Attualita

 

Amici della Biblioteca

Sabato 4 settembre è stata una giornata all’insegna della cultura, della tradizione e dei diritti civili.

Alle ore 16.30, è stata inaugurata la Biblioteca Comunale “G. Pittano”, dopo gli interventi di manutenzione e riqualificazione realizzati nel corso dell’ultimo anno, e in questa occasione si è celebrato anche il 100° anniversario della nascita del Prof. Giuseppe Pittano.

Alle 17.15, è avvenuta la cerimonia di intitolazione della piazzetta antistante la Biblioteca al “25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. È stata apposta una targa e sono state installate due panchine, una rossa e una arcobaleno, simbolo rispettivamente della lotta contro la violenza sulle donne e della lotta contro l’omofobia.

...
Leggi tutto

Un Viaggio Spaziale

16/08/2021 un messaggio su whatsapp: “Ciao Marghe, so che sei in ferie ma il Coordinamento Regionale Emilia Romagna delle Unità di strada* ha chiesto disponibilità per il Free Party ” Space Travel” di Valentano”
Prima reazione: che razza di legna (tradotto in gergo casolano: entusiasmo potente, disponibilità massima).
Seconda reazione: siamo in mezzo ad una pandemia mondiale, ha senso?
Considerazione finale: dato che il Rave c’è è giusto esserci.
Esserci, presenti e attenti. Esserci nel rapporto con le persone, la relazione come significato e valore di quello che facciamo. Esserci perché mi interessa quello che ti sta succedendo. Esserci perché voglio fare la mia parte, poter aiutare le persone a preservare la salute, pur tenendo conto del consumo di sostanze.

...
Leggi tutto

AVIS GIOVANI

Sicuramente l’AVIS non ha bisogno di presentazioni, infatti è una delle associazioni storiche del nostro paese e da diversi decenni svolge un ruolo importantissimo. Come accade a tutte le associazioni, ci sono dei momenti in cui alla strada consolidata si aggiungono esperienze nuove ed in questo caso si tratta di AVIS GIOVANI.  A questo proposito abbiamo rivolto qualche domanda a Lucrezia Camurani, una delle più giovani associate dell’Avis locale e rappresentante dell’Avis giovanile della provincia di Ravenna, e ad Anna Poli, responsabile della sezione Avis di Casola.

Ciao Lucrezia, una domanda personale. Quando sei entrata nell’associazione? Che cosa ti ha spinto a compiere questo passo?

...
Leggi tutto

Le centralina idroelettrica dei MONTERONI

In una delle brevi uscite locali ammesse nell’ultimo periodo di zona arancione mi è capitato di scendere sotto il ponte dei Monteroni e risalire via Lama. Attraversato il ponte e il mulino ho notato sulla destra che l’aspetto della briglia sul fiume era molto diverso da come lo ricordavo. Tracce di lavori e di movimento terra mi hanno fatto intuire che poteva trattarsi delle attività per la realizzazione di una piccola centrale idroelettrica. Qualcosa di simile come localizzazione e tipo di intervento avevo già avuto modo di vederlo sul Santerno sia alla chiusa di Codrignano sia in quella poco a monte del circuito di Imola.

...
Leggi tutto

Visita al frantoio – Intervista ad Alex e Massimo Santandrea

 

Azienda Prata   Casola Valsenio

Vado ad intervistare Alex e Massimo  in una giornata ventosa e nuvolosa di questo strano maggio agitato e nervoso come in pochi altri anni è capitato di vedere.

Con l’auto mi immetto nella strada che lambisce il parco del Cardello, mi  inoltro un po’ in una direzione che rimane pianeggiante e non sale in alto, come altri sentieri della zona. Il paesaggio intorno a me è gentile, con tanti olivi dalle foglie argentate  e la macchia mediterranea, con cento tonalità di verde, del parco.  Ad ogni bivio compare l’indicazione” FRANTOIO”.

 Ecco, sono davanti a “Prata”, una casa di campagna ristrutturata, con a lato un grande capannone e di nuovo  l’indicazione FRANTOIO....
Leggi tutto

Intervista al nuovo assessore Flavio Sartoni

Intervistiamo l’assessore Flavio Sartoni che da ottobre 2020 è entrato nella Giunta comunale con le seguenti deleghe: Turismo, Cultura, Biblioteca, Associazionismi, Politiche e servizi ambientali, Politiche per l’integrazione, Scuola pubblica istruzione, Politiche giovanili e Sport. Per onor di cronaca ricordiamo che il Sindaco Giorgio Sagrini ha conferito l’incarico dopo alcuni mesi dalle dimissioni di Marco Unibosi per ragioni lavorative e non politiche. Con l’ingresso di Sartoni in Giunta il Sindaco ha pensato di rivedere la distribuzione delle deleghe. È buona abitudine di un organo di stampa fare domande a chi, in un determinato momento, ricopre un incarico pubblico, ma poiché le deleghe sono tante, in questa intervista cercheremo di concentrarci solo su alcuni temi, non necessariamente i più importanti, ma quelli che oggi pensiamo meritino una certa attenzione.

...
Leggi tutto

Intervista a Matteo Termali

Ho intervistato Matteo Termali, un giovane Casolano con una passione e un talento particolari. Matteo è un cercatore di tartufo DOC, e da qualche anno ha affiancato a questo suo interesse anche la realizzazione di vanghetti e attrezzature per la ricerca del tartufo. Si tratta di un’attività artigianale molto particolare, che Matteo realizza con cura e dedizione.

 

Matteo,  com’è nata la tua passione per la ricerca del tartufo?

È nata quando ero ancora un bambino, grazie ai miei nonni. Dopo la scuola indossavo vestiti vecchi e scarponi e mi avventuravo assieme a loro in mezzo ai boschi, alla ricerca di funghi e tartufi....
Leggi tutto

Intervista alla nuova Pediatra

A partire da aprile 2021, ha preso servizio a Casola, con incarico definitivo, la nuova pediatra di libera scelta. Si chiama Alessandra Rollo, vive a Bologna, e con molta disponibilità e cortesia ha accettato di rispondere a qualche nostra domanda.

 

Buongiorno Dottoressa Rollo, innanzitutto benvenuta a Casola! Vuole una presentarsi brevemente alla cittadinanza e alle famiglie dei suoi piccoli pazienti?

Cari bimbi e cari mamme e papà, piacere di conoscervi, sono la Dott.ssa Alessandra Rollo, la nuova Pediatra di libera scelta di Riolo Terme e Casola Valsenio. Vivo a Bologna, città che mi ha adottato da un po’ di anni, nella quale mi sono laureata e specializzata in Pediatria....
Leggi tutto

D.A.D. a umpa

D=
A=
D=
Vedervi.
Ore 8:15, preparo il link. C’è un po’ di trepidazione per la paura di sbagliarsi a cliccare qualche tasto strano…
Alle 8:20 pubblico il link, entro in classroom e vedo la mia faccia come dentro a uno specchio. “Dentro questa riunione non c’è nessuno” leggo sullo schermo. Oddio. Ecco che ho sbagliato davvero. E poi, magicamente compare il primo volto sorridente. “Buongiorno Dario”, e poi un’altra “Buongiorno Lucia”. Sul monitor compaiono molte bolle colorate che pulsano quando parlate e dentro le bolle riesco quasi sempre a veder fiorire i vostri occhi.
Qualcuno si stiracchia, ci sono palpebre pesanti di un sonno e facce da guardare senza mascherina, almeno quello.

...
Leggi tutto

Dieci anni senza Diego, mio nonno

Dieci anni fa mio nonno Diego se ne andava. Era stato un leone per tutta la vita; con la cocciutaggine che lo aveva sempre accompagnato, aveva cercato di combattere contro una malattia, il morbo di Parkinson, che alla fine lo aveva sovrastato nel fisico, non nell’animo. Quando la mia nonna Bidina se n’era andata il mio nonno però era diventato più dolce, aveva voglia di raccontare la sua vita, di mettere insieme tanti pezzi, ovviamente di giustificare gli errori commessi, di trovare ragioni alle scelte compiute e di lasciare ai suoi nipoti un’eredità fatta di valori. La sua memoria era un serbatoio inesauribile di nomi che corrispondevano a rapporti fatti di sincerità, di amicizia, di stima reciproca.

...
Leggi tutto

Missione in Giamaica

Desidero innanzitutto ringraziare la redazione de “Lo Spekkietto” per aver preso in esame la possibilità di devolvere parte del ricavato delle vendite a questo progetto e per l’attenzione dimostrata nei confronti di una missione che mi sta molto a cuore.

Conosco questa realtà, nata per opera di un sacerdote polacco, dal 1897. Inizialmente la sede era situata in Bolivia, poi dopo 15 anni è stato creato un istituto anche in Giamaica, Paese ancora più povero. Nel febbraio del 2015 ho avuto la possibilità di visitare personalmente la sede di questo progetto, localizzata nella città di Maggotty (provincia di Sant Elisabeth, a ovest della Giamaica) e posso pertanto parlarvi di quelle che sono le attività realizzate da Suor Emilia e da tutti i suoi collaboratori....
Leggi tutto

Il legame nonni-nipoti

Intervista a Benedetta Landi
 

10 dicembre, ore 17,  in biblioteca…. è un po’ freddo, ma qui  posso intervistare tranquillamente Benedetta Landi. Infatti, tra le restrizioni per il Covid e i lavori di ristrutturazione che non sono ancora terminati, l’attività della biblioteca è un po’ rallentata. Siamo munite di mascherine, stiamo alla distanza di sicurezza, ma immediatamente la conversazione scorre piacevole e sembra quasi di essere senza tutte queste barriere.

 

Sono venuta ad intervistare  Benedetta, 26 anni, perché sta per uscire fresco fresco di stampa il suo primo libro.

 

Quando uscirà il tuo libro, come si intitolerà?

Il libro uscirà a breve.

...
Leggi tutto