Cronaca

Festa dei frutti dimenticati, Appunti sul trentennale

Grande ritorno della festa dei frutti dimenticati dopo che l’edizione dello scorso anno era stata funestata nella prima domenica da una pioggia insistente e il secondo fine settimana era stato addirittura soppresso causa Covid.

Il meteo favorevole, la voglia di uscire di casa e di tornare a godersi il passeggio sulle vie, un formato che, nonostante l’età, resta una proposta attraente per un vasto pubblico, hanno reso questa edizione un successo notevole di pubblico e di incassi.

Riporto qui di seguito impressioni e pareri che ho raccolto per strada.

Chi ha detto: l’offerta in termini di varietà negli spettacoli, di menu, dallo street food al ristorante della Pro Loco, di allestimenti è riuscita a cogliere le attese delle famiglie con bimbi al seguito come degli appassionati e degli affezionati di tutte le età.

...
Leggi tutto

Cronaca degli eventi casolani Spekkietto 75

Domenica 7 Febbraio 2021 – GIORNATA PER LA VITA – LA VITA DELL’ESSERE UMANO VA DIFESA IN QUALUNQUE FASE ESSA SI STIA SVOLGENDO
Il 7 Febbraio scorso nelle Diocesi italiane si è celebrata la “Giornata per la vita” per ricordare a tutti che la vita umana, in qualunque stadio di sviluppo ed esistenza essa si trovi , va difesa e rispettata, protetta. E se la vita, a causa di gravissime, irrisolvibili e dolorose condizioni di salute, non dovesse lasciare più adito a nessuna speranza , essa non va comunque soppressa con atti deliberati, ma accompagnata verso il triste passaggio con tutte le cure e le premure necessarie a far si che le sofferenze siano alleviate al massimo.

...
Leggi tutto

Lo Spekkietto 75 è in edicola

Vi aspetta in edicola o da Ciata il nuovo numero de Lo Spekkietto, giugno 2021.
 
Vi anticipiamo il menù:

Intervista al nuovo assessore Flavio Sartoni
“Fra Speranza e Realtà” i racconti di Dino Landi
Insediamento della nuova PEDIATRA Alessandra Rollo
La centralina idroelettrica dei Monteroni
Intervista al Frantoio Prata
Recesione “I fantasmi dell’impero”
Passione tartufo, intervista a Zeba
Randonneur LaMille di Oriani
E-bike: Mi piace vincere facile
Intervista a Lucrezia Camurani su AVIS giovani
Cronaca degli eventi casolani
Voci dal… reparto scout Casola Valsenio 1

Lo Spekkietto 76

 
Vi aspetta in edicola o da Ciata il nuovo numero de Lo Spekkietto, novembre 2021
 
Vi anticipiamo il menù:

 

Pag.  3    A guardare Casola col cannocchiale

Pag.  5  Il Bar Nuovo, 50 anni fa

Pag.  10  Frutti Dimenticati 

Pag.  11  Allegoria della primavera

Pag.  13  Oriani, la bici e il sangiovese

Pag.  14 MI RIFIUTO

Pag.  15 Casolane Coraggiose, Giulia Rivola

Pag.  18 La chiocciola dei gessi

Pag.  21 Chetempochefece

Pag.  23 Un viaggio spaziale

Pag.  25 Ciao Canzio

Pag.  26 Una panchina contro la violenza

Pag.  27 4 chiacchiere con Erika Linguerri

Pag.  28 Spazio alla musica

Pag. 

...
Leggi tutto

Lo Spekkietto 74 in edicola

Come annunciato durante l’evento Casola Insieme, è uscito il numero 74 de Lo Spekkietto e già disponibile presso le edicole casolane e da Ciata in via Marconi.
 
 
In questo numero:
Un piccolo miracolo casolano – Leonardo Lodi illustratore – DADaUMPA – Una Casolana ad alta quota – Biblioteca comunale – SENIO: come sta il nostro fiume? – Aquae noster – Ciao Pedo – Massimo Isola sindaco di Faenza – Caos Maradona – Quale futuro per il nostro cinema? – A San Donato c’è solo il caldo – Le mappe del suolo – Dieci anni senza Diego – Il legame nonni-nipoti – Missione in Giamaica – Cronaca – Voci dal… – Demografia
 

Cronaca degli eventi casolani Spekkietto 74

Nel momento in cui ci accingiamo a scrivere questa cronaca, sta di nuovo imperversando la pandemia Covid 19 in tutto il mondo; in piena ripresa dopo una parziale flessione ( in molti casi più apparente che reale) registrata nell’estate. Le scuole sono state parzialmente aperte in “presenza” ma, in molti casi, hanno continuato la modalità in “remoto” tramite le comunicazioni on line. Il numero dei morti continua ad essere alto e preoccupante sia in Italia che nel resto del mondo. . In Italia si susseguono le suddivisioni delle Regioni in zone gialle, arancioni o rosse a seconda del verificarsi dei picchi di contaminazione.

...
Leggi tutto

Punto vaccinale Casola: proposta del sindaco all’AUSL

Il sindaco Giorgio Sagrini, visto l’ottimo risultato ottenuto dal punto di vaccinazione “Valerio Pedoni” allestito nella sala parrocchiale “Don Elviro Giidani”, con l’impegno volontario di professionisti della sanità e di appartenenti alla associazioni di volontariato, ha deciso di richiedere all’ AUSL di poter utilizzare il sito anche per i cittadini non ultraottantenni. Pubblichiamo di seguito la lettera del Sindaco.

 

Alla c.a. di RAFFAELLA ANGELINI – Direttrice della Sanità pubblica Ausl Romagna

MAURO MARABINI – Direttore Dipartimento Cure Primarie ambito di Ravenna – Ausl Romagna

DONATINA CILLA – Direttore del Distretto di Faenza – Ausl Romagna

Nel ringraziarvi per la positiva collaborazione, e visto il buon funzionamento del punto vaccinale allestito a Casola Valsenio, che ha permesso la vaccinazione di tutta la popolazione ultraottantenne nella giornata di domenica 14 marzo, anche per rispondere alla sollecitazione della popolazione, con la presente – con la volontà di evitare disagi e difficoltà nell’accesso alla vaccinazione della popolazione del nostro Comune e verificata la disponibilità di medici e infermieri a dare continuità a questa esperienza – siamo a chiedere di mantenere in attività il punto di vaccinazione anche per le successive fasi del piano vaccinale, con riferimento alle diverse fasce d’età per le quali verrà programmata la vaccinazione....
Leggi tutto

VACCINAZIONE ANTICOVID – UN PICCOLO MIRACOLO CASOLANO

VACCINAZIONE ANTICOVID – UN PICCOLO MIRACOLO DELLA SOLIDARIETA’ CIVILE

E DELL’ IMPETO GENEROSO DEL VOLONTARIATO CASOLANO


Domenica 14 Marzo a Casola si è concretizzato ed ha preso corpo un piccolo miracolo generato dallo spirito e dalla sensibilità civica della nostra comunità e portato a compimento dalla intraprendenza delle nostre istituzioni sia civili che religiose, dalla generosità delle nostre associazioni di volontariato e dai professionisti della sanità presenti nel nostro paese.
Stiamo parlando del punto vaccinale “Valerio Pedoni” allestito nella sala parrocchiale “ Don Elviro Guidani” appositamente per distribuire il vaccino anticovid alla popolazione più anziana del paese ed evitare i disagi di trasferimento ai centri della pianura per questa fascia di nostri compaesani.

...
Leggi tutto

CIAO PEDO

8 Marzo 2021

Questa mattina il paese si è svegliato attonito: Pedo se l’è portato via il Covid. Il giornale è già in stampa ma un ritaglio di pagina per ricordarlo dobbiamo trovarlo. Valerio è stata una persona importante per la nostra comunità dove ha vissuto dedicando tempo e passione a tante cose dalla sua famiglia, ai suoi cani da tartufo, alla Pro Loco, agli amici…..e l’elenco sarebbe troppo lungo. Non era solo un uomo di relazioni e di affetti ma anche un personaggio. Aveva una conoscenza precisa di ogni angolo della nostra valle. Conosceva i nomi di tutte le case della nostra campagna e spesso ad ogni luogo gli associava un aneddoto per far sorridere chi gli stava vicino....
Leggi tutto

Cronaca degli eventi di Casola Valsenio spekkietto 72

Quella di questo numero sarà una cronaca un po’ strana, anzi potremmo dire che sarà soprattutto una mancanza di cronaca, visto il periodo difficile di contenimento e relegazione generale che stiamo vivendo a causa del pestifero virus Corona, maledetto ed invisibile microrganismo che, a partire dalla Cina, forse trasmesso da un pipistrello o da un altro animaletto selvatico, si è diffuso in tutto il mondo

Tutti gli eventi, a partire dai primi giorni di Marzo, sono stati annullati e le uniche notizie che circolano sono sostanzialmente i resoconti allarmati che narrano delle decine di migliaia di persone contagiate e delle migliaia decedute nel mondo e in Italia per effetto del malefico virus....
Leggi tutto

E’ uscito Lo Specchio n.256 – Lo Spekkietto n.72

 
Dopo una serie di riunioni in teleconferenza e l’impegno attivissimo di abili penne interne ed esterne alla redazione, abbiamo dato alle stampe l’ennesimo numero del nostro giornale. Un numero speciale che parla di una CASOLA in grado di affrontare l’attualità con un approccio sempre vivace e creativo.
 
Lo Spekkietto è la nostra opera di volontariato, che racconta la storia della comunità casolana dal 1967.
Il giornale, l’ultimo dell’abbonamento in essere, ti aspetta da CIATA o in edicola.
 
In questo numero troverete anche articoli non ancora usciti su internet:
Celebrato il casolano STAGNAZZA a San Miniato
Intervista a Gianni Farina
Intervista a MArta Cantagalli
La Gita a Marradi (di Claudio Menni)
Le foto a COLORI di molti degli arcobaleni inviati dai bambini casolani
L’interno a Colori con il fumetto di Tommaso Lodi
e molto altro ancora…
 
 
 
 

Dieci nazioni in un tavolo – Pranzo interculturale

Domenica 17.11.2019 L’evento è stato organizzato dalla Pro Loco di Casola Valsenio in collaborazione con il comune, rappresentato dall’assessore Marco Unibosi, Sara Acerbi e me, Dorothee Bulling. Ma i veri eroi di questo pranzo sono stati gli stranieri residenti a Casola, che hanno contribuito con i loro gustosi piatti. Senza di loro non sarebbe stato possibile, perchè ogni nazione ha dei piatti tipici – con le loro spezie ecc. A casa, seguendo una ricetta da internet, non viene buono come quando la mangi da uno della nazione. Tutto è cominciato a luglio con un incontro a Faenza con gli altri comuni dell’Unione Romagna Faentina, quando abbiamo saputo che ancora l’amministrazione precedente ha partecipato insieme all’Unione ad un bando di nome Parole e fatti.
...
Leggi tutto

Banda Ultra larga, la fibra ottica a Casola

Nel lontano 1997 la raccolta firme per il segnale cellulare a Casola, poi le numerose richieste per la Banda Larga ADSL tra il 2004 e il 2006, infine l’obiettivo di ridurre il digital divide sulle frazioni del comune degli ultimi anni… questioni che ciclicamente a gran voce la comunità casolana solleva per allinearsi alle crescenti esigenze guidate dai cambiamenti del mondo moderno.

Oggi il canale internet sta inglobando al suo interno tutti i servizi come la telefonia, la TV, la messaggistica e adesso, vista la situazione del momento, in maniera piuttosto marcata anche le piattaforme di videoconferenza che ospitano lo smart working (a molti per fortuna piace ancora chiamarlo telelavoro) e l’educazione a distanza....
Leggi tutto