Attualita

 

ECCEZIONALE RITROVAMENTO DI FUNGHI VESCIE

la settimana scorsa si è svolto il tradizionaletrekking annuale degli antichi e attuali redattori de Lo Specchio. Il trekking si svolge nei dintorni di Casola e Palazzuolo. Quest’anno il giro ha percorso un itinerario che passando dal Cantone, Rio della Nave, Molino di Zaccarello, Casetta del Corso, Monte Battagliola, rio delle Mighe si è concluso nel primo giorno alla locanda agriturismo di Mariano. Il secondo giorno è proseguito sulle creste dei gessi.Ebbene durante il percorso del primo giorno i nostri camminatori si sono imbattuti in un rinvenimento eccezionale di funghi ‘Vescie’ di dimensioniassolutamente inusuali.
Un fungo in particolare, davvero gigantesco ha suscitato la meraviglia dei molti che l’hanno visto.
...
Leggi tutto

Rimborso quota depurazione delle bolletta dell’acqua

Con Decreto 30 settembre 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 31 dell’8 febbraio 2010, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha individuato i criteri per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione.
Questa notizia interessa direttamente tutti gli utenti che pagano la bolletta per la fornitura dell’acqua corrente.
Gli utenti non serviti da impianti di depurazione, ma che fino ad ora hanno pagato la quota per il servizio di depurazione, possono fin da ora richiedere il rimborso della quota di tariffa di depurazione pagata all’interno della bolletta per la fornitura dell’acqua.
...
Leggi tutto

DAL FRIULI I NOSTRI AMICI CHIEDONO NOTIZIE

Giampaolo Bidoli, sindaco di Tramonti di Sotto, il paesino del Friuli in cui il gruppo scout di Casola operò per due estati consecutive in occasione del terremoto che devastò quella terra, chiede preoccupato quale sia la situazione del nostro comune dopo il recente e purtroppo ancora attualissimo terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna.
Ho ringraziato di cuore il sindaco per l’interessamento e l’ho rassicurato che , grazie a Dio, il nostro comune e le terre più vicine a noi sono state per ora preservate. Abbiamo sentito chiaramente le scosse, ci siamo anche presi un po’ di paura ma non è accaduto niente di grave.
...
Leggi tutto

Premiata la solidarietà dei ragazzi del Centro Circus

I ragazzi del centro Circus di Casola Valsenio hanno partecipato alla sesta edizione del concorso dedicato a Debora Sangiorgi vincendo 500 dei 4000 euro messi a disposizione dal CRAL Credito Cooperatico ravennate e imolese. Questo premio viene consegnato ai ragazzi dai 10 ai 15 anni che si sono distinti grazie al loro impegno in opere di solidarietà e di aiuto. Il Centro Circus durante il 2011 con il progetto “Insieme si può fare” ha raccolto fondi tramite mercatini nei quali venivano messi in vendita oggetti costruiti e ideati dai ragazzi (magliette, braccialetti, collanine ecc). L’entusiasmo e l’impegno dedicati in questo progetto hanno permesso a gennaio 2012 di aver raccolto abbastanza fondi per adottare a distanza una bambina peruviana di 10 anni, Rosario Olinda.
...
Leggi tutto

NOSTRI GESTI RIPROVEVOLI E IL SUD

Ho ricevuto una lettera da un nostro stimato concittadino, Luigi Ingrosso, che mi fa notare, civilmente ed amichevolmente, quanto io sia stato di mano pesante nei confronti del Sud nell’ articolo di cronaca riguardante la messa a terra delle gomme dell’auto dei nostri vigili, pubblicato sul numero scorso (n. 50) de Lo Spekkietto.

Riporto di seguito la lettera.

“Gent.mo Direttore,
questo mese di aprile mi sono affrettato, come del resto ogni volta che esce il suo giornale, a comprarne una copia, il Suo giornale è sempre ricco di ragionamenti e report locali di altissimo livello.


Ho sfogliato entusiasta le pagine restando ogni volta colpito dalla semplicità ma allo stesso tempo della concretezza degli argomenti trattati, sono rimasto molto colpito dalle parole espresse dal nostro amatissimo parroco Don Euterio in merito alla santa Pasqua 2012, felice nell’apprendere che il suo giornale compie 50 anni, rallegramenti!
...
Leggi tutto

CINQUANTA

Cinquanta numeri de Lo Spekkietto per noi della redazione significa cinquanta riunioni in cui discutere del giornale che dovrà arrivare nelle vostre case, degli articoli che devono essere scritti perchè c’è bisogno di informare i casolani su quanto sta accadendo in paese, di offrire un’opinione sulle scelte prese dai nostri amministratori, per commentare i piccoli e grandi eventi che coinvolgono la nostra comunità.
Cinquanta numeri hanno dato sicuramente voce a tanti casolani che in un modo o nell’altro hanno deciso di far sentire la propria voce, per alimentare quel sano dibattito che sta alla base del senso civico. Voci a volte discordi come è giusto che sia, a dimostrazione che un fatto può essere osservato da più punti di vista, speriamo voci mai stonate perchè il nostro giornale ha sempre cercato di mantenere un tono pacato, mai urlato, non ha dato adito alle voci da bar, quelle che insinuano e non verificano mai.
...
Leggi tutto

Terminano i lavori alla Chiesa di Sopra e Giardino delle Erbe

Una giornata speciale. Sabato 19 maggio si concluderanno ufficialmente i lavori dei due progetti Por-Fesr di Casola Valsenio. Si tratta di due importanti iniziative inserite in un progetto complessivo dell’Unione dei comuni di Casola Valsenio, Riolo Terme e Brisighella.
Casola in questo progetto aveva candidato la ristrutturazione della Chiesa di sopra e la riqualificazione del Giardino delle erbe. Oggi di fatto questi importanti lavoro sono terminati.

Alle ore 15.00 di sabato 19 maggio è prevista una visita guidata del nuovo allestimento al Giardino delle Erbe, mentre alle 15,45 si potrà visitare la riqualificazione della Chiesa di Sopra.&#8232,Alle 16.30 invece ampio spazio verrà dedicato all’approfondimento....
Leggi tutto

UN TASCABILE PER I CARRI

PUBBLICATO UN AGILE ED ESAURIENTE VOLUMETTO TASCABILE SUI CARRI
La Pro Loco, in occasione dell’ultima festa di Primavera, ha pubblicato con la collaborazione di Bebbe Sangiorgi un agile ma esauriente volumetto tascabile di 36 pagine intitolato “I carri allegorici di festa e di pensiero di Casola Valsenio”.
Nella pubblicazione viene riassunta la storia dei carri allegorici casolani e delle feste di “Mezzaquaresima” prima, e di “Primavera” poi, che hanno fatto da contorno alle sfilate di queste originali opere, espressione della cultura artistica e della sensibilità sociale della nostra comunità.
Il volumetto descrive sinteticamente la natura e la specificità dei nostri carri che si distinguono, nel panorama delle numerose strutture e creazioni similari che animano e sostengono feste e sagre in numerose parti d’Italia, per essere “seri”, “civili” e di “pensiero”.
...
Leggi tutto

Festa di Primavera 2012, videointerviste

Sabato 28 aprile durante e dopo la sfilata notturna dei carri allegorici ho realizzato un video, lo scopo nemmeno io sapevo quale fosse, probabilmente nemmeno ora lo so, ma ne è uscito un video di opinioni popolari, con i pareri in diretta della gente presente alla sfilata. Ho cercato di intervistare non appartenenti a nessuna società o non di Casola (ammetto non sempre mi è riuscito), per capire quale fosse l’opinione popolare su chi meritava la vittoria e in generale sulla festa.

Il video era ‘lungotto’ e ne ho tagliate diverse parti, non me ne voglia la gente intervistata non presente o tagliata, ma causa la durata, i rumori che coprivano le voci, inquadrature sbagliate o frasi da “bippare”, questo è ciò che ne è uscito.

...
Leggi tutto

Festa di primavera 2012 IL VERDETTO DELLA GIURIA

La Giuria, riunita nella sede municipale di Casola Valsenio, presieduta da Oscar Dominguez (artista), e composta da Paola Costa (operatrice culturale), Silvia Dal Prato (architetto), Lorenzo Donati (giornalista e critico teatrale), redige al termine della sfilata dei carri allegorici il seguente verdetto:
La Giuria è rimasta colpita dall’alta componente artigianale e immaginativa delle tre Società., riscontrando tre proposte che presentavano punti di forza che trovavano la propria unicità in ambiti differenti. Ogni carro si distingueva dagli altri emergendo in determinati aspetti (coerenza con il tema proposto, equilibrio plastico, pulizia estetica e formale, diversità dei singoli quadri allegorici, cura dei dettagli). Il denso dibattito della Giuria ha preso in considerazione i molti aspetti sopra citati, scegliendo di focalizzare la propria attenzione sulla corrispondenza scritta e realizzazione allegorica.
...
Leggi tutto

Oslo e Tolosa

L’altra sera, “saltando” a caso fra il migliaio di canali che il portento satellitare ci scarica nel televisore, sono arrivato per caso ad un talk show televisivo francese. Il tema di dibattito verteva sul recente dramma di Tolosa. I primi interventi degli ospiti in studio mi hanno incuriosito: tutti, senza eccezione, avevano in comune l’incongruenza. Paziente, ho quindi atteso l’arrivo di un commento finalmente condivisibile che… con mia sorpresa, non è mai arrivato. Al termine, la sintesi conclusiva fatta della conduttrice del programma è stata la seguente: il terrorismo messo in atto da un occidentale cresciuto nella tradizione cristiana non è affatto diverso dal terrorismo messo in atto da un mediorientale cresciuto nella tradizione mussulmana....
Leggi tutto

UN GESTO STUPIDO ED ESECRABILE: MESSE A TERRA LE GOMME DELL’AUTO DEI VIGILI

Lunedì 9 Aprile 2012
La notte scorsa qualcuno ha messo a terra le gomme dell’auto dei vigili (sgonfiate o tagliate, al momento non lo sappiamo esattamente). Dico “qualcuno ha messo” perchè trovo assolutamente improbabile che tutte le quattro gomme di un’auto si sgonfino contemporaneamente da sole.
Forse è solo il gesto di ritorsione di uno sfigato che ha voluto vendicarsi di una sanzione, ma lo stile è quello dell’avvertimento mafioso. E’ un pessimo sintomo, un bruttissimo segno, che riporta alla mente le modalità tipiche di uno scadimento della convivenza civile che la nostra comunità deve esecrare e condannare.
E’ sulla base di questi miseri gesti che pian piano si costruisce il degrado del vivere comune....
Leggi tutto

Pasqua 2012 Incontrare Cristo vivo nella realtà

Pensando alla Pasqua, ormai imminente, ho davanti agli occhi un fatto vissuto in questi tempi che mi ha ridestato il cuore per lo stupore e mi ha lasciato gioia.
Qualche settimana fa è deceduta una signora alla Casa Protetta e, come accade in questi casi, vengo chiamato per una preghiera. Arrivo al ricovero e subito Gigi mi porta nella camera e mi descrive brevemente la storia di Maria, ospite prima di una casa di cura mentale e poi della nostra struttura, mi dice che Maria non aveva parenti e che in questi anni nessuno mai era venuto a trovarla. Inizio la preghiera e mi colpisce la postura scomposta del corpo, forgiato così dalla malattia e, guardandola, sento l’invocazione di questa donna che chiede ora pace per il suo corpo martoriato dal dolore, e compagnia che compensi la solitudine di una vita.
...
Leggi tutto