Attualita

 

CIAO EDICOLA

Ciao EDICOLA, oggi 23 gennaio  chiudi i battenti.

Quando, circa 20 giorni fa,  lessi il cartello “cessasi attività” appeso al bancone in fondo, al confine tra la zona della vendita dei giornali e dei libri e l’angolo cartoleria, non ci credevo…forse si trattava di un passaggio di consegne, una provvisoria interruzione, un cambio di locale. Invece, dopo aver chiesto spiegazioni, mi hanno chiarito che  quel cartello era proprio l’annuncio della  definitiva   “chiusura” dell’edicola di Casola Valsenio il 23 GENNAIO 2022.

Non ho impiegato molto tempo a capire cosa ciò avrebbe significato per me e per tanti casolani ….una mancanza, un vuoto nella quotidianità, un ritmo interrotto.

...
Leggi tutto

LA CAVA DI MONTE TONDO E L’ “AMBIENTE”

Che cosa è l’ “ambiente”?

L’ambiente non è una entità fatta solo di terreni, boschi, colline e montagne, ma è una entità fatta e fortemente determinata ed identificata anche e soprattutto da esseri umani e da comunità umane che abitano i luoghi e da essi traggono sostentamento.

Un sostentamento che, se nel tempo, a causa dei mutamenti sociali ed economici, si rivela insufficiente, porta al progressivo spopolamento di intere aree e al concentramento dell’habitat umano in altre zone che diventano fittamente abitate, a volte in modo eccessivo sino a giungere, in casi estremi, a livelli che di “umano” hanno ben poco....
Leggi tutto

MI RIFIUTO

 
 

Le mascherine sono ormai entrate a far parte della nostra quotidianità e sono indispensabili per la tutela della salute individuale e collettiva. Ma dobbiamo proteggere anche l’ambiente, non gettando a terra questi dispositivi, ma conferendoli correttamente nella raccolta indifferenziata.

 

Rifiuti gettati a terra sotto il tendone del Centro Sociale “Le Colonne”. Foto di Valentina.

 

Rifiuti raccolti a Monte Battaglia, 15 gennaio 2022.

 

Benedetta Landi

La seconda vita dei cani del Rifugio “Save Soul”

Ho scoperto quasi per caso, grazie a un post su Facebook, l’esistenza di un rifugio per cani a Casola Valsenio. Da amante degli animali ho subito deciso di approfondire la cosa, mettendomi in contatto con Lia Laghi, la ragazza che ha dato vita a questa realtà, la quale si è fin da subito mostrata disponibile e interessata a rispondere alle mie domande e a farmi visitare personalmente casa sua.

Vado a trovarla in un pomeriggio nebbioso di dicembre, ma non appena arrivo al rifugio“Save Soul”, situato in via 1° Maggio 11 (podere Tufo), vengo accolta dal suo caloroso sorriso e dall’abbaio festoso di Cris, uno degli ospiti del rifugio....
Leggi tutto

JADER, FABIO E GLI ABILISSIMI PROTAGONISTI

Da qualche anno, all’interno del Progetto “Abilissimi protagonisti” della Zarathustra Film, Fabio Donatini ha realizzato laboratori legati al cinema indirizzati a persone con disabilità. Pochi mesi fa è stato presentato a Bologna un cortometraggio, intitolato Se il mio film avesse le ruote e che potete vedere su Facebook (https://fb.watch/9FIQ5LXy2J/), che rappresenta un po’ la summa del lavoro compiuto e “rilegge” alcuni classici cinematografici dal punto di vista della disabilità, con ironia e profondità. Lo Spekki(ett)o ha pensato di raccontare questa esperienza, anche perchè Fabio non è l’unico casolano coinvolto. Fra i protagonisti infatti c’è anche Jader Cavina, che alle multiformi attività a cui partecipa – lo abbiamo visto recentemente travestito da clown per intrattenere i bambini pronti a vaccinarsi nell’hub di Faenza, ma Jader balla anche (e di questo parleremo fra poco) – ha aggiunto anche quella di attore....
Leggi tutto

LA MIA GUERRA – Diario di una sfollata a Casola

lidia badini la mia guerra casolaOltre a raccontare la storia di Casola, Lo Spekkietto a volte decide di fare qualcosa in più.

Questa volta ci è piaciuto riportare alla luce una storia, un diario ritrovato che ha attirato subito la nostra attenzione per l’immediatezza e la fluidità della scrittura. Lidia Badini aveva una penna veloce, diretta, coinvolgente: nel diario racconta del periodo in cui -sfollata da Bologna- si rifugiò nelle colline casolane passando di casa in casa in cerca di alloggio e protezione. La seconda guerra mondiale era al momento della svolta? Quello che il diario di Lidia racconta molto bene è la situazione di sospensione dopo l’armistizio del 43: l’illusione della pace e il periodo di stenti, bombardamenti, rappresaglie e guerra civile nel quale l’italia – e piu da vicino Casola Valsenio – si trovava....
Leggi tutto

ALLEGORIA DELLA PRIMAVERA

https://www.instagram.com/vol_paz/

Già alcuni numeri fa mi ero occupato della street art a Casola e avevo cercato di analizzare nello specifico il murales del cortile delle case popolari. Nel mentre anche le Poste avevano abbellito la sede che le ospita con dei simpatici e allegri disegni. Questa volta le mie considerazioni di ordine generali ve le risparmio (le potete comunque recuperare in quel vecchio numero del giornale) e mi esprimo direttamente secondo il mio punto di vista totalmente soggettivo: il murales di via Roma non è niente male. Sarà forse perché funge anche da vera e propria porta d’ingresso del centro abitato, sarà perché ti si presenta in maniera così imponente che non puoi fare a meno di darci almeno un’occhiata, sarà perché riconosco qualcosa di casolano....
Leggi tutto

Che tempo che fece

Una lunga estate siccitosa e calda. Frase breve e laconica che nasconde una situazione critica sul fronte degli approvvigionamenti idrici e su alcune colture. E’ il secondo anno di fila che riusciamo per un pelo a non cadere in regime di razionamento nell’acquedotto pubblico. Il calo brusco delle temperature e qualche acquazzone intenso ci hanno salvato in extremis almeno per le forniture idriche domestiche. Diverso è stato per le colture dove la siccità ha condizionato l’esito dei raccolti che sono stati magri soprattutto per la medica e il castagno.

Complice anche un’allegagione che aveva caricato di ricci le chiome dei castagni la carenza di piogge ha fatto maturare frutti molto piccoli....
Leggi tutto

SPAZIO ALLA MUSICA

Musicalmente a Casola si respira un’aria buona, basti pensare all’attività dei tanti professionisti del settore che ottengono riconoscimenti in giro per l’Italia oppure alla ricostituita Lega del Suono Buono che si è già messa in mostra per una serie di iniziative durante l’estate. Senza nulla togliere ai musicisti più navigati,  vorrei questa volta dedicarmi ai giovani, ma veramente giovani. Se volessi utilizzare un termine molto sanremese direi che anche noi del giornale abbiamo sempre dato ampio spazio alle “nuove proposte” per fare conoscere nuove band e musicisti che si affacciano al mondo della musica e al palcoscenico. Oggi abbiamo il piacere di conoscere un giovane producer casolano, Fabrizio Benericetti e faremo quattro chiacchiere con i Wonderrof, gruppo che abbiamo già intervistato un paio di anni fa ma che sta sfornando importanti novità.

...
Leggi tutto

Intervista a Erika Linguerri

Il nostro giro di perlustrazione dell’estro casolano non si ferma mai e questa volta abbiamo deciso di rivolgere qualche domanda a Erika Linguerri. Per intenderci, le sue creazioni sono quelle esposte nella vetrina dei Carlò, la ex ferramenta di Carlo Conti. Sarà sicuramente capitato anche a voi lettori, durante le vostre passeggiate serali nel centro di Casola, o più banalmente mentre girate per fare la spesa, di fermarvi anche solo qualche minuto e dare un’occhiata alle novità in vetrina. Chissà che cosa ha colpito la vostra attenzione. I colori? L’atmosfera sognante delle immagini?

Ciao Erika. Partiamo dalla domanda più classica di tutte.

...
Leggi tutto

“LA CHIOCCIOLA DEI GESSI“ di Genny Morara

Genny mi dice che in certe giornate, quando le foglie degli alberi intorno non si muovono, quando il caldo non è troppo insistente, nel silenzio dell’angolo  di terreno dove ha impiantato l’allevamento, si sente come un leggero crepitio, una specie di gocciolio grattoso, un sottofondo di leggero tramestio:  le circa 27 mila chiocciole dell’allevamento   stanno mangiando, con i microscopici denti, le foglie di cavolo,  di bietole, di cicoria dei 24 piccoli orti recintati dove  vivono, in località San Ruffillo.

 Genny Morara mi racconta anche che non avrebbe mai potuto continuare a lavorare in un ufficio, troppo vivo l’attaccamento alla terra, all’azienda di famiglia, alla libertà dei ritmi lavorativi legati alle stagioni ed alla natura.

...
Leggi tutto

Casolane Coraggiose. Intervista a Giulia Rivola

La rubrica “Casolane coraggiose” è ormai una costante del nostro giornale. Ci piace raccontare le storie delle nostre concittadine che hanno trovato fortuna all’estero, vedendo ripagati il sacrificio e l’impegno profusi negli studi e nella carriera lavorativa. Si parla spesso di “orgoglio italiano all’estero” e di “cervelli in fuga”, e anche noi casolani, nel nostro piccolo, possiamo vantare una lunga carrellata di ragazzi e ragazze che hanno esportato il loro talento e le loro capacità fuori confine.

Questa volta giochiamo “in casa”, in quanto l’intervistata di oggi è Giulia Rivola, mia cugina, classe 1988. Ho realizzato questa intervista proprio a Casola, in occasione del suo rientro a casa per le vacanze estive.

...
Leggi tutto

MI RIFIUTO

Il 29 luglio 2021 è stato battezzato come l’Earth overshot day, ossia come il giorno in cui sono finite le risorse naturali disponibili per quest’anno. A partire da quella data, che ogni anno si sposta un po’ più indietro sul calendario, possiamo considerarci in debito con la Terra, poiché stiamo sfruttando più risorse di quelle che essa può offrirci.

Si inizia pian piano a parlare di politiche per realizzare una transizione ecologica, per coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente… ma quanto facciamo tutti noi, ogni giorno, perché questa transizione sia veramente possibile?

Il tempo stringe, non c’è più tempo per le chiacchiere.

...
Leggi tutto