Attualita

 

LAPIDE IN RICORDO DELL’ARCI

SI RACCOLGONO LE OFFERTE PER LA LAPIDE DA COLLOCARE AL CIMITERO IN RICORDO DELL’ARCI

Come molti ricorderanno Mons. Giancarlo Menetti, il nostro Arci, nel suo testamento spirituale ha espresso il desiderio di essere ricordato con una semplice lapide da collocarsi nel cimitero di fianco a quelle che ricordano gli arcipreti che lo hanno preceduto.

La lapide con foto il cui testo recita:
IN MEMORIA DELL’ARCIPRETE MONS. GIANCARLO MENETTI, IL CARO ARCI.
PER 44 ANNI (dal 1965 al 2009) GUIDO’ CON AMORE DI PADRE E SOLLECITA CURA DI PASTORE LA PARROCCHIA DI CASOLA VALSENIO.
I CASOLANI RICONOSCENTI E GRATI POSERO.
è già stata ordinata e verrà posta nel cimitero in concomitanza con le cerimonie dell’insediamento del nuovo arciprete don Euterio
Il costo della lapide verrà in parte coperto con un contributo del comune e per la parte rimanente dalla Parrocchia la quale confida anche sulla generosità dei cittadini e dei fedeli....
Leggi tutto

MONTE BATTAGLIA diventa un videogioco

La EA (Electronic Arts) ha sviluppato un videogioco dal titolo ‘Medal of Honor: Breakthrough’ ambientato in Nord Africa e in Italia, in particolare a Cassino, Anzio e Monte Battaglia. Il videogame, prodotto per pc e mac, è un realistico gioco di guerra in cui l’ultimo livello si svolge a Monte Battaglia, con 6 missioni finali.
In questa realtà virtuale vi troverete a liberare una città presidiata da cecchini, a far saltare l’artiglieria nemica, a compiere atti di sabotaggio nelle basi nemiche, a infiltrarvi con documenti falsi in una nave e altro ancora, un passaggio oltre il campo minato e la distruzione di alcuni di carri armati nemici tramite l’uso dei mortai.
...
Leggi tutto

Viale Neri, un progetto di riqualificazione

In seguito al recente abbattimento di alberi nelle adiacenze del centro abbiamo intervistatoil sindaco Nicola Iseppi per conoscere le ragioni di un’azione a così altoimpatto su viale Neri, Via Paolo Volta, Via XXIV Maggio e Via IV Novembre.
Quali sono state le esigenze che hanno portato alla rimozione totale deglialberi dal viale?
Il progetto fa parte di impegni e decisioni prese dalla precedenteamministrazione per continuare gli interventi di riqualificazione urbana nelnostro paese, che noi intendiamo proseguire (anche perché io ero l’ assessoreall’urbanistica anche prima..)
Negli anni passati è cambiato profondamentel’aspetto del nostro centro storico con una nuova pavimentazione, nuovailluminazione, abbattimento delle barriere architettoniche e messa in sicurezzadelle strutture ad uso pubblico.
...
Leggi tutto

Amici senza frontiere 2009

Dal 1996 con orgoglio la Misericordia di Casola aderisce al Progetto “Amici senza Frontiere” promosso dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia e dalla “Fondazione Bielorussa di Misericordia e Salute”. Anche quest’anno sono stati ospitati a Casola 13 bambini durante tutto il mese di luglio.
Fin dal suo esordio il progetto ha focalizzato come obiettivo principale quello di creare e consolidare rapporti di amicizia fra bambini e famiglie bielorusse e Casolane, per favorire la comprensione reciproca, lo scambio culturale e l’amicizia. Anche quest’anno siamo stati protagonisti di questo grande progetto di accoglienza, consapevoli che ospitare i minori provenienti dalle zone contaminate dal disastro della centrale nucleare di Chernobyl significa dare loro l’opportunità di ridurre notevolmente la quantità di radioattività assorbita nel loro organismo, grazie alla permanenza in un ambiente non contaminato e ad un’alimentazione sana.
...
Leggi tutto

Incendi boschivi scatta lo stato di pericolosità

La Comunità montana dell’Appennino faentino rende noto che il Servizio di Protezione Civile della regione Emilia-Romagna ha stabilito in tutto il territorio regionale, lo stato di pericolosità per il rischio di incendi boschivi, per il periodo compreso dal 19 luglio al 26 agosto 2009.In tale periodo, ai sensi dell’art. 33 delle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale, nelle aree forestali e a meno di 200 metri dai loro margini esterni, è vietato a chiunque accendere fuochi all’aperto, sia per i turisti che per gli operatori del settore agricolo e compiere qualsiasi altra operazione che possa creare pericolo di incendio.

Durante tale periodo è altresì vietato l’abbruciamento del materiale di risulta dei lavori forestali, della vegetazione nei terreni saldi e nei pascoli a scopo di pulizia nonché l’abbruciamento delle “stoppie” delle colture agrarie e della vegetazione erbacea infestante.Sulla...
Leggi tutto

DUE COLONNE DELLA CHIESA IMOLESE

DUE COLONNE DELLA CHIESA IMOLESE HANNO FESTEGGIATO IL 60° DELLA LORO ORDINAZIONE

Alla fine del mese di Maggio (pubblichiamo la notizia con un certo ritardo per un disguido interno) hanno celebrato il loro 60° anniversario di sacerdozio due colonne della nostra diocesi, due pastori di anime che pur non operando direttamente nella nostra vallata, a Casola sono legati da vincoli antichi e forti.
Per il primo, don Giovanni Gaddoni, che ha festeggiato la ricorrenza il 24 Maggio scorso, ,sono vincoli legati soprattutto alla memoria di una indimenticabile stagione da cappellano vissuta nella nostra parrocchia .
Per il secondo, Mons. Francesco Giacometti, che ha festeggiato il 25 Maggio, sono i vincoli generati dalla terra di origine,

mantenuti costantemente vivi ed attuali dal rapporto affettuoso con i numerosi parenti che risiedono ancora nel nostro comune e vincoli di vicinanza, amicizia e condivisione dei problemi, con parroci e le comunità locali, creatisi e rafforzatisi negli anni, anche grazie delle competenze che gli derivavano dagli alti incarichi ricoperti nell’ambito della Diocesi.
...
Leggi tutto

Il saluto del sindaco al nuovo arciprete Don Euterio Spoglianti

Il sindaco di Casola Valsenio, Nicola Iseppi, ha inviato a Don Euterio Spoglianti, il seguente messaggio di saluto e di augurio.
‘Apprendo con grande soddisfazione che S.E. Mons. Ghirelli, vescovo della diocesi di Imola, la nominerà arciprete di Casola Valsenio. Desidero farle pervenire le felicitazioni personalmente ed a nome della giunta del consiglio comunale e di tutta l’amministrazione.

Con la sua nomina si realizza un desiderio a più riprese espresso dalla comunità casolana che, avendola conosciuta ed apprezzata nelle occasioni del servizio svolto in questo periodo dopo la scomparsa dell’arciprete Mons. Menetti, aveva auspicato che il Vescovo stabilizzasse la sua presenza a Casola....
Leggi tutto

In agosto parte la Festa democratica 2009 di Casola Valsenio

E’ stato definito in questi giorni il programma della festa democratica di Casola Valsenio. La tradizione e la storia della festa dell’Unità di Casola Valsenio con il nuovo profilo dell’unità delle forze democratiche. Sono questi gli ingredienti alla base della della Festa democratica 2009 che si svolgerà dall’1 al 9 agosto nel parco pubblico Sandro Pertini di Casola Valsenio.
Come sempre grande protagonista sarà la gastronomia con l’apertura dello stand gastronomico alle ore 19, dove si potranno gustare tutte le specialtà della Romagna, come la pasta fatta in casa, la carne alla griglia, la frittura di pesce e lo stinco al forno, ma altro ancora....
Leggi tutto

dall’albo pretorio all’albo elettronico

Il consiglio comunale casolano, il 9 luglio scorso, ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal capogruppo PdL/Lega Nord/UdC/Indipendneti, Fabio Piolanti, per la realizzazione di un archivio digitale per la consultazione e l’estrazione degli atti.
Nel documento, che nella sua premessa afferma come la possibilità di accesso alla consultazione degli atti dell’amministrazione comunale sia un diritto oltre che dei consiglieri anche di tutti i cittadini, si evidenzia come attualmente la consultazione di delibere, determinazioni, decreti, ordinanze possa effettuarsi solo attraverso la lettura del materiale cartaceo presente nell’Albo Pretorio. Da qui, considerato che la modernizzazione della gestione degli atti amministrativi rappresenta una necessità anche per il comune di Casola Valsenio e valutato che l’uso intensivo della digitalizzazione degli atti influisce positivamente sul lavoro degli uffici, sulla velocità e qualità del procedimento e della stessa informazione, l’amministrazione ha deciso di impegnarsi in direzione di rendere elettronica la consultazione degli atti.
...
Leggi tutto

Incendi, scatta la fase di attenzione per i boschi

Scatta la fase di attenzione per gli incendi boschivi. Come ogni anno l’iniziativa di allerta è stata attivata dall’Agenzia regionale di Protezione civile, dopo un confronto con il comando regionale del Corpo forestale dello Stato e della Direzione regionale del Corpo dei Vigili del Fuoco, valutando anche le condizioni meteoclimatiche fornite dal centro funzionale Arpa Sim.
E’ stata inoltre attivata la Sala operativa unificata permanente (Soup) al Centro operativo regionale (Cor) dell’Agenzia di Protezione civile, con il compito di coordinare tutte le strutture impegnate in Emilia-Romagna nella lotta agli incendi boschivi, in raccordo con il Dipartimento nazionale di Protezione Civile, come previsto dagli ‘Indirizzi operativi per fronteggiare gli incendi boschivi e di interfaccia e i rischi conseguenti – stagione estiva 2009”....
Leggi tutto

Vorrei capire perché

Vorrei chiedere a chi governa il nostro territorio perché si usano due pesi e due misure in molte decisioni che riguardano la nostra vita quotidiana.
La riqualificazione dell’ex Viale Neri (possiamo tranquillamente chiamarla via d’ora innanzi) mi pone una riflessione: era proprio necessaria?
Non cercando neppure la risposta vado oltre e mi chiedo: il Comune di Casola Valsenio ricade all’interno dell’ex comunità montana?
Il regolamento di polizia forestale approvato dalla comunità montana vieta il taglio di alberi secolari non pericolosi nel territorio. Quando si fa un taglio di bosco ceduo, si devono lasciare un certo nu-mero di matricine, e in particolare all’interno del Parco (si ancora quello!)
...
Leggi tutto

Un sauto a Luisa: una persona splendida che ci ha lasciati

Una persona SPLENDIDA oggi ci ha lasciati, ci mancheranno molto il suo sorriso, la sua allegria di sempre, la sua dolcezza, la sua disponibilità.
Ma il suo ricordo rimarrà comunque sempre vivo in tutti noi.
Grazie Luisa per L’amicizia che ci hai dato e per l’amore che hai dedicato ai nostri bambini e per tutto quello che senza clamori ci hai regalato.
CIAO
Katia

Martedì 23 giugno si festeggia la Notte magica – la guaza ad San Zvan

Le tradizioni contadine e popolari sono protagoniste nel territorio. Nella giornata di martedì 23 giugno, infatti, si terrà l’iniziativa intitolata La Notte magica – La guaza ad San Zvan. L’evento è organizzato dall’associazione “Il lavoro dei contadini” in collaborazione con la provincia di Ravenna, la Camera di commercio ravennate, l’Unione dei comuni dell’Appennino faentinno e il Gal delta 2000.
Per gli organizzatori “le tradizioni hanno come fondamento principale due elementi: il calendario e le usanze. Molti secoli di lavoro sono stati necessari agli uomini per abbinare i cicli naturali a giorni, settimane, mesi e anni: per creare il calendario, insomma. Seimila modi di parlarsi tra gli uomini del mondo sono ancora il mistero più grande che affascina il pensiero....
Leggi tutto