Attualita

 

E’ nato Elia Righini

Sabato 5 Febbraio alle ore 19,15, nel reparto di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale S. Maria della Scaletta a Imola, è nato Elia Righini, figlio di Beatrice Carletti e del ns. collaboratore e redattore Michele Righini.
Tutta la redazione si felicita con i neo genitori ed in particolare con la neo mamma Beatrice che ha affrontato le lunghe e faticose fasi del parto con grande forza d’animo e vigorosa tempra fisica.
Al neonato – speriamo, a tempo debito, sulle orme del padre, nostro futuro redattore – auguriamo una vita felice, serena ed uno splendido avvenire
La redazione de Lo Spekkietto

ADDIO AL FUORICLASSE

Caro Diego,
Appena ho saputo della tua scomparsa, ho riflettuto su quanto ci legava in un rapporto di amicizia e di stima, sincero e profondo. E non era una questione generazionale. Erano quell’insieme di valori, da te insegnati e da noi condivisi in quello spaccato di vita che più di tutti ti apparteneva, che ci legavano a te. Tanti bambini e ragazzi, anche con i tuoi suggerimenti, sono diventati uomini.
Sei sempre stato una persona sincera, onesta e garbata. Sopra ogni altra cosa spiccava la tua coerenza. Noi lo riconoscevamo in ogni tuo gesto e parola. Il calcio, lo sport, per te erano innanzitutto uno stile di vita.
...
Leggi tutto

CARO DIEGO

Caro Diego,
da quando ieri sera ho saputo che non sei più tra noi ti ho pensato molto. Prima mi ha assalito la tristezza, il dolore per una perdita importante, il pensiero dei tuoi famigliari che ti sono sempre stati vicini e a cui mi sento infinitamente vicino in questi momenti. Poi la cupezza è stata addolcita dai ricordi, dal riemergere di momenti ed episodi vissuti con te sui campi di calcio e non solo. E ho capito che questa è la cosa importante, quello che rimane nella memoria può aiutare ad accettare anche di avere perso qualcosa di insostituibile. L’ultima volta in cui abbiamo avuto occasione di parlarci era ormai qualche anno fa e mi raccontavi della tenacia e della forza con cui combattevi la tua malattia....
Leggi tutto

Corsi di Inglese per tutti a Casola Valsenio

Per il lavoro, per lo studio, per divertimento… Su queste basi parte una grande opportunità ed un servizio ulteriore ai cittadini casolani.
L’Amministrazione comunale collinare, infatti, ha deciso di rganizzare corsi di lingua inglese per gruppi di 6 persone di vari livelli a partire da marzo 2011.&#8232,Il corso sarà organizzato in 2 moduli da 10 ore cadauno da svolgersi dalle 20 alle 22 in giornate da definirsi. Il costo per ogni partecipante sarà di 100 euro per ogni modulo da 10 ore. &#8232,
L’amministrazione comunale mette a disposizione un viaggio premio per Londra al migliore di ogni livello di appartenenza. Tutti gli interessati potranno dare la propria adesione presso la Biblioteca Comunale ‘G.
...
Leggi tutto

PER CHI SUONA LA CHITARRA

Ogni tanto ci capita di sentire di qualche hobby originale, non usuale, e ci viene la curiosità di andare a scoprire le motivazioni che spingono l’“hobbista” di turno, i segreti di un mondo a volte neanche immaginato dai più, l’infinita cura e passione che sempre un hobby richiede. Questa volta non stiamo parlando di un mondo sconosciuto o al quale sia difficile appassionarsi, perché siamo nel territorio affascinante e emozionante della musica. La musica però può essere vissuta a diversi “livelli” e con diverso coinvolgimento non solo emozionale ma anche fisico.
La maggior parte delle persone ascolta musica nella sua infinita diversità di generi e sfumature, un numero minore ma ancora elevato acquista (in forme oggi molto varie) la musica che vuole ascoltare invece di subire passivamente quella diffusa da radio e TV, ancora meno vanno ai concerti, sobbarcandosi chilometri in macchina e in fila davanti ai teatri, ai palazzetti e agli stadi.
...
Leggi tutto

Divario digitale e dintorni

Ci sono fatti ed eventi dove la lingua italiana abdica a favore di parole inglesi che tradotti letteralmente ( per chi lo riesce a fare) dicono comunque poco.
Capita in questi giorni di fine novembre col termine “switch-off”.
Switch-off sta per spegnimento del segnale analogico nelle trasmissioni televisive e attivazione del solo segnale digitale. Certo che la frase in italiano è troppo lunga. Si poteva allora usarne una piu’ breve che ne richiamasse il senso come per esempio “ spegnimento del vecchio segnale” oppure “passaggio al digitale terrestre”. Ma forse l’uso delle due parole inglesi dà all’evento un’aura mistico-tecnologica che ha maggior effetto.
...
Leggi tutto

AMICI SENZA FRONTIERE 2011

Dopo il disastro alla centrale nucleare di Chernobyl inizia un progetto di solidarietà internazionale ‘Amici senza Frontiere’ al fine di accogliere bambini bielorussi che vivono nelle aree contaminate dalle radiazioni per un periodo di vacanze terapeutiche. Anche quest’anno nel mese di luglio la Misericordia di Casola continua a promuovere questo splendido progetto di accoglienza.
Che fare per accogliere un bambino? Guardalo semplicemente e con dolcezza…rispettalo così come é: nel suo essere, nella sua cultura…prepara un letto e aggiungi un posto a tavola….non preoccuparti di dargli benessere materiale, dagli solo il necessario e tanto affetto!
Per informazioni e adesioni potete contattare direttamente Anna Cavina e Francesca Bertozzi referenti del progetto per la Misericordia.
...
Leggi tutto

Alcune sure

Quanto scritto da Giacometti nel suo articolo “L’integrazione tra diversi: è possibile?” evidenzia, fuor di dubbio, intenzione di “buona volontà”. Mi permetto, proprio perché in presenza di “buona volontà” e impegno, di suggerire (non solo a Giacometti) la lettura del Corano. Non è necessario comprarlo: molte edizioni sono presenti, e spesso disponibili, presso la biblioteca comunale di Imola, in via Emilia. Personalmente mi sono affidato al testo tradotto da C. M. Guzzetti, ricco di molti commenti. In raffronto ho utilizzato la versione di G. Mandel, ottima per la scelta di aggettivi particolarmente suggestivi.
Di mio aggiungo solo due rapide considerazioni.

Il Sacro Corano è il libro della Legge.

...
Leggi tutto

L’integrazione tra diversi: è possibile?

I diritti dell’uomo, i doveri della politica’ è il fondo del Sindaco Nicola Iseppi sul periodico del Comune Il Ponte , ‘Il (sacrosanto) diritto del bastone’ è l’articolo inserito in questo giornale online nei giorni scorsi da Pier Ugo Acerbi.
Ambedue questi scritti suggeriscono alcune riflessioni sul tema, sempre molto complesso, della integrazione tra popoli, culture, tradizioni, religioni diverse.
Non ho certo la pretesa di conoscere a fondo la materia o di avere esperienze importanti da mettere in campo. Ritengo solo che, essendo l’argomento molto di attualità, valga la pena riflettere anche solo dal punto di vista di un cittadino per esprimere proprie opinioni maturate seguendo la propria coscienza, leggendo resoconti di dibattiti tra voci autorevoli e seguendo l’informazione della stampa e della TV, purtroppo spesso sfacciatamente superficiali.
...
Leggi tutto

Il (sacrosanto) diritto del bastone

Caro Nicola, nel tuo articolo di fondo, pubblicato nel numero di dicembre 2010 de “Il Ponte”, ho trovato un giudizio un po’ negativo nei riguardi di coloro che sono “spaventati” dal “diverso”. Da parte mia, sta sicuro, ho ottimi amici che hanno la pelle un po’ di tutti i colori. Ma amici non potremmo essere se il rispetto che proviamo non fosse reciproco.
La Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America si apre con la rivendicazione più importante: quella dei diritti naturali. A tutti i cittadini, per il solo fatto di essere uomini, e quindi indipendentemente dalla loro condizione sociale, fisica e mentale, viene riconosciuto il diritto «alla vita, alla libertà e al perseguimento della felicità».
...
Leggi tutto

Dal 1° gennaio 2011 nuova gestione dell’Asilo nido comunale “Lo Scoiattolo”

Dal 1° gennaio 2011 cambia la gestione dell’Asilo nido comunale. Una struttura che in questo momento vede iscritti 17 bambini, di cui alcuni la frequentano a tempo pieno ed altri a tempo parziale.
Questa nuova gestione, alla quale sono state invitate a partecipare cinque diverse realtà cooperative del territorio (Zerocento, In Cammino, Cadi, PrimaBi e Sea Coop) verrà svolta dalla Cooperativa socio-educativa ‘Zerocento’ di Faenza. Realtà che da diversi anni gestisce anche gli asili nido comunali di Riolo Terme, Castel Bolognese, Faenza e che da tempo opera nella nostra comunità con personale affiancato a quello comunale per la realizzazione ed il mantenimento dei servizi sociali ed educativi.
...
Leggi tutto

Nel sito web del comune di Casola Valsenio è attivo l’albo pretorio online

E’ attiva la pubblicazione sui siti web dei comuni di Casola Valsenio e Riolo Terme di tutti gli atti amministrativi adottati sia dagli organi collegiali (delibere) che da quelli monocratici (decreti e determine). La pubblicazione telematica avviene con una duplice modalità. La prima sostituisce l’albo pretorio tradizionale con l’albo pretorio on line.
Tale nuova forma di pubblicità assolve all’obbligo della pubblicità legale degli atti amministrativi prevista dall’art. 124 del D.Lgs. 267/2000 (pubblicazione per 15 giorni consecutivi all’albo pretorio) per cui trascorso il periodo di pubblicazione obbligatoria gli atti verranno automaticamente rimossi dall’albo on line.
La seconda, quale servizio messo a disposizione dall’ente e denominato ‘bacheca elettronica’, assicura la pubblicazione permanente di tutti gli atti amministrativi e quindi la possibilità di consultare gli stessi senza limitazioni temporali....
Leggi tutto

Lettera dei genitori del Nido Lo Scoiattolo

Riceviamo e pubblichiamo una lettera inviata da un gruppo di genitori di bambini che frequentano l’asilo nido Lo Scoiattolo di Casola.

All’attenzione del Sindaco e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione

Gli adulti sono preparati ai cambiamenti, anche se improvvisi e col tempo si danno una spiegazione. I bambini no. Per un bambino, soprattutto se molto piccolo, ogni mutamento o allontanamento di una persona cara è molto disorientante. Per questo motivo noi genitori scegliamo con attenzione le persone a cui affidare i nostri figli, le quali dovranno prendersi cura di loro in modo stabile e costante ed essere solidi punti di riferimento.

Fino ad ora i bambini di Casola Valsenio, che frequentano l’asilo nido ‘Lo Scoiattolo’, sono stati molto fortunati per la presenza di due valide educatrici.

...
Leggi tutto