Porcellini, mente e fautore di Radio Studio M, una sua testimonianza sarebbe stata gradita e necessaria.
...
Leggi tutto

LA BEFANA, MADRE PRIMIGENIA

Una mitica figura della tradizione popolare
La Befana può senza alcun dubbio considerarsi uno dei personaggi più tipici e conosciuti del folklore italiano cui la fantasia infantile è tuttora legatissima. Personaggio mitico, personificazione della festività dell’Epifania che ricorda in ambito cristiano l’omaggio che i Re Magi offrirono a Gesù Bambino, questa creatura ha, però, origini assai più antiche, che affondano le loro radici nel paganesimo.
Alfredo Cattabiani, nel suo bel libro Calendario, scrive che “il 6 gennaio era la data paleologica del solstizio d’inverno, nella quale si festeggiava il nuovo sole (…). Poi la festa venne adottata dalle chiese orientali purificata dagli elementi gnostici, sicché si trasformò nella quadruplice celebrazione della nascita di Cristo, dell’adorazione dei Re Magi, del suo battesimo e del primo miracolo di Cana”.
...
Leggi tutto