Attualita

 

Giorgio Sagrini nuovo presidente del comitato di gemellaggio di Casola

Questo inizio d’anno porta alcune novità all’interno del comitato di gemellaggio di Casola Valsenio. Sul finire della settimana scorsa, infatti, l’assemblea dei soci del Comitato ha eletto il nuovo Consiglio che rimarrà in carica 2 anni. A presiedere all’associazione è stato chiamato, Giorgio Sagrini. L’ex sindaco casolano, membro del consiglio fin dalla nascita dell’associazione, era il 2003, è stato invitato ad occuparsi del Comitato di gemellaggio dal presidente uscente Paolo Visani.
Questo il primo commento del neo eletto Sagrini. “Mi ha fatto piacere che Paolo Visani mi abbia chiesto di subentrare alla carica di presidente e ho accettato volentieri. I motivi sono semplici.
...
Leggi tutto

INTERVISTA A LEO ISEPPI, PRESIDENTE DI SENIO ENERGIA

Qualche tempo fa si è a lungo discusso, sulle pagine dello Spekkietto e non solo, del progetto di Senio Energia per la realizzazione a Casola di una caldaia a biomassa, primo passo verso lo sfruttamento di fonti di energia alternative e rinnovabili. Abbiamo ora posto alcune domande al presidente di Senio Energia Leo Iseppi (che ringraziamo per la disponibilità) per avere un aggiornamento su questo e sugli altri progetti della società sul nostro territorio.

1) Dopo un periodo di grandi discussioni (e polemiche) si è affievolito il dibattito sulla caldaia a biomassa (o a cippato). Qual è la situazione di questo progetto al momento?...
Leggi tutto

Contributi per l’abbattimento dei costi di servizi per le famiglie

Dai servizi sociali associati del comprensorio faentino arriva un aiuto alle famiglie numerose. In questi giorni si è aperto il bando per l’erogazione dei contributi per l’abbattimento dei costi di servizio per le famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro, compresi i minori in affido. L’area di intervento si riferisce quindi ai comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme e Solarolo.

Sono ammessi all’erogazione dei contributi i soggetti che alla data della presentazione della domanda sono in possesso dei requisiti che seguono. In primis la presenza nella famiglia di almeno quattro figli fiscalmente a carico, conviventi e di età non superiore a 26 anni, si computano anche i minori in affido e non si applica il limite di età per i figli totalmente inabili.

...
Leggi tutto

QUANTI SIAMO E CHI SIAMO 2009

BREVE RIASSUNTO DELL’ANDAMENTO DEMOGRAFICO PER L’ANNO 2009

Al 31 dicembre 2009 gli abitanti di Casola sono risultati essere 2.782 contro i 2.773 registrati al 31 dicembre 2008. Constatiamo pertanto con piacere un saldo positivo di 9 abitanti.
La soddisfazione per il saldo positivo viene comunque immediatamente ridimensionata dai dati riguardanti la natalità e la mortalità, si registrano infatti solo 20 nascite a fronte di 46 decessi. D’altra parte basta seguire di volta in volta la rubrica “Demografia”, pubblicata regolarmente su ogni numero de Lo Spekkietto, per rendersene conto.

Il saldo positivo è dovuto pertanto solo all’incremento delle immigrazioni rispetto alle emigrazioni.
...
Leggi tutto

Italia chiama… Romania risponde

…Potrebbe essere la lapidaria sintesi di ciò che sta succedendo in Italia dagli inizi degli anni novanta ad oggi…
Anche i telegiornali nazionali degli ultimi giorni si sono occupati delle elezioni presidenziali in Romania, per le quali hanno potuto votare i rumeni residenti in Italia.
Talmente alta è la presenza di questi cittadini europei nel nostro paese.
Ogni giorno dei pullman partono da Bologna, Ravenna, Forlì per la Romania e da essa vi arrivano, per non parlare dei trasporti aerei e ferroviari sempre più numerosi. Le compagnie telefoniche si preoccupano di fornire servizi, condizioni sempre più vantaggiose per le comunicazioni tra Italia e Romania.
...
Leggi tutto

LA PRO-LOCO rinnova il consiglio

CASOLA VALSENIO – La nuova Pro-loco di Casola Valsenio riparte dai tre anni appena trascorsi. Nella serata di lunedì 25 gennaio si è tenuta l’assemblea pubblica per il rinnovo della gestione dell’associazione che organizza le principali manifestazioni turistiche del paese. Un appuntamento che è stato anche il momento per rendere pubblico il bilancio e per far conoscere le linee organizzative che l’associazione intende portare avanti per il prossimo triennio.
Il nuovo Consiglio di amministrazione della pro loco di Casola Valsenio sarà formato da 18 persone a cui si aggiungono altre otto persone come collaboratori esterni. Per quanto riguarda l’organizzazione interna alla carica di presidente è stata confermata Mirka Monducci, il ruolo di vice-presidente è andato a Laura Visani, segretaria del nuovo Cda sarà Francesca Poli mentre tesoriere rimane Antonio Norrito....
Leggi tutto

Il Comune di Casola Valsenio commemora il ”giorno della memoria”.

Il Comune di Casola Valsenio in collaborazione con l’Anpi di Casola Valsenio e l’associazione culturale Cinesenio ricordano il giorno della memoria.Nell’occasione, precisamente il giorno mercoledì 27 gennaio, alle ore 20,45 nel Cinema Senio in via Roma 46, sarà proiettato il film ‘Il bambino con il pigiama a righe’ di Mark Herman.
Cosa è il giorno della memoria?
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza istituita con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha in tal modo aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo (nazismo) e del fascismo, dell’Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati....
Leggi tutto

DON ADAMO PEPPI, UN ARCIPRETE NON DIMENTICATO

Don Adamo Peppi, un arciprete non dimenticato, perche’ ricordarlo ora? Ci associamo ad una iniziativa promossa da Giacomo Giacometti

In occasione della posa della lapide al cimitero in memoria di Mons. Giancarlo Menetti, qualcuno dei presenti alla cerimonia fece notare che in quella galleria adiacente la chiesina e dedicata al ricordo dei sacerdoti casolani, assieme alle lapidi poste a memoria di don Borghesi, don Elviro Guidani , Ddn Marino Monduzzi e Mons. Giancarlo Menetti, sarebbe stato doveroso e giusto collocare anche un segno di riconoscenza per Don Adamo Peppi, arciprete della nostra parrocchia dal 1936 al 1948, di cui molti dei nostri anziani ricordano ancora oggi la particolare sensibilità di pastore, la generosità, la profonda cultura religiosa e la carità cristiana sempre praticate verso la comunità casolana.

...
Leggi tutto

IL “NOSTRO” RISCHIO IDROGEOLOGICO

Vajont (1963), Ancona (1982), la Valtellina (1987), Sarno (1998) e ultimamente Cagliari, Messina, Ischia, sono solo tra gli esempi più eclatanti dell’elevata vulnerabilità idrogeologica a cui è sottoposta buona parte della nostra penisola. Infatti recenti studi affermano che il territorio italiano a rischio di frane è pari al 47,6% del totale, tanto che il pericolo di gravi dissesti idrogeologici interessa il 70% dei Comuni. In effetti siamo una nazione dal rischio naturale elevato, ma più per frane e alluvioni che per terremoti e attività vulcanica.
Per quanto riguarda il nostro territorio la situazione varia leggermente, infatti, fortunatamente, non siamo soggetti ad alluvioni e neppure conviviamo con un vulcano “dormiente” alle spalle.
...
Leggi tutto

Amici Senza Frontiere-AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA…

Cari Amici, la Misericordia di Casola intende esprimervi i più sentiti, sinceri e calorosi auguri affinché possiate trascorrere delle meravigliose feste.
Un grazie e un augurio particolare va, in questo caso,a tutte le famiglie che ogni anno rinnovano amore e impegno per i nostri piccoli amici bielorussi, dimostrando fortemente come la gratuità e la solidarietà siano valori quanto mai attuali e fondamentali. L’ennesimo ringraziamento è dedicato a tutte le persone che ci sono state vicine, ci hanno sostenuto e hanno apprezzato il nostro progetto.
Abbiamo fatto molto ma abbiamo ancora bisogno di voi!
Cosa fare? Anche il prossimo anno vogliamo organizzare l’accoglienza ed il soggiorno a Casola, presso famiglie disponibili, di bambini provenienti da Regioni della Bielorussia, in particolare-Moghilov.
...
Leggi tutto

Pensieri a ruota libera sulla scuola

– S di SALUTE = Quanto la scuola sia un punto nevralgico per la salute di un paese è percepibile quotidianamente. Un paese dolorante da tanti punti di vista è il figlio di una scuola claudicante.
– O di OBIETTIVI = La scuola ha una tale molteplici
– E di EDUCARE = Anzitutto alla scuola spetta il dovere di educare. Educare non significa “insegnare le buone maniere” ma dentro la scuola ci sta anche quello, soprattutto quando le regole del vivere in comunità sembrano affievolirsi di giorno in giorno.
– M di MESTIERE = Educare non implica “insegnare un mestiere”. Una buona base umanistica è fondamentale anche all’economista del futuro, all’ingegnere.
...
Leggi tutto

ZACCAGNINI UN AMICO DI CASOLA

Riceviamo da Giacolo Giacometti e pubblichiamo un ricordo di Benito Zaccagnini

Ricorre in questi giorni il 20° anniversario della morte di Benigno Zaccagnini.
Il politico ravennate che fu fin dalla Assemblea Costituente e per lungo tempo deputato e senatore della provincia di Ravenna , e protagonista di una fase esaltante ed allo stesso tempo drammatica della nostra storia nazionale.
Andare col pensiero a Lui non si può non ricordare la stagione della sua segreteria della Democrazia Cristiana ,la segreteria del rinnovamento del Partito, che sollevò in noi un particolare entusiasmo , ma soprattutto ci fece tornare il gusto di fare politica.

...
Leggi tutto