Attualita

 

”Le Medie”: sarà questo il nome della nuova sede delle associazioni casolane

Si avvicina la definitiva trasformazione della ex scuola media in una vera e propria ‘Casa delle associazioni’. «Il progetto definitivo è pronto – dichiara il sindaco Nicola Iseppi – e prevede un piccolo adeguamento del sistema di riscaldamento e delle utenze interne, oltre ad un restyling generale sempre interno allo stabile di via Roma, ma senza stravolgimenti rispetto la struttura già esistente e funzionante».
Il progetto è finanziato da fondi della Legge regionale n. 14 e dalla Bcc della Romagna Occidentale che ha messo a disposizione un contributo di 10mila euro. Inoltre in questi giorni si sta cercando di redigere un progetto per poter candidare la struttura ad un nuovo canale di finanziamento provinciale dedicato ed indirizzato a promuovere le politiche giovanili per ottenere risorse utili a dare ulteriori sviluppi per la capacità di realizzare contenuti socio-culturali all’interno della struttura casolana.
...
Leggi tutto

Acqua, water, eau…

In qualsiasi lingua la si chiami è comunque il segreto della vita sulla terra. Vita biologica ma, oggi come non mai, vita di una civiltà. Senza scomodare tanto la statistica possiamo dire di trovarci in una zona fortunata della terra che si può permettere perfino di sprecarla tanto ne avanza sempre. Quest’anno poi dopo un inverno fra i piu’ nevosi e una primavera ben innaffiata dal cielo le falde sono riuscite a farne sgorgare per tutta l’estate.
Ma l’acqua non arriva da sé nei rubinetti delle nostre case.
C’è un ciclo naturale dell’acqua e c’è un ciclo tecnologico che va gestito per tutto il suo tragitto.
...
Leggi tutto

Assemblea del corpo Bandistico ”G. Venturi”

Mercoledì 3 novembre 2010 alle ore 20,30 presso la Sala ‘Nolasco Biagi’ della Casa della Cultura (Via Card. G. Soglia, 13), si tiene l’Assemblea dei sostenitori del Corpo Bandistico ‘G. Venturi’ di Casola Valsenio.
Gli argomenti all’ordine del giorno prevedono la relazione del Presidente uscente, la nomina del nuovo Consiglio di amministrazione, la nuova organizzazione dei corsi di musica per ragazzi e adulti.
«L’occasione di mercoledì sera – commenta l’assessore alla cultura Maurizio Nati – è sicuramente importante per il Corpo bandistico ma anche e soprattutto per la comunità casolana. In questa occasione oltre al rinnovo delle cariche del consiglio ci sarà il tempo e il modo per cercare di creare un vero e proprio ricambio generazionale.
...
Leggi tutto

Polveri fini, caldaia a biomassa e altro

Entro in punta di piedi e a fine pagina me ne vado…
W.Thomson era solito dire “la conoscenza è soddisfacente soltanto quando è possibile esprimerla numericamente”. Tento di mettere in pratica, sperando che, per la strada non mi venga un mal di testa.
La normativa europea UN-EN-303-5-2004 stabilisce per le caldaie alimentate a biomassa (potenza installata fino a 300 kW) una emissione massima di polveri fini pari a 60 mg/MJ. L’aggiornamento previsto per il 2015 dovrebbe ridurre alla metà questo valore. Già oggi, comunque, esistono produttori di caldaie a legna che certificano valori di emissione particolato inferiori a 20 mg/MJ (ad esempio la tedesca Georg Fischer), inoltre, un efficiente abbattitore a ciclone potrebbe eliminare ancora circa un terzo del particolato a camino.
...
Leggi tutto

Due parole sulla caldaia a cippato

Ho letto i e capisco bene che visto da fuori il ‘progetto caldaia’ appaia, anche ad osservatori attenti come loro, una serie di rattoppi messi uno in fila all’altro. Di fatto lo è.
Ma credo sia giunto il momento di dire alcune cose, non tanto per difendere il progetto in sé, ma per onestà intellettuale in quanto, se posso fare un appunto ai due interlocutori sopra citati, è quello di evidenziare bene solo ciò che interessa loro, generando un’informazione parzialmente distorta.
Dunque:
1) Il progetto originario ha richiesto molti mesi di preparazione, è stato fatto molto seriamente, visionando impianti esistenti in Piemonte e Trentino e avvalendosi della professionalità e della consulenza di tecnici agrari, termotecnici, legali, alcuni dei quali con alle spalle esperienza di impianti a biomasse.
...
Leggi tutto

Atti vandalici contro cassonetti e fermate bus

Atti vandalici nelle notti del 18 e 19 ottobre scorsi si sono verificati lungo la Sp 306 nei comuni di Casola Valenio e Riolo Terme. Oggetto di nuovo dei vandali sono stati alcuni cassonetti della spazzatura dislocati lungo l’arteria viaria collinare, da Villa Vezzano a Isola che sono stati rovesciati e rotti in alcune loro parti. Inoltre ad essere colpite sono state anche un paio di pensiline adibite a fermate degli autobus, precisamente quelle collocate all’altezza della fermata dei Monteroni, del Bugame e degli Olmatelli vicino al Campo sportivo comunale.

Non è la prima volta che si registrano fatti simili. Già in passato almeno per un paio di volte alcune strutture adibite all’accoglienza delle persone in attesa degli autobus di linea erano state soggette di atti vandalici.

...
Leggi tutto

Open days Biblioteca

Questo sabato 23 ottobre 2010 dalle 15,00 alle 18,00 e questa domenica dalle 9,00 alle 12,00 la biblioteca è aperta perché aderisce agli open days delle biblioteche di romagna. Lo fa in un modo speciale dedicando le iniziative alla prossima ricorrenza dei 150 anni dell’unità d’Italia.
Ci saranno tre sale: sala verde, sala bianca e sala rossa.
La sala rossa ospiterà “Parole da guardare’ cioè un’ esposizione di opere artistiche (disegni, pitture, fotografie, arti grafiche in genere) ispirate a poesie di poeti italiani.
Quella bianca ospiterà “Parole da leggere”: esposizione di libri di soli autori italiani.
Nella sala verde invece “Parole da cantare” e cioè l’ esposizione di testi in italiano di antichi canti dialettali romagnoli, con spiegazioni delle tradizioni e riti per i quali venivano cantati.
...
Leggi tutto

PECCATO CI HA PRESO DI MEZZO L’AMICO DANIELE

L’amico carissimo Daniele Faziani, con molto garbo, mi ha fatto notare che sono stato inspiegabilmente duro ed acido, ed anche un po’ impreciso, nella nota di cronaca, pubblicata sull’ultimo Spekkietto, dedicata alla veglia sotto le stelle tenutasi, come è ormai consuetudine, a Monte Battaglia nella notte di San Lorenzo.

Lì per lì sono caduto un po’ dal pero poi ho fatto mente locale e soprattutto, a casa, ho riletto il trafiletto di cronaca, buttato giù in fretta due mesi fa e che avevo già dimenticato.
In effetti Faziani ha ragione la nota risente troppo della luna storta che evidentemente mi “girava” quella sera e mette ingiustamente sotto tiro l’aspetto musicale della manifestazione, quando invece, semmai, era il contesto generale ad avermi messo di traverso.

...
Leggi tutto

La caldaia a cippato nelle scuole perchè?

I dubbi che il “progetto cippato” ha creato nella comunità dal suo avvio sono molteplici. Ogni variazione ha posto nuovi e vecchi problemi, affrontati da chi ha a cuore la salute dell’aria che respira, cercando di fare chiarezza, o di farsi chiarire da persone più competenti, i vari problemi e le eventuali alternative.
Nella serata del 26 luglio, nella sala consigliare, si è tenuto l’ennesimo confronto-illustrazione sulla caldaia, la sua ubicazione, gli effetti che la realizzazione comporta sulla comunità.
Ero tra i pochi presenti e posso tranquillamente affermare che “ l’argomento più scottante” è stata la possibile pericolosità di tale impianto nel plesso scolastico e non il costo.
...
Leggi tutto

Caldaia a cippato: lunedì 18 parte il cantiere nelle scuole

Il comune di Casola Valsenio rende noto che a partire da lunedì 18 ottobre partirà il cantiere per la realizzazione della caldaia a cippato nel cortile delle scuole. Il cronoprogramma determina la fine dei lavori e il collaudo dell’opera entro la fine dell’anno.

In questa prima fase vi saranno alcuni disagi da affrontare legati alla decurtazione di parte del cortile scolastico e alla modifica della viabilità causata dal cantiere in via Soglia. Si prevede di dover occupare la sede stradale di via Soglia per circa 40 giorni, con l’esigenza di soluzioni di viabilità provvisorie e alternative.
Nella rappresentazione allegata è segnato in arancione l’area interessata dal cantiere, in rosso la viabilità veicolare, in verde quella pedonale e in blu quella riservata ai mezzi scolastici....
Leggi tutto

IL PELLEGRINAGGIO CONTINUA…

Un pellegrinaggio non finisce nel momento del ritorno a casa. Finiscono in quel momento le grandi emozioni e le eventuali grandi fatiche – innegabili se il pellegrinaggio di cui si parla è un viaggio di 800 km a piedi, da Saint Jean Pied de Port a Santiago di Compostela, una delle più antiche e suggestive vie sacre alla religione cattolica – ma non finisce lo spirito che i pellegrini portano con sé e che vogliono/devono condividere con chi è rimasto a casa. Una condivisione che si è concretizzata venerdì scorso nella Sala Parrocchiale grazie al racconto del gruppo “casolano” (lo definiamo così – pur se fra i sette pellegrini due casolani non sono – perché l’idea e l’avvio dell’impresa nascono nel nostro paese) che ha raggiunto Santiago quest’estate, dopo quasi un mese di cammino sotto il sole cocente della Spagna, con l’appoggio di un pulmino guidato dall’ottavo pellegrino (a detta di alcuni quello che ha fatto più fatica, non quella fisica ma quella psicologica di farsi un percorso così lungo a tappe di 30 km, con lunghi periodi di inattività totale nell’attesa dei camminatori).
...
Leggi tutto

Nuove regole sull’uso del casco alla guida di ciclomotori

Tra le tante modifiche apportate dalla legge 120 del 29.07.2010 al Codice della Strada, una riguarda il divieto dell’uso dei caschi per ciclomotore che all’interno della calotta riportano il marchio DGM (che è poi l’acronimo di Direzione Generale Motorizzazione), a partire dal 12 ottobre 2010.
In questa data, infatti, entra in vigore la nuova formulazione dell’art. 171: “Durante la marcia ai conducenti e agli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi omologati, in conformità con i regolamenti emanati dall’Ufficio europeo per le Nazioni Unite – Commissione Economica per l’Europa e con la normativa comunitaria”
In buona sostanza è definitivamente bandito anche l’uso del casco “scodella”, che in precedenza non poteva comunque essere più prodotto, importato e commercializzato.
...
Leggi tutto

Mercatino edizione 2010

È stato sotto gli occhi di tutti i casolani che l’edizione del 2010 del Mercatino serale delle erbe non sia stata memorabile e che si possa annoverare probabilmente tra quelle peggio riuscite dal punto di vista della presenza di pubblico. Riporto solo una scena un po’ malinconica ma esemplificativa: un venerdì di agosto, dopo avere cenato a casa, esco con gli amici verso le dieci di sera e, dopo avere fatto un rapido raid alla mostra fotografica, ci dirigiamo verso la piazza.
Le strade oramai semideserte odorano già di atmosfera da dopo festa. Sul palco il cantante imolese Nearco si dimena con canzoni del suo repertorio mentre nel giro di pochi minuti gli espositori ripongono la merce negli scatoloni e si accingono a caricare la auto.
...
Leggi tutto