Attualita

 

Il professore Renato Soglia in giuria a Giulianova (Te) per l’XI edizione del Fe

Dal paese delle erbe a Giulianova in Abruzzo. Il professore casolano Renato Soglia, famoso compositore di musica per banda e autore di testi didattici editi da Ricordi Milano e da Fabbri scuola RCS Milano, affiancherà Giovanni Ieie, compositore di musiche per banda, Manola Pedicone, direttore di banda, Corrado Lambona, orchestra italiana di fiati e Nicola Mariani, membro di Anbima, Andrea Romiti, presidente nazionale dei conti Anbina, Dorina Di Marco, insegnante di danza, Loris Danesi, stilista e Ela Gurmen coreografa nella giuria che dovrà premiare la banda migliore al Festival internazionale che si terrà in terra d’Abruzzo dal 27 al 30 maggio.Il...
Leggi tutto

Zattaglia, lucciole di pietra sulle vie dei giganti

Anche quest’anno, come da tradizione, si è svolto il concorso indetto dall’Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme, in occasione della mostra “ Lucciole di pietra – minerali e fossili della Vena del Gesso Romagnola”.
Il concorso, riservato agli alunni della scuola elementare e media dell’Istituto Comprensivo di Riolo Terme / Casola Valsenio e dell’Istituto Comprensivo di Brisighella, prevedeva impostazioni diverse di lavoro secondo l’ordine di scuola:
– scuola elementare “Hai mai visto lucciole di pietra?”
– scuola media “Lucciole di pietra: cosa brilla fra i nostri gessi”.
Gli elaborati presentati sono stati “di rilevante carattere scientifico” ha sottolineato la Prof.ssa
...
Leggi tutto

Da lunedì 24 maggio viabilità alternata per terminare i lavori nella Variante

Da lunedì 24 maggio sarà realizzato un senso unico alternato regolato da semaforo lungo la strada provinciale 306. Precisamente il semaforo verrà installato in corrispondenza dell’abitato di Isola e sarà funzionante fino al 30 giugno e comunque fino al termine dei lavori.
Per consentire l’intervento di realizzazione di una variante stradale lungo la S.P. 306 “Casolana Riolese” con eliminazione del tornante esistente in corrispondenza dell’abitato di Isola, la Provincia di Ravenna comunica che, a partire dalle ore 9.00 di lunedi 24 maggio 2010 fino alle ore 17.00 di mercoledì 30 giugno 2010 verrà istituito il senso unico alternato regolato da semaforo lungo la s.p.
...
Leggi tutto

Un concerto a Casola Valsenio per la Banda giovanile di Hüttlingen

abato 22 maggio, i musicisti della Banda giovanile di Hüttlingen, località tedesca gemellata con Cotignola, faranno visita a Casola Valsenio per conoscere il territorio. Nell’occasione in accordo con l’amministrazione comunale e il comitato di Gemellaggio, terranno un concerto con musiche da film, colonne sonore, brani di musical e brani di musica leggera. L’appuntamento è per le ore 15.00, in piazza Oriani, dove sarà in svolgimento anche la seconda edizione della Festa dello Sport.Hüttlingen si trova nell’Ostalbkreis, non molto distante da Bartholomä, il paese gemellato con Casola Valsenio.

frane

Dopo la neve di questo inverno adesso a creare disagi importanti ci pensa anche la pioggia. Il territorio a sud della via Emilia sembra non uscire più dalla spirale di disagi e problemi legati al maltempo. In questi giorni, dopo le incessanti e voluminose piogge cadute, il comprensorio collinare faentino continua a risentire in modo concreto degli effetti del maltempo. L’ultima situazione particolarmente difficile si è registrata nel territorio casolano nella giornata di sabato. Dal tardo pomeriggio del 15 maggio,attorno alle 16, infatti, i Vigili del fuoco volontari di Casola Valsenio e quelli del distaccamento faentino assieme ad alcuni dipendenti di aziende specializzate nella movimentazione terra del territorio sono state impegnate per liberare una strada posizionata ai limiti del comprensorio comunale dai sassi, fango e materiale vegetale, alberi compresi, caduti a causa delle piogge.
...
Leggi tutto

Nuovi divieti di sosta all’interno del centro abitato di Casola Valsenio

Nei giorni scorsi il comune di Casola Valsenio ha provveduto all’installazione di tre nuovi segnali di divieto di sosta per ovviare a situazioni di criticità della viabilità urbana. Si tratta di una operazione che non elimina posti auto, ma semplicemente regolarizza e definisce la sosta veicolare.
E’ stato così posizionato il divieto di sosta nel campo da basket esterno alla palestra (in foto). La sosta sarà consentita solamente nelle mattine di martedì e venerdì in occasione del mercato settimanale.
Un secondo segnale è stato posto in via Fondazza per vietare il parcheggio nel tratto di strada posizionata tra la Biblioteca comunale e l’incrocio con Via Marconi....
Leggi tutto

Extra vittoria

È stata una scalata dura, quella partita dal 2008 con un nulla di fatto (un secco terzo posto alla diurna e una notturna con sflilata da “albero di natale”), passata attraverso un 2009 discreto con il secondo posto della diurna e la vittoria della notturna ed arrivata ad una clamorosa doppietta nel 2010. A leggere i commenti comparsi su questo sito sembrerebbe che il nostro merito sia poco, che stia piuttosto nella sopravvalutazione che i giurati hanno fatto del nostro carro, eppure credo che qualcosa di buono lo abbiamo fatto. Ne faccio un piccolo elenco:
a) Abbiamo portato in via Roma un carro completo, con pochi errori
b) Abbiamo costruito un carro complessivamente interessante
c) Abbiamo mantenuto fede al principio che un carro deve essere facilmente leggibile da tutti (o almeno da chi ne ha voglia)
d) Abbiamo portato in piazza un carro grande ( a differenza degli altri due anni quando abbiamo subito sempre le dimensioni devastanti degli altri)
e) Non abbiamo avuto paura di affrancarci da una strada consolidata che partiva dalla Psica e passava per l’Input, cercando di trovare una dimensione nostra.
...
Leggi tutto

Albo d’oro

La società Extra 2008 scrive per la prima volta il proprio nome nel prezioso Albo d’oro della storia della Festa di Primavera e fa l’en plein bissando il successo dello scorso anno nella Notte di Primavera. Dei quattro trofei messi in palio nelle ultime due edizioni, l’Extra se ne è aggiudicati ben tre. Niente male per una società nata da appena tre anni.

ALBO D’ORO DELLA FESTA DI PRIMAVERA

Anni ‘50
1950 “Fermati uomo” Società Pittano
1951 “Va pensiero” Società Pittano
1952 “Romagna” Società Dardi
1953 “L’inno eterno” Società Peschiera
1954 “L’eterna fiamma” Società Cenni
1955 “Tricolore” Società Cenni
1956 “Repubblica italiana” Società Peschiera
1957 “L’eroe” Società Peschiera
1958 “Il più grazioso e fresco paesello della
Romagna” Società Bar Sport
1959 “La conquista di un’era” Società bal di l’ors

Anni ‘60
1960 “Italiani nel mondo”
1961 “Il grande evento” Società Giovani
1962 “L’alba è vicina” Società Bar Nuovo
1963 ”L’italica bandiera” Società Bar Sport
1964
1965 “Il canto degli italiani” Società Peschiera
1966 “Uomini stop” Società Bar Nuovo

Anni ‘70
1971 Società CRAL
1972 “Il pensiero di Mazzini”
1973 “Lo Sport” Società U.S.

...
Leggi tutto

Albo d’oro della festa di primavera

L’edizione 2014 della Festa di Primavera ha visto al primo posto il carro “Non stupitevi se vi do le spalle” della Società Extra. Secondo posto per il carro “Poveri illusi” della Nuova società Peschiera e terzo posto per il carro “Capelli lunghi dalla Alpi Aurine alla punta del pesce spada” della società Sisma 20.01.

Il verdetto sulla sfilata notturna ha concesso la “doppietta” alla Extra, che presentava colori e suoni armonici e coerenti.

A seguire in questo articolo l’albo d’oro della Festa di Primavera dagli anni 50 ad oggi

ALBO D’ORO DELLA FESTA DI PRIMAVERA
 
Anni ‘50
1950 “Fermati uomo” Società Pittano
1951 “Va pensiero” Società Pittano
1952 “Romagna” Società Dardi
1953 “L’inno eterno” Società Peschiera
1954 “L’eterna fiamma” Società Cenni
1955 “Tricolore” Società Cenni
1956 “Repubblica italiana” Società Peschiera
1957 “L’eroe” Società Peschiera
1958 “Il più grazioso e fresco paesello della Romagna” Società Bar Sport
1959 “La conquista di un’era” Società bal di l’ors
 
Anni ‘60
1960 “Italiani nel mondo”
1961 “Il grande evento” Società Giovani
1962 “L’alba è vicina” Società Bar Nuovo
1963 ”L’italica bandiera” Società Bar Sport
1964
1965 “Il canto degli italiani” Società Peschiera
1966 “Uomini stop” Società Bar Nuovo
 
Anni ‘70
1971 Società CRAL
1972 “Il pensiero di Mazzini”
1973 “Lo Sport” Società U.S.
...
Leggi tutto

Il verdetto della giuria 2010

Si è svolta ieri notte 1 maggio 2010 la sfilata notturna della festa di primavera, un momento sempre suggestivo e di grande impatto.
Al termine della sfilata la lettura dei verdetti che ha visto la società Extra aggiudicarsi il premio per la notturna.

La classifica della festa di primavera 2010 è la seguente:
3^classificatoCalamitati – Nuova Società Peschiera
2^classificatoPlacebo 20.10 – Sisma
1^classificatoDifetti di Fabbrica – Extra

Nelle nostre gallerie i video del 25 aprile, della sfilata notturna e delle premiazioni. Nella galleria fotografica tutte le foto delle 2 sfilate e della costruzione dei carri.

VERDETTO festa di primavera DEL 25 APRILE 2010
La giuria presieduta da Josune Ruiz de Infante, critico d’arte e insegnante, e composta da:
– Luigi Cicognani, architetto
– Angela Corelli, pittrice e giornalista
– Michele Giovanazzi, architetto e artista
– Cristina Scardovi, scenografa

riunita nella sede municipale di Casola Valsenio, al termine della sfilata dei carri della Festa di Primavera, premessa l’alta qualità dei carri allegorici, le ottime risoluzioni scenografiche dei complessi temi trattati, ha predisposto una griglia di valutazione che tiene conto dei diversi criteri di giudizio previsti dal regolamento, esprimendo la valutazione completa su ogni singolo punto e arrivando in modo unanime ad un giudizio complessivo.

...
Leggi tutto

Carri allegorici e pessimismo realista: possibile non ci sia una soluzione?

Editoriale

Archiviata anche per quest’anno la liturgia della Festa di Primavera, e con essa l’euforia e le polemiche che da sempre la contraddistinguono, torniamo giocoforza ad occuparci di cose più quotidiane, più ordinarie, di certo meno entusiasmanti. Certo che, volgendo lo sguardo sull’attualità, non abbiamo molto di che rallegrarci: maree nere che distruggono flora e fauna marina di mezzo golfo del Messico, i rischi di default di alcuni Stati, la crisi economica che sta mordendo sempre più sul mercato del lavoro “reale”, mentre la infelice politica italiana continua a litigare sulle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia…

Viviamo in un’era piena di promesse vuote, di possibilità che non esistono, se non in una sorta di realtà virtuale, un’era fatta di speculazioni di borsa, bonus, futures, titoli tossici, derivati e tutto ciò che riempie la testa di finanzieri dalla dubbia moralità, che vivono in un mondo surreale, capace di generare grande ricchezza per pochi e gravi danni per molti.
...
Leggi tutto

Ascese e cadute dell’allegoria casolana

“Benzodiazepina, non toccarmi la tristezza, farmaco generico, non mi spaventi tu.”Tristezza – Elio e le storie tese – Studentessi (2008)

Introduzione:
Nuova metafisica del carro

Non è più sufficiente, per quanto mi riguarda, studiare i “carri allegorici” come simboli più o meno azzeccati di astrazioni dialettiche. Non è più sufficiente leggerli come creative sfide di borgata. Come studenti di provincia a cui dare un voto. Come incastri di legno e tempere atti a sfogare concetti più o meno prevedibili. No. Non è più sufficiente. Mi spiace.
Non è più sufficiente perché io li ho visti. Sotto la pioggia. Mentre nuvole grigie tagliavano le colline.
...
Leggi tutto

Le pagelle di Manuel (il ritorno)

Le batterie dovevano essere ricaricate. L’anno sabbatico me lo sono concesso. Il 2010 segna il ritorno delle pagelle, odiatissime dagli addetti ai lavori, ma richiestissime dal popolo – spettatore. Un dubbio rimane: per quale motivo quest’anno c’è stata una tale richiesta? La risposta è semplice: con l’ avvento di Facebook e dei vari blog personali le vie dell’ informazione sono diventate molteplici, se rapportate anche solo ad un paio di anni fa. Fra l’altro non ho mai nascosto il mio ‘andar giù di sparardello’ e probabilmente gli utenti sono molto più interessati a qualche piccola provocazione che a una semplice descrizione oggettiva dell’ evento.
...
Leggi tutto