Attualita

 

Grazie Casola dall’AMACI

Anche quest’anno vogliamo ringraziare i casolani per la solidarietà e la generosità nei confronti dell’Amaci, l’Associazione di Genitori di bambini con malformazioni congenite dell’Ospedale Pediatrico Sant’Orsola Gozzadini di Bologna.
Sono infatti stati raccolti 450 euro in occasione della “Festa dello Sport 2010”, 600 euro durante la manifestazione “Pistoni e Maccheroni”, 1270 euro grazie alla Tombola organizzata dal Centro Sociale “Le Colonne” nell’ultima serata della Festa Democratica 2010, e 205 euro contenenti nel salvadanaio presente nella Pizzeria Incontro, per un totale complessivo di 2525 euro, che non tengono conto delle offerte ricevute mediante la donazione del 5 per mille. Grazie di cuore.
...
Leggi tutto

Un premio ai ragazzi del centro di aggregazione giovanile di Casola

Ottimo piazzamento per un prodotto multimediale realizzato dal Centro di aggregazione giovanile di Casola Valsenio. Il centro educativo si è infatti classificato sesto nel concorso ‘Ciak, Corecom!’ con un video integralmente prodotto dai ragazzi e dagli educatori del centro sul tema dell’amicizia dal titolo ‘Il nuovo arrivato’.
Il concorso è nato in considerazione del crescente utilizzo dei nuovi media da parte dei giovani e delle necessità di incrementarne una fruizione critica e responsabile. Il Corecom della regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Progetto Giovani regionale ha così voluto promuovere un progetto che valorizzi le capacità artistiche e creative dei ragazzi coinvolgendoli in modo diretto in un processo di partecipazione ed acquisizione di consapevolezza.
...
Leggi tutto

SI TESSONO TRAME CONTRO LA NOSTRA ASP?

HO IL FONDATO SOSPETTO CHE ALL’INTERNO DEL NOSTRO DISTRETTO VI SIA CHI TRAMA PER SOPPRIMERE LA NOSTRA ASP

Lettera aperta ai Casolani

Carissimi Casolani, vi ricordate la battaglia che ingaggiammo assieme ai comuni di Castel Bolognese e Brisighella – con la mobilitazione civile di tutte le espressioni della vita sociale del nostro paese – per assicurarci la maggior autonomia ed il maggior controllo possibile della nostra Casa Protetta attraverso la costituzione di una ASP che fosse a misura del nostro territorio e delle nostre esigenze e distinta rispetto a quella del territorio Faentino?
Non si trattò di una battaglia di ‘campanile’ ma di una civilissima e giusta azione di difesa intrapresa per mantenere un ruolo significativo ai piccoli comuni come il nostro nella gestione dei servizi sociali.

...
Leggi tutto

Approvato il nuovo documento di politica ambientale per Casola

Il Consiglio comunale casolano, con voto unanime, ha approvato il nuovo documento di Politica ambientale. Scopo del nuovo documento, è quello di migliorare, adeguare e ampliare le strategie ambientali del comune di Casola Valsenio ed adeguarsi alle nuove normative richieste dal sistema di Gestione ambientale Emas. Un documento che mette nero su bianco, attraverso la creazione di una serie di linee d’indirizzo amministrative, la consapevolezza del proprio ruolo di soggetto attivo nella pianificazione e nella gestione del territorio. Per questo l’Amministrazione comunale ha ritenuto rilevante l’adozione di strumenti e l’avvio di azioni atte a promuovere un processo di continuo miglioramento finalizzato all’accrescimento progressivo, della sostenibilità ambientale e della continua riduzione degli impatti diretti ed indiretti sull’ambiente.
...
Leggi tutto

La Corruzione

Qualche giorno fa ho pagato una contravvenzione per avere dimenticato di rinnovare la patente di guida scaduta da qualche mese. L’ho fatto, ovviamente , a malincuore rammaricandomi per la sbadataggine che ogni tanto mi crea di questi fastidi.
Mentre venivo sanzionato ho potuto constatare quasi con piacere la fermezza, la professionalità e la cortesia dei Vigili Urbani di Casola e Riolo ed ho provato una sensazione di sicurezza.
Ed ognuno sa quanto ci sia bisogno di un servizio stradale efficiente.
Tuttavia non è di questo che voglio scrivere.
Mi interessa invece fare alcune considerazioni raccontando le reazioni che mi sono arrivate quando ho detto dell’infortunio capitatomi.
...
Leggi tutto

A Lewis Hamilton il Trofeo Bandini 2010

Sarà assegnato domenica 18 luglio il Trofeo Bandini a Lewis Hamilton. La cerimonia di consegna avrà luogo a Brisighella alle ore 18.00, nell’anfiteatro all’aperto in via Spada. Oltre al campione del mondo 2008 di F1 saranno premiati tra gli altri Martin Whitmarsh, (team principal della scuderia), la medaglia d’oro alle olimpiadi di Vancouver Giuliano Razzoli (premio ‘Madonna della Neve’), la giornalista tedesca della Bild Dorothea Jantschke.
Tra gli altri premiati Giovanni Banzola (ingegnere romagnolo in servizio presso il team Vodafone McLaren Mercedes), Carlo Vanzini (telecronista SKY Sport), Marco Degl’Innocenti (corrispondente per la Germania della Gazzetta dello Sport) e il fotografo tedesco Tap Jürgen.
...
Leggi tutto

Romagna indipendente?

Negli ultimi mesi, come del resto accade da qualche anno, si è tornati a parlare di una possibile separazione della Romagna dall’Emilia. Che cosa comporterebbe però l’eliminazione di quella stanghetta che fino ad oggi ha unito l’Emilia e la Romagna?
Anzitutto è doveroso partire da una domanda di altro genere. Quali sono i confini della Romagna?
Credo che nessuno, nemmeno lo studioso più competente, riuscirebbe a fornire una risposta scientifica, nel senso che il concetto di Romagna è forse qualcosa che sta più tra il culturale e il sentimentale che all’interno di precise linee geografiche.
Diversi studiosi della materia in più di un’occasione hanno dato una spiegazione illuminante, seppur parziale, del confine tra Emilia e Romagna, ovvero che la sicurezza di essere entrati in Romagna in passato era confermata dalla risposta alla richiesta di qualcosa da bere.
...
Leggi tutto

Gita di gemellaggio Italia-germania. Tre giorni per stringere amicizie e conosce

Si chiude nel primo pomeriggio di oggi la visita in terra di Germania per la delegazione casolana. Nella giornata di giovedì, infatti, dal paese delle erbe e dei frutti dimenticati è partita una corriere alla volta della città gemellata Bartholomä.
Un soggiorno della durata di tre giorni che ha permesso agli oltre 50 casolani di conoscere meglio i ‘cugini’ tedeschi. Il tutto attraverso un ricco e differenziato programma. Subito dopo il pranzo di venerdì e dopo la sistemazione nelle famiglie, in albergo e in palestra nel pomeriggio la delegazione italiana ha partecipato ad una simpatica caccia al tesoro nelle vie e nei dintorni di Bartholomä....
Leggi tutto

Senio Energia: nuovo progetto per la caldaia a cippato

Nuova location e diversa potenza erogata per la caldaia a cippato di Casola Valsenio. Causa l’impossibilità di contare su tutti i finanziamenti previsti nel progetto preliminare, in cui si prevedeva la costruzione di una caldaia a biomasse da 1 Mw termici con relativa rete di teleriscaldamento per 13 edifici pubblici, Senio Energia e l’amministrazione comunale hanno deciso di ripensare e ricollocare l’investimento.

Come già anticipato dal Sindaco durante l’ultima seduta del Consiglio comunale, il nuovo progetto prevede la realizzazione di una caldaia a cippato (grazie ai finanziamenti vincolati dal Prsr Asse3), ma questa verrà ridotta notevolmente nella dimensione dell’impianto e non verrà realizzata la rete di teleriscaldamento....
Leggi tutto

Un incontro su cittadinanza ed integrazione a Casola Valsenio

Un incontro organizzato dal partito democratico casolano su integrazione e cittadinanza. Sabato 26 a partire dalle ore 16 presso la sede del Pd in piazza Oriani 11 si terrà l’incontro intitolato ‘Integrazione, cittadinanza e civiltà nell’epoca moderna’. Dopo l’apertura affidata al segretario del circolo casolano del Pd, massimo Barzaglia sono in programma interventi dell’ex vice-sindaco Giacomo Giacometti e del ricercatore Andrea Benassi a cui seguiranno testimonianze di residenti italiani, comunitari ed extra comunitari su questo argomento

lL tempo prolungato per la scuola secondaria di primo grado è salvo

«L’amministrazione comunale di Casola Valsenio è felice di aver appreso che l’Ufficio scolastico provinciale ha deciso di non interrompere il tempo prolungato nella nostra scuola secondaria di primo grado». Questo è il commento dell’assessore all’istruzione Milena Barzaglia che ha voluto aggiungere anche i propri ringraziamenti verso tutta la comunità casolana per aver dimostrato ancora una volta la propria determinazione nella difesa della qualità dello studio per i propri figli.
«Intendo ringraziare i genitori e i cittadini che in questi giorni hanno manifestato la loro contrarietà a una scelta – lo ribadisco – dannosa sia dal punto di vista educativo e pedagogico, che dal punto di vista sociale.
...
Leggi tutto

Tagli alla scuola: a rischio il tempo prolungato delle medie. Il sindaco scrive

Un netto no alla perdita del tempo prolungato. Questo è quanto si afferma in una lettera scritta dall’amministrazione comunale di Casola Valsenio, a firma del sindaco e dell’assessore Milena Barzaglia, ed indirizzata all’Ufficio scolastico provinciale. Una mobilitazione istituzionale voluta contro il rischio di perdere il tempo prolungato nella scuola secondaria di 1° grado a Casola Valsenio.
Così come altri istituti del territorio, anche il comune di Casola Valsenio denuncia la contrarietà a rinunciare a questo importante servizio. Nella missiva il primo cittadino casolano e l’assessore alla scuola affermano come «con la presente siamo ad esprimere la più netta contrarietà alla decisione dell’Ufficio scolastico provinciale di non attivare il tempo prolungato nella nostra scuola secondaria di primo grado....
Leggi tutto

Insediamento della consulta agricola

Ho letto con interesse e stupore alcuni articoli sull’insediamento della consulta agricola, di cui faccio parte come presidente, e ritengo doveroso fare alcune precisazioni.
Riccardo Isola, ufficio stampa dell’unione dei comuni, mi ha inviato alcune domande riguardanti la consulta agricola e l’agricoltura in generale alle quali ho dato risposta ,a mio modo, e dalle quali lui ha estratto alcune parti per farne articoli apparsi sulla stampa locale.
Ritengo sia scorretto fare delle domande e riportare solo alcune parti delle risposte senza, tra l’altro, dirmi nulla, senza voler insegnare nulla a nessuno . Riporto integralmente le risposte inviategli credendo che il senso delle mie risposte sia differente dal “riassunto” fatto da lui.
...
Leggi tutto