Cultura

L’arte dentro

Domenica 16 febbraio è stata inaugurata a Lugo, ai “Lapilli” (Via Giuseppe Garibaldi, 46/1), la mostra personale del talentuoso pittore casolano Andrea Ragazzini, presentata dall’ormai famoso scrittore Cristiano Cavina (Casola docet): ho colto l’occasione di intervistare Andrea, chiedendogli non solo com’è nato il suo grande amore per la pittura, ma anche i suoi progetti in essere e in divenire.

1. Com’è nata la tua passione per il disegno e l’arte?
“Sono da sempre appassionato di disegno (tecnico) e mi sono diplomato come geometra. Successivamente mi sono laureato in ingegneria edile a Bologna dove mi sono appassionato alla progettazione 3D e rendering, facendo emergere le doti artistiche applicate alla composizione architettonica....
Leggi tutto

Un nuovo libro di un nuovo casolano

Mycol Gianfrancesco è arrivato a Casola, dove tuttora risiede in via Colombarina, nell’aprile del ’23 giusto in tempo per assistere e per subire il disastro delle frane. Oltre a quelle sulla strada comunale ce n’è stata una che gli è arrivata a bussare proprio alla porta di casa costringendolo a evacuare nella palestra comunale per qualche mese. Nativo della Lombardia, nella campagna casolana ha trovato il tempo per scrivere un libro che è uscito proprio ai primi dell’anno con il titolo: “ manuale del perfetto marketer sociopatico”.
1 Hai appena finito di scrivere il tuo primo libro. Di cosa tratta?
E’ una riflessione sul lato oscuro del marketing, un viaggio ironico e provocatorio che esplora le tecniche più estreme utilizzate da alcuni marketer per raggiungere i propri obiettivi....
Leggi tutto

I nuovi libri di Renato Soglia

Nel mese di gennaio 2024 sono stati pubblicati dalla prestigiosa Casa Editrice “Ricordi” di Milano gli ultimi libri scritti da Renato Soglia: si tratta di quattro volumi (due dedicati alla Tromba e due al Trombone) che compongono un’opera innovativa nello studio della tecnica musicale, che colma anche lacune importanti che spesso emergono negli esecutori per ciò che concerne l’impostazione, la tecnica, la velocità e l’agilità, doti indispensabili per eseguire tutte le musiche scritte per questi strumenti.
La struttura dell’opera è molto agile e flessibile, quindi si adegua alla metodologia propria di ogni docente, lasciandogli un ampio spazio di proposta e interazione didattica....
Leggi tutto

AMICI DELLA BIBILIOTECA

E tu cosa hai letto?
«Lo Spekkietto» ha un debito di riconoscenza che oggi proviamo a ripagare. Da anni infatti le nostre pagine sono arricchite da recensioni di libri – come quella che trovate di seguito a questo articolo – realizzate dalle partecipanti al Gruppo di Lettura che fa riferimento alla biblioteca di Casola, ma noi non abbiamo mai realmente parlato di loro. Conosciamo qualche nome – chi ha firmato le recensioni – e possiamo immaginare cosa facciano, ma raccontare il “funzionamento” e le dinamiche di un Gruppo di Lettura (anche solamente in quanto gruppo, quindi organismo composito e plurale) è cosa meno banale di quanto si possa pensare....
Leggi tutto

Darwin: la vita dietro l’orchidea

Questa è la piccola-grande storia di un organismo dai tratti bizzarri, una pianta che ha avuto grande fortuna nell’adattarsi alle difficili condizioni che la vita pone costantemente, durante il suo perenne movimento evolutivo. Eppure l’organismo in questione ha bisogno di presentazioni. Se stiamo alle parole di Darwin, infatti, l’incredibile varietà di specie e sottospecie, sia animali che vegetali, sarebbe prodotto non da un equilibrio provvidenziale – la Creazione della vita nel suo eterno stato d’immobile armonia – quanto semmai dal caos delle mutazioni, dal marasma dei rapporti interorganici, dalla silenziosa guerra per la sopravvivenza. Questo è uno dei punti-chiave presenti nella celebre teoria di Darwin, quella che vede l’evoluzione per «selezione naturale»....
Leggi tutto

La memoria degli alberi

Il documentario La memoria degli alberi è stato realizzato da:
Eolo Visani: regia, montaggio audio e video
Cinzia Caruso: riprese e fotografie
Luca Baldassarri: riprese e fotografie aeree
Roberto Rinaldi Ceroni: progetto, ricerca, interviste.
Con la collaborazione di: Alberto Rinaldi Ceroni e la sua famiglia, Urbano (detto Luciano) Malavolti, Fulvio Vanetti, Deana Sbarzaglia, Gianpaolo Sbarzaglia, Giorgio Linguerri, Giulio Rinaldi Ceroni, Silvana Bellini, Ornello (detto Bruno) Carli, Paride Ridolfi, Katia Fava, Maurizio Barberis.
Si ringrazia Antenna 306 per la collaborazione.

clicca per vedere–>> https://youtu.be/wfEfDJtmqbw

Un viaggio tra storia, natura e memoria: La Memoria degli Alberi

Siamo felici di invitarvi alla presentazione del libro e alla visione del documentario La Memoria degli Alberi, un’opera unica e affascinante realizzata da Lo Specchio APS con la redazione di Lo Spekkietto.

Quando?
Venerdì 10 Gennaio 2025, alle ore 20:30

Dove?
Presso il Cinema Senio, in Via Roma, Casola Valsenio.

Attraverso la regia di Eolo Visani, le riprese di Cinzia Caruso e le spettacolari foto aeree di Luca Baldassarri, con il supporto di Antenna 306, scopriremo come gli alberi, pur essendo immobili e muti, siano straordinari testimoni della nostra storia e portatori di memoria.

Un’occasione imperdibile per riflettere sul legame tra l’uomo e la natura, e per lasciarsi ispirare da un progetto che celebra il tempo, il paesaggio e le generazioni....
Leggi tutto

PLAYLIST Autunno 2021

PLAYLIST AUTUNNO 2021

Salmo – La Chiave (frat. Marracash) – 2021: quasi anacronistico un disco hip hop debitore della clamorosa scena “made in Italy” degli anni ’90, ma qua siamo al TOP! L’entrata del Marra è spaziale.

Carcass – Kelly’s Meat Emporium – 2021: i maestri indiscussi del gore sono tornati con un disco strepitoso, dinamico come pochi negli ultimi anni, ma maledettamente efficace. Indistruttibili!

Billie Eilish – Happier Than Ever – 2021: nemmeno 20 anni e già due album meravigliosi all’attivo. Lei e suo fratello, un connubio incredibile.

Limp Bizkit – Dad Vibes – 2021: il tremendo Fred Durst torna con un pezzo bomba e la band risulta pure devastante.

...
Leggi tutto

Oriani, la bici e il sangiovese

Questo il titolo dello spettacolo che è andato in scena domenica 19 settembre nella sala Pifferi al Cardello.

Alfredo Oriani si porta purtroppo appresso un’aurea plumbea in parte derivatagli dalla pessima pubblicità che di lui ne fece il regime fascista ma anche perché i suoi romanzi sono quanto meno un po’ ostili nello stile e nei contenuti.

Di diverso parere sono i ragazzi che gestiscono le visite guidate alla sua casa museo, coordinati da Stefania Baldassarri di IF, e che nel corso di questi anni hanno familiarizzato con il suo burbero personaggio cogliendo nella sua scrittura, comunque non facile, i tratti di un carattere indomito ma di un’umanità dalle tante sfumature....
Leggi tutto

“Libertà e vita”: 43°giornata per la vita 2021

La pandemia ci ha fatto sperimentare in maniera inattesa e drammatica la limitazione delle libertà personali e comunitarie, portandoci a riflettere sul senso profondo della libertà in rapporto alla vita di tutti: bambini e anziani, giovani e adulti, nascituri e persone in fin di vita. Nelle settimane di forzato lockdown quante privazioni abbiamo sofferto, specie in termini di rapporti sociali! Nel contempo, quanta reciprocità abbiamo respirato, a riprova che la tutela della salute richiede l’impegno e la partecipazione di ciascuno; quanta cultura della prossimità, quanta vita donata per far fronte comune all’emergenza!
Qual è il senso della libertà? Qual è il suo significato sociale, politico e religioso?
...
Leggi tutto

Una Casolana ad alta quota

In occasione dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, l’Amministrazione Comunale di Casola Valsenio ha deciso di dar vita ad una mostra fotografica (rigorosamente online, nel rispetto delle restrizioni imposte dal difficile periodo che stiamo vivendo) con il fine di presentare una carrellata di biografie di grandi donne che hanno fatto la storia. Caterina Sforza, Federica Pellegrini, Coco Chanel, Anna Frank, Cleopatra, Giovanna d’Arco, Franca Viola, Liliana Segre, Lady Diana, Margherita Hack, sono solo alcune delle grandi donne illustrate in questa mostra dal titolo “La storia è donna”. Tra queste, compare anche il profilo di un’altra grande personalità: Antonietta Cimolini. Sicuramente il suo nome è meno evocativo rispetto agli altri, i quali ci riportano subito alla mente i volti e le conquiste di queste importanti figure femminili....
Leggi tutto

LEONARDO, 7 ANNI, CASOLANO: UN ILLUSTRATORE PER J.K. ROWLING

Durante il lockdown sono stati molti i concorsi lanciati online, in particolare indirizzati ai bambini: l’arcobaleno più bello, il racconto più originale, disegni e illustrazioni di ogni tipo. Un modo per occupare il loro tempo, costretti in casa com’erano, ma anche per invitarli a riflettere su quello che stava succedendo. Noi lo sappiamo bene perchè anche “Lo Spekki(etto)” ne ha promossi un paio che hanno visto una partecipazione numerosa ed entusiasta che ci ha fatto grandissimo piacere. Alcuni di questi concorsi avevano respiro locale come i nostri – anche se potenzialmente la Rete cancella ogni limite geografico e ogni parete che ci imprigiona – altri invece erano davvero “universali”....
Leggi tutto

Scaccianoia i lavori dei nostri lettori

Carissimi bimbi,
innanzitutto complimenti a tutti voi per i meravigliosi lavori per il concorso Scaccianoia che ci avete inviato, per noi è stato davvero un piacere leggerli!
Sarebbe bello se anche noi grandi avessimo il vostro stesso dono di saper comunicare con la vostra energia e simpatia anche in questi momenti.
Per questo ci teniamo a ringraziarvi per aver trasmesso freschezza e speranza a queste nostre noiose giornate. Per tutti questi motivi non ci è stato facile stilare una classifica, ma come in tutte le competizioni un vincitore ci deve essere! Perciò… squillino le trombeeeeee!!! 🎺🎺
 
🥇Siamo felici di annunciarvi che il vincitore del nostro primo concorso letterario è TOMMASO LODI con il suo fumetto intitolato “L’invasione del Coronavirus” che si aggiudica un buono gelato presso la gelateria “La Cremeria” un sacchetto di caramelle e dolciumi presso il negozio “Cantagalli Stefania” e un casco da bicicletta gentilmente offerto dal corpo di Polizia Municipale di Casola!
...
Leggi tutto