Attualita

 

INTERVISTA A FRANCESCO TURRINI

Nel numero precedente ci siamo lasciati con l’intervista al presidente dimissionario della Pro-Loco Mirka Monducci e senza certezze se si fosse riorganizzato un nuovo Consiglio. Fortunatamente da qualche mese abbiamo una nuova Pro-Loco, alla quale facciamo tanti in bocca al lupo per l’arduo lavoro che gli si presenta davanti.
E’ doveroso intervistare e conoscere il nuovo presidente Francesco Turrini che ringraziamo anticipatamente per la disponibilità, non solo per l’intervista, ma soprattutto per l’impegno che già sta mettendo a disposizione di Casola.
1) Cosa ti ha spinto a ricoprire la carica di presidente della Pro-Loco?
Sicuramente molta incoscienza, data la mia totale inesperienza nel settore, ma soprattutto un debito di riconoscenza.
...
Leggi tutto

Sfiduciare Carradori. Può bastare?

La stampa locale dà notizia che il Sindaco di Faenza nella Conferenza Sanitaria Provinciale , chiamata ad esprimere un parere sulla conferma del mandato a Tiziano Carradori, direttore della Azienda Sanitaria Provinciale (AUSL) , avrebbe dato un voto favorevole , ma condizionato ad una successiva verifica entro 12 mesi sull’operato dello stesso in riferimento in particolare agli impegni assunti per il nuovo Pronto Soccorso dell’Ospedale faentino, per il completamento degli organici del reparto di pediatria e maternità dell’ospedale stesso, per una maggiore corresponsabilità dell’Azienda nella gestione dell’Hospice ‘Villa Agnesina’,per un rapido decollo dei Nuclei di Cure Primarie .
Tutti impegni assunti da Carradori in Consiglio Comunale di Faenza nel febbraio scorso alla presenza anche dei sindaci del territorio.
...
Leggi tutto

Il flagello della vespa cinese nei castagneti

La vespa del castagno (Dryocosmus kuriphilus) sta diventando il nemico piu’ pericoloso per i nostri castanicoltori.
E’ un minuscolo insetto arrivato in Italia da una decina di anni eppure già diffuso in tutte le aree castanicole del nostro paese comprese Sicilia e Sardegna.

Il danno è provocato dalle escrescenze che si formano sulle foglie o nei pressi dei getti e che vengono chiamate galle. In queste galle si compie l’unica generazione annuale. Ogni galla può contenere da una fino a sei/otto larve che crescono per uscire da fine giugno a luglio. Di questo insetto non si conosce il maschio. Sono tutti individui femmine ognuna delle quali depone fino a cento e passa uova nelle gemme del castagno che schiuderanno la primavera successiva.

...
Leggi tutto

ALIEN

Un giorno, ai tempi di Los Alamos, Enrico Fermi, conversando in mensa con il numeroso gruppo dei fisici ungheresi, propose il seguente interrogativo: ‘Allora, dove sono?…’
Il tema della conversazione era “gli UFO”, e la domanda posta dal fisico italiano sarebbe passata alla storia con il nome di “paradosso di Fermi”.
Il paradosso di Fermi sintetizza il contrasto esistente tra i dati teorici, che stimano altamente probabile la presenza di vita extraterrestre intelligente, e l’osservazione pratica che smentisce questa eventualità.
Io penso però di poter affermare, con un alto grado di certezza, che esiste nel mondo almeno un caso documentato di contatto con alieni: la prova si trova a Casola Valsenio.
...
Leggi tutto

L’accreditamento dei servizi per non autosufficienti e altro

Dal Marzo 2010 è iniziato anche nel nostro territorio il percorso per L’ACCREDITAMENTO dei servizi socio-sanitari per anziani e disabili non autosufficienti gestiti dalle Aziende di servizio alla persona con anche la collaborazione del privato sociale.
Al termine del percorso (31-12-2013), nelle intenzioni del legislatore , la buona qualità dei servizi in ambito regionale dovrebbe essere garantita da parametri certi ed omogenei a cui dovranno attenersi i gestori pubblici e privati delle strutture.
Uno di questi parametri, forse il più discusso, riguarda l’obbligo di una gestione delle strutture in capo ad un unico soggetto, superando quindi le gestioni miste privato pubblico in essere molto spesso oggi.
...
Leggi tutto

Mercoledì 1 e giovedì 2 giugno gli Alpini a Casola

Una due giorni di festa in compagnia con le penne nere casolane. Il gruppo degli Alpini di Casola Valsenio, mercoledì 1 e giovedì 2 giugno, con il patrocinio del Comune di Casola Valsenio, organizza, in occasione della prossima Festa della Repubblica, il proprio annuale raduno.
Il programma prevede alle ore 18 di mercoledì nel parco Giulio Cavina l’alzabandiera a cui seguirà la Messa a ricordo ‘degli Amici Alpini andati Avanti’. Si riprenderà poi giovedì alle 9 con l’ammassamento presso la Rocca di Monte Battaglia dove si terrà l’alzabandiera e la Messa.
Rientrando in paese, attorno alle 11,15 gli Alpini sfileranno per le vie del centro accompagnati dal Corpo Bandistico ‘G.Venturi’....
Leggi tutto

Energia nucleare?… diamogli un’altra possibilità

Premetto che mai vorrei vivere accanto ad una centrale nucleare del tipo convenzionale. Tuttavia, penso sia stato un errore per l’Italia escludere l’energia atomica dai propri programmi di ricerca.
A parere dell’AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, una sezione operativa dell’ONU), le vittime dirette, dovute all’esplosione del reattore n°4 della centrale nucleare Vladimir Lenin di Chernobyl, furono 65. Negli anni successivi, le morti imputabili ad esposizione alla radioattività sono state circa 4000. I dati ufficiali dell’ONU non sono creduti veri da Greenpeace.
L’ente non-governativo, addirittura, stima tra i 5 e 7 milioni le vittime che l’esplosione radioattiva di Chernobyl causerà complessivamente entro 100 anni dal disastro.
...
Leggi tutto

Auguri a Lorenzo e Debora!

La redazione dello Spekkietto augura la più grande felicità a Lorenzo e Debora, che sabato scorso si sono sposati a Baselga di Pinè, in provincia di Trento, paese natale della sposa.
La bella e toccante cerimonia, impreziosita dalla presenza di un coro, è stata celebrata in trasferta dal nostro Don Natale.
Mille auguri e felicitazioni (oltre che ringraziamenti da chi ha goduto della loro ospitatlità sabato) ai neo-sposi per la loro futura vita in comune e un più semplice buon viaggio per la luna di miele.
La redazione

Festa di Primavera 2011 – un video di Matteo Bellini

E’ online, su You Tube, nel canale de ‘Lo Spekkietto’, il video realizzato dal sottoscritto dedicato alla Festa e Notte di Primavera 2011.
Un video assolutamente da non perdere per gli amanti dei carri allegorici in gesso…
Ricordo che il video si può anche acquistare in tutti i formati disponibili (VHS, DVD, USB HD e 3D) e per la prima volta anche in 3D.
Per maggiori informazioni, contattare il sottoscritto.
Buona visione a tutti!!!

Matteo Bellini

...
Leggi tutto

Sabato 7 maggio ”Fabbriche aperte” alla Vetriceramici di Casola Valsenio

Il 2011 è l’anno internazionale della chimica, Federchimica Ceramicolor ha voluto lanciare l’iniziativa ‘Fabbriche aperte’ per conoscere da vicino il ruolo dell’industria chimica e ceramica, particolarmente presente e importante per il territorio.
La Vetriceramici SpA, in collaborazione con il comune di Casola Valsenio, ha aderito all’iniziativa. sabato 7 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 sarà così possibile visitare l’importante colorificio casolano. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Per partecipare è necessario prenotarsi telefonando o inviando una mail ai seguenti contatti: 0546.76711 oppure a.quarneti@vetriceramici.com.

CASOLANI DA JERRY SCOTTI

Nei giorni scorsi una delegazione di casolani ha partecipato come pubblico alla trasmissione condotta da Jerry Scotti ‘Chi vuol essere milionario’.
Le tre puntate registrate verranno trasmesse da giovedì 5 a sabato 7 maggio, giorno in cui si parlerà anche di Casola.
Da domani quindi tutti di fronte alla TV per vedere i nostri concittadini!
La redazione

Domenica 8 maggio 2011 ritorna l’antica fiera di Valsenio

Domenica 8 maggio ritorna la tradizionale Fiera di Valsenio. Quella di domenica prossima è la quinta rassegna dedicata alle razze animali minacciate da estinzione. L’edizione 2011 assume un’importanza ancora maggiore in quanto sarà la prima rassegna interprovinciale dedicata agli Asini di razza romagnola.&#8232,La manifestazione, realizzata con il sostegno tecnico dell’associazione provinciale allevatori e con i patrocini della provincia di Ravenna e della Camera di commercio, si terrà durante tutta la giornata e vedrà l’esposizione anche dei bovini di razza romagnola che hanno partecipato alla mostra nazionale di S. Pietro in Vincoli.&#8232,Il programma prevede l’apertura della fiera alle 8.00 con l’arrivo degli animali.
...
Leggi tutto

Sfilata notturna 2011 – il verdetto della giuria

La giuria, presiediuta da Elisabetta Bovina, critico d’arte e artiere, e composta da
– Anna Biagetti, artista e critico d’arte
– Amedeo Biagetti, musicista e designer
– Diego Segatto, art director
– Maria Donnoli, esperta in comunicazione
riunita nella sede municipale di Casola Valsenio, al termine della s&#64257,lata notturna dei carri della Festa di Primavera.
Premesso che l’impianto illumino-tecnico e sonoro ha esaltato le notevoli caratteristiche sceniche, dando un tono epico ai carri allegorici e che ha apprezzato la qualità performativa dei figuranti
nonostante le condizioni atmosferiche avverse, ha deciso pertanto il seguente verdetto:
Vincitore, il carro ‘3D’ della Nuova Società Peschiera.
...
Leggi tutto