Attualita

 

Grazie Casola!

Anche quest’anno si è fatta sentire l’attenzione di Casola verso Amaci, l’Associazione dei genitori di bambini malformati congeniti della Chirurgia Pediatrica Gozzadini-Sant’Orsola di Bologna.
La nostra associazione ha ricevuto: 1735 euro dalla tombola organizzata grazie al Centro Sociale “Le Colonne” presso la Festa del Partito Democratico di Casola, 115 euro dalla Festa dello Sport, 250 euro dalla Compagnia Teatrale “J’amig de dialett”, 250 euro da “Pistoni e Maccheroni”, oltre a tante altre offerte provenienti dai casolani a titolo individuale e dal 5 per mille.
Vogliamo quindi ringraziare Casola, i casolani e tutti coloro che durante l’anno ci hanno aiutato ad ottenere fondi per la nostra causa....
Leggi tutto

Scuola di musica 2012-2013

Anche quest’anno, come ormai di consueto, si è riaperto l’anno musicale
casolano con la scuola di musica, una realtà e una risorsa importante per il nostro paese. Abbiamo pertanto rivolto alcune domande al Daniele Faziani.

Quanti sono gli iscritti alla scuola di Musica?
Quest’anno gli iscritti sono circa una trentina tra adulti e ragazzi. Rispetto agli anni precedenti si è registrato un aumento degli alunni di strumento a fiato, a dimostrazione del fatto, a mio parere, che a Casola sta crescendo una certa sensibilità nei confronti della banda paesana, che per ovvi motivi, nel corso degli anni necessiterà di un ricambio fisiologico e generazionale....
Leggi tutto

Ci lascia anche il dr. La Porta

Appresa la notizia della scomparsa del Dott. Filippo La Porta, ho voluto riprendere in mano i due libri di RICORDI che scrisse dopo tanta insistenza di qualcuno dei suoi amici.
Nel rileggere gli episodi scritti in quei libri si ha ancora di più la certezza di quanto importante e preziosa sia stata la Sua presenza a Casola.
Filippo aveva iniziato la professione collaborando , dopo la laurea, con il dott. Rino facendo proprie la perizia, le qualità umane e professionali di quell’anziano medico ,coniugandole con la propria bontà d’animo e con il nuovo che emergeva nella medicina moderna.
Filippo è stato l’uomo dal carattere forte, il medico disponibile ad ogni sacrificio al servizio dei ‘suoi pazienti ‘.
...
Leggi tutto

Assistenza Sanitaria Territoriale: la riforma sanitaria

Assistenza Sanitaria Territoriale: la riforma sanitaria e gli inevitabili travisamenti in merito all’apertura degli ambulatori dei medici di base 24 ore su 24.

Su proposta del Ministro della salute on. Balduzzi, il Consiglio dei Ministri a inizio settembre ha approvato un decreto legge che si propone di apportare incisivi e rilevanti interventi per garantire un più alto livello di tutela della salute. Una novità importante è quella dell’assistenza sanitaria territoriale, interpretata da giornali e tg come completa disponibilità dei medici di base 24 ore su 24.
Abbiamo ritenuto indispensabile incontrare il dr. Pierluigi Tagliaferri e la dr.ssa Elena La Porta, medici di base nel nostro comune, per poter ottenere chiarimenti in merito alla questione.

...
Leggi tutto

Casola vintage

Dopo la chiusura del Mercatino serale delle Erbe, protagonista dell’estate casolana, è stata la volta di “Casola è una favola-vintage”.Una manifestazione che ha reso vivi i ricordi ed ha rievocato il passato attraverso abiti, oggetti, elementi di arredo e non solo.
Le serate del 24 e del 31 Agosto sono state occupate dal mercato con possibilità di mostra-scambio e acquisti di abbigliamento, accessori, arredamento e vinili decorosamente vintage.Chi ha contribuito, facendo assaporare gusti antichi, è stata la Pro Loco di Casola Valsenio con piatti a tema anni ’70-’80, il tutto accompagnato da spettacoli e musica e dalle suggestive proiezioni di immagini d’epoca sui muri delle case in Piazza Sasdelli.
...
Leggi tutto

IL PASTROCCHIO DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI

UN PASTROCCHIO TESO AD ANNACQUARE IL CONCETTO DI FAMIGLIA, E AD INSIDIARE ANCOR PIU’, SEMMAI VE NE FOSSE BISOGNO, L’ISTITUTO MATRIMONIALE.

Vengo a conoscenza che la nostra Amministrazione Comunale si appresta ad approvare l’istituzione di un registro delle unioni civili.
Su questo tema vorrei far notare che non esiste ancora una legge nazionale e che il tema è fortemente dibattuto per le gravi e complesse conseguenze che ne derivano sul piano etico, e su quello molto più pratico del diritto della famiglia, della sua stabilità, della salvaguardia dell’identità dell’istituto del matrimonio e del riconoscimento della validità e del valore di una scelta (quella del matrimonio) che impegna ufficialmente e con forti vincoli di responsabilità, sia personali che civili, un uomo ed una donna che decidono di metter su famiglia e far nascere figli, e così dare continuità, far crescere e progredire l’umanità....
Leggi tutto

FESTA DELLA MISERICORDIA 2012

FESTA DELLA MISERICORDIA 2012
Domenica 9 Settembre 2012 la nostra benemerita Fraternita della Misericordia invita tutti i Casolani a partecipare al tradizionale festeggiamento organizzato nel cortile dell’ex convento dei frati (cortile della Misericordia).
L’iniziativa vuole essere una festosa e simpatica occasione d’incontro con tutti i cittadini ed un momento di sensibilizzazione, di sostegno e di informazione sull’attività della Fraternita che, come tutti sanno, svolge a favore della nostra comunità un importantissimo e strategico servizio di collegamento con i servizi sanitari e sociali, assicurando i delicati trasporti della popolazione assistita verso le strutture ospedaliere, ambulatoriali e di assistenza sociale.
La festa si aprirà alle ore 15,00 nel cortile della Misericordia con offerta di dolci e bevande ai presenti.
...
Leggi tutto

Sotto il cedro del Libano

Ho percepito un rapporto speciale che vi univa, fatto di racconti, ricordi, momenti di vita vissuta, un filo intrecciato di affetto e devozione che nemmeno eventi drammatici come quello che state vivendo potranno mai spezzare.
E ho fissato la sua immagine, mentre sale verso il cielo.

Hai le viscere dilaniate all’abitudine e al pensiero di stare con persone che contemporaneamente stanno da un’altra parte. Ci si aspetta più dalla tecnologia che dagli altri. Non sappiamo più conversare, essere pazienti, essere presenti, ascoltare rispettando il tempo e la profondità di chi ci parla. Certo, vuoi una macchina potente perché così desiderano tutti, vuoi mostrarti consumatore di tutto perché è il modo con cui pensi di metterti in relazione con gli altri e farti percepire....
Leggi tutto

La terra trema

La terra ha fortemente tremato in Emilia ma anche a Casola ce ne siamo accorti. Chi però fra i casolani è più attento a cogliere anche le minime vibrazioni della terra è Flavio Linguerri. La sua stazione sismografica è attiva da più di quarant’anni. Sembra poco in confronto alla periodicità dei terremoti che si propongono su epoche storiche si originano su ere geologiche ma di stazioni operative da così tanto tempo sul nostro territorio non ce n’è poi tante.

D:Come ti è venuta l’idea di allestire una stazione sismografica?
Da giovane avevo paura dei terremoti. Andai a trovare Bendandi a Faenza che mi insegnò a costruire rudimentali sismografi....
Leggi tutto

Circus questo sconosciuto

Ne sono passati di anni, ben dieci da quando è nato il centro di aggregazione Circus a Casola Valsenio. Si è partiti dentro un vecchio cinema, passando per un appartamento fino ad arrivare ai nuovi locali presso le ex scuole medie in Via Roma insieme alle altre associazioni del territorio. Sono cambiate le facce di chi ci ha lavorato e dei ragazzi che lo hanno frequentato, ma non è cambiato lo spirito e il fine del Centro: fare aggregazione. Ma che significa? Si riesce a darne una definizione? Esistono parole che possano far capire cosa significa?

Per il Circus ‘fare aggregazione’ è significato giocare coi ragazzi, portarli in gita e dormire con loro, fare merende, riunioni, discussioni, lavorare per raccogliere fondi per una adozione a distanza, fare i burattini, passare pomeriggi in piscina, organizzare tornei, partecipare ai mercatini serali, pulire la fontana del paese, giocare a calcetto, fare i compiti insieme, fare il bagno nel fiume, giocare alla play, a biliardo e a biliardino....
Leggi tutto

PASSEGGIANDO PER VICOLO DELLE RIMESSE COL NASO PER ARIA

Quest’anno il Vicolo Delle Rimesse – uno degli angoli più suggestivi e caratteristici di Casola Valsenio – i numerosi visitatori dei Mercatini delle Erbe ed i Casolani stessi, lo percorreranno con il naso all’insù, e ciò non perchè colpiti da un improvviso e misterioso raptus di superbia collettiva, ma per abbandonarsi al piacere di un breve transito con la testa fra le nuvole fra luci, ombre ed argille.
La promozione di questa originale esperienza, venata di forti emozioni surreali, che si è voluta chiamare ‘Il paese dove nascono le nuvole”, la dobbiamo ancora una volta al gruppo “ Percorsi Accademici di Scultura” di Faenza che già lo scorso anno arredò lo stesso vicolo con l’ allestimento “Presenze nell’antica strada”....
Leggi tutto

SALVIAMO LO STATO SOCIALE

I lettori di questo giornale saranno indulgenti nel sopportare che per la terza volta in pochi mesi si riproponga il tema dello Stato Sociale con riferimento al contesto nazionale e locale.
La spinta a farlo viene in particolare da tre eventi succedutisi in queste settimane.
Due di questi eventi hanno rilievo nazionale e internazionale.
Il terzo riguarda il nostro livello casolano, ma nella sua minore entità può legittimamente rapportarsi al contenuto degli eventi di cui sopra.
Ognuno di questi ha avuto al centro il futuro e la sostenibilità del Welfare in un momento di forti difficoltà economiche che attraversa la nostra Italia.
...
Leggi tutto

20 MAGGIO 2012: QUESTA VOLTA TREMA L’EMILIA

20 maggio 2012, ore 4.02.
Il giorno stesso (domenica) mi sarei dovuto svegliare alle 7.00 per un appuntamento ciclistico con Sandro, mio cognato, per cui, per non rompere le scatole a Stefania (mia moglie), sto dormendo beatamente nel letto della camera degli “ospiti”, sognando i sentieri attraverso i boschi casolani che avremmo affrontato di lì a poche ore.
Alle ore 4.03 vengo improvvisamente svegliato da un forte sussulto accompagnato da un boato fragoroso che, nella mia mente ancora annegata nel sonno profondo, pare stia arrivando proprio dalla curva Tosa del circuito imolese, che dista solo 1 km dal mio appartamento.
Mi alzo di soprassalto dal letto ed immediatamente capisco: eccolo, un’altra volta…è sempre lui, ogni tanto viene a farci visita.
...
Leggi tutto