Attualita

 

Una domenica in mountain-bike a Casola Valsenio

Una giornata di sport e vicinanza con la natura nel cuore del Parco della vena del gesso romagnola. Domenica 6 dicembre, infatti, si è tenuta a Casola Valsenio una delle tappe del campionato invernale amatori Uisp di mountain-bike. Una manifestazione sportiva ma non solo, dall’aspetto non competitivo, che ha visto la presenza di 304 amanti delle due ruote off-roads aggirarsi per tutta la mattina lungo i crinali suggestivi dell’Appennino casolano. Partecipanti che provenivano non solo dal territorio locale. Sono stati accreditati, infatti, ciclisti da Ferrara, Imola, Ravenna e da tutta la Romagna.
Pedalando lungo due diversi percorsi, uno di 32 Km ed uno di circa 26 Km, i partecipanti hanno così attraversato situazioni e paesaggi suggestivi come Monte Battaglia, Val Maggiore, Ca’ Budrio, dove è stato organizzato anche un punto ristoro, più altri passaggi naturali apprezzati da tutti i concorrenti....
Leggi tutto

IL PROF. E LA CROCE DI LUCE DEL TERZO MILLENNIO

Un video realizzato dal giovane Matteo Bellini racconta la realizzazione della Croce di Luce.
A proposito di croci e degli ultimi accesi dibattiti – segnati da qualche spiaceviole deriva strumentale -almeno a quanto mi è dato di ravvisare – vorrei ricordare un gesto che 10 anni fa vide tutta la nostra comunità concorde nell’assumere quale simbolo, segno e ponte di passaggio da un millennio all’altro proprio quella croce che è tornata tanto di moda in queste ultime settimane per una discussa deliberazione di un altrettanto discusso tribunale europeo (che tuttavia- sarà bene ricordarlo – non è un organo della CEE).
D’altra parte che la croce sia simbolo di unione e di fraternità universale per il sacrificio che rappresenta e nel contempo simbolo di contraddizione e di scandalo per la carica rivoluzionaria che le è implicita, rispetto alla mentalità mondana, autoreferenziale ed artificialmente autosufficente che oggi sembra andar per la maggiore in molte parti del nostro mondo, non è una novità, quindi non meravigliamoci se la discussione si accende ed appassiona.
...
Leggi tutto

Crocifisso nelle scuole: intervento di Cristiano Albonetti

Riceviamo e pubblichiamo dal consigliere comunale Cristiano Albonetti nu intervento relativo alla questione della presenza o meno del crocifisso nelle aule scolastiche, tema caldo e che anche a Casola ha suscitato polemiche. Il sito dello Spekkietto rimane naturalmente disponibile per eventuali repliche.

Mi sono giunte voci (più di una a dire il vero) che, con la seduta del Consiglio Comunale di sabato scorso, verrà tolto il crocifisso dalle scuole.

Primo punto: è una notizia assolutamente falsa e strumentale (per aumentare il numero di contatti del sito del PdL casolano? Per raccogliere preferenze al PdL?). Secondo punto: non esiste una ragione per farlo.
...
Leggi tutto

Immagini di oriani ad un secolo dalla morte

Un secolo fa moriva Alfredo Oriani. Nel 1909 al Cardello si chiudeva la vita di uno degli intellettuali più complessi e sfuggenti dell’Italia post risorgimentale, voce pungente e spigolosa di un mondo culturale che non aveva trovato ancoraggio nell’impianto identitario della nuova Italia. Alfredo Oriani è stato fino in fondo “uomo del proprio tempo” ed in quest’ottica va analizzata la sua opera. Opera impegnativa sul piano quantitativo e qualitativo, che ha toccato i più diversi registri espressivi: il romanzo, il racconto, il teatro, la poesia, il saggio storico, il giornalismo.
La complessità umana e letteraria dell’autore indurrebbe a riflessioni articolate e attente per costruire un ricordo serio e scientifico, proverò invece a lanciare alcune riflessioni che non si rivolgono al mondo degli studiosi dell’Italia di fine ottocento, ma ad un pubblico che con Oriani condivide la comunità, il paesaggio umano e territoriale, Casola, la valle del Senio, la Romagna e per questo è attenta al “grande uomo del villaggio”.
...
Leggi tutto

Anche nel 2009 la raccolta differenziata continua a crescere

Il Comprensorio faentino supera il 50% nei primi 6 mesi dell’anno.

A fronte di un quantitativo totale dei rifiuti leggermente in crescita, nei 6 Comuni del Comprensorio faentino la raccolta differenziata è, nel 1° semestre 2009, in costante e graduale aumento mentre si vanno progressivamente riducendo i rifiuti indifferenziati che vengono conferiti in discarica.
Nel Comprensorio i risultati relativi alla raccolta differenziata del primo semestre 2009 registrano un andamento positivo, arrivando a quota 50,6%.
87mila abitanti circa, insieme alle imprese del territorio, hanno consegnato ai servizi, nei primi sei mesi dell’anno, 31mila tonnellate di rifiuti, di cui quasi 16mila raccolte in modo differenziato.

...
Leggi tutto

Sabato 28 novembre Casola Valsenio ricorda la sua Liberazione

Una giornata per non dimenticare. Sabato 28 novembre, a partire dalle ore 10 il paese collinare ricorda la liberazione avvenuta il 29 novembre 1944.
Per l’occasione verrà inaugurata una mostra documentaria intitolata ‘1919 – 1948:   30 anni di storia italiana dalla fine della prima Guerra Mondiale alla Costituzione’ allestita presso la sala azzurra ed organizzata dall’Anpi. Saranno presenti le classi della scuola media, il sindaco, Nicola Iseppi ed un rappresentante dello stesso Anpi che illustrerà i contenuti e le motivazioni della mostra.
Di seguito si andrà a deporre una corona d’alloro al cippo che si trova in via Card. Soglia, dedicato alla Liberazione di Casola Valsenio, avvenuta appunto il 29/11/1944 da parte di forze Alleate con l’ingresso in paese dei soldati indiani.

NELLA VALLE DEL SENIO SCORRE UN FIUME DI BIRRA

Casola è gemellata con un paese tedesco. Chissà quanto questo dettaglio ha influito sulla nascita del Birrificio Valsenio a Baffadi (via Breta 15/b per l’esattezza), sogno realizzato da Davide Finoia, che ha “battezzato” la sua attività domenica 6 settembre con una bella, festosa e affollata inaugurazione. Una birra particolare, quella che già quest’estate abbiamo potuto iniziare a gustare al Mercatino, perché prodotta in maniera artigianale e con una tecnica che dà alla bevanda un sapore molto speciale.
Senza contare l’importanza della nascita di una nuova, coraggiosa attività economica nel nostro territorio, cosa che in questo momento non va certo trascurata. Abbiamo quindi posto a Davide, che ringraziamo fin d’ora per la disponibilità, alcune domande per capire meglio i segreti della sua passione.
...
Leggi tutto

Unità d’Italia, memoria condivisa ed una via

L’estate 2009 ha visto accendersi il dibattito su una delle questioni fondanti della nostra identità itaiana, ovvero quel processo di unificazione chiamato comunemente Risorgimento. Il 2011 sarà infatti il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. In un articolo di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera veniva posta l’attenzione su come manchi un’idea politico-culturale forte intorno alle celebrazioni, lasciate invece a progetti disomogenei sparpagliati sul territorio nazionale, quasi si volesse festeggiare in sordina una delle tappe della nostra storia comune.
Proprio intorno alle parole nazioni, stato, popolo, identità si stanno dando battaglia non solo le voci dei partiti ma i rappresentanti di impostazioni politico-culturali differenti.
...
Leggi tutto

Avviso di asta pubblica

L’Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme rende nota l’indizione di un’asta pubblica per l’affidamento in concessione della gestione del servizio di accertamento e riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni nei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme, Castel Bolognese e Solarolo.
Il valore del contratto è di 356.000 euro (pari alla somma dei minimi garantiti, per gli anni di affidamento del servizio), ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 163/2006.
La durata del contratto è fssata dal 01/01/2010 al 31/12/2014 per i comuni dell’Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme e per il comune di Castel Bolognese, mentre questa va dal 01/01/2011 al 31/12/2014 per il comune di Solarolo.
...
Leggi tutto

L’AMORE AI TEMPI DI FACEBOOK

Il titolo garciamarquezco di questo articolo non è mio ma l’ho scippato a un omonimo libro scritto da Mattia Carzaniga e Giuseppe Civati, una descrizione-riflessione dell’uso di Facebook da parte di privati per scopi privati. Prima avvertenza: il libro potete anche perdervelo (quest’articolo è più corto perciò fate lo sforzo di arrivare in fondo) e impiegare meglio il vostro tempo perchè se già usate Facebook non vi dice niente di nuovo, se non lo usate vi fa passare ogni voglia (il libro ha anche una prefazione di Walter Veltroni, che evidentemente ha bisogno di ammazzare il tempo in qualche modo…). Ma basta con le cattiverie.
...
Leggi tutto

Editoriale s39

Quando uscì “Lo Spekki(ett)o” N°38 , quattro mesi fa, Casola era un pochino diversa. Quattro mesi di pausa tecnica e estiva (per la versione cartacea, non per quella on-line), durante i quali sono accaduti alcuni fatti importanti per la vita del paese. Tanto per rimarcare gli avvenimenti principali, ricordiamo che, rispetto al maggio scorso, oggi Casola Valsenio ha un nuovo sindaco e una giovane compagine in consiglio comunale in cui è presente una vera opposizione che fino ad oggi ci pare stia svolgendo con serietà il proprio ruolo.
E in Parrocchia si è ufficialmente insediato un giovane sacerdote che risponde al nome di Euterio e che oramai tutti ben conosciamo, avendo egli avuto un notevole impatto sui casolani, in particolare i più giovani.
...
Leggi tutto

Bando di selezione per Tutor nei comuni di Casola Valsenio e Riolo Terme

Un aiuto per lo studio. Da qualche anno esiste sul distretto faentino il progetto Tutor, gestito dall’Asp ‘Prendersi cura’ e dai Servizi Sociali Associati. Il progetto mette a disposizione delle famiglie conosciute ai servizi degli educatori che si recano a domicilio e supportano i ragazzi (generalmente di scuola media) negli impegni scolastici, fornendo al contempo un sostegno relazionale finalizzato all’autonomia e alla costruzione di rapporti sani con la famiglia e con l’esterno.
Per poter seguire alcune situazioni nella zona di Riolo Terme e Casola Valsenio le amministrazioni hanno aperto un bando di selezione, avendo gli altri tutor già impegnati altrove.
La figura ricercata è quindi un  educatore sociale/professionale (triennale di scienze della formazione) oppure laurea quadriennale in scienze dell’educazione per un incarico da dicembre a settembre, per un totale di 6-12 ore settimanali.Il
...
Leggi tutto

Rifiuti? Risorsa!

I rifiuti ci accompagnano fin dalla nostra comparsa sulla Terra, sono perciò fondamentali per scoprire gli usi e i costumi dei popoli. Possono essere ottimi indicatori per misurare la ricchezza degli stati, più rifiuti più ricchezza, in un certo senso, più problemi.La natura non conosce il rifiuto: ciò che per un vivente è scarto, per qualcun’altro è risorsa.
Ed è per questo che si parla di ciclo biologico: perfettamente chiuso, circolare e continuo. Ma poi l’uomo, per fortuna/purtroppo, si è evoluto ed ha forzato lo splendido cerchio fino a romperlo e a trovarsi immerso nei rifiuti. Nessun vivente è in grado di cibarsi di plastica!
...
Leggi tutto