Attualita

 

In gita da Jerry Scotti

Il prossimo lunedì 22 aprile una delegazione di casolani parteciperà come pubblico alla trasmissione televisiva ‘The Money Drop’, condotta da Jerry Scotti.
Per chi volesse partecipare, la partenza del pullman da Casola Valsenio per Milano è prevista per le ore 6.00 del 22 aprile.
La spesa prevista è di 30 Euro per il viaggio (minimo 30 persone) e di 13 Euro per il pranzo (facoltativo).

Per iscrizioni e ulteriori informazioni rivolgersi alla cartoleria ‘L’angolo di Peter Pan’ di Casola Valsenio oppure telefonare al 339 7623203.

...
Leggi tutto

Via Santa Martina… notazioni semiserie e qualche tirata d’orecchie

Si è maggiormente in pericolo di essere investiti quando si è appena scansata una vettura.
Friedrich Nietzsche, Umano, troppo umano, 1878

Nessun luogo è esente dal traffico, che sia una via del Raccordo Anulare o quella di un paese collinare.
Ne sapevamo qualcosa, purtroppo, e recentemente abbiamo anche avuto la conferma che comportamenti generali negligenti, imprudenti e imperiti sono anche molto pericolosi. Mi riferisco all’incidente occorso nel primo autunno in via Santa Martina all’orario d’uscita delle scuole secondarie di primo grado che ha visto coinvolta una mamma in attesa del proprio figlio, ma che poteva riguardare uno qualsiasi dei nostri ragazzi....
Leggi tutto

Tante voci- una voce

Tante voci, una voce!
E’ il tema messo al centro di un INCONTRO PUBBLICO organizzato a Casola presso il Centro Auser la sera del 3 aprile alle ore 20,30.
Esprimo apprezzamennto per questa iniziativa, che peraltro non è l’unica di questi anni, promossa dalla Amministrazione Comunale per creare opportunità di dare voce ai cittadini sulla complessa tematica dei servizi sociosanitari nel nostro territorio.

Nell’occasione avremo modo di dialogare con l’Assessore competente e con i rappresentanti del Comitato Consultivo Misto istituito con legge regionale n°19/94.
Potremo dialogare con cittadini, anche loro utenti dei servizi che hanno il compito di ascoltare l’opinione della popolazione per farla poi giungere ai vertici politici ed amministrativi della AUSL, della Provincia e del Distretto....
Leggi tutto

Giardino delle erbe: on-line il nuovo sito web

Da alcuni giorni è on-line il nuovo sito web del Giardino delle Erbe ‘A. Rinaldi Ceroni’ completamente rinnovato nell’impostazione grafica e nei contenuti. Questa iniziativa è il risultato della volontà del Comune di Casola Valsenio, della Società d’area Terre di Faenza e del gestore Coop. Montana Vallesenio di qualificare ulteriormente i servizi turistici ed informativi di una delle strutture didattico-culturali più importanti a livello territoriale.
Il sito web, consultabile all’indirizzo www.ilgiardinodelleerbe.it, risulta ora adatto per una esaustiva consultazione del turista, del curioso e del tecnico specializzato alla ricerca di informazioni scientifiche. «Grazie a questo intervento – direttore del Giardino, Sauro Biffi – abbiamo rinnovato la vetrina del Giardino sulla rete sia dal punto di vista della veste grafica sia nei contenuti....
Leggi tutto

Sbandieratori in Tasmania

Esistono voli della mente dall’effetto profondamente liberatorio, ponti fra la fantasia e il mondo reale. Esistono contesti irripetibili, dove la nostra singola esistenza riesce a trovare un punto estremo, varcarlo e spostare l’orizzonte. Perché ci sono luoghi, persone, gesti, emozioni, note che toccano il cuore, mettono a tacere la ragione e sembrano riempirti di stelle. E’ l’avventura che ha visto impegnati 14 alfieri, nella città di Hobart, in Tasmania.
Invitati per l’annuale Festa Italiana organizzata dal Comitato Italiano locale. Capitano, condottiero… Ivano… Ivan Samorì. Virtuoso sbandieratore, bomber intercontinentale (ha praticamente fatto gol ovunque), encomiabile dal punto di vista logistico-organizzativo, nonché espertissimo conoscitore di bevande e cibi inavvicinabili (tipo bibita al gelato o cioccolato al miele)....
Leggi tutto

E’ NATO VINICIO

Ieri sera è nato all’ospedale di Ravenna Vinicio Rivola, che viene a portare nuova gioia nella famiglia di Kekko, Fede e Damiano. La mamma e il bambino, che al momento della nascita pesava 3,700 Kg., stanno bene.
I più sentiti auguri e mille in bocca al lupo a tutta la famiglia e in particolare al nuovo arrivato dalla redazione dello Spekkietto.

SUOR IRMA E’ TORNATA ALLA CASA DEL PADRE

Suor Irma ( al secolo Irma Broggian), storica cuoca del nostro convento delle Suore Maestre di S. Dorotea, che per decenni, con encomiabile dedizione ed efficienza, ha sfamato centinaia di ragazze e di piccoli alunni dell’asilo, oltre che decine di suore, e che per un certo numeri di anni ha anche assicurato i pasti alla nostra casa protetta, è morta a Padova il 24 gennaio 2013 all’età di 92 anni.

Originaria del Veneto era entrata nella congregazione delle Suore Maestre di S.ta Dorotea a 19 anni e nel 1946, dopo aver completato l’iter di formazione per la vita consacrata aveva pronunciato i voti definitivi....
Leggi tutto

Un Elicottero in Garage

Maurizio Barberis ha 42 anni, lavora alla Saint Gobain, ed è appassionato di volo, ma non è un appassionato qualsiasi, Maurizio infatti gli aerei se li costruisce in casa, anzi ad essere precisi, nel garage della casa di sua mamma.Ne avevo sentito parlare qualche tempo fa e pensavo mi volessero prendere in giro: Maurizio Barberis si sta costruendo un elicottero. Cosa? Sì un elicottero, lo sta costruendo in garageIn garage? Sì in garage Ma dove?Qui a Casola.Beh! Voi capite che ce n’era abbastanza per rimanerne incuriositi.
E’ noto che i casolani sono belli spiriti, fantasiosi e talvolta geniali, ma arrivare ad essere anche costruttori di macchine volanti, questo proprio non lo avevo ancora sentito dire di nessuno.E’...
Leggi tutto

Mappa interattiva di Casola Valsenio

Dalla volontà dell’Amministrazione comunale e con la fondamentale collaborazione di Geol@b onlus, è nato il progetto relativo alla ‘Cartografia digitale ed interattiva’ del Comune di Casola Valsenio. Si tratta di un progetto che avrà una costante evoluzione, ma che oggi viene presentato già con una veste molto interessante dal momento che ogni utente avrà la possibilità di navigare, attraverso Google Earth, sul territorio del Comune. Nello specifico sono state create diverse aree di interesse precisamente Toponomastica, Rilievi montuosi, Idrografia, itinerari Mtb, Itinerari trekking, Parchi e aree protette, Punti di interesse storico e turistico, attività per ristorazione e ospitalità.

Fra poche settimane sarà on-line il nuovo sito web del Comune di Casola Valsenio dove sarà presente una sezione completamente dedicata a questo strumento e le aree in cui scaricare i file Gpx per i tracciati per trekking e mountain-bike....
Leggi tutto

Comuni-Chiamo: Parte un nuovo servizio on-line

Per una Amministrazione pubblica sempre più 2.0. Da alcuni giorni il Comune di Casola Valsenio offre un nuovo servizio on-line. Si chiama Comuni-chiamo ed è una nuova piattaforma intuitiva che tramite la geolocalizzazione permette una gestione più partecipata delle problematiche presenti sul territorio.
Comuni-Chiamo è una piattaforma in cui cittadini e Amministratori locali possono partecipare e collaborare, al fine di risolvere i problemi del territorio in maniera efficiente e ottimale. Ai cittadini viene chiesto di segnalare le problematiche che riscontrano nella vita di tutti i giorni, utilizzando il sito internet o le App per smartphone (Android o Apple). Ogni utente potrà segnalare diverse tipologie di problemi dal computer oppure tramite il proprio smartphone semplicemente registrandosi al servizio nella pagina creata ad hoc (http://comuni-chiamo.com/cities/casolavalsenio
...
Leggi tutto

Un salto nel vuoto

Con un salto nel vuoto. Così è nata la Spereologica Scuderia Saknussen. E mi piace chiamarla proprio con il nome storico. Inclusa la r al posto della l.
Il salto nel vuoto lo feci personalmente. Me ne ricordo bene. A salvarmi la vita fu Biagio naturalmente.

Giovani e incoscienti esploratori, ci aggiravamo per la vena dei gessi muniti di un rampone a quattro denti. Fatto con del fi 8 da edilizia. Ribattuto a dovere da Biagio alla Max Sagesser. Nell’anello di ferro, saldato dalla parte opposta dei denti, passava la corda annodata. Canapa rigida. Tipo quella di un fachiro indiano arrampicatore, tanto per intenderci....
Leggi tutto

Comunicato del gruppo di studio per l’ASP Solidarietà Insieme

SI E’ AUTOCOSTITUITO A CASOLA VALSENIO UN GRUPPO DI LAVORO E DI STUDIO PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’ E DELLA SOSTENIBILITA’ DELL’ ASP “SOLIDARIETA’ INSIEME”

Negli ultimi tempi vengono riportate , con sempre maggior frequenza, notizie di pesanti ed insistenti pressioni esercitate da ambienti amministrativi e politici – per lo più esterni ai comuni di Castel Bolognese , Casola Valsenio, Riolo Terme, e Brisighella,- al fine di pervenire alla costituzione di una unica ASP (Azienda dei Servizi alla Persona) per l’intero distretto territoriale del Comprensorio Faentino.
Se ciò avvenisse verrebbe soppressa l’ ASP “ Solidarietà Insieme” a cui fanno capo i quattro comuni sopra citati (Castel Bolognese , Casola Valsenio, Riolo Terme, e Brisighella) e conseguentemente verrebbe a mancare, nel settore dei servizi alla persona ed alle struttura ad esso collegate, quella autonomia territoriale e gestionale a cui si pervenne diversi anni fa, al momento delle trasformazioni da IPAB in ASP, grazie anche ad una attiva mobilitazione popolare dei residenti e delle associazioni dei comuni interessati ....
Leggi tutto

La questione CIRCUS

Intervistiamo l’assessore Milena Barzaglia a proposito della questione Circus.
Proviamo anzitutto a chiarire la questione. Come avrà letto nell’articolo pubblicato dallo Spekkietto “Circus, questo sconosciuto” veniva esplicitamente detto che lo spazio di aggregazione sarebbe diventato solo spazio-compiti e che quindi sarebbe cambiata notevolmente la finalità per cui era nato.
È vero o non è vero?
L’articolo da voi pubblicato riportava alcune inesattezze e quindi vi ringrazio per avermi dato la possibilità di chiarire meglio alcuni aspetti. Innanzitutto confermo che al Centro Circus la maggior parte del tempo sarà dedicato allo spazio compiti precisando però che già da diversi anni è attivo presso il c.a.g....
Leggi tutto