Attualita

 

Raccolta “differenziata” a Casola Valsenio

Da qualche mese a questa parte, sono state predisposte in ogni zona del paese delle aree dotate di campane per la raccolta differenziata, nelle quali i cittadini possono comodamente portare i propri rifiuti. Hanno fatto la loro comparsa la campana dell’umido e quella degli sfalci, accanto a quelle più “tradizionali” della plastica e del vetro. La carta continua invece ad essere raccolta a domicilio una volta al mese. Ogni campana è contrassegnata da un apposito cartello che riporta scritta e disegno dei rifiuti che deve contenere… A prova di dubbi e incomprensioni! Ma ciò evidentemente non basta. Ci si trova spesso di fronte a situazioni nelle quali i vari rifiuti vengono mescolati tra loro, posizionati a terra di fianco ai cassonetti o gettati a terra....
Leggi tutto

Tre esperienze di Servizio Civile a Casola Valsenio

Il Servizio Civile venne introdotto nell’ordinamento italiano con la legge n. 77 del 15 dicembre 1972, configurandosi inizialmente come alternativa al Servizio Militare per coloro che si fossero dichiarati obiettori di coscienza. Con la sospensione della leva obbligatoria, è stato istituito (con la legge n. 64 del 6 marzo 2001) il Servizio Civile Nazionale, che estende la possibilità di partecipazione ai giovani di entrambi i sessi ed esclusivamente tramite adesione volontaria. I suoi principi fondanti sono partecipazione, inclusione e utilità sociale dei servizi resi. Pertanto, le aree di intervento sono riconducibili ai settori di ambiente, assistenza, educazione, promozione culturale e protezione civile. Il

...
Leggi tutto

Plastic free: liberi dalla plastica

E’ ormai risaputo che la plastica è dannosa per la salute e per l’ambiente. «Questo materiale modifica la chimica degli oceani e distrugge l’ecosistema», afferma Francesca Santoro, membro della Commissione oceanografica intergovernamentale dell’Unesco e presidente del Comitato scientifico di One Ocean Forum, l’evento dedicato alla salvaguardia degli ambienti marini. «Il problema non è solo ambientale: riguarda anche la nostra saluteGli oceani ricoprono il 70% della superficie terrestre e, insieme alle foreste, sono il nostro secondo polmone perché producono il 50% dell’ossigeno che respiriamo. Per questo vanno rispettati e salvaguardati».

Grazie ad un’evoluzione dei materiali e degli stili di vita si può uscire dal pratica ormai comune di consumo eccessivo di plastica, sotto il segno di una nuova Sostenibilità che si declina anche con gesti semplici e quotidiani.

...
Leggi tutto

La Madonna del Leone

L’appennino tosco-romagnolo è un territorio caratterizzato dalla presenza di testimonianze di religiosità e sacralità, come pilastrini, madonnine e croci isolate, portatrici di epigrafi, icone, fotografie e simboli sacri, che raccontano una realtà fatta relazioni, memorie e azioni rituali di grande valore.  L’area dell’Appennino faentino è costituito da una miriadi di piccoli insediamenti, come parrocchie, borghi e casali isolati, in cui sono numerose le testimonianze religiose: targhe di Madonne e di santi dalle varie iconografie sono abbondanti soprattutto in campagna, negli spazi di lavoro all’esterno delle abitazioni: proprio lì commemorano e tracciano memoria delle processioni o pellegrinaggi e ricordano particolari eventi miracolosi.

...
Leggi tutto

Intervista a Luigi Barzaglia, Presidente dell’Associazione Culturale CineSenio

 

In occasione della riapertura della stagione cinematografica del Cinema Senio, prevista per ottobre/novembre 2019, ho deciso di intervistare Luigi Barzaglia, colonna portante dell’Associazione Culturale CineSenio.

Luigi, da quanti anni sei coinvolto nel Cinema Senio e come ti sei avvicinato al cinema?

Trent’anni! Quando ho iniziato eravamo in molti: mi ricordo di Rodolfo Gentilini, Enrico Magigrana, Enrico Naldi, Domenico Contoli, Armando Suzzi, Roberta Mattioli, Araldo Giorgi (il proiezionista) e tanti altri! Ho deciso di avvicinarmi al cinema non perché nutrissi una passione particolare per i film, ma perché mi affascinavano gli aspetti tecnici della proiezione: la cinepresa, le pellicole… Allora a Casola funzionavano non uno bensì due cinema(!),...
Leggi tutto

Montagne russe

 
 
 
Martedi 23 aprile, esco dal lavoro, prendo in mano il programma della Festa di Primavera e leggo che l’arrivo in paese dei carri allegorici è previsto per le ore 20:30.
Mi affretto a cenare e prepararmi ad uscire per arrivare puntuale da Bruscò. Trovo sempre affascinante il momento in cui i carri oltrepassano quella strettoia. Da quel varco si incominciano a scoprire le carte, si possono incominciare a fare supposizioni su quale tema tratteranno i carri di quest’anno ed esprimere opinioni sulla forza e la forma architettonica assieme ad amici e amiche un po’ nostalgici dei vecchi tempi in cui assieme realizzavamo i carri allegorici.
...
Leggi tutto

CASOLA ON DEMAND – IL NUOVO CANALE YOU TUBE DEDICATO SOLO A CASOLA

Il 7 gennaio è nato il primo canale dedicato esclusivamente a Casola e si chiama Casola On Demand. Sarà il canale di riferimento per tutti i video che saranno realizzati e che sono stati realizzati e completamente visibili a tutti. L’obiettivo è quello di rendere disponibile alla cittadinanza e al web, le immagini del territorio di Casola, passate e future grazie anche al ricco catalogo personale del sottoscritto, e sarà aperto a chiunque voglia utilizzare il canale On Demand per video che si è auto-prodotto. Sarà infatti raccolta una selezione dei video più importanti di manifestazioni, cortometraggi e lungometraggi del cineoperatore Matteo Bellini e sarà anche aperto a chiunque voglia rilasciare progetti che ha auto-prodotto. ...
Leggi tutto

Speleoflash

Sono quasi le 15 della prima domenica di novembre. E’ il 4 novembre: una ricorrenza particolare perché cent’anni fa finiva la prima guerra mondiale con la sua scia di lutti e tristezze.

Anche i casolani sono tristi oggi pomeriggio, ma per un altro motivo: se ne sono andati gli speleo con la loro scia di mostre, convegni, sapori e colori. Erano 2470 ( registrati in segreteria), hanno invaso il paese e se ne sono andati in poche ore senza lasciare scie di cartacce, plastica o tracce di inciviltà consumistica.

I casolani che si sono aggregati al loro incontro internazionale e che hanno ritirato il loro braccialetto blu sono stati 1170, mica pochi....
Leggi tutto

Giallo non solo d’uovo: Misteri e manicaretti con Pellegrino Artusi

1891: Un distinto baffuto signore di Forlimpopoli, tale Pellegrino Artusi, pubblica La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, volume che dietro l’apparenza di sfizioso ricettario cela uno sguardo beffardo e indagatore sui 71 anni d’Italia che l’autore ha vissuto.

2017: Sotto i portici della Turrita, un pasciuto personaggio dal colorito avvinazzato decide di rendere omaggio all’Artusi mettendo al lavoro i propri ragassuoli della Bottega Finzioni. Quell’uomo è Carlo Lucarelli, e il risultato della sua risoluzione è Misteri e manicaretti con Pellegrino Artusi. Sebbene non sia un libro destinato a scalare le classifiche mondiali, merita indubbiamente attenzione: è molto divertente leggere del celebre cuoco e gentiluomo indossare i panni di investigatore e risolvere casi piuttosto intriganti collegati alla santa pappa – da un pasticcio di maccheroni rivelatore ad un coriaceo minestrone, ci sarà da affilare le posate....
Leggi tutto

Festa di Primavera 2018

Successo per la Festa di Primavera, edizione 2018. A partire da qualche anno la Festa ha ripreso vigore, grazie anche all’impegno della Pro-Loco che è stata capace di introdurre alcune novità e di riempire la giornata con attività, punti di incontro, musica e altro. Alle 15:30 però ha avuto inizio il clou della festa, ovvero la sfilata dei carri allegorici. Non c’è dubbio che per un casolano i carri siano un evento fondamentale della vita del paese, capace di attirare l’attenzione e la curiosità a partire da marzo, quando si iniziano a vedere le sagome in legno, per proseguire dopo la festa, quando i verdetti hanno decretato vincitori e vinti....
Leggi tutto

Intervista a BARBARA BELLINI

pittura organizzato dall’associazione casolana “Creativi sopra la media”. Lo scorso anno, nel suggestivo contesto del parco del Cardello, la vincitrice è stata la giovane Barbara Bellini, oggi imolese ma che ha vissuto a Casola i primi anni della sua vita. Barbara ha vinto con un bellissimo dipinto che riportiamo in fotografia. Impressionati dal suo lavoro le abbiamo rivolto alcune domande, curiosi di scoprire il suo mondo artistico.

Nella tua esperienza personale che cosa ha fatto scattare la molla di prendere in mano gli strumenti della pittura ed iniziare a dipingere?

Quando è nata questa passione? Quali sono state fino ad oggi  le tappe più importanti?

...
Leggi tutto

Enrico Finoia

Venerdì 13 Aprile 2018 – E’ ENRICO FINOIA, IL GRAFICO MIGLIORE
Enrico Finoia, casolano, allievo dell’Istituto A. Oriani di Faenza : indirizzo Grafico classe 3° A-Graf ha vinto il concorso di idee promosso dallo Studio Legale Quadruccio – che opera a Bologna e a L’Aquila – per la realizzazione di un marchio identificativo dello Studio.
Lo Studio ha promosso il concorso interno alla classe 3° A-Graf con la collaborazione della professoressa Trivisone.
Tre sono state le creazioni promosse fra le quali, prima arrivata, è stato proprio il marchio ideato e realizzato dal nostro giovane concittadino Enrico Finoia che è stato premiato con un riconoscimento del valore di 150 euro.
...
Leggi tutto