Parole allo specchio

Benvenuti nella casba

Nella casba,
la normalità inquietante e insoddisfatta, non può ostacolarci. Parlate di musica, nel bene e nel male.
Internet ha ferito gravemente la musica. E’ diventata fluida, liquida, è dappertutto e sta perdendo la sua identità. Si scarica tutto. Il consumismo musicale assume valori incontrollati e spropositati. Tutto ciò alimenta solitudine e mancanza di reciprocità. Come un ragno, che con il suo veleno, piano piano anestetizza e uccide la sua preda.
I cd costano troppo, tutto costa troppo.
Vasco Rossi e Ligabue sono diventati delle multinazionali. Il Blasco, capelli color casa di riposo e spinta giovanilistica tardo rockettara, annuncia l’ennesimo e (basta, no?)
...
Leggi tutto

UNA SUORA IN PRESTITO

Mi chiamo Mariangela. Mi si potrebbe chiamare semplicemente così o suor Angela, come mi hanno “battezzato” da subito a Casola.
Arrivo da Forlì, dalla Chiesa di Forlì, alla quale appartengo per uno speciale vincolo affettivo e di consacrazione. Mi sono svegliata per la prima volta a Casola Valsenio martedì 1 Aprile e non so quante levate qui m’aspetteranno. Sono “ospite” delle sorelle di Maria di Nazareth, in paese già da un anno e mezzo: sto facendo un cammino con loro e con don Giampaolo Burnelli, loro fondatore.

Ho trent’anni, di cui dieci di vita religiosa.
Sono barese d’origine ma bazzico in Romagna dacché ho cominciato il cammino di consacrazione e quando si canta “Romagna mia” ormai la canto anch’io di cuore....
Leggi tutto

Il rimedio della Nonna – tisana e sciroppo

Molti non sanno che per combattere alcune malattie tipicamente invernali come l’influenza, il raffreddore e la tosse, esistono rimedi naturali che possono coadiuvare e in certi casi sostituire le abituale medicine.
Sono semplici miscugli di erbe che possiamo tranquillamente preparare a casa nostra, in pochi minuti, in grado di procurare un grande sollievo.
Eccovi alcune semplici ricette per combattere la tosse, l’influenza ed il raffreddore…

Tisana per la tosse:

Nei tempi passati, in un pentolino si portava all’ebollizione per cinque minuti una tazza d’acqua insieme alle bacche di garofano e ai pezzetti di cannella. L’infuso così ottenuto veniva filtrato e mescolato ad un limone spremuto, ad un cucchiaio di miele e mezzo bicchiere di rhum che nel frattempo erano stati preparati a parte....
Leggi tutto

E’ bello parlare con te

L’ambiente è soffocato e paludato. Le figure sono trasparenti. La normalità è inquietante e insoddisfatta.

Non è facile riuscire a mettere una parola dietro all’altra, e fare uscire qualcosa di buono. La comunicazione, oggi, sta diventando sempre più una scena surreale. Queste parole arrivano senza preavviso, come una grande onda. Immobili e con la gola stretta dall’emozione. Il cibo scarseggia e la casa è fredda, bisogna riscaldarsi.

Cercando tra le mie tasche, non è certo la soluzione quello che trovo. Mi fa male sentirti dire che butti i tuoi giorni dietro ad una triste routine quotidiana. L’immagine di Te, che al mattino se ne vuole stare a letto come per sfuggire da possibili nemici esterni, non ha ragione di esistere....
Leggi tutto

Anche le suore hanno i capelli

Io faccio parte di quella generazione che per sua grande fortuna ha vissuto quell’esperienza indimenticabile della settimana a Piancaldoli. Era l’Arci che ci accompagnava in quel minuscolo paesino che allora sembrava così lontano e che faceva da sfondo alle nostre eroiche gesta di bambini. Eravamo tremendi: quante litigate ai tornei di ping-pong, quanti sfaticati nelle camminate a Monte La Fine o ai Sassi di San Zenobi e del Diavolo, quanti scherzi nelle camerate, quanto casino nella sala pranzo.

Ma l’Arci non era solo a tentare di arginare questa banda di pesti che si sentivano un po’ più grandi per essere andati via di casa da soli....
Leggi tutto

Un Italiano Medio in vacanza

Belle le vacanze.
Carichi la macchina, finalmente parti e già devi ritornare indietro…
Ti sei dimenticato la batteria della macchina fotografica nel caricatore, come fanno i precisini per avere tutte le lineette piene, tanto dove andrai non ci sarà una presa elettrica… e di solito sei almeno a Borgo Rivola.
A Valsenio i più fortunati.

Tutto liscio fino a Faenza, direzione mare.
Poi entri in autostrada e provi quel tanto sperato brio vacanziero.
Vedendo tutte quelle macchine stracariche e i windsurf sulle capotte ti senti già sulla riva del mare, finché non noti che l’autostrada è bloccata e ti fanno uscire a Forli dopo 2 ore di coda....
Leggi tutto

CACCIA ALLE STREGHE

Rido per non piangere 3′, racconto scritto da me tratto da una storia vera, realemente accaduta veramente per sul serio.

CACCIA ALLE STREGHE
Ultimo quadrimestre di quinta elementare.
Orgoglioso e speranzoso mi reco al colloquio con gli insegnanti, ‘troppo bravo mio figlio’ penso, non avendo la più minima preoccupazione, ‘lo vedo sempre li chino sui libri, prende sempre bei voti, andrà sicuramente tutto liscio’.

Dopo ore interminabili di fila e dopo aver letto tutti i volantini attaccati alla bacheca scolastica quasi per ammazzare il tempo, arriva il mio turno.
‘Buonasera Signor Valli’ mi accoglie la maestra.
‘Buonasera Maestra, mi dica pure, come va Luca?’....
Leggi tutto

FUTURE WORLD

Secondo numero della personalissima rubrica ‘RIDO PER NON PIANGERE’.
Sarebbe bello se in futuro non fosse ‘personalissima’ ma globale, vi invito a scrivere le vostre considerazioni sulla vita di tutti i giorni con le sue gioie e dolori.

E’ il 25 aprile 2250.
Sono chiuso in casa perchè c’è il divieto di circolazione totale. Da quando hanno limitato il respiro si può usufruire solamente dell’ossigeno autoprodotto nella propria abitazione.
Non si può uscire neanche a piedi.
Le auto ormai sono un lusso per chiunque, da quando è finita la benzina le macchine vanno ad oro e le compagnie petrolifere hanno acquistato tutte le miniere....
Leggi tutto

Oggi il mondo va così: LA PROMESSA

Per la nuova rubrica ‘RIDO PER NON PIANGERE’ ecco un allegra (ma non troppo) storiella.
Per i ‘non scouts’ (brutto dirlo così, sembra quasi una distinzione razziale…) spieghiamo che il riferimento comico riguarda la formula della Promessa Scouts che ogni ragazzo recita di fronte al capo gruppo nel momento dell’ingresso ufficiale ‘nella grande famiglia degli scouts’.
Buona lettura…

LA PROMESSA

Mi presentai teso davanti a tutti e arrivò il mio turno.
Imponente e serio il capo della sezione mi chiese:
Capo: -Cosa chiedi?-
Io: -Di diventare uno scouts.-
Capo (sorpreso e insospettito): -E io che ci posso fare? Questa è una banca!-...
Leggi tutto

40 Anni di Scouts: LA CLASSIFICA!!!!

Pubblichiamo una scherzosa classifica nata per caso ricordando i nostri tempi passati ai campi scouts.
Per molti i riferimenti non saranno comprensibili, ma per molti altri sarà un piacevole tuffo nel passato.
Speranzosi di strapparvi in ogni caso un sorriso (tutti i personaggi sono comunque noti e riconoscibili), vi auguriamo buona lettura!!!

Venghino Venghino SSignori e SSignore!!!
Dopo gli anniversari Scouts e relativi festeggiamenti,

Ecco a Voi

LA CLASSIFICA!!!!

Ovvero: Le 10 migliori performances e tormentoni ai fuochi di bivacco!

10° Posizione
Federica Faziani e relativa squadriglia pantere ci propongono un TG con tanto di indicazioni per sordomuti.
Verrà poi ripetuta negli anni, ma la prima versione targata Acquacheta ’93 rimane indimenticabile....
Leggi tutto

Noi e la marmellata di Pearl

Collegandosi ad altri mondi, specie a quelli interiori, è possibile trovare un senso. Sfogliando le date capita di ritrovare qualcosa, non tutto viene perso. Ed è bella la ricorrenza, perché quella era la sera di un concerto al Benaroya Hall, lo stesso mese, più o meno tre anni fa.
E fa piacere immaginare di gustarsi nei ricordi addietro quella marmellata, perchè è buona veramente la marmellata di Pearl. Noi l’abbiamo assaporata in quel memorabile Settembre ’06.

L’afoso interno del palazzetto dello sport di Bologna, il cielo incazzato sopra l’anfiteatro Arena di Verona e il saluto della Piazza Duomo di Pistoia. Qui abbiamo incontrato dopo lunghissimi anni di attesa i Pearl Jam....
Leggi tutto

Aspettando la Festa

Mi sembra ancora di sentire gli odori, il frastuono, Il freddo, la pioggia di quelle giornate lontane…
Romana mi faceva fare i compiti, si’ ma in fretta, e l’inchiostro Usciva fuori dalla punta spuntata del pennino a forma di“torre eiffel”.
Un po’ di cenere e di corsa giu’ per le scale di casa mia… era il giorno della “ festa “, il paese ci aspettava.

Io ero piccola, 7 anni, romana invece era grande, boh! Forse 13 anni, 15… non ricordo, l’euforia pero’ era uguale per tutte e due.
Nel piazzale antistante il municipio c’era la giostra degli aeroplani, mamma com’era bella, grande un gigante....
Leggi tutto

Un invornito da Costanzo

Alcuni amici mi hanno un po’ rimproverato, per non aver detto in giro che giovedì mattina sarei andato in televisione, da Costanzo.
In realtà, mi vergognavo molto.
A parte qualche apparizione sui canali satellitari, non ero mai stato sulle reti nazionali,e sinceramente, non è che avessi la smania di farlo.
Però, per una casa editrice indipendente, un passaggio a canale 5 rappresenta uno spazio importante, e rifiutarlo era impossibile.
E lo dovevo al giovane ‘Tolintesàc’, come lo chiamo io, che si sta difendendo niente male.

Sapevo di non dover presentare il libro, ma di dover parlare, così mi era stato detto dalla redazione del programma, delle ‘prime volte’....
Leggi tutto