Attualita

 

Il tempo che ci aspetta secondo Flavio Linguerri

L’estate quest’anno è sul banco degli imputati. Infatti sulla nostra penisola il tempo è stato decisamente variabile e caratterizzato da frequenti piogge torrenziali e trombe d’aria. Le zone più colpite sono state la Toscana e la Liguria soprattutto in provincia di Genova. Le precipitazioni sono state il doppio della media normale ed il mese di Luglio è stato il più piovoso dal 1800 ad oggi. In linea generale il tempo si sta estremizzando con freddi intensi in inverno e caldo afoso d’estate accompagnato da piogge torrenziali. Le cause di questo fenomeno possono essere diverse e la più probabile sembra essere l’assenza del “El Nino” che si manifesta sull’oceano Pacifico e che ha influenza anche sull’Europa perché impedisce l’arrivo dell’Anticiclone sul Mediterraneo e quindi del bel tempo che quest’anno è stato il grande assente....
Leggi tutto

Musulmani: integrazione e limite

Il Sacro Corano è considerato dal fervente musulmano “il libro definitivo”. Non perfettibile perché perfetto. Immutabile nei tempi perché direttamente dettato da Dio e come tale legge assoluta. Di conseguenza i precetti del Libro vanno seguiti con scrupolo e attenzione, giorno dopo giorno, chiamando a testimonianza della propria fede l’intera comunità: la rettitudine del credente deve essere assiduamente esibita. Il perseguimento ultimo, di cui ogni buon musulmano è responsabile e risponde a Dio, è l’estensione della “Legge” dal singolo alla famiglia, da questa alla comunità di quartiere, alla comunità cittadina, a tutta la nazione, a tutte le nazioni. L’ordinamento sociale che inevitabilmente evolve da una simile progressione è di natura teocratica, incompatibile quindi con l’ordinamento sociale laico a cui si ispira il liberismo....
Leggi tutto

NASCE L’ASP DISTRETTUALE – OCCORRE IMPEGNARSI

Se i tempi  previsti dalla normativa regionale vengono rispettati , nel Faentino dovremmo essere nella fase conclusiva per l’attuazione  della fusione delle due Aziende di servizio alla persona  .  Le ASP  “PRENDERSI CURA e SOLIDARIETA’ INSIEME, si trasformeranno in una Azienda Unica del Distretto Socio Sanitario che gestirà , per conto dei Comuni ,  tutti i Servizi alla persona del territorio. E’ una scelta  dettata da una normativa regionale  stringente che , come è noto , ha destato tante perplessità per  il centralismo decisionale che introduce nella gestione dei servizi e per non avere valutato a fondo i risultati in molti casi positivi ottenuti dalle  varie ASP nate anni fa dalla trasformazione delle ex OPERE PIE . Ci...
Leggi tutto

E’ in edicola Lospekkietto nr. 56 – “Spekkietto sì, Italia no”

Non è facile scrivere qualcosa di accattivante, come ci si aspetterebbe da un editoriale, mentre si sta tentando di smaltire la delusione per l’eliminazione dell’Italia dal Mondiale brasiliano. Diceva Churchill: “Italians lose wars as if they were football matches and football matches as if they were wars”.    “Gli italiani perdono le guerre come fossero partite di calcio e le partite di calcio come fossero guerre”. Il che è abbastanza vero, almeno in certe circostanze. E i dieci minuti post partita sono  una di quelle. All’undicesimo, ci si rende conto che insomma, ci sono cose più importanti e la vita va avanti. E la priorità immediata, viste le sollecitazioni dei redattori che stanno terminando l’impaginazione, è scrivere qualcosa che assomigli il più possibile a un editoriale. Perché,...
Leggi tutto

Alle porte del Paradiso

San Pietro, a aguardia delle porte del Paradiso, forse perché un po’ stanco, fa entrare tutte le anime che arrivano.

Gesù, spazientito, gli si avvicina e gli dice: “Ma insomma, fai passare tutti! Vai a riposarti, ci sto io alla porta”.

Il primo ad arrivare è un uomo, al quale Gesù chiede: “Perché pensi di meritare il Paradiso?”

Quello gli risponde: “Ero povero, ho digiunato a lungo per dare da mangiare ai miei figli e alla fine sono morto”

Gesù si commuove e lo lascia entrare

Arriva un altro uomo che dice: “Il mio cane stava per annegare nel fiume, io mi sono gettato per salvarlo, ma sono annegato”

E Gesù: “Va bene, passa pure”

Dopo un po’ arriva un pover’uomo, senza pretese....
Leggi tutto

I PINI: un problema

Chi arriva a Casola sulla provinciale da nord ha sott’occhio e in sequenza questi elementi del paesaggio: il cimitero, i pini incombenti sulla carreggiata, il condominio disabitato mattone a vista.
Desolante. Soprattutto per un paese che sulla qualità paesaggistica gioca una carta importante del suo richiamo turistico.
Il cimitero è lì da metà dell’800 e non si tocca. Il condominio resterà lì per secoli. I pini…
Quelli danno e daranno sempre problemi. L’abbiamo visto in occasione delle copiose nevicate che scosciano intere branche facendole crollare sulla strada. Con rischi sulla viabilità. Ma basta anche meno neve perchè la chioma l’accumuli per poi farla schiantare ogni tanto quando supera un certo peso.

...
Leggi tutto

NOTTI MAGICHE…

Avete presente quella scena di “Chi ha incastrato Roger Rabbit” in cui il coniglio animato si nasconde nel retrobottega di un bar e il giudice cattivone, per farlo uscire allo scoperto, tocchetta col suo bastone sul bancone e canticchia “Am-maz-za la vec-chia…”, ben sapendo che nessun cartone riesce a resistere a concludere l’insensata canzoncina? Infatti, all’ennesimo “Am-maz-za la vec-chia…”,” Roger prorompe in uno spettacolare “…coooool fliiiiiiiiiit!!!!!!!” che lo conduce sull’orlo di un’orribile dissoluzione in un barattolo di salamoia. Ecco, qualunque italiano sopra i 35 anni appena sente le fatidiche parole “Notti magiche…” diventa come il coniglio cinematografico e non può trattenersi dall’aggiungere “…inseguendo un gooool!”.

...
Leggi tutto

Il folletto del vasino

IL FOLLETTO DEL VASINO

Un grazie sentito agli operatori dell’asilo S.ta Dorotea da parte di un genitore grato e riconoscente

 

E’ una mattina strana, vivo un dormiveglia ancora segnato dai pensieri e dai sogni della notte appena trascorsa. E’ ancora presto, lo percepisco dalla debole luce che oltrepassa le fessure della finestra. D’un tratto un pensiero entra prepotentemente nella mia mente, più che altro un ricordo ….. ”Il folletto del vasino”.

 Sì !! Il Folletto del vasino, un personaggio amichevole che ho incontrato qualche anno fa, in un momento in cui mio figlio, che aveva appena superato i tre anni, viveva una esperienza, comune ai bambini della sua età, quella in cui i bimbi  fanno ancora la “pupù” addosso, anche se  già da un po’ di tempo, si sono svezzati  dal pannolino....
Leggi tutto

GUGLIELMO ROSSI: CICLISMO E OLIVE

Ciclismo, vivai, olivi, una originale emigrazione al sud, poi il ritorno alle nostre terre, il frantoio e in tutto ciò, tanta passione. La storia emblematica ed avvincente di un casolano che ce l’ha messa tutta e ce l’ha fatta.

Guglielmo Rossi è un ex casolano che ho incontrato, quasi per caso, peregrinando al seguito di alcuni amici casolani e bolognesi con piccolo carico di olive, coltivate amatorialmente nella nostra vallata.

E’ così che sono capitato nel “Frantoio Imolese”, ovvero l’unico frantoio per olive “emiliano” della nostra regione.

Attenzione…, ho specificato “emiliano” perché di mulini da olio o frantoi “romagnoli”, a partire da Brisighella e seguendo le colline ad est verso il mare, ve ne sono altri, ma in Emilia no!...
Leggi tutto

Casola On Demand. Tutti i video gratis.

Nasce Casola On Demand il primo VOD On Demand dove saranno raccolti molti titoli in HD che renderò disponibile a tutti grazie al mio archivio personale, recenti e passati.

Per dare una maggiore pubblicità, è stato aperto nelle scorse settimane la pagina ufficiale Facebook dove al suo interno ci saranno le anteprime dei video che saranno disponibili su You Tube, la vera pagina ufficiale e su Google+.

E’ nato anche il sito web; in questa pagina, oltre che le anteprime delle clip che saranno disponibili On Demand, anche curiosità ed immagini.

Casola On Demand nasce con un obiettivo preciso: quello di dare al navigatore di internet la possibilità di conoscere alcune manifestazione più importanti di Casola Valsenio, come ad esempio la Festa di Primavera, non solo recenti ma anche passate.

...
Leggi tutto

Lo Spekkietto nr.55 in edicola

E’ in edicola il nuovo numero de Lo Spekkietto, marzo 2014. Lo specchio nr. 239.
In questa uscita: Fotostoria Casolana, un successo conclamato. Nicola Iseppi ripropone la sua candidatura a sindaco di Casola. Walzer ragazzi! Storia dell’aviatore casolano G.Cenni. Anticipazioni sulla Festa di Primavera 2014 e tanto altro ancora.