AMICI SENZA FRONTIERE 2012
Per info: Anna Cavina – Francesca Bertozzi
E’ con grande emozione che ho partecipato a Serata 900 ed è stata per me una grande soddisfazione! Ringrazio di cuore Michele Righini per l’articolo “Il ritorno di Rose Rosse” pubblicato sul sito dello Spekkietto. Per me Fabbri Carlo, alias “Rose Rosse” sono state due le emozioni: quella di cantare davanti ad un pubblico così numeroso dopo più di 40 anni e quella di sentirmi ringiovanire appunto di 40 anni!! Grazie ancora agli organizzatori di serata 900, a Michele Righini ed alla redazione dello Spekkietto.
Fabbri Carlo (ROSE ROSSE)...
Leggi tutto
Il 2012 alle porte dovrebbe essere l’anno della chiusura progettuale del secondo stralcio di opere connesse al miglioramento della viabilità lungo la strada provinciale 306 Casolana riolese. Per fare il punto della situazione il sindaco di Casola Valsenio, Nicola Iseppi risponde ad un’interrogazione presentata nel consiglio comunale del 28 dicembre scorso. «Per Casola Valsenio queste modifiche alla viabilità sulla Sp 306 sono di vitale importanza per i nostri cittadini e per le nostre imprese. Confidiamo – ha sottolineato Iseppi – che vengano rispettati i tempi previsti soprattutto per il 2° stralcio nella zona di Gallisterna in quanto si tratta di un’opera già finanziata....
Leggi tutto
Le feste natalizie si avvicinano, così come la ‘roboante’ festa dell’ultimo dell’anno. A tal fine, l’amministrazione casolana ricorda alla cittadinanza che è in vigore il divieto di sparare mortaretti o simili apparecchi, lanciare razzi, petardi o qualsiasi materiale pirotecnico, in luoghi abitati e nelle loro adiacenze, o nella pubblica via, o in direzione di esse.
Lo prevede un’ordinanza del Sindaco (in vigore dal 29.10.2002), dove si precisa, inoltre, che “ai trasgressori verranno applicate le sanzioni previste dalla legge, oltreché il sequestro del materiale e la denuncia alle autorità competenti, ai sensi e per gli effetti degli artt. 650 e 703 del Codice penale”.
,Il...
Leggi tutto
Nella nostra piccola comunità ci sono state e ci sono persone che con grande impegno hanno contribuito o contribuiscono tuttora a fare crescere questo nostro Casola evitandogli un melanconico destino di sottosviluppo verificatosi purtroppo in altre parti d’Italia.
Negli ultimi cinquanta anni la popolazione casolana si è fatalmente ridotta ,ma quella rimasta ha saputo stare al passo con la modernità del vivere civile dei tempi attuali .
Per realizzare questo ha potuto confidare anche sulla capacità e sulla intraprendenza di tante persone.
Tra queste persone merita una citazione anche Giuseppe Faziani scomparso recentemente.
Al termine della cerimonia funebre l’Arciprete officiante il rito funebre della sepoltura , a nome dei familiari del defunto, ringraziò quanti avevano fatto pervenire espressioni di cordoglio....
Leggi tutto
Si aggirano persone che si spacciano per rilevatori Istat che insistono per entrare nelle abitazioni per questioni riguardanti il Censimento.
Diffidate.
I rilevatori ufficiali sono ragazzi di Casola con tesserino di riconoscimento.
In caso di dubbi contattate immediatamente l’Ufficio Anagrafe e gli organi di Polizia.
Segnalate eventuali contatti.
L’ufficio di polizia Municipale – 0546 976500
PARTENZA DA CASOLA VALSENIO: GIOVEDI’ 10 NOVEMBRE ORE 7.30
ARRIVO A MILANO: PRANZO IN RISTORANTE
NEL POMERIGGIO: PARTECIPAZIONE ALLA TRASMISSIONE COME PUBBLICO
INFO: 339 7623203
Il Comitato dei Sindaci del territorio faentino (comitato di distretto che governa i Servizi Sociosanitari), ha deliberato l’aumento consistente delle rette per il soggiorno in Casa Protetta.
L’aumento ha decorrenza arretrata al 1 luglio e validità fino al 30 aprile p.v.
A fronte di questo provvedimento ci si chiede se il momento sia il migliore per gravare ulteriormente le famiglie di oneri maggiori imponendogli anche di pagare degli arretrati.
L’aumento comporterà cinquanta euro mensili in più e la cosa non può essere considerata indifferente.
La prima domanda da fare è se proprio fosse necessario adeguare a settembre le rette con decorrenza arretrata....
Leggi tutto
A scuola, in quella materia che un tempo si chiamava educazione civica, ti insegnavano che l’articolo 75 della Costituzione prevede l’utilizzo del referendum come potente strumento di democrazia popolare. L’iniziativa referendaria è riservata ai cittadini (500.000 elettori) e alle Regioni (5 Consigli regionali), che possono proporre all’elettorato l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge.
Non so se a scuola si faccia ancora educazione civica, ma di certo gli elettori più giovani, prima dello scorso 13 giugno, mai avevano visto un referendum abrogativo ottenere un qualsiasi risultato.
Com’è noto infatti, perché l’esito del referendum sia valido, è necessario che partecipi al voto la metà più uno dei cittadini aventi diritto al voto....
Leggi tutto