Cronaca

ULTIM’ORA: FRANA AL FIUME

Questa mattina verso le ore 6,45 si e’ verificata una vasta frana nel fiume Senio, a valle dell’abitato di Casola Valsenio, tra la Calgheria e la chiusa, per cause ancora al vaglio degli esperti.
Il potente boato ha svegliato buona parte dei casolani, sopratutto quelli che vivono nel centro storico, i quali inizialmente avevano pensato ad una scossa di terremoto. Ben presto ci si e’ invece resi conto del massiccio smottamento, che ha interessato 60/70 metri di riva proprio di fronte a piazza Sasdelli, trascinando sul letto del fiume migliaia di metri cubi di roccia, il che non ha pero’ impedito alle acque del Senio di scorrere regolarmente attraverso i detriti....
Leggi tutto

500 CANI CERCANO CASA!

Mi è arrivato questo messaggio, e ho pensato di inserirlo nel sito dello ‘Spekkietto’ per divulgare maggiormente la notizia:
‘in 15 giorni bisogna riuscire a collocare 500 cani, proveniente dal canile, sequestrato per maltrattamenti, di Casa Luca.
Per le adozioni telefonare al 3405400353, da lunedi a sabato dalle 8.00 alle 15.00
Roberta Faziani

Il nuovo centro diurno per disabili

Si inaugura lunedì 19 luglio alle 10,30 il nuovo centro diurno per disabili adulti che sarà gestito dall’Opera Pia di Casola. L’idea nasce per far fronte ad un bisogno del territorio finora gestito con il trasporto quotidiano dei ragazzi disabili da Casola a Faenza. Da lunedì la Casa Protetta apre alcuni spazi, arredati con il contributo del Lyons Club della Valle del Senio, all’accoglienza di questo servizio. Inizialmente aperto a due ragazzi, ma con una potenzialità di cinque posti, il servizio ha obiettivi educativi, di mantenimento e potenziamento delle autonomie di base, ricreativi.
Sono previste ad esempio alcune attività di laboratorio manuale al Giardino delle Erbe “Augusto Rinaldi Ceroni” e attività di animazione in collaborazione con il Centro “Le Colonne”.
...
Leggi tutto

MSF: Massimo e Angeles in Angola

Nell’agosto del 2003 Massimo Galeotti, già intervistato parecchie volte da “Lo Spekki(ett)o” a proposito di diversi viaggi a scopo umanitario da lui effettuati, è partito, dopo un’accurata selezione, per la sua prima Missione con Medici Senza Frontiere, verso l’Angola.
Al suo ritorno lo abbiamo incontrato e, assieme alla responsabile della Missione di Mawinga, Angeles, ci siamo fatti raccontare la loro esperienza. Il materiale che pubblichiamo, una piccola parte dell’intervista, ci restituisce una immagine complessa sia della situazione angolana che del tipo di intervento messo in atto. Cosa che ci stimola a riflettere sulla necessità di conoscere a fondo tanto le situazioni contestuali locali, ed essere così in grado di interagirvi in modo collaborativi, quanto i legami e gli elementi esterni che vi interagiscono, spesso in modo tanto contorto quanto perverso, contribuendo a determinarle.
...
Leggi tutto

Aria e Rumori a Casola

Dopo aver parlato delle risorse idriche casolane nei due numeri precedenti e dopo che gli articoli hanno suscitato molte perplessità riguardo all’acqua che beviamo nel periodo estivo (da Giugno a Settembre), abbiamo deciso di analizzare la salute del nostro paese sotto l’aspetto dell’inquinamento acustico e dell’aria.
Se vi ricordate, dal 13 ottobre al 13 novembre 2003, su di un lato di Via Roma (di fronte al Municipio), si poteva notare un laboratorio mobile installato dal Dipartimento Tecnico dell’Arpa con il quale sono state effettuate misurazioni continue di carbonio (CO), biossido di azoto (NO2), benzene, toluene, xilene, ozono (O3), biossido di zolfo (SO2), polveri (PM10) e rumore.
...
Leggi tutto

GUIDO QUARZO A CASOLA

Arriva lo scrittore, arriva lo scrittore!
Matteo ha già la telecamera pronta, Lucia sistema il foglio per gli appunti sulle ginocchia, Luca cerca di guadagnare una buona posizione di ascolto.I bambini della scuola elementare e gli studenti della scuola media , martedì 27 aprile , si sono passati la voce con entusiasmo.
La parola scrittore fa rima con… calciatore e poi con… attore, personaggi assai famosi, forse anche per questo ha un po’ di fascino.
E poi lo scrittore scrive libri e di libri nella scuola si parla sempre, forse anche per questo è così atteso ‘lo scrittore’.
Questo scrittore, che arriva oggi nelle scuole di Casola Valsenio, di libri ne ha pubblicati circa 35 per un pubblico di bambini e ragazzi, alcuni sono racconti, altri filastrocche e poesie, altri testi teatrali....
Leggi tutto

GITA con il Circolo Fotografico Casolano alle Cinque Terre

Si può parlare di avventura all’Autogrill: nulla possono fare i tecnici casolani, muniti di fascette e cacciaviti, alle prese con un irascibile tubo idraulico della corriera che non si decideva a smettere di perdere.- Partenza ore 5.10 da Casola Valsenio,
– Destinazione ‘Le Cinque Terre’,
– Vietato tardare all’appuntamento, non si aspetta nemmeno un minuto, il treno a La Spezia non concede ritardi,
– Rientro ore 23.30 CIRCA, meglio sottolineare circa, non si sa mai.
Vi potrei riassumere così una qualunque gita riuscita per il meglio: bei paesaggi, bel tempo, nuove conoscenze, risate, battute, canti, mangiate e chi più ne ha più ne metta.
...
Leggi tutto

LA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO

Si dice sempre che nel mondo di oggi le tradizioni vengono dimenticate, travolte dai tempi rapidi di uno stile di vita che spesso non concede spazi di riflessione e tende a consumare tutto in brevi attimi. Anche il nostro paese, pur lontano dai ritmi frenetici della metropoli, risente del fenomeno, ma per fortuna ci sono alcuni eventi che rimangono scolpiti nel DNA dei casolani e ogni anno tornano a scandire piacevolmente il calendario. C’è naturalmente la Festa di Primavera, ma la più suggestiva di queste manifestazioni è, a detta di molti, la processione del Gesù Morto che la sera del Venerdì Santo attraversa le vie di tutto il paese.
...
Leggi tutto

Grande successo dell’iniziativa “Alberi a Primavera”

COMUNICATO STAMPA
Grande successo dell’iniziativa “Alberi a Primavera”
al Centro Turistico Ambientale “Ca’ Budrio”

La giornata di Domenica 21 marzo, leggermente disturbata dl forte vento che disturbava tutta la valle, ha visto partecipare circa 300 persone che nel corso della giornata hanno fatto visita al Centro.

La giornata ha avuto inizio con una escursione a piedi che partendo da Ca’ Budrio si è diretta verso la Chiesa di Valmaggiore e con una a cavallo, organizzata in collaborazione con l’Associazione ”Ippoverde” che partendo dalla propria sede di Riolo Terme ha raggiunto Ca’ Budrio. I gruppi si sono poi incontrati per condividere poi un pranzo tipico romagnolo.
...
Leggi tutto

MASSIMO BARZAGLIA Ingegnere Civile

E’ stato oggi proclamato Dottore in Ingegneria Civile presso la facolta’ di ingegneria dell’universita’ di Bologna con punti 95/100 il nostro compaesano Massimo Barzaglia. La tesi era stata sviluppata su un progetto di ristrutturazione della viabilita’ della nostra strada provinciale 306, in merito al quale potete trovare maggiori informazioni nell’articolo ‘SP 306: con questa strada non si va da nessuna parte’, nella sezione cronaca de LoSpekki(ett)o online. La tesi verra’ presentata pubblicamente Sabato 27marzo alle ore 16:30 presso la Sala Luisa Pifferi del Cardello.La redazione desidera congratularsi con l’amico Massimo e porgere a lui un grosso in bocca al lupo per il suo futuro professionale.

Pro-Loco: quale futuro?

Circa un anno fa, ad una delle solite riunioni settimanali, la Co.Ca. (Comunità Capi) del gruppo scout di Casola ha rinnovato il proprio rappresentante per la “Consulta delle Associazioni” ed ha scelto me come portavoce del gruppo. Il mio entusiasmo è da subito stato altissimo e sono partito con i migliori propositiQuesto entusiasmo potrebbe sembrare eccessivo ma trovo molto interessante che tutte le associazioni di volontariato casolane si ritrovino per discutere di alcune faccende del paese. Immediatamente, pur essendo una nuova recluta, ho potuto notare un po’ troppo assenteismo da parte di alcune associazioni anche di un certo spessore (cioè con un numero di iscritti molto elevato) e a primo impatto il mio entusiasmo si è un po’ smorzato, mi sono trovato di fronte un puzzle a cui mancavano alcuni tasselli necessari per avere un quadro generale e soddisfacente della situazione.
...
Leggi tutto

Che acqua beviamo? La societa’ HERA risponde

Come annunciato nel numero precedente, pubblichiamo le risposte alle domande rivolte alla Società HERA in merito al bacino del Rio Cestina e della gestione della sua acqua. Ringraziamo per la disponibilità la Dott. Isabella Data e il Dott. Tedioli Giovanni, dipendenti della Società Hera Ami s.r.l. che gentilmente hanno risposto alle nostre domande.
– I bacini della Cestina di Baffadi che estensione d’utenza servono?
Dott.ri: Direi che gli utenti serviti dall’acquedotto civile di Casola Valsenio sono circa 1200.
– Perché nonostante questi bacini siano pieni, continuiamo a prelevare acqua dal fiume Senio?
Dott.ri: I bacini invasano l’acqua proveniente dal Rio Cestina in un sistema di due bacini in serie della volumetria complessiva di circa 25000 metri cubi....
Leggi tutto

SP 306: con questa strada non si va da nessuna parte

Se c’è un argomento in grado di mettere d’accordo tutti i casolani e chiunque si sia “avventurato” fino alle porte del nostro paese, quello è senza dubbio il problema della Strada Provinciale 306.
Da tempo, a vari livelli, si discute della necessità di ristrutturare la “casolana-riolese”, in particolare nel tratto che da Riolo Terme porta a Casola Valsenio, unanimemente definito obsoleto per le moderne esigenze turistico-commerciali e soprattutto poco sicuro per gli utenti. Come è noto, il tracciato si snoda risalendo la valle del Senio tra curve e brevi rettilinei che si sviluppano nelle zona pianeggiante vicina al fiume per poi lasciarla improvvisamente e risalire il fianco occidentale della valle, ridiscenderne, risalire e così via, in una sequenza di scelte progettistiche assolutamente immotivate per i canoni moderni....
Leggi tutto