Attualita

 

Il mio primo Pellegrinaggio a BOCCADIRIO

Scarpe, scarponcini o sandali? Calzettini o calzettoni, di lana o di cotone? Calzoni lunghi o corti? Anche la felpa? Ci sarà il sole? Sarà molto caldo? Ci saranno nuvole e temperatura mite? Ricordare di portare molta acqua ! E il sacco a pelo e il materassino! E gli zuccheri?! Poche domande prima di partire. Quelle legate al corpo, per sistemarlo al meglio prima e durante i 70 chilometri che riempiono la distanza tra Casola (piazzale davanti alla chiesa ) e Boccadirio ( la grande chiesa sul colle nella quale si svolgerà la Santa Messa conclusiva). Quasi sottinteso il dubbio di non farcela e quindi di dover ricorrere ai pulmini per portare a termine il Pellegrinaggio a Boccadirio....
Leggi tutto

I migliori giochi per ps3 e xbox

 In questo articolo una classifica dei piu bei giochi per PS3 e Xbox

1. GTA5: ultimo gioco prodotto dalla rockstar games con una grafica incredibile

(la migliore mai creata) un orda di crimini travolgerà la vostra console , piena di azione e inseguimenti pur essendo molto violento la rockstar ha prodotto uno dei giochi più esilaranti di sempre con nuovi veicoli, nuove armi e nuovi personaggi e nuove missioni mozza fiato con colpi di scena incredibili!!! 

 

2. FIFA 14: ecco appena uscito il nuovissimo gioco di calcio della Easport con giocatori sempre più vicini alla realtà, con nuovi comandi di gioco, una grafica bellissima il più bel gioco di calcio mai visto. frasi...
Leggi tutto

Una legge regionale modifica gli assetti delle ASP

ASP, OVVERO EX OPERE PIE: UNA LEGGE REGIONALE MODIFICA PESANTEMENTE GLI ASSETTI ESISTENTI

Carissimi Lettori, ritorno, a titolo personale – al di fuori per il momento dell’ambito del Gruppo di Studio all’uopo costituito alcuni mesi fa (e quindi mettendoci per adesso personalmente solo la mia faccia) – su un argomento che ha occupato diverse pagine del nostro giornale nei numeri scorsi  e che allo “Specchio” ,o “Spekkietto” che dir si voglia, per la storia di vicinanza e mobilitazione che lo ha caratterizzato nel passato, sta molto a cuore.

Parlo dell’ASP, l’istituzione che a suo tempo ha sostituito le IPAB, che a loro volta avevano sostituito le Opere Pie....
Leggi tutto

La memoria perduta

Il raduno e la sfilata dei reduci dei Granatieri del Gruppo di Combattimento Friuli, avvenuto domenica 15 settembre, sollecita una riflessione. Come nei precedenti raduni, compreso quello per l’inaugurazione della lapide ai caduti del Reggimento San Marco, a parte i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni d’arma locali, espressamente invitati, si notava la pressoché totale assenza ed indifferenza dei casolani.
Una situazione che ingenera nei partecipanti non casolani ai raduni una considerazione negativa sulla popolazione di questo paese, che appare poco sensibile, se non indifferente, nei confronti di chi ha combattuto o dato la vita per la liberazione di Casola Valsenio.
...
Leggi tutto

Chi Siamo

“Lo Spekki(ett)o” è soprattutto il giornale di una comunità. La comunità è quella di Casola Valsenio, un piccolo paese (neppure tremila anime) sdraiato sulle colline romagnole, lungo la statale 306 che parte dalla Via Emilia all’altezza di Castel Bolognese. Un territorio piuttosto isolato e di confine: a 7 km dal paese, salendo ancora, si incontra il confine con la Toscana.

Abbiamo detto un paese sdraiato, potremmo dire accasciato? Non sappiamo. Forse un modo per saperlo è leggere, capire, interpretare le pagine che pubblichiamo e che hanno come scopo primario proprio quello di raccontare la vita casolana in tutti i suoi aspetti: la politica, la cultura, la cronaca, i personaggi, i sogni, le speranze, le delusioni e i fallimenti....
Leggi tutto

2 Agosto la strage di Bologna -un ricordo-

Tornavo da Parma in auto. Ascoltavo la radio per conoscere le condizioni del traffico sull’autostrada Si interruppero le trasmissioni e fu data la notizia dell ‘esplosione di un ordigno alla sala di aspetto della stazione di Bologna affollata di passeggeri.
In un primo tempo la notizia fu data con stile sobrio,poi , mano a mano si seppe di più e si capì la gravità dell’evento.
A Bologna non fu possibile entrare per verificare sul posto cos’era successo.
Si seppe subito dei tanti morti e feriti e dello sforzo straordinario che stavano compiendo il personale sanitario, le forze dell’ordine, i tanti volontari accorsi per dare una mano ....
Leggi tutto

ORDINE DEL GIORNO SU ASP CASOLA

Il Comitato Comunale degli Utenti dei servizi sociali di Casola Valsenio , su convocazione del Presidente della ASP “Solidarietà Insieme Roberto Rinaldi Ceroni, si è riunito in data 17 luglio scorso 2013 , per esaminare 2 punti all’odg riguardanti gli aspetti gestionali dei servizi svolti dall’Ente a Casola Valsenio e per compiere un primo esame del Progetto di Legge della Giunta Regionale dell’Emilia Romagna di riforma e di riordino “ …..delle forme pubbliche di gestione nel sistema dei servizi sociosanitari “ e degli effetti correlati che potrebbe determinare sul futuro dell’Azienda ASP.
Erano presenti , oltre a tutti i componenti , il SINDACO Nicola Iseppi, l’ASSESORE e Milena BARZAGLIA....
Leggi tutto

UNO DI NOI – IN DIFESA DELL’EMBRIONE UMANO

UNO DI NOI – RACCOLTA DI FIRME IN DIFESA DELLA DIGNITA’ DELL’EMBRIONE UMANO
La parrocchia di Casola aderisce all’iniziativa internazionale di raccolta di firme in difesa della dignità dell’embrione umano.
La raccolta di firme, già iniziata, proseguirà domenica prossima 26 Maggio all’uscita delle S. Messe e nei giorni successivi. Pubblichiamo qui di seguito , a chiarimento dei temi e degli obiettivi che l’iniziativa si pone, un breve sunto dei temi trattati e delle modalità di adesione con l’invito a contribuire al buon esito di una sacrosanta mobilitazione in difesa della vita umana fin dalle sue origini.
L’ embrione umano merita il rispetto della sua dignità e integrità....
Leggi tutto

CELEBRATO IL 50° DEL GRUPPO SCOUT CASOLA VALSENIO 1°

DUE INDIMENTICABILI GIORNATE PER RICORDARE I
50 ANNI DELLO SCOUTISMO CASOLANO

Sabato 18 e Domenica 19 Maggio, a 50 anni esatti dalla fondazione ufficiale del movimento Scout a Casola Valsenio ( coincidente con la pronuncia delle prime promesse di un Rover, 6 Esploratori e 6 Lupetti, il 19 Maggio dell’anno 1963 ) si sono celebrate nel comune al centro della Valle del Senio due giornate di ricordi, di rievocazioni e di momenti di specifiche attività, che hanno fatto rivivere, con emozione e commozione, la lunga storia di un’avventura che nel tempo ha coinvolto centinaia di giovani e li ha impegnati nell’originale cammino di formazione – ideato oltre un secolo fa dall’ufficiale inglese Lord Baden Powel l ( B.P....
Leggi tutto

Iniziativa singolare

Non volevo crederci quando mi è stato riferito che presso le nostre aziende artigiane e commerciali si aggirava un signore con tanto di accredito firmato dai Sindaci della Unione dei Comuni della romagna faentina, ad eccezione di Brisighella, che chiedeva sponsorizzazioni per una Spa per l’avvio di un fantomatico ‘Progetto mobilità gratuita’ da realizzare con l’acquisto di un mezzo attrezzato per il trasporto di invalidi che sarebbe stato poi gestito dall’AUSER di Faenza che, tra l’altro, viene indicato come punto di informazione sulla iniziativa. Invece è tutto vero.

Mi riferiscono della sorpresa per l’iniziativa dei volontari che già operano localmente, anche essi gratuitamente, per lo stesso scopo confidando su contributi liberali della popolazione e su alcune striminzite convenzioni con i comuni....
Leggi tutto

UN UFO NEI CIELI DI CASOLA?

Non c’è luogo, ormai, sul nostro pianeta ove non si sia mai registrato alcun avvistamento UFO. L’Europa (assieme all’America) è senz’altro il continente che conta il maggior numero di avvistamenti, ultimo tra tutti il fenomeno che si è manifestato nelle prime notti di gennaio nei cieli della Romagna.
Pare infatti, che nell’area tra Ravenna e Cesena, alcune persone abbiano avuto la fortuna (o la sfortuna) di avere un incontro ravvicinato con un oggetto volante non identificato, che è stato avvistato fino in Toscana, e anche Casola ha la fortuna di vantare un testimone, la Signora Anna Galeotti, che molto gentilmente e amichevolmente ha risposto alle nostre domande raccontandoci la sua esperienza....
Leggi tutto

UNA SERATA MAGICA HA APERTO LE CELEBRAZIONI DEL 50° SCOUT

Carissimi tutti scout giovani, meno giovani e vecchi, esprimo qui e lo voglio esternare a tutti, la grande soddisfazione provata sabato 13 Aprile nel constatare il grande successo della serata di proiezioni di foto e filmati con cui il Gruppo ha aperto le manifestazioni per ricordare il 50° dell’attività scout a Casola Valsenio.
Un colossal di due ore e mezzo, vario, animato, poliedrico. Lungo certamente, ma che, anche a sentire dalle numerose testimonianze che mi pervengono, non ha stancato nessuno, grandi e piccoli. Un racconto fantastico di esperienze giovanili, quali mai si era verificato a Casola.
Un racconto di amicizie e di esperienze forti, di avventure condivise nel nome di un ideale di vita responsabile, consapevole, essenziale, leale con gli occhi aperti sul mondo, in sintonia certamente con i vari e diversi periodi attraversati, ma con un unico filo conduttore come obiettivo: la fedeltà alla promessa data e alla legge scout....
Leggi tutto

UN’AVVENTURA. La risalita del fiume Senio nel 1969

Quanti genitori acconsentirebbero oggi ad un ragazzino di 14 anni di spingersi nell’avventura della risalita di un fiume? Nella immaginazione di un adolescente “il Fiume” non era lo scarno torrentello che fa il suo onesto lavoro dal Carzolano all’Adriatico, ma una minacciosa potenza della natura con cui valeva la pena tentare la sfida…
Per la verità, oggi la vera sfida sarebbe quella di piegare la diffidenza dei genitori verso una impresa considerata quanto meno inopportuna (il MOIGE(1) si strapperebbe le vesti gridando allo scandalo, magari querelandone l’ideatore), ma allora – meno male – non fu così.
Grazie. Grazie davvero mamme e babbi di allora, provati figli di ben altre congiunture, per avere acconsentito quasi con sufficienza a quella impresa....
Leggi tutto