Attualita

 

Nuovo Consiglio della Pro-Loco: intervista a Marghertia Pozzi

Le riunioni straordinarie della Pro Loco, indette a dicembre e gennaio, avevano messo in evidenza uno stato di crisi che l’associazione stava vivendo, a causa soprattutto di un numero esiguo di componenti del consiglio che portava gli stessi ad assumersi un carico di responsabilità organizzativa molto alto e ad assorbire sulle proprie spalle un peso notevole di lavoro manuale . Così una sorta di ultima chiamata ha riacceso il dibattito e l’interesse verso questa associazione che svolge un ruolo nevralgico nel nostro paese. Dalle animate riunioni, segnate anche da uno scambio di opinioni franco e pungente, sono quindi emersi vari punti, anzitutto la consapevolezza che la Pro loco è importante, che è un perno per mantenere il paese vivo e attivo, che ha un’importanza strategica per il turismo e per le attività economiche in genere, e di conseguenza che è necessario un gruppo di persone, il più ampio possibile, che contribuisca a portare avanti le attività della Prop-loco per tutto l’anno.

...
Leggi tutto

Campo Sportivo – sms

Guardandolo, ci si riempie di un forte senso di vuoto. Come fantasmi persi nell’inconscio di quell’enorme fondale, si vorrebbero estrarre tutti i pezzi e rimetterli lì. Pezzo per pezzo. Succede che il lessico politicamente corretto serve a nascondere la verità. Più spesso, si mascherano i conflitti con infinite, varie e personalissime conclusioni sull’accaduto. Ora il campo sportivo è quello che aspira a diventare qualcosa e non è ancora niente. Lo ricordiamo così, con la speranza e le risate intatte.

r.l.j.s.

riassunto demografico 2014

RIASSUNTO DELL’ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELL’ANNO 2014

A fine anno 2013 eravamo 2.665 ed ora a fine anno  2014 siamo 2.671

 

(nota M. = Maschi ,  F. = Femmine) N.B. Tutti i nuovi nati sono venuti alla luce nei centri sanitari dei distretti. Nessun bimbo è nato nel territorio del comune

 

Popolazione residente

 

Al  1 Gennaio 2014                  M. 1.344           F. 1.321            Tot. 2.665

Al  31 Dicembre 2014               M. 1.349           F. 1.322            Tot. 2.671

Differenza                                M.     + 5          F.    + 1                        Tot.    + 6

 

Nati e morti

 

Nati                                         M.    8              F.  10               Tot.     18

Morti                                       M.  16              F.  19               Tot.     35

Diff. fra nati e morti                 M.

...
Leggi tutto

La frana del campo sportivo

L’ANNUNCIO CHOC DELLA FRANA DEL CAMPO SPORTIVO

La mattina del 25 Febbraio, intorno alle 8.45, un’ampia porzione del campo sportivo “E. Nannini” di Casola Valsenio è sprofondata nel fiume Senio. La porzione franata ha una dimensione di circa 50 metri per 150.

Il campo da calcio, che sorgeva sulla sponda del Senio, è letteralmente crollato nel fiume, complici le forti piogge degli ultimi giorni.

“Un disastro”. Queste le prime parole del sindaco e sui social network è iniziata la solidarietà ed il supporto nei confronti  del primo cittadino e dei casolani da parte di privati, associazioni e società sportive.

Sul posto sono prontamente accorsi i Carabinieri della caserma di Casola Valsenio, i Vigili del fuoco del distaccamento dei volontari della cittadina collinare e i tecnici del Comune, della Provincia, del Consorzio di Bacino.

...
Leggi tutto

scorrimento veloce in roccia, la parola al geologo

La mattina del 25 febbraio Casola è stata “ferita” da una frana che ha sconvolto la sua comunità anzitutto perché le ha usurpato il centro sportivo, luogo che in ogni paese rappresenta speranza come centro di aggregazione dei ragazzi. Alle 8.50 un’enorme massa rocciosa (si stimano circa 400.000-500.000 mc.) si è distaccata in corrispondenza di un tratto della riva sinistra del Fiume Senio, coinvolgendo il centro sportivo Enea Nannini. La frana si è portata via il campo da allenamento ed una estesa porzione del campo da gioco principale, in cui si svolgono le partite di calcio nei fine settimana. Una lunga fenditura, lungitudinale alla scarpata del corso d’acqua, si è improvvisamente aperta lungo il campo da calcio ed in pochi istanti, una porzione del substrato roccioso stratificato è scivolato in direzione Nord, sbarrando temporaneamente il corso del Senio.
...
Leggi tutto

ASP NEL PEGGIORE DEI MODI

SI E’ CONCLUSA NEL PEGGIORE DEI MODI LA VICENDA DELLA COSTITUZIONE DELLE A.S.P.

Con il primo gennaio 2015 si è conclusa (quasi) la più che decennale questione del cosiddetto “riordino delle Opere Pie” e, a mio avviso, si è conclusa come peggio non era possibile.

Mi è già stato detto che il mio è “un pensiero che fa presto a sfociare nel qualunquismo” e quanto sto per esprimere porterà ulteriore nutrimento a quella tesi, ma non sarà questo a modificare la mia idea che, anche se non condivisa, dovrebbe pur sempre essere considerata legittima. Ho sempre dichiarato, e confermo ancora oggi, la mia contrarietà alla soppressione delle Opere Pie ed alla loro sostituzione con Aziende, ma non ho mancato di dare il mio modestissimo contributo per cercare di ridurre al minimo le negatività che potevano derivarne; ho anche proposto emendamenti (regolarmente non presi in considerazione) allo statuto ed alla convenzione della costituenda A.S.P....
Leggi tutto

Una storia per Natale

Dicembre 1961. Stazione scientifica Novolazarevskaya. Continente Antartico.

La rompighiaccio Ovb sbarca un gruppo di esploratori polari. Trascorreranno un intero anno nella nuova base che l’Unione Sovietica sta installando in prossimità della costa del Queen Maud Land. Tra questi uomini, scienziati, meccanici, carpentieri ed elettricisti, c’è anche un medico… ovvio… questa gente, all’arrivo del tremendo inverno antartico, rimarrà isolata e irraggiungibile, immersa in una buia, gelida e ventosa notte lunga qualche mese. Un ambiente estremo anche per chi ha il fisico e la mente allenati.

Il medico è un giovane neo laureato che proviene da Leningrado: il dottor Leonid Rogozov.

L’intrepido gruppo si dà da fare, tanto che a febbraio tutti i lavori programmati per ottimizzare la logistica della base sono ultimati.

...
Leggi tutto

Cosa facevate vent’anni fa?

E’ in edicola LoSpekkietto nr. 57
 
 
Voi cosa facevate venti anni fa?
È una domanda che viene immediata, ascoltando in questi giorni i resoconti giornalistici della missione Rosetta, lanciata nello spazio verso la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.  La cometa “agganciata” col lander Philae dopo un viaggio di ben 10 anni, concluso con solo 52 secondi di ritardo sulla tabella di marcia, offre, al di là di qualsiasi considerazione scientifica, una buona scusa per fare un bilancio personale di questo lungo periodo. 
Mentre la sonda viaggiava nel cosmo, compiendo carambole tra Terra e Marte per milioni  di chilometri, noi cosa abbiamo fatto? 
...
Leggi tutto

COMUNICAZIONI DEL GRUPPO DI STUDIO SUASP

DOCUMENTIAMO E PUBBLICHIAMO UNA BREVE DOCUMENTAZIONE DEGLI INTERVENTI  DELLE PROPOSTE E CONSIDERAZIONI PRODOTTE DA COMPONENTI DEL GRUPPO DI STUDIO SUI PROBLEMI DELL’ASP PERVENUTECI PRIMA DELLA APPROVAZIONE DEL NUOVO STATUTO DA  PARTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASOLA.

 

  1. 1)       Comunicazione ai membri del Gruppo di Studio su ASP e ad alcuni Consiglieri Comunali inviata da Righini dopo la riunione del Gruppo di Studio del 27/10/2014
  2. 2)       POPOSTE DI EMENDAMENTI ALLO STATUTO ED ALLA CONVENZIONE PERVENUTE DA GIACOMO GIACOMETTI  (Componente comitato comunale di Casola) 
  3. 3)       PROPOSTE DI EMENDAMENTI ALLA BOZZA DI STATUTO DELLA A.S.P. DELLA ROMAGNA FAENTINA E DELLA CONVENZIONE TRA I SEI COMUNI SOCI E LA STESSA A.S.P.
...
Leggi tutto

cronaca da Luglio a Novemmbre

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

 

Pubblichiamo di seguito il riassunto dei dati demografici 2013 che non erano stati riportati nel numero dell’inizio anno

DATI RIASSUNTIVI DELL’ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELL’ANNO 2013

ERAVAMO 2.699   ED ORA SIAMO 2.665

Il comune ha reso noto i dati riassuntivi dell’andamento demografico dell’anno 2013. che qui di seguito riportiamo. (nota M. = Maschi ,  F. = Femmine)

 

Popolazione residente

 

Al    1 Gennaio 2013                M. 1.360           F. 1.339            Tot. 2.699

Al  31 Dicembre 2013               M. 1.344           F. 1.321            Tot. 2.665

Differenza                                M.   – 16           F.    – 18           Tot.    – 34

 

Nati e morti

 

Nati                                         M.    8              F.  13               Tot....
Leggi tutto

Casola Meteo 2014

Anche il 2014 è stato un anno strano e anomalo. Forse dovremo abituarci a considerare l’ anomalia una regola e la stranezza del tempo meteorologico come un dato caratteriale di questo pianeta che prova a farci capire il suo malessere per i torti e gli sgarbi subiti dalla nostra civiltà ingrata.

L’anno che ha appena aperto il suo autunno all’insegna di un clima ancora caldo si è distinta per tre caratteri: inverno mite con assenza di neve ( la media delle minime di gennaio è stata +2,4), estate fresca, alta piovosità ma soprattutto concentrata sia come diffusione che come intensità.

L’inverno scorso è passato via con i cieli grigi, l’aria umida e l’ assenza di neve....
Leggi tutto

Effetto Pammene nei castagneti

La coltura del castagno è da qualche anno in grave crisi dopo l’avvento della vespa cinese nel 2002 ma i castanicoltori non si sono pianti addosso e hanno preso iniziative per contrastare le avversità e per rilanciare questa coltura che è l’unico raccolto da reddito della media e alta collina.

Già da qualche anno si sono eseguiti lanci del parassitoide della vespa ( Torymus sinensis) per tentare di limitarne la diffusione con costi non indifferenti sostenuti dagli stessi agricoltori. L’Associazione castanicoltori della valle del Senio è molto attiva in questo senso e ha provveduto ad acquisti collettivi di questo insetto utile per poter abbassare il costo dei lanci....
Leggi tutto

Campo estivo 2014 – “reparto mafeking Casola Valsenio 1”

Salve a tutti, noi dell’alta squadriglia vogliamo raccontarvi del  campo estivo appena passato!

Quest’anno è stato breve ma intenso , purtroppo però , la meta era molto vicina . I nostri propositi iniziali riguardo a questo campo erano negativi in parte per il luogo e in parte perché i componenti non erano gli stessi degli anni precedenti ; i nostri presentimenti erano del tutto sbagliati : abbiamo passato una splendida e divertente settimana nonché molto impegnativa. Il campo si è tenuto a Piedimonte dal 18-08 al 25-08 . Il tema del campo  era Pocahontas e in tutta la settimana ci siamo immedesimati nei personaggi di questa favola facendo giochi divertenti e scenette emozionanti,  anche con l’aiuto di capi provenienti  dalla vallata del Santerno : tre imolesi simpatici con tanta voglia di fare e con la partecipazione di una nostra concittadina : Ilaria.

...
Leggi tutto