Giorgio Sagrini nuovo presidente del comitato di gemellaggio di Casola
Leggi tutto
Qualche tempo fa si è a lungo discusso, sulle pagine dello Spekkietto e non solo, del progetto di Senio Energia per la realizzazione a Casola di una caldaia a biomassa, primo passo verso lo sfruttamento di fonti di energia alternative e rinnovabili. Abbiamo ora posto alcune domande al presidente di Senio Energia Leo Iseppi (che ringraziamo per la disponibilità) per avere un aggiornamento su questo e sugli altri progetti della società sul nostro territorio.
1) Dopo un periodo di grandi discussioni (e polemiche) si è affievolito il dibattito sulla caldaia a biomassa (o a cippato). Qual è la situazione di questo progetto al momento?...
Leggi tutto
Sono ammessi all’erogazione dei contributi i soggetti che alla data della presentazione della domanda sono in possesso dei requisiti che seguono. In primis la presenza nella famiglia di almeno quattro figli fiscalmente a carico, conviventi e di età non superiore a 26 anni, si computano anche i minori in affido e non si applica il limite di età per i figli totalmente inabili.
Al 31 dicembre 2009 gli abitanti di Casola sono risultati essere 2.782 contro i 2.773 registrati al 31 dicembre 2008. Constatiamo pertanto con piacere un saldo positivo di 9 abitanti.
La soddisfazione per il saldo positivo viene comunque immediatamente ridimensionata dai dati riguardanti la natalità e la mortalità, si registrano infatti solo 20 nascite a fronte di 46 decessi. D’altra parte basta seguire di volta in volta la rubrica “Demografia”, pubblicata regolarmente su ogni numero de Lo Spekkietto, per rendersene conto.
CASOLA VALSENIO – La nuova Pro-loco di Casola Valsenio riparte dai tre anni appena trascorsi. Nella serata di lunedì 25 gennaio si è tenuta l’assemblea pubblica per il rinnovo della gestione dell’associazione che organizza le principali manifestazioni turistiche del paese. Un appuntamento che è stato anche il momento per rendere pubblico il bilancio e per far conoscere le linee organizzative che l’associazione intende portare avanti per il prossimo triennio.
Il nuovo Consiglio di amministrazione della pro loco di Casola Valsenio sarà formato da 18 persone a cui si aggiungono altre otto persone come collaboratori esterni. Per quanto riguarda l’organizzazione interna alla carica di presidente è stata confermata Mirka Monducci, il ruolo di vice-presidente è andato a Laura Visani, segretaria del nuovo Cda sarà Francesca Poli mentre tesoriere rimane Antonio Norrito....
Leggi tutto
Il Comune di Casola Valsenio in collaborazione con l’Anpi di Casola Valsenio e l’associazione culturale Cinesenio ricordano il giorno della memoria.Nell’occasione, precisamente il giorno mercoledì 27 gennaio, alle ore 20,45 nel Cinema Senio in via Roma 46, sarà proiettato il film ‘Il bambino con il pigiama a righe’ di Mark Herman.
Cosa è il giorno della memoria?
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza istituita con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha in tal modo aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo (nazismo) e del fascismo, dell’Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati....
Leggi tutto
In occasione della posa della lapide al cimitero in memoria di Mons. Giancarlo Menetti, qualcuno dei presenti alla cerimonia fece notare che in quella galleria adiacente la chiesina e dedicata al ricordo dei sacerdoti casolani, assieme alle lapidi poste a memoria di don Borghesi, don Elviro Guidani , Ddn Marino Monduzzi e Mons. Giancarlo Menetti, sarebbe stato doveroso e giusto collocare anche un segno di riconoscenza per Don Adamo Peppi, arciprete della nostra parrocchia dal 1936 al 1948, di cui molti dei nostri anziani ricordano ancora oggi la particolare sensibilità di pastore, la generosità, la profonda cultura religiosa e la carità cristiana sempre praticate verso la comunità casolana.
Ricorre in questi giorni il 20° anniversario della morte di Benigno Zaccagnini.
Il politico ravennate che fu fin dalla Assemblea Costituente e per lungo tempo deputato e senatore della provincia di Ravenna , e protagonista di una fase esaltante ed allo stesso tempo drammatica della nostra storia nazionale.
Andare col pensiero a Lui non si può non ricordare la stagione della sua segreteria della Democrazia Cristiana ,la segreteria del rinnovamento del Partito, che sollevò in noi un particolare entusiasmo , ma soprattutto ci fece tornare il gusto di fare politica.