Attualita

 

UNO STRANO BANDO PER L’ASILO NIDO

La decisione presa dalla giunta, e avvallata da tutta la maggioranza, di dare l’affidamento dell’asilo nido comunale alla cooperativa zerocentro è l’ennesima dimostrazione che non sempre c’è la volontà di ricercare e valutare tutte le soluzioni possibili per risolvere un problema.
Innanzitutto manca la trasparenza.
Ora che l’albo pretorio on line, finalmente, funziona si potrebbe andare a scaricare e leggere la delibera di giunta nr 86 riguardante appunto l’affidamento del servizio ma, soprattutto, le regole che con cui si andava a fare la gara d’ appalto. Peccato che gli allegati, che sono sostanzialmente le regole, non siano stati pubblicati.
”Il cottimo fiduciario consente di invitare alla gara un congruo numero di soggetti di fiducia dell’Amministrazione, in possesso di tutti i requisiti prescritti dalla legge e dalle disposizioni regolamentari in vigore,” questo cita la delibera di giunta.
...
Leggi tutto

La ditta POZZI SRL, protagonista dello sviluppo

PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO ALLA DITTA POZZI Srl
Venerdì 10 Dicembre al teatro Rossini di Lugo la Confartigianato, della provincia di Ravenna, alla presenza dei rappresentanti e delle autorità delle varie realtà ed amministrazioni provinciali, ha conferito alla ditta POZZI srl di Casola un prestigioso e significativo attestato a riconoscimento della vitalità, dell’efficienza, della tenuta e del dinamismo produttivo e manageriale che tale impresa è riuscita a mantenere anche in momenti duri e di crisi quali quelli che stiamo attraversando.
“I PROTAGONISTI DELLO SVILUPPO” questo il titolo ed il tema degli attestati conferiti, oltre che alla ditta Pozzi Srl, ad altre 11 ditte che operano nella nostra provincia nei più svariati settori.
...
Leggi tutto

A PROPOSITO DI “ASILO NIDO”

Intervista a don Euterio Spoglianti, parroco di Casola Valsenio e gestore della scuola “S.Dorotea” che comprende la “scuola dell’infanzia” (bambini dai 3 ai 5/6 anni) e lo “spazio bimbi” (bambini da 12 ai 36 mesi)

Prima da voci “paesane” poi, ufficialmente dal Consiglio Comunale dello scorso 27 novembre, abbiamo appreso che in sede di Giunta si è deliberato di dare in appalto, a partire dall’inizio del prossimo gennaio, l’asilo nido comunale, il bando di appalto è in atto al tempo in cui scriviamo.
Già da tempo il Comune aveva affrontato la questione della spesa eccessiva sostenuta dalla gestione dell’asilo nido (l’anno passato sono stati spesi oltre 120 mila euro per gestire un asilo di 14 bambini) e si paventavano diverse soluzioni....
Leggi tutto

Polveri fini, caldaia a biomassa e… qualche altra considerazione

Considerando che il rischio di superare il confine tra confronto e polemica è alto, avevo pensato di fare “una visita e via”. Vengo meno al proposito iniziale ed intervengo di nuovo. Lo scopo vorrebbe essere soltanto informativo. Ma è probabile che, qua e là, una qualche opinioncella mia ci scappi… ovviamente.
Una fonte di energia è definita rinnovabile quanto si rigenera nella scala dei tempi umani. Caratteristica fondamentale è quella di non pregiudicare le risorse naturali delle generazioni future. In contrapposizione, una fonte di energia non rinnovabile è tale perché le sue riserve sono limitate e non sostitubili (è il caso degli isotopi radioattivi) oppure perché le sue riserve sono limitate e rigenerabili, ma solo nella scala dei tempi geologici (è il caso dei combustibili fossili: petrolio, gas naturale, carbone e torbe).
...
Leggi tutto

SOS AMBIENTE: IL 2010 L’ANNO DELLA BIODIVERSITÀ

Il 2010 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità.
La biodiversità è la varietà degli organismi animali e vegetali presenti negli ecosistemi, cioè negli ambienti naturali del nostro Pianeta.
Nella mente di ciascuno, quando ci si riferisce alla varietà delle forme animali si pensa immediatamente ai mammiferi, agli uccelli, rettili ed anfibi, ovvero gli animali vertebrati.
In realtà, come sostiene l’entomologo E. O. Wilson, un grande scienziato dei nostri tempi, sono gli insetti, animali non sempre appariscenti, che nel loro insieme rappresentano la più grande biodiversità mai documentata tra tutti gli esseri viventi.
Le cause sono molteplici. Ad esempio gli insetti si adattano facilmente a diversi ambienti ed inoltre da un punto di vista evolutivo sono “comparsi” molto tempo prima sulla terra rispetto ai vertebrati, pertanto nel corso delle generazioni hanno aumentato la loro variabilità.
...
Leggi tutto

UN PO’ DI ATTENZIONE PER QUELLA STRANA FAUNA!

I giovani, i giovanissimi e gli spazi che mancano

Li incontri a Casola in molte sere d’estate, sempre negli stessi luoghi, con gli atteggiamenti tipici della specie, ma diversi a seconda dell’età degli esemplari considerati. Talvolta assomigliano a gattini che si azzuffano per gioco oppure a potenti cavalli. Non poche volte imitano i pavoni in fase amorosa o sono fugaci e aggressivi come le volpi.
Sono i nostri giovanissimi, rappresentanti della specie umana, quei/quelle casolane dai 5 ai 16 anni che si ritrovano nelle sere d’estate nei punti d’assembramento del nostro paese.

Per un genitore “costretto” ad accompagnare e sorvegliare i figli piccoli in questi luoghi, dovendo ammazzare il tempo, diventa inevitabile osservare la varietà dei caratteri, dei colori e degli atteggiamenti che scaturiscono dall’incontro di questo pezzetto di umanità.
...
Leggi tutto

Riciclando-Si

Potrei iniziare questo articolo sulla raccolta differenziata casolana, con una serie di cifre, percentuali, volumi, addirittura classifiche, cercando di stimolare il ben noto campanilismo italiano.
Invece ne voglio parlare con toni leggeri, all’apparenza superficiali, ma che spero risveglino un po’ la nostra coscienza.
Passeggiando per Casola si può notare che ancora molto è possibile ed è necessario fare. Che ancora, come dice un mio espertissimo collega: “c’è del margine…..”.
Troppi cassonetti della raccolta indifferenziata contengono carta, plastica, alluminio, vetro, umido, o addirittura batterie.
Nonostante siano presenti e discretamente dislocati i cassonetti per la raccolta differenziata e sia in funzione l’Isola Ecologica, la popolazione può fare molto di più.
...
Leggi tutto

La caldaia a Cippato nella nostra scuola…

15 mesi fa, la caldaia a cippato (alimentata di sole schegge di legno) doveva essere posta nel piazzale della palestra in via Domenico Neri. Ma molti si schierarono contro a questa collocazione manifestando diverse perplessità, fu scritta una lettera al Comune dagli abitanti della zona firmata anche da medici e da appartenenti all’ ARPA(azienda regionale protezione ambientale) che sottolineava la tossicità della caldaia. In seguito si decise di sistemarla nel parcheggio del cimitero trasformandola in una centrale termica da 1000 kW. Ora invece, la caldaia (in dimensioni ridotte cioè di 240 kW) viene installata nel cortile dalla scuola.
Molti genitori si pongono questa domanda:

-La caldaia a cippato che produce PM10 (cioè sostanza derivata dalla combustione) con il suo comignolo posto oltre l’altezza del tetto della scuola è la soluzione più sicura per la salute dei nostri figli?

...
Leggi tutto

IL FUTURO DELLA NOSTRA ASP

Intervista al sindaco Nicola Iseppi e al presidente dell’ASP Roberto Rinaldi Ceroni

Alcuni anni fa una legge stabilì che le singole IPAB (in genere costituite da ex Opere Pie) di un certo territorio dovevano raggrupparsi e trasformarsi in ASP. L’ambito territoriale in cui dovevano operare le ASP veniva di norma individuato nel “Distretto” ma veniva lasciata facoltà di procedere anche alla costituzione di più ASP in uno stesso distretto purché fossero rispettati certi parametri patrimoniali e operativi che permettessero ad una ASP di essere autonoma e funzionale.

A gestire questa operazione, oltre alle IPAB, furono soprattutto i Comuni a cui la legge regionale assegnava importanti funzioni di coordinamento e di controllo.
...
Leggi tutto

IL 2 DICEMBRE SI PASSA AL DIGITALE TERRESTRE

Si ricorda ai cittadini di Casola Valsenio che a partire dal 2 dicembre 2010, nel Comune di Casola Valsenio e anche negli altri comuni limitrofi, si passerà totalmente al digitale terrestre, con lo spegnimento del segnale analogico. Questa procedura consentirà di avere più canali con una qualità audio e video superiori all’analogico. La televisione digitale terrestre è una nuova tecnologia che permette di diffondere i programmi televisivi in modo più efficiente, quindi di ricevere programmi che si vedono meglio ed in numero superiore a quanto è possibile adesso con la tecnologia analogica.
Il termine ‘televisione’ trae in inganno: in effetti quasi tutto quanto serve per ricevere questa nuova tecnologia è già presente nelle nostre case.
...
Leggi tutto

Nuovo ufficio affissioni a Casola Valsenio

Apre il prossimo 11 novembre il nuovo sportello per il pubblico individuato dall’azienda Aipa, concessionaria del servizio di pubbliche affissioni per il comune. Lo sportello verrà aperto presso l’ufficio della Cattolica assicurazioni in via Santa Martina 7. Gli orari saranno martedì e giovedì dalle 9 alle 12,30.&#8232,L’ufficio sarà in grado di ricevere direttamente le prenotazioni e le richieste di affissioni.
Gli utenti potranno quindi recarvisi, prenotare affissioni ed effettuare il pagamento dei relativi diritti a mezzo versamento di conto corrente postale sul ccpt n. 93658441 intestato ad Aipa S.p.A. servizio affissioni e pubblicità.&#8232,Per quanto attiene invece la consegna del materiale da affiggere si informa che i manifesti, a prescindere dal comune di destinazione, potranno essere consegnati dagli utenti interessati, in ogni recapito punto dell’Ati Aipa – Ica dei Comuni di Casola Valsenio, Castel Bolognese, Brisighella e Riolo e, a partire dal 1° gennaio 2011 anche di Solarolo....
Leggi tutto

”Le Medie”: sarà questo il nome della nuova sede delle associazioni casolane

Si avvicina la definitiva trasformazione della ex scuola media in una vera e propria ‘Casa delle associazioni’. «Il progetto definitivo è pronto – dichiara il sindaco Nicola Iseppi – e prevede un piccolo adeguamento del sistema di riscaldamento e delle utenze interne, oltre ad un restyling generale sempre interno allo stabile di via Roma, ma senza stravolgimenti rispetto la struttura già esistente e funzionante».
Il progetto è finanziato da fondi della Legge regionale n. 14 e dalla Bcc della Romagna Occidentale che ha messo a disposizione un contributo di 10mila euro. Inoltre in questi giorni si sta cercando di redigere un progetto per poter candidare la struttura ad un nuovo canale di finanziamento provinciale dedicato ed indirizzato a promuovere le politiche giovanili per ottenere risorse utili a dare ulteriori sviluppi per la capacità di realizzare contenuti socio-culturali all’interno della struttura casolana.
...
Leggi tutto

Acqua, water, eau…

In qualsiasi lingua la si chiami è comunque il segreto della vita sulla terra. Vita biologica ma, oggi come non mai, vita di una civiltà. Senza scomodare tanto la statistica possiamo dire di trovarci in una zona fortunata della terra che si può permettere perfino di sprecarla tanto ne avanza sempre. Quest’anno poi dopo un inverno fra i piu’ nevosi e una primavera ben innaffiata dal cielo le falde sono riuscite a farne sgorgare per tutta l’estate.
Ma l’acqua non arriva da sé nei rubinetti delle nostre case.
C’è un ciclo naturale dell’acqua e c’è un ciclo tecnologico che va gestito per tutto il suo tragitto.
...
Leggi tutto