Attualita

 

Il misterioso masso delle coppelle

Girando per le nostre colline, tra gessi e calanchi, è facile imbattersi anche in luoghi apparentemente, sperduti e non frequentati, in tracce della presenza umana. Tracce a volte difficili da cogliere a prima vista, segni leggeri, spesso antichi, a volte misteriosi, come nel caso del grande masso di arenaria nell’ex Parco Carnè presso Brisighella.

Su una delle collinette attorno a Cà Carnè, nel bel mezzo di quella che appare una area omogenea di gesso, il contatto con un affioramento di calcari detti a lucina, fa comparire anche un buffo masso di arenaria, posto praticamente sulla sommità. Ma l’interesse del luogo non è tanto nei capricci della geologia, quanto nella presenza sul masso di almeno una dozzina di coppelle.

...
Leggi tutto

La benedizione di Ranu Kao

Sbandieratori, musici e… in Cile

La notte scorsa ho sognato, ero un bambino. Il mio nome era Beniamino, e per qualche giorno, ho sconfitto l’abitudine al buio e alla densità del silenzio. Intravisti come la faccia luminosa della luna, i miei eroi, erano Alfieri del Niballo. 

La Serena, interno giorno:

Quella notte, cominciò con lo sbarco in terra Cilena del gruppo Faentino.

Un totale di 19 persone. Un insieme di musici, sbandieratori veri e diversamente veri, e pregevoli accompagnatori.

Un viaggio partito in pullman da Faenza e arrivato a Venezia. Successivamente decollato con voli in serie: Venezia/Madrid – Madrid/Santiago – Santiago/La Serena....
Leggi tutto

ANTICIPAZIONE FESTA DI PRIMAVERA 2014

L’inverno sta per concludersi e lasciare il posto alla Primavera che anche quest’anno, come del resto accade da cento anni a questa parte, sarà festeggiata adeguatamente dai nostri carri allegorici. Siamo andati un po’ a intrufolarci nelle società costruttrici e abbiamo chiesto anzitutto di dirci chi sono i motori pensanti per l’edizione 2014. Come sappiamo, ogni società opera in maniera diversa dall’altra, c’è chi preferisce un gruppo ristrettissimo di persone al comando, altri invece preferiscono allargare la partecipazione e inglobare più menti. Chi abbia ragione è materia di discussione infinita però l’unica vera verità è nei risultati. Come ho già detto in altre occasioni, la Festa di Primavera è pur sempre una gara, o forse una battaglia, in cui ha ragione chi porta a casa il risultato.

...
Leggi tutto

Enrica Lexie e St.Antony

Visto che mi interessa, e che potrebbe interessare anche a qualche altro casolano, propongo la sintesi della mia ricerca, con la premessa che le considerazioni finali sono congetture e valgono le due ore di tempo spese sul web. Niente di più. Le fonti consultate sono ovviamente indirette: Wikipedia/Engl., Wikipedia/Deuts.,Times of India, Hindustan Times, The Guardian, Herald Tribune, Repubblica, Corriere della Sera, Il Sole 24Ore.

In tutta questa vicenda, quattro paiono essere i fatti che attualmente non vengono messi in discussione dalle due parti:

Primo: La barca indiana, arrivando dal lato destro della Enrica Lexie (startboard side), per le regole di navigazione internazionali aveva il diritto alla precedenza....
Leggi tutto

LA CHIUSURA DELLA STORICA FERRAMENTA CONTI

Abbiamo accennato nella “Cronaca degli eventi casolani” alla chiusura della storica ferramenta “Conti “, in via Matteotti , la prima ad essere aperta a Casola Valsenio. Ora, nel centro abitato, non vi è più alcuna ferramenta. C’è la ferramenta di Piazza Roberto, fornitissima e ben organizzata, ma si trova a tre km dal paese, nella zona industriale di Valsenio, e questo, sebbene ora noi viviamo nell’epoca della avanzata motorizzazione, crea a volte un po’ di disagio, perché, anche solo per acquistare qualche chiodo, bisogna fare 6 km fra andata e ritorno. Anche fino alla fine degli anni ’30 del secolo scorso a Casola non vi era alcuna ferramenta e non ne esistevano altre in tutto il comune....
Leggi tutto

L’associazione TEATRO SONORO

Da inizio anno 2013 si è costituita a Casola Valsenio l’Associazione culturale “Teatro Sonoro”. Un’associazione formata da artisti e professionisti dello spettacolo e della musica che persegue finalità di promozione artistica, culturale, il cui scopo principale è quello di promuovere la musica e il teatro, contribuendo alla crescita culturale dell’intera comunità. Tra i componenti della compagnia troviamo: Antonio Giorgi, Roberto Ricciardelli, Alessandro Lanzoni, Pier Luigi Poggiali, Alessandro Mazzotti, Michele Sanguedolce e Enrico Vagnini.

Tra le attività promosse si spazia dall’organizzazione, realizzazione, allestimento e produzione di concerti, spettacoli musicali-teatrali e di qualsiasi altra attività connessa allo spettacolo.

 

Lo scopo è riunire e dare una sede ad alcuni progetti locali teatrali e musicali come la Roaring Emily Jazz Band, Klez Gang e Makkaroni.
...
Leggi tutto

Buon compleanno…

Tutto cominciò con un mazzetto di rose…
regalato per farti esplodere il cuore dai troppi battiti…
peccato che il momento non fosse quello adatto per mandarti dei mazzetti di rose.
 
Tutto finì con una canzone di Massimo Ranieri…
fatta ascoltare per fare il diverso…
uno dei cantanti da te più odiati e detestati del mondo.
 
Tutto rimane sospeso in quella serata,
la più incredibile e meravigliosa della mia vita.
Una serata nella quale ho avuto il privilegio,
di essere in compagnia di un Angelo.
 
Tutt’ora convinto della tua straordinarietà,
incontrata in una dimensione non consueta, spirituale, silenziosa e per questo…
eterna.
...
Leggi tutto

Famiglia addio

Mentre leggevo con interesse l’appassionato articolo che il nostro Don Euterio ha scritto per parlarci della famiglia, mi è tornato in mente il commento del teologo americano G.Weigel in riferimento ad una statistica demografica commissionata dalle Nazioni Unite nel 2006. L’annotazione di Weigel si può tradurre in questo modo: “nel 2050 l’Italia sarà un paese senza più zii e senza più cugini”.

L’immagine, molto forte, suggerisce che tra una quarantina d’anni la famiglia italiana, così come la percepiamo oggi, non esisterà più. Il padre figlio unico e la madre figlia unica avranno anche loro, salvo eccezioni, un figlio unico. Proprio come recitava il testo di una vecchia canzone di Riccardo Del Turco… chi ha circa la mia età ricorderà bene il fortunato ritornello....
Leggi tutto

Ci risiamo…

Ci risiamo,
questa volta in rientro distruttivo nell’atmosfera terrestre è il satellite europeo GOCE, assemblato a Torino con il coordinamento di Alenia Space Italia. Anche per lui, come già accadde per il satellite americano UARS, la probabilità che un detrito cada sopra la testa ad un essere umano è circa stimabile in 1 su 20.000 miliardi…
…una minchioneria.
Eppure, oggi come allora, la Protezione civile italiana si sente in dovere emettere un comunicato stampa nel quale avverte la popolazione:
“I frammenti impattando sui tetti degli edifici potrebbero causare danni, perforando i tetti stessi e i solai sottostanti; pertanto, non disponendo di informazioni precise sulla vulnerabilità delle strutture, si può affermare che sono più sicuri i piani bassi.”…...
Leggi tutto

Ci scusiamo con i lettori

Spettabili lettori, associazioni, enti e relativi responsabili, nell’ultimo numero de Lo Spekkietto (n° 54 – 238) a causa di un disguido nella trasmissione dei files dell’impaginazione del giornale dalla redazione alla tipografia imolese che ne cura la stampa, è saltata completamente la Cronaca degli Eventi Casolani. Infatti, come avrete potuto constatare, questa numero ha meno pagine del solito.

Ci si è accorti dell’errore troppo tardi e di conseguenza le cronache di diversi eventi organizzati dalle varie associazioni: a partire dalla festa di primavera e giù giù fino alla premiazioni dei novantenni al Centro Le Colonne, la festa della Misericordia, quella dei Pompieri, quella dello Sport, molti eventi organizzati dalla Pro Loco, le Prime Cresime e le Prime Comunioni e chi più ne ha, più ne metta, con le relative fotografie non sono state stampate....
Leggi tutto

Quale futuro per la nostra Casa Protetta?

Il gruppo di studio sui temi dell’ASP “Solidarietà Insieme”, che da diversi mesi si riunisce per analizzare i problemi e le novità che condizioneranno la gestione delle nostre strutture di assistenza , in seguito ai nuovi indirizzi ed alla nuova legge emanati dalla Regione Emilia Romagna per rimodellare l’assetto dei servizi socio sanitari, ritiene di dover rendere note ai cittadini alcune brevi e sintetiche informazioni sulle prevedibili  conseguenze  che ne deriveranno.

– La nuova legge regionale, approvata a fine luglio, obbliga a fondere le due ASP  della Romagna Faentina “Solidarietà Insieme” e “Prendersi cura” . In questa prospettiva è ragionevole  prevedere e temere che la nostra Casa Protetta rischi di perdere buona parte della sua autonomia....
Leggi tutto

La porta del cuore

Trovandomi ad Anzola Emilia, ho avuto occasione di transitare a piedi in Piazza Enrico Berlinguer. La piazza è dotata di un arredo urbano che possiede, ben esibita, una presunzione maldestra. Questa immodestia creativa, per qualche ragione, mi è risultata da subito familiare. “Chissà perché?” mi domandavo.

La sera, giunto a casa, non ho potuto fare a meno di verificare, grazie alla potenza di internet, “chi e quando”… e li ho capito tutto… ho capito da dove proveniva la sensazione di domestico disagio che mi ha accompagnato camminando in quella piazza… indovinate un po’ chi sono gli autori di questo improvabile torcimento datato 2001: proprio loro… gli stessi audaci architetti dell’arredo urbano di Casola.

...
Leggi tutto