Attualita

 

Rinnovo tessera associativa Lo Specchio APS

Campagna di rinnovo del tesseramento soci dell’Associazione Culturale Lo Specchio APS per l’anno 2025

 

Abbiamo fatto le cose semplicissime, se hai satispay puoi fare tutto dal nostro sito, pagamento incluso!

> > >  CLICCA QUI PER PROSEGUIRE  < < <

 

Dal 1967, l’associazione si dedica alla narrazione e valorizzazione degli eventi e delle storie della comunità di Casola Valsenio, contribuendo a preservare il patrimonio culturale locale. Invitiamo tutti a rinnovare la propria tessera per sostenere le nostre attività e ricevere per un anno Lo Spekkietto, il giornale ufficiale dell’associazione.
Rinnovare la tessera significa anche partecipare attivamente alla vita culturale della comunità e sostenere la trasmissione della nostra memoria alle future generazioni....
Leggi tutto

Requiem per le nutrie

A più di un anno di distanza dal disastro delle frane e dalle piene che hanno trasfigurato il nostro territorio tanto da renderlo irriconoscibile voglio dedicare un breve compianto a chi, a torto o a ragione, ha avuto finora poca considerazione.

Voglio parlare degli animali. Non quelli domestici che al massimo hanno patito il trauma dell’abbandono perché la casa dei loro padroni era isolata o inagibile e neanche degli animali degli allevamenti che avevano un importante significato economico e che sono morti di stenti senza che si riuscisse a metterli in sicurezza.

Voglio parlare dei selvatici, dei muti abitanti dei nostri boschi, delle rive e delle anse....
Leggi tutto

I COLORI accoglienza e crescita a Casola Valsenio

Non tutti sanno che nel nostro paese è presente una casa famiglia. Io stessa sono venuta a conoscenza della sua esistenza solo poco tempo fa, e parlandone con amici e parenti mi sono resa conto del fatto che molti ignorassero la presenza di questa realtà a Casola Valsenio. La casa famiglia, per definizione, è una struttura destinata all’accoglienza di minorenni, disabili, anziani, adulti in difficoltà e/o a persone con problematiche psicosociali, e si configura come una comunità di tipo familiare con sede in un’abitazione civile. Mi sono quindi ripromessa di approfondire la conoscenza di questa struttura, e di farla conoscere il più possibile anche a tutti i miei concittadini.

...
Leggi tutto

un concerto in memoria di Padre Callisto

Domenica 7 aprile 2024, alle ore 17.30, presso la Chiesa di San Francesco di Casola Valsenio si è tenuto un bel concerto in memoria di Padre Callisto Giacomini, frate cappuccino che prestò la sua opera religiosa e musicale a Casola tra il 1972 e il 1975.

Eseguito dalla corale “Santa Maria in Viara” di Castel San Pietro (precedentemente diretta da Padre Callisto), insieme al coro “Casual Gospel” di Castel San Pietro, sotto la direzione di Silvia Gisani, il concerto ha voluto ricordare la figura di questo sacerdote che a Casola Valsenio ha contribuito in maniera determinante alla formazione di molti musicisti....
Leggi tutto

GIARDINO DELLE ERBE, il tesoro di Casola Valsenio

Il Giardino delle Erbe “Augusto Rinaldi Ceroni”, nel cuore della suggestiva località di Casola Valsenio, a detta di molti visitatori è un “luogo incantato” che accoglie gli amanti della natura e gli appassionati di piante ed erbe officinali, in un viaggio senza tempo attraverso le diverse stagioni.
Forse molti non sanno che Il Giardini delle Erbe è di proprietà della Regione Emilia Romagna, la quale ha affidato la gestione del Giardino delle Erbe all’Ente Parchi e Biodiversità Romagna; a sua volta, mediante gara di appalto ha incaricato, fino a dicembre del 2024, per la conduzione del Giardino delle Erbe, la Montana Valle del Senio mentre per l’organizzazione degli eventi, le attività didattiche, visite guidate, laboratori, picnic, aperitivi tematici e corsi tecnici specializzati, la coop.

...
Leggi tutto

Comunità familiare “I colori”

Non tutti sanno che nel nostro paese è presente una casa famiglia. Io stessa sono venuta a conoscenza della sua esistenza solo poco tempo fa, e parlandone con amici e parenti mi sono resa conto del fatto che molti ignorassero la presenza di questa realtà a Casola Valsenio. La casa famiglia, per definizione, è una struttura destinata all’accoglienza di minorenni, disabili, anziani, adulti in difficoltà e/o a persone con problematiche psicosociali, e si configura come una comunità di tipo familiare con sede in un’abitazione civile. Mi sono quindi ripromessa di approfondire la conoscenza di questa struttura, e di farla conoscere il più possibile anche a tutti i miei concittadini....
Leggi tutto

Rientro da un altro mondo

Incontro con il dottor Mirri, appena rientrato dal Togo
 
 
 
Il giorno 27 marzo alle ore 20:30 nella biblioteca comunale, finalmente, abbiamo incontrato il dottor Mirri. Era da tempo che alcune persone di Casola Valsenio desideravano organizzare un incontro con il dottore di Imola perché sapevamo delle sue missioni in uno dei paesi più poveri dell’Africa, il Togo. “ Quando senti parlare di Togo non ti domandi neppure cos’è perché la prima cosa che ti viene in mente è un  biscotto con una forma caratteristica: lungo lungo stretto stretto ricoperto di cioccolato nero nero, ecco il Togo è proprio così!”
...
Leggi tutto

Nuovo Cinema Senio, un ponte tra cultura e comunità

Il Nuovo Cinema Senio, in questi due anni, ha svolto un ruolo fondamentale nel tessuto culturale di Casola Valsenio. Le sue proiezioni cinematografiche, che si tengono tra inizio novembre e fine marzo, hanno regalato emozioni e riflessioni a un pubblico molto variegato. Sono stati proiettati 22 film, per un totale di 44 proiezioni, ma il cinema è molto più di una semplice sala buia.
È stato il cuore pulsante di numerose iniziative, coinvolgendo associazioni locali, scuole e persino eventi istituzionali. Oltre 25 eventi hanno animato la vita del paese, creando un legame tra cultura e comunità.
Oggi, abbiamo il piacere di intervistare il Presidente dell’Associazione, Gianantonio Gentilini, meglio conosciuto come Gianni.

...
Leggi tutto

L’industria della carne: tra scienza e bioetica

Di recente, è diventata celebre l’inchiesta di una giovane giornalista romagnola – Giulia Innocenzi – che ha indagato sulla connessione tra l’industria della carne, le lobby e il potere politico, all’interno dei paesi UE. L’inchiesta prende forma nel docu-film investigativo Food for Profit (aprile 2024) [Proiezione ai VECCHI MAGAZZINI 11 giugno 2024], da lei diretto assieme al regista internazionale Paolo d’Ambrosi. Il documentario è apparso – in versione ridotta – in una recente puntata di Report su Rai 3 (visibile in streaming), programma in cui Giulia aveva già partecipato con un’indagine sotto copertura in cui era riuscita ad entrare nel maxi allevamento-grattacielo di maiali in Cina (sempre visibile in streaming su Rai), oltre ad essere proiettato in molti cinema italiani proprio in queste settimane....
Leggi tutto

LAVORI PUBBLICI ORDINARI E STRAORDINARI

Intervista al vice sindaco Maurizio Nati

In questi ultimi mesi diverse son state le occasioni pubbliche che hanno affrontato i temi del post alluvione.

Il 6 febbraio al cinema Senio un folto pubblico ha ascoltato e dibattuto per più di due ore le questioni legate alle procedure di richiesta dei danni e delle risorse disponibili. Erano presenti il vice presidente della regione Irene Priolo, il nostro sindaco, il responsabile della Protezione Civile della Prov. Di Ravenna Geologo Marco Bacchini, la consigliera Manuela Rontini.

Nella serata del 9 dopo un primo momento informativo è stato proiettato il docu film “la grande frana” con la sala gremita di persone che hanno potuto rivivere il dramma di quei tragici giorni di maggio....
Leggi tutto

Casolani coraggiosi – Intervista a Matteo Magigrana

La redazione de Lo Spekkietto dedica sempre con grande piacere uno spazio a tutti i casolani e le casolane che, per motivi di studio o di lavoro, hanno avuto l’opportunità di trasferirsi all’estero. Sono per il nostro paese un motivo di orgoglio, simbolo di un sogno che si realizza, di un’aspirazione che prende forma e si concretizza.

Con grandissimo piacere ho intervistato Matteo Magigrana, un nostro compaesano talentuoso che ha sempre dedicato grandissimo impegno, dedizione e passione allo studio della musica, prima iscrivendosi al Liceo Musicale di Forlì e, dopo il diploma, al Conservatorio di Bologna.
Matteo è stato selezionato per il progetto Erasmus e lo scorso settembre si è trasferito nella capitale francese per proseguire gli studi di contrabbasso presso la prestigiosa Accademia Musicale “PSPBB – Pôle supérieur d’enseignement artistique Boulogne Billancourt”....
Leggi tutto

“Basta poco”, o Piccolo Idillio sulla modestia.

È l’1 settembre, venerdì. Palazzuolo sul Senio. L’anno, quello corrente: 2023.

Il vicolo è uno di quelli più antichi del borgo.
In piazzetta sotto casa stanno allestendo una serata con dj set improvvisato, quattro candele, tre tavoli, una cassa che batte sopra una finestra, una stanza dove servono da bere, fine. Di solito è il luogo dove si danno appuntamento i gatti nelle ore notturne: un rettangolo di dieci metri per cinque; attorno, alcune delle case storiche del quartiere con i loro giardini rialzati.
Decidiamo di uscire sulle 21:00, ma la musica rimbomba già da qualche ora. Scendiamo le scale e voltiamo l’angolo....
Leggi tutto

Succede che in Terapia Intensiva

«Succede che in Terapia Intensiva, dove i pazienti vengono ricoverati per compromissione delle funzioni vitali, si guarisca da gravi malattie e dopo la degenza e la riabilitazione in altri Reparti  si possa tornare a casa dai propri cari. Succede altre volte (per fortuna di rado) che i pazienti, a causa di lesioni cerebrali irreversibili, muoiano di morte cerebrale, ossia a cuore battente. In questi casi si può procedere con la donazione di organi (cuore, polmoni, fegato, reni, intestino, pancreas) e tessuti  (cute, tessuto muscoloscheletrico, vasi arteriosi e venosi, valvole cardiache, cornee), laddove ci sia una volontà donativa da parte del paziente stesso o quando i parenti decidano di dare il proprio consenso.

...
Leggi tutto