Attualita

 

L’INFLUENZA SUINA

Da sempre nel corso della sua storia l’uomo è stato oggetto di epidemie e pandemie. Gli storici, i filosofi latini e greci erano soliti narrare nei loro scritti di catastrofi che si abbattevano sull’uomo spesso interpretate come segni di maledizioni divine. Il primo e vero resoconto di una epidemia virale nel senso moderno del termine risale al 1580. Il ceppo virale proveniva dall’Asia e colpì velocemente l’Europa, l’Asia e l’America.
Nel secolo scorso si registrarono tre importanti ondate epidemiche: la prima nel 1918-19 conosciuta come la Spagnola, la seconda nel 1957 conosciuta come “l’Asiatica” e la terza nel all’alba degli anni 70 conosciuta come epidemia di Hong Kong.
...
Leggi tutto

12 SETTEMBRE 2009. DON EUTERIO È CASOLANO

IL PRE: LA LOGISTICA (ovvero cosa accadde prima del 12 settembre)

Che la giornata fosse di quelle veramente importanti lo si poteva intuire dai verbali redatti da Righini durante gli incontri preparatori e inviati via mail a tutti gli interessati, quasi fossero delle informative della CIA per la precisione e la dovizia di particolari.

Il culmine però è stato raggiunto all’inizio di settembre quando con l’avvicinarsi dell’evento è stata convocato un gran consiglio con i rappresentati delle associazioni pronte a collaborare alla riuscita della giornata. Fu una riunione memorabile in cui si riuscì per lungo tempo a discutere quanti partecipanti seduti potesse ospitare l’ex cinema Acli.
...
Leggi tutto

La sete d’acqua dell’agricoltura casolana

E’ancora presto per tratteggiare i caratteri dell’estate meteorologica che stiamo finendo.
Al momento in cui scriviamo l’alta pressione comincia finalmente a cedere.
Lo faremo nel prossimo numero provando a interpretare e intersecare i dati del Giardino delle Erbe con quelli dell’Istituto Agrario Scarabelli e di qualche altra stazione meteo limitrofa.
Certamente abbiamo avuto una prolungata siccità : dopo la prima decade di luglio sul nostro territorio non è più piovuto se non qualche breve evento assolutamente trascurabile. Soprattutto l’agricoltura, in particolare la produzione frutticola, ha dovuto fare i conti con questo andamento stagionale: si è dovuto irrigare per compensare, oltre alla carenza di pioggia, anche l’evapotraspirazione consistente causata dalle diverse ondate di calore che si sono succedute.
...
Leggi tutto

Tre punti di vista (più uno)

Il premio Nobel per la pace 2009 è stato assegnato a Barack Obama, persona degna e certamente impegnata per la pace.
Forse, però, il collegio di merito ha attribuito prematuramente questo riconoscimento: a giudizio di tanti, il premio conferito ad Obama è più un incoraggiamento ai propositi che un riconoscimento ai fatti.
Nonostante il freddo e lungo inverno nordico, oppure proprio per questo motivo, il popolo della penisola scandinava ha un cuore passionario che da sempre batte a sinistra. Non a caso, la Svezia, è considerata la patria della socialdemocrazia, conta poco se in questo momento il paese è governato da una coalizione liberaldemocratica… l’azione politica è praticamente identica a quella dei predecessori.
...
Leggi tutto

Se bevi, la tua auto è dello Stato

Nessuno ne parla.
Nessuno dice niente.
Probabilmente è un tema un po’ scomodo, politicamente scorretto, chissà, ma nessuno pubblicamente, in televisione o sui giornali, si è ancora lamentato del fatto che se si viene fermati al volante con più di 1,5 all’etilometro, lo Stato Italiano diventa proprietario della tua auto e la mette all’asta.
Alla salute!
Hic!

Una cosa va chiarita subito: guidare da ubriachi è un crimine che va punito, ed è anche una cosa stupida (che sia una cosa stupida lo so per esperienza personale, anche se non ho mai avuto incidenti).
Multe altissime e ritiro della patente per anni sono pene sacrosante.

...
Leggi tutto

“Senso e Forma”: lo scultore Cornelis Rijken espone a Casola

Inaugura venerdì 9 ottobre alle ore 18,00 la mostra dello scultore olandese Cornelis Rijken, casolano di adozione dal 2007. Il Comune di Casola Valsenio, promotore dell’evento, allestirà la personale fino al 19 ottobre in via Marconi 3/d e collocherà due opere dell’artista, realizzate in acciaio inox, all’aperto: Life davanti al Municipio e Double in Piazza Oriani.
La selezione di opere in esposizione ripercorre l’ampia produzione di Cornelis, mettendo in evidenza sia le sue capacità di sperimentarsi abilmente con materiali e tecniche diverse, sia l’evoluzione concettuale che caratterizza il suo astrattismo.
Le sue sculture esprimono simbolicamente il senso della vita umana, puntando all’essenziale....
Leggi tutto

UNA LAPIDE IN RICORDO DELL’ARCI

Sabato 3 Ottobre 2009, al cimitero di Casola Valsenio, con un breve rito celebrato dall’Arciprete don Euterio, alla presenza di don Sante Orsani, del Sindaco Nicola Iseppi, dell’assessore Claudio Ricciardelli e di un gruppo di parrocchiani, è stata scoperta una lapide alla memoria di Mons. Giancarlo Menetti, il caro “Arci”. Il gesto dello scoprimento è stato affidato al giovane Saverio, pronipote di don Menetti.
La posa della lapide, collocata nel portico di passaggio dal campo principale ai campi posteriori del cimitero, accanto alle altre lapidi che ricordano alcuni dei precedenti arcipreti e sacerdoti che hanno svolto la loro azione pastorale nel comune di Casola, adempie ad un preciso desiderio di Mons....
Leggi tutto

Il mostro di Loch Ness

Vale a dire: fra reale e faceto, la nostra testimonianza di un viaggio in Scozia.
Alcune notizie. Loch Ness, è un lago d’acqua dolce situato nelle Highlands scozzesi. Il lago è molto profondo e, nel punto massimo, raggiunge la ragguardevole profondità di 230m circa. Loch Ness è lungo 39 km e largo, nel punto massimo, 1500m, la superficie è di 65 kmq. Il lago scozzese ha una altitudine di 16m s.l.m. ed è collegato al mare tramite le 37 chiuse del Canale di Scozia.
Loch Ness, più che per il suo paesaggio straordinariamente affascinante, è famoso per gli avvistamenti della mitica ‘Creatura’: l’ipotetico Mostro di Ness.
...
Leggi tutto

Nominati i rappresentanti di parte pubblica della Società Senio Energia

Nominati i rappresentanti di parte pubblica della Società Senio Energia e del Comitato Comunale relativo alle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona ‘Solidarietà Insieme’.

Nomine pubbliche per il comune di Casola Valsenio. Con decreto del sindaco n. 13 del 10 settembre 2009 sono stati nominati i membri del consiglio di amministrazione della società mista pubblico-privata per la promozione del risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia (E.S.Co – Energy Service Company) Senio Energia srl. I rappresentanti di parte pubblica di detta società saranno pertanto Leo Iseppi, Lorenzo Righini e Massimo Barzaglia.
Inoltre, sempre tramite decreto del sindaco in data 10 settembre 2009 è stato nominato anche il comitato comunale relativo alle aziende pubbliche di servizi alla persona ‘Solidarietà Insieme’ con sede in Castel Bolognese. ...
Leggi tutto

Il 100° anniversario della morte di Alfredo Oriani. Tutte le iniziative a Casola

Ricordando Oriani. Dopo il passaggio del Giro d’Italia, con la tappa che ha lambito il Cardello e che si è conclusa a Faenza e che è stata l’occasione per ricordare il 100° anniversario della morte del poeta della bicicletta, altre iniziative, promosse dalla Fondazione Casa di Oriani con la partecipazione del comune di Casola Valsenio e del comune di Faenza sono programmate per ricordare la grande figura intellettuale e narrativa di Alfredo Oriani.
Tra queste c’è sicuramente il XXI° Incontro al Cardello. Alle ore 17,00 del 19 settembre, si terrà, nella residenza dello scrittore, la conferenza di Angelo Varni su ‘Alfredo Oriani e l’alimentazione nella Romagna dell’Ottocento’.
...
Leggi tutto

Il professore Renato Soglia in giuria a Giulianova (Te) per la X edizione del fe

Da Casola a Giulianova in Abruzzo. Il professore casolano Renato Soglia, compositore di musica per banda e autore di testi didattici editi da Ricordi Milano e da Fabbri Scuola RCS Milano, affiancherà Carlo Monguzzi, presidente nazionale Anbima, Nicola Mariani, commissione artistica nazionale Anbima, Corrado Lambona, orchestra italiana di fiati e Antonio Botticchio, presidente regionale Anbima nella giuria che dovrà premiare la banda migliore al Festival internazionale che si terrà in terra d’Abruzzo dal 24 al 27 settembre.

Il festival rappresenta un grande evento con gruppi di musicisti provenienti da tutto il mondo ed in costume tipico che per cinque giorni sfilano e si esibiscono nel centro storico di Giulianova e sul lungomare della città....
Leggi tutto

Domenica 13 settembre, i Granatieri a Casola Valsenio 

Continuano gli incontri di settembre per non dimenticare. Nel parco ‘Giuseppe Nembrini’, granatiere decorato con Medaglia d’Oro al Valor Militare, domenica 13 settembre si svolgerà la cerimonia commemorativa per ricordare i Granatieri che, inquadrati nel Gruppo di combattimento Friuli, combatterono la storica battaglia del Senio nella primavera del 1945.
Il programma della giornata prevede alle ore 10.00 la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai caduti e, a seguire, deposizione di corona d’alloro al monumento dedicato ai Granatieri nel parco Nembrini.
Alle ore 11.00 si terrà la santa messa nella chiesa parrocchiale di Casola Valsenio.
La commemorazione è organizzata all’associazione nazionale Granatieri di Sardegna, dal comune di Casola Valsenio e dal gruppo di combattimento Friuli.
...
Leggi tutto

Nasce l’Unione dei Comuni dell’Appennino faentino

FOGNANO – Dalla Comunità montana all’unione dei Comuni dell’Appennino faentino. Nella giornata di martedì 1° settembre, nella sede consiliare di Brisighella, l’ente sovracomunale di via Saffi si è trasformato. Un cambiamento avvenuto alla luce del decreto del Presidente della Giunta Regionale Emilia Romagna n. 55 del 27/2/2009 che da ieri diventa definitivo.
Durante l’assise di trasformazione sono stati approvati anche i nuovi incarichi politico-amministrativi. Alla carica di presidente è stato nominato il sindaco di Riolo Terme, Emma Ponzi con deleghe al personale, alla programmazione (catasto, urbanistica), alle attività produttive (agricoltura, artigianato, industria, sportello unico), alle risorse idriche (invasi ed acquedotti rurali), alle politiche forestali e demanio, all’ambiente e parchi e ai gemellaggi.
...
Leggi tutto